Discussione:OVO (video enciclopedia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 6 novembre 2009 la voce OVO (video enciclopedia) è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 15 a 12.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Dubbio enciclopedicità[modifica wikitesto]

In merito all'avviso (progetto mai partito, si fatica a vederne l'enciclopedicità), per me il progetto (tale è, nonostante sorprese col countdown del sito) è il primo (penso) esempio di video-enciclopedia italiana, e ha ricevuto una decisa rilevanza mediatica. Quindi per me è ok, ma ascolto pareri (e ci mancherebbe! ;-)--Azrael 20:41, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

OVO - errata corrige[modifica wikitesto]

Ricevo nella mia talk, volentieri pubblico ;-)

«Ciao Azrael,

Ho dovuto cambiare il testo di OVOpedia per l'onor del vero e contestualmente ho preferito scrivere questo breve messaggio su discussioni in maniera da evitare una infruttuosa guerra di post. Lavoro da parecchio tempo per la società OVO s.r.l. e posso garantire che molto di quanto è stato scritto sull'argomento (in particolare l'articolo dell'espresso e vari altri blog) è assolutamente falso.

Le modifiche che ho apportato sono necessarie per dare una vera rappresentazione della situazione.

1) OVO pedia è solo una sezione editoriale di quello che è il progetto che si chiama OVO (ho dovuto rinominarlo OVO s.r.l. in quanto il termine OVO è già esistente come termine disambiguo). 2) il bilancio del 2008 non è ancora stato approvato quindi la notizia sul passivo non è attendibile. 3) la società è in stato di liquidazione e non di fallimento 4) è molto triste pensare che la sezione di 'storia' sia monopolizzata da menzogne basate su un'articolo di gomez. Il seguente testo:

" La notizia del progetto balzò agli onori della cronaca nel settembre 2008, con l'inchiesta del giornalista Peter Gomez, che riconduceva il progetto al legame con l'ontopsicologia, disciplina inventata negli anni settanta da Antonio Meneghetti[3], basata sull'importanza della volontà del leader per raggiungere i propri scopi; Nonostante nessuna clip fosse ancora pubblicata, secondo Gomez, questa concezione avrebbe quindi offerto non un'informazione enciclopedica, bensì parziale e manipolata."

è irriguardevole se penso agli sforzi e ai giorni di lavoro di quanti hanno lavorato per OVO. Non esistono legami tra OVO e l'ontopsicologia, ne tantomeno con Dell'Utri - che mai ha varcato la soglia degli uffici di OVO e che non credo neanche conosca il progetto - posso fornirti direttamente i nomi dei ragazzi della redazione che hanno scritto tutti i testi delle clip i quali increduli hanno letto l'articolo dell'espresso di Settembre.

5) i testi delle clip sono stati redatti prendendo spunto da fonti come wikipedia, treccani, britannica etc

Ti prego quindi di non avvallare la speculazione politica di tanti giornalisti schierati, prendendo le informazioni da periodici non informati e ti invito personalmente in OVO a conoscere direttamente tutti i ragazzi che ancora, nonostante la situazione di liquidazione, stanno spendendo il loro tempo per la buona riuscita del progetto.

Un caro saluto Decancora»

Allora, hai fatto benissimo a migliorare dove si poteva, ma Wikipedia è una fonte secondaria, quindi è ovvio che informazioni vanno riprese da altre fonti, autorevoli e verificabili. Ma se poi sono quest ultime che sbagliano... ;-)

Nel passaggio che citi, da come ho formulato si denota che Peter Gomez riprende un suo punto di vista, non un nostro; effettivamente io ho sentito parlare di Ovopedia proprio per quell'articolo, ma come puoi notare nessuno su Wikipedia avvalla quel ragionamento, ma non va neanche censurato. Insomma, va ripreso con le molle, ma va citato.

Per la frase in incipit concordo: era più corretto aggiungere "presunto" riferito al legame con l'ontopsicologia. --Azrael 17:09, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con te, non citare l'articolo dell'espresso sarebbe una censura e quindi è giusto tenerlo.
cancello dalle note però il link al sito dell' ontopsicologia e il sito di Antonio Meneghetti in quanto non attinenti a OVO s.r.l. bensì all'articolo dell'espresso
  • sito ufficiale Dell'A.I.O. Associazione Internazionale Ontopsicologia
  • sito ufficiale di Antonio Meneghetti
Se qualcuno vorrà creare la voce ontopsicologia allora li link manderà a quella pagina e non alle note su OVO.
Aggiungo come fonte la mia
OVO s.r.l.
Un caro saluto
Decancora (intervento di Decancora fixato da me. --Azrael 17:39, 9 apr 2009 (CEST))[rispondi]
Ottimo lavoro, concordo (i link erano stati inseriti da questo utente anonimo). --Azrael 17:39, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina OVO (video enciclopedia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:06, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Ovo è ancora raggiungibile ad un altro indirizzo![modifica wikitesto]

Ho notato che nella voce c'e scritto che "dal 1º marzo 2018 il dominio [ovo.co] è stato ceduto e il sito è offline.". Mi risulta che sia stato attivato il nuovo dominio ovovideo.com, ma non so se sia come quello originale --Giukki (msg)

Hai ragione, e fa capo alla The Outplay Italy S.r.l....--Plink (msg) 03:03, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina OVO (video enciclopedia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:41, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]