Discussione:Ossi oracolari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 16 settembre 2010 la voce Ossi oracolari è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Perdonate,ma i gusci di tartaruga non vengono chiamati carapaci? --Findingmladic (msg) 18:58, 14 nov 2010 (CET)FindingMladic[rispondi]

State attenti a non copiare dagli anglofoni: trattasi di PIASTRONE, NON di CARAPACE. Il piastrone è la pancia della tartaruga, molto piú morbida e adatta a questo tipo di iscrizioni. Il carapace non veniva usato quasi mai negli ossi oracolari. «Guscio» è un termine troppo generico e va specificato in tal senso nell’articolo. // Mi correggo: gli anglofoni hanno scritto bene. – Alessandro

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ossi oracolari. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:42, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]