Discussione:Parallelogramma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Parallelogrammo o QUADRANGOLO

[modifica wikitesto]

Concordo con il piuouoirofessor M. Cammarata e lo cito per spiegarvi la differenza: Nota linguistica:

«So bene che praticamente tutti i testi di geometria scrivono oggi parallelogramma e non parallelogrammo , forma questa che il correttore d’ortografia di Word considera addirittura erronea, ma che in effetti è il termine etimologicamente più corretto (dal tardo latino parallelogrammu(m), a sua volta dal greco parallelógrammon, v. dizionario Zingarelli, ed. 1996; i dizionari più vecchi, come il Palazzi del 1957, registrano solo parallelogrammo).»

Parallelogramma è oggi variante presente come voce in tutti i vocabolari di italiano e pertanto a tutti gli effetti è un termine corretto. In più si aggiunge anche che si tratta del termine oggi più diffuso, come attesta la smaccata differenza nei risultati restituiti da google. MM (msg) 01:06, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ho cercato la definizione di "romboide" e mi è venuta fuori la pagina per "parallelogramma". Mi aspettavo di trovare una definizione della figura geometrica che corrisponde all'"aquilone". Anche in rete è molto difficile da trovare questa definizione. Secondo me bisognerebbe comunque aggiungere una nota.

Ho chiesto al Prof. Xavier