Discussione:Momento (probabilità)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ambiguità di notazione

[modifica wikitesto]

Perdonatemi, ma con tutte le lettere che esistono, era necessario indicare l'origine alla prima riga proprio con "m"? ci ho messo un bel po' a capire che non era la stessa m usata dopo per i momenti centrali. Pensavo di sostituire con qualche altra lettera, ma con quale?
Stesso discorso per μ, che viene usata prima con due pedici, poi con nessuno, poi con uno solo; nel testo sono proposte due sostituzioni, la prima μ = μ0,1 e la seconda μ = μ1. Da questo uno può certamente inferire che μn = μ0,n, ma questo non è chiarito esplicitamente. Se poi tale origine m è tipicamente trascurata o tipicamente uguale a 0, anche questo andrebbe dichiarato esplicitamente; o quantomeno occorrerebbe spiegare lo scopo di tale origine m.
Un altro possibile miglioramento sarebbe mostrare anche la definizione di μ0,n usando il valore atteso: μ0,n = E(Xn).
Sistemerei da solo tutti questi aspetti, ma preferirei attendere un parere da parte di qualcuno (magari che collabori al Portale Matematica) prima di intervenire, in quanto sono ancora un novizio della statistica. --HT, parliamone 11:45, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Concordo che la notazione è infelice, per me ok se cambi, io sostituirei l'origine con .--Mat4free (msg) 13:13, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]