Discussione:Paradosso francese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 16 agosto 2011 la voce Paradosso francese è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Ci sono abbondanti testi scientifici che parlano del vino rosso e di come questo determini se bevuto con moderazione una sensibile diminuzione dei danni vascolari, questa voce è comunque vecchia, e più adatta a una legenda metropolitana che a un'enciclopedia.

Ora la voce pè stata ampliata, con fonti attendibili, e con una ampia sezione dedicata alle critiche. --L'uomo in ammollo 09:19, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

La sostanza polifenolica che è stata oggetto degli studi è il Resveratrolo. Ho corretto ed aggiunto la voce in questione. Aspetto commenti e correzioni =) -- Gabriele

Questa voce mi pare tremendamente POV, a partire dall'incipit... neanche si e' spiegato cosa sia il paradosso francese che gia' viene etichettato come errato! E sempre nell'incipit, subito dire che e' una trovata pubblicitaria dei produttori di vino, mi pare poco obiettivo. Inoltre a supporto della frase "La maggior parte delle critiche si basano sul fatto che gli studi effettuati per perorare il paradosso sono singoli studi non completi e non statisticamente significativi" si cita come referimento il sito albanesi.it, di dubbissima attendibilita' (cito solo l'header di quella pagina "Dimagrisci e rinasci: il metodo Albanesi" ...no comment). Avviso che faro' delle modifiche al piu' presto :-) --Heartpox 17:10, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ah, guardando nella cronologia e altrove ho capito cosa non mi quadrava... ribadisco ancor piu' quanto appena scritto ;-)--Heartpox 17:17, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

Inserita definizione

[modifica wikitesto]

Ho inserito una definizione, ripresa da en.wiki, visto che essa era assente nella voce. Vale forse la pena di aggiungere che il paradosso esiste solo per chi crede in modo dogmatico alla correlazione tra consumo di grassi e disturbi cardiaci. Per chi non ha dogmi religiosi c'è solo un'interessante variazione geografica dei disturbi cardiaci, presumibilmente associabile alla dieta.

Credo l'aspetto più interessante della voce, sia essa paradossale o meno, consista nel fatto che alcune correlazioni tra la dieta e le patologie andrebbero prese cum grano salis, quindi come indicazioni e non come norme. Ciò è scontato per chiunque si interessi di medicina, ma resta interessante l'accanimento di molti contro il paradosso francese. Truman (msg) 19:50, 19 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Definizione: le altre wiki non parlano di tasso di mortalità, ma di speranza di vita. Ho l'impressione che si debba correggere, perché il primo termine non ha senso visibile, senso che invece si recupera utilizzando il secondo. Tra l'altro manca la specificazione di quale dei due ambiti geografici avrebbe i migliori presupposti (la Francia mediterranea). Sia come sia, l'incipit potrebbe essere migliorato --LucaLuca 17:22, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]

Non è vero che un moderato consumo di alcool fa bene.

[modifica wikitesto]

E' una bufala. Ecco le fonti: Fonte Fonte

Ovvio che l'alcool fa male, ma in quantità LIMITATE e "una tantum" (cioè molto raramente) è "consentito".

Non dimentichiamoci che molti francesi muoiono per colpa dell'alcool.

Utente numero 2 (msg) 07:43, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Paradosso francese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:41, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Paradosso francese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:43, 16 ott 2019 (CEST)[rispondi]