Discussione:Paperone de' Paperoni (vescovo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 25 luglio 2018 la voce Paperone de' Paperoni (vescovo) è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: voce troppo breve
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Papera d'argento

[modifica wikitesto]

Ho qualche dubbio sulla validità della fonte che riporta l'informzione della papera d'argento nello stemma. --Ediedi 17:26, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

è però anche vero che gli stemmi spesso usavano una caratteristica del nome. -- .mau. ✉ 17:33, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Per intanto, condividendo i dubbi di ediedi ed ammettendo il mio errore, l'ho rimossa. chi chiama la diocesi di Spoleto per conferma? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 21:17, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Filologa dantesca

[modifica wikitesto]

“La notizia è stata data per la prima volta dalla filologa dantesca C. Di Fonzo, a stampa e sul sito personale nel 2001.”

Nel volumetto “Vita e dollari di Paperon de’ Paperoni” c’è un’introduzione di Mario Gentilini che racconta la stessa cosa: esiste una edizione del lontano 1981, ma la prima edizione è del 1968.

Risultati della proposta di cancellazione

[modifica wikitesto]

La proposta di cancellazione ha fatto molto bene a questa pagina, mi fa molto piacere :-) --Ediedi 05:54, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Suggestioni disneyane?

[modifica wikitesto]

Siamo sicuri di essere immuni da suggestioni disneyane? Capisco che ci troviamo davanti a una simpatica assonanza, ma in questo caso non dobbiamo inventarci le omonimie. Se proprio vogliamo italianizzare il nome latino "Paparonus de Paparonis", dovremmo trasformarlo in "Paparone de' Paparoni". Anche la menzione del cognome "Papareschi" conferma ulteriormente che la vocale è /a/ e non /e/. L'affresco raffigurato riporta infine chiaramente "Paparonus" (con tutto il rispetto per Carl Barks). L'unica fonte contraria è il nome "Paperone" sul sito della diocesi, ma qui potrebbe essere benissimo opera di qualche buontempone. Se nessuno ha nulla in contrario procedo allo spostamento verso Paparone de' Paparoni. Quack! --Wiskandar 10:29, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io ho in contrario.
Negli archivi della diocesi il nome è quello, non so con che forme è stato traslitterato (potrebbe anche essere una trascrizione errata del passato "incrostata" negli archivi). Tuttavia, essendo quella l'unica fonte ufficiale disponibile ritengo si debba rimanere aderenti a quella trascrizione. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:46, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Se quella lista online fosse l'unica fonte disponibile ti darei ragione, ma in questo caso ne abbiamo due. L'affresco con l'immagine del vescovo Paparonus è una fonte altrettanto valida ed ha l'innegabile vantaggio di risalire ad un'epoca in cui non vi era la possibilità di confusione con Zio Paperone.
Ritengo al contrario assai verosimile che la versione "Paperon de' Paperoni" sia alquanto recente e nata per accostamento (volontario o meno) col simpatico papero disneyano. La stessa analisi filologica del nome originale lo dimostra: se non esistesse questo personaggio dei fumetti, nessuno si sarebbe mai sognato di italianizzare "Paparonus" con "Paperone". D'altronde, il cognome "Papareschi" è frutto della stessa evoluzione.
Soprattutto in tema di ricerche storiche dobbiamo inoltre dare alle fonti il loro giusto peso: se parliamo dell'archivio storico (cartaceo) della diocesi è un conto, ma qui l'unica tesi a favore è basata su un elenco web (seppur tratto dal sito della diocesi) con pretese non certo specialistiche, e dubito fortemente che sia preso in considerazione dalla stessa diocesi come fonte archivistica ufficiale. Ma sarebbe bello se anche altri wikipediani si esprimessero al riguardo... --Wiskandar 11:59, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Se sul sito della diocesi il nome è quello mi sembra chiaro che dobbiamo lasciare quello. Se la traslitterazione dal latino è stata eseguita dalla diocesi di spoleto, da cui il nome e la storia del personaggio deriva, va necessariamente presa come ufficiale. In italia siamo pieni di traslitterazioni sbagliate che però sono frutto di secoli di uso di un nome, non possiamo cambiarle solo perché ricordano zio paperone.
Inoltre vorrei fare un piccolo ragionamento: in Italia Scrooge McDuck è stato tradotto con paperon de paperoni, io credevo che fosse una "paperizzazione" di Tal de' tali e invece scopro che un Paperon de Paperoni esiste sul serio e probabilmente il traduttore ufficiale della disney italiana ha scelto di usare questo nome perché evidentemente era gia largamente conosciuto per il suo suono buffo, quindi davvero non possiamo arrivare noi freschi freschi dopo 800 anni e cambiare il nome a Paperone perchè ricorda il nome di un personaggio dei fumetti da cui, tra l'altro, sicuramente deriva. --Smg 16:46, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate, una piccola riflessione. Premesso che il latino non si traslittera (abbiamo lo stesso alfabeto) ma, appunto, si adatta, l'adattamento è in genere molto facile. Ora, a casa mia Paparonus è della seconda declinazione, e si adatta pertanto in Paparono, non in Paparone. Possibile? No. È evidente che nessuna conclusione sul nome italiano può essere tratta dalla forma latina, essendo proprio l'italiano che è stato adattato in latino, e non viceversa; com'è logico, trattandosi di un personaggio del Duecento. Riadattarlo sarebbe assurdo. Giotto si chiamava Angiolo di Bondone, e non certo Angiolus Bondonius; né l'ipotetico adattamento latino ci autorizzerebbe a ribattezzarlo Angiolo Bondonio. Ergo, fino a prova contraria fa testo l'elenco della diocesi, e il personaggio si chiama Paperone. Cosa c'entri Scrooge McDuck me lo sto chiedendo, ma sarà un semplice caso di omonimia... --l'Erinaceuschimmevò? 17:33, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Sono valide entrambe

[modifica wikitesto]

Si tratta della stessa ambivalenza esistente tra gli allomorfi "denaro" e "danaro".


