Discussione:Pantera nera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Grammatica[modifica wikitesto]

All'inizio del secondo paragrafo si legge 2 volte nella stessa frase "dove è dovuto a causa"... terribile ragazzi... la quale frase poi si chiude con la splendida punteggiatura "-." :D

Già "dove" suona malino: "dove? nei giaguari" ma vabbè... o si scrive "è dovuto a.. etc." oppure semplicemente "a causa di".

Propongo: Il melanismo è più comune nei giaguari (Panthera onca) - nei quali è dovuto alla mutazione di un gene dominante - e nei leopardi (Panthera pardus) - nei quali invece il gene mutante è recessivo.

La variante con le virgole al posto dei trattini sarebbe forse più naturale.

Saluti, Marco

Mi pare piuttosto ambiguo e poco circostanziato: "Una pantera nera è abile nel cacciare e uccidere animali più pesanti di lei di almeno 600 kg, anche se questo avviene raramente, a causa della competizione con tigri e leoni." C'è anche da tener presente che come debitamente spiegato in altre pagine sui felini del genere Panthera, tigri e leoni convivono ormai solo in aree ridottissime. L'affermazione si riferirebbe quindi solo ed esclusivamente ad una di queste?!? --Blawinol.writeto() 10:11, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Traduzione[modifica wikitesto]

Link rotto[modifica wikitesto]

Il link "Breve video parlato che mostra un giaguaro melanico" in fondo alla pagina non funziona.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pantera nera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:40, 16 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Forse conviene ripensare l'esordio della voce, specificando subito (al secondo paragrafo) che tradizionalmente gli europei chiamano pantera gli esemplari asiatici dei leopardi, benché appartengano alla stessa specie, e poi parlare dell'uso nordamericano e africano del termine. Subito dopo si portrebbe spiegare della classificazione scientifica, magari adducendo una breve lista di animali che fanno parte della categoria. --217.171.73.119 (msg) 13:39, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]