Discussione:Museo Stampatori "da Sabbio"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Il museo è recente ma il soggetto di cui tratta è centenario e di portata europea, di conseguenza secondo me è enciclopedico anche il museo.

Nella voce si legge "attività iniziata nel secolo XVI e diffusasi presto in Italia e non solo". Sul sito ufficiale leggo "stampatori che, fin dai primi decenni del Cinquecento, partirono da Sabbio, per far fortuna nelle più importanti città italiane ed europee." Si parla di Venezia, Napoli e altre città all'epoca centri economici e culturali di statura europea. [1]

Su Treccani, aprendo la voce di uno dei noti stampatori della famiglia dei Nicolini da Sabbio ben rappresentati nel museo, leggo "Sabbio Chiese era a quel tempo uno dei più grandi centri di produzione cartiera al servizio dell’editoria veneziana". [2] Gli stampatori a Venezia a quel tempo erano in diretta competizione con Aldo Manuzio, i Nicolini erano in competizione con figure di quel calibro e godevano di ottima reputazione. Sono citati nella storia dell'editoria a Venezia di Treccani [3][4]

Questo è un museo che tratta di una eccellenza locale, che pero' ha ripercussioni ben al di là del proprio territorio, tratta di stampatori enciclopedici. Già solo i Nicolini da Sabbio dovrebbero avere una voce a sè stante come su dewiki, ma anche Giovanni Paoli che è presente nella collezione del museo, vedi la voce inglese, questi stampatori hanno avuto influenze in tutt'Europa e non solo. La collezione del museo è d'eccezione: sono conservate cinquecentine e seicentine rilevanti per la storia dell'editoria.

La rilevanza è tutt'altro che locale, sollecito a togliere l'avviso E.

Suggerisco pero' ai redattori principali di aggiungere un po' di contesto nella voce, wikilink alle famiglie degli stampatori e fare degli esempi delle preziose cinquecentine nel museo, per far emergere tutta la rilevanza degli stampatori presenti nelle collezioni.--Pątąfişiķ 10:48, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]

@Patafisik
Grazie!
Ero un po' demotivato stamattina, dopo aver perso tempo ed energie sulla pagina. La tua opinione molto ben argomentata mi ha donato di nuovo un po' di interesse al soggetto. Cercherò di espandere la voce, sperando di poter andare un giorno di persona a visitare il museo. Sono convinto che molti vorranno contribuire e pigliare in mano la pagina.
Almeno una sezione Bibliografia è facile da aggiungere, perché diversi sono i libri pubblicati (sempre che non vengano interpretati come propaganda editoriale 😅) --Riccardo Casini (msg) 11:37, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Che i sabbiatori gli stampatori risalgano al XVI secolo e siano essi rilevanti non vuol dire che trasmettano enciclopedicità all'edificio, che è un museo aperto in pratica l'altro ieri, oltretutto con quelle fonti la rilevanza non è per nulla chiara, non tutti i musei sono enciclopedici, nemmeno quelli aperti 5-10 anni fa. Mi spiace per il tempo perso ma questo non può essere un motivo per dar rilevanza alla voce, siamo un po' dentro a WP:OSMOSI, nel senso che perché lì ci sono opere di qualcuno enciclopedico allora l'enciclopedicità è trasmessa allo stesso museo, no non funziona così (come uno scrittore straencilopedico può scrivere un libro o racconto che non lo è affatto, tanto per far un'analogia delle tante possibili, solo per far capire come funziona). Il dubbio E non presuppone alla cancellazione, altrimenti l'avrei messa in pdc immediatamente, vediamo se escono fonti migliori, anche quella del Corriere è della seziona locale (Brescia). --Kirk Dimmi! 12:39, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che tu confonda museo recente e recentismo. L'argomento sarebbe enciclopedico trattato da un museo di 50 anni fa o di oggi, una raccolta museale su questo tipo di contenuto e di questa importanza diventa enciclopedica già per il solo fatto di esistere, non importa quando sia stata creata. --Pątąfişiķ 13:21, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Kirk39 Non ho né lo spessore né l'autorità (sono solo l'ultimo arrivato di nome e di fatto, e non sono lombardo né risiedo in Lombardia) per prendere parte a Discussioni del genere.
Sarebbe carino peraltro riferirsi ai personaggi in ballo col loro vero nome ("sabbiatori" mi sa di presa in giro: sarebbe più adatto stampatori o tutt'al più sabbiensi).
E mi dichiaro un po' rattristato di fronte a una simile mentalità di chiusura in merito a fenomeni puramente storico/culturali (leggo che l'ingresso al museo è gratuito) che non fa altro che impoverire Wikipedia e dare maggior risalto a siti alternativi come Wikitrash, sul quale andrà probabilmente a finire la pagina. --Riccardo Casini (msg) 14:54, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Volevo poi dire stampatori non sabbiatori, ho corretto :-D @Patafisik: no, non sto confondendo museo recente con recentismo perché sono due cose diverse; il recentismo riguarda fatti o notizie recenti, ma che un museo sia recente equivale a una storicità pari a zero, quindi non è vero che un museo aperto "l'altro ieri" "diventa enciclopedico solo per il fatto di esistere", non sono automaticamente enciclopedici solo perché sono dei musei, non certo con quelle fonti localissime. Ho già linkato sopra OSMOSI, si potrebbero fare tante analogie con altri argomenti del resto.--Kirk Dimmi! 10:09, 1 giu 2024 (CEST) P.S. siti alternativi come Wikitrash --> No comment.[rispondi]