--Galaemyam (msg) 12:36, 10 dic 2015 (CET)[rispondi]

Cambio titolo

[modifica wikitesto]

[@ Driante70] Ma se nella biografia c'è scritto testualmente che PdP era figlio di Giovanni de' Paparonis, discendente della famiglia romana dei Paparoni (Paparonis), stirpe in cui nacque il senatore romano Scotto de' Paparoni, e che non va confusa con quella dei Papareschi... ma perchè hai spostato il titolo a "Paperone de' Papareschi"? --Holapaco77 (msg) 09:54, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Ho corretto, grazie mille.----Dryas msg 10:47, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]
https://www.google.it/search?q=%22paparone+de+papareschi%22&rlz=1C1ASUC_itIT725IT725&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=0ahUKEwihjY6ksbzcAhUqJ5oKHfksCR4Q_AUIECgB&biw=1920&bih=974 vedi qui.----Dryas msg 10:53, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Driante70] Sono tutti libri dello stesso autore (Sergio Andreoli). Se provi a cercare invece ""paparone" + "foligno" vengono fuori oltre 40 diversi testi di diversi autori. --Holapaco77 (msg) 14:50, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Driante70] come, scusa, tutto qui? e hai «corretto» togliendo la frase? no, abbi pazienza ma restano gravi incongruenze tra titolo e contenuto della voce: come possiamo chiamarlo Papareschi e dire che è figlio di Paparonis, togliamo anche quello?
In generale, non mi sembra che ci fossero siano i presupposti di uno spostamento. Le fonti, ammessa la pari affidabilità, sono al massimo contraddittorie. E non relegherei in secondo piano per affidabilità il sito dell'arcidiocesi di Spoleto, né questa testimonianza pittorica che mostriamo come immagine.
Se hai fonti che confutano Paparoni pro Papareschi è un discorso, se invece - come quelle che hai citato - si limitano a nominare Papareschi tacendo Paparoni o Paperoni, lo spostamento è arbitrario, per cui adesso torniamo al titolo precedente e nel caso con le dovute fonti se ne riparla --Erinaceus (msg) 17:42, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Al limite ci mettiamo una {{C}}. Questo perché la frase che hai tolto (e che non ripristino) era pur sempre senza fonte, e denuncia una mancanza di chiarezza sul casato di questo vescovo; mancata chiarezza che, in effetti, è nelle fonti --Erinaceus (msg) 17:50, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro, solo io vedo la necessità di spostare questa voce al titolo disambiguato e rendere "Paperone de' Paperoni" un redirect al più noto Paperon de' Paperoni? --Superchilum(scrivimi) 17:57, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Superchilum] E mi sa che ci hai ragione. Beninteso che Google trova spesso il vescovo, ma dopo tanti anni sicuramente il risultato è drogato. Basta scorrere poche pagine di risultati e ricompare lo zio --Erinaceus (msg) 18:03, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Mi permetto un ping a [@ Avemundi] ([1]) per la questione principale --Erinaceus (msg) 18:24, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Chiamato, vorrei ripartire dalla premessa che nel secolo in cui visse il biografato i cognomi non erano stabili, quindi che il figlio di un Paparoni potesse essere un Papareschi o un Paperone era all'ordine del giorno. Come consiglio di metodo, sarebbe meglio attenersi alle fonti cartacee per capire quale sia la forma più diffusa e poi citare tutte le forme note. [@ Superchilum]: in questo caso la nota disambigua non rende l'esigenza del redirect tanto pressante. Posso esservi (ancora) utile? --AVEMVNDI 19:08, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie! il guaio è solo che qualcuno si era premurato di dirci che i Paparoni e i Papareschi erano famiglie diverse. Alla luce del tuo parere ripristinare quest'informazione senza fonte è ancora più impegnativo... È da dire comunque che Moroni le assimila e qui si dice che furono forse due rami della stessa famiglia --Erinaceus (msg) 20:06, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Sui Papareschi vedi questo articolo, che anche se non collega la famiglia ai Paparoni, fa capire molto bene come i cognomi fossero "duttili". --AVEMVNDI 02:18, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Invece si parla apertamente di Paparone/Papareschi come di una stessa famiglia, ancorché articolata in diversi rami, in quest'altra voce.--AVEMVNDI 02:21, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Paperon/e de' Paperoni

[modifica wikitesto]

Segnalo Discussione:Paperon_de'_Paperoni#Reindirizzare_qui_Paperone_de'_Paperoni. --Superchilum(scrivimi) 15:28, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]