Discussione:Modello E-R

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Modello E-R
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiainformatica
Dettagli
Dimensione della voce21 597 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Secondo me sarebbe meglio sostituire il termine Relazione con il termine Associazione in quanto si potrebbe creare confusione col concetto di relazione(tabella) nel modello relazionale. In inglese esistono i termini Relation(Relazione) e Relationship(Rapporto di relazione) che in italiano vengono spesso tradotti entrambi con Relazione. Dico questo anche perchè sono reduce da un corso universitario di basi di dati in cui si è posta molta attenzione anche all'uso corretto dei termini.Beren023 00:46, 26 dic 2006 (CET)[rispondi]

Io lascerei relazione in quanto nel modello ER esistono due tipi di relazione: le generalizzazioni che le associazioni. Relazione sarebbe riduttivo. [Utonto]


Vorrei sapere dove sta la differenza sostanziale tra il modello entità-relazione ed il modello relazionale sempre se una differenza c'è.

Ho leggermente modificato la parte iniziale della voce e anche quella della voce modello relazionale in modo da mettere meglio in risalto la differenza tra i 2 modelli, differenza che specialmente per dei profani non è poi così intuibile. Spero di averti chiarito le idee. PS: Firmati la prossima volta
Beren023 16:27, 3 feb 2007 (CET)[rispondi]

Il modello ER e quello relazionale sono due mondi totalmente distinti con poco o nulla in comune. Un diagramma ER è una rappresentazione della realtà mediante entità ed associazioni di tipo essere ed avere. Il modello relazionale descrive la realtà mediante un insieme di relazioni. Un database relazionale, stringi stringi, altro non è che un insieme di tabelle che, bene o male, rappresentano relazioni. Speddo un diagramma ER viene tradotto in un DB relazionale ma potrebbe essere tradotto anche in un DB gerarchico, in un DB reticolare, in un insieme di classi (per quanto i metodi non compaiono, quindi è limitato in questo senso). [Utonto]


Attributi e chiavi

[modifica wikitesto]

Vorrei far notare, ed andrebbe aggiunto, che il concetto di Attributo, oltre ad essere utilizzato per le entità, viene utilizzato anche dalle Associazioni(relationship). Mentre secondo me NON ha senso parlare di chiave primaria nel modello E-R. Il concetto di chiave primaria (e relativa sottolineatura dell'attributo) ha luogo, invece, solo nel modello relazionale. Fabuio

Concordo assolutamente con quanto riportato da Fabuio. Non ha senso parlare di chiavi nel modello ER, che tra l'altro, come precedentemente riportato, può essere usato anche in ambiti differente dalla progettazione delle basi di dati. Io parlerei parlerei di identificativi e direi pure che non esiste alcun obbligo nel definirni uno. [Utonto]

Identificatori delle entità

[modifica wikitesto]

Giustamente si parla di identificatori e non di chiavi. Faccio però notare che un identificatore non è necessariamente un insieme di attributi in quanto una entità potrebbe essere identificata, in tutto o in parte, anche da altre entità. Per esempi, un videogioco è identificato dal titolo e dalla console su cui gira (altrimenti non sarebbe possibile identificare i multipiattaforma) e la console potrebbe essere una entità. [Utonto]

bella tesi comunque meglio nel mio libro.

"Modello entità-relazione" espressione desueta?

[modifica wikitesto]

All'inizio della voce viene detto che il termine "modello entità-associazione" è quello corretto e preferibile a "modello entità-relazione".
Ora, all'università me lo hanno insegnato come "modello entità-relazione", viene chiamata in tale modo sia in "Sistemi di basi di dati - Fondamenti e complementi" (settima edizione; Ramez Elmasri e Shamkant B. Navathe; Pearson) che in "basi di dati" (quinta edizione; Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi e Riccardo Torlone; Mac Graw Hill) e su Google i risultati per "modello entità-relazione" sono 11.100 a dispetto dei soli 799 di "modello entità-associazione".
Sembra evidente a questo punto che il nome che dovrebbe essere desueto è in realtà quello più usato e diffuso.--StefanoTrv (msg) 14:35, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]

Credo, sia dovuto ad una semplificazione d'uso in riferimento al termine inglese in modo tale che anche l'abbreviazione (E-R) abbia un riscontro immediato anche in italiano. Tuttavia, che nella tua università ti sia stato insegnata una determinata variante del termine è puramente accidentale, mi spiego, può essere che un docente impieghi un termine piuttosto che un altro, ma magari all'interno dello stesso ateneo un altro docente impieghi l'accezione differente (addirittura può esservi chi le usa ambedue indistintamente); discorso analogo e ancor più aleatorio se confrontati fra loro i vari atenei. Basta infatti una semplice e rapida ricerca fra istituti e università per appurare la "variegata mutevolezza" d'uso. Es. (non esaustivi)
[@ BOSS.mattia] Non metto in dubbio che siano usati entrambi, anzi. Ma la definizione di desueto è "Non più in uso, uscito dall’uso". Dai tuoi stessi esempi è chiaro che il termine non è per niente desueto, ma che anzi entrambi i termini vengono utilizzati. Propongo quindi di menzionarli tutti e due semplicemente come diciture alternative, come era prima di questa modifica di [@ Massimobeltramo].--StefanoTrv (msg) 18:06, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
In mancanza di obiezioni e appurato che il termine di fatto non è desueto, rimuovo l'affermazione dubbia dalla pagina.--StefanoTrv (msg) 16:23, 14 nov 2019 (CET)[rispondi]
Mai sentito "entità-associazione". Sicuramente l'espressione "modello entità-relazione" non è desueta! --Horcrux (msg) 11:44, 15 nov 2019 (CET)[rispondi]

Gentlemen, prima di tutto voglio dirvi che è un vero piacere leggere che questa pagina è frequentata da persone davvero preparate nella materia. Purtroppo per motivi di lavoro non sono riuscito a dedicarmi a wiki negli ultimi tempi, recentemente ho dato un'occhiata alla pagina en corrispondente e mi sono messo le mani nei capelli... :-(, provate a guardare l'introduzione dove sono descritti i 'modelli ER' 'logici' e 'fisici'...

Comunque, sono d'accordo con il percorso che avete fatto e mi va bene il risultato finale, in particolare avete ragione ad asserire che non sia corretto definirlo 'desueto'...si tratta di una lapsus freuidiano dovuto alla mia personale e ventennale frustrazione nel veder sempre ripetuto lo stesso fraintendimento negli ambienti di lavoro che ho frequentato: la relazione (relation) del modello -logico- relazionale (volgarmente la tabella) con la relazione (relationship) del modello -concettuale- ER, e delle assurde conseguenze che questo fatto determina, esempio eclatante la progettazione concettuale 'realizzata' scrivendo tabelle in un db DB relazionale (quindi in un sistema di modellazione fisica), che ha portato al consolidarsi di quel fenomeno di analfabetismo informatico di massa caratterizzato dalla fusione del modello ER con il modello relazionale e con l'RDBMS in quel mostro di Frankenstein che è il modello ER LOGICO/FISICO... AHHHHHHHH

Al posto del termine 'desueto' avrei potuto usare il termine 'indesiderabile', me ne rendo conto ora. Però in merito vorrei chiarire due cose:

  • io ho la terza edizione di Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, ed in questa (pag.214) dove vengono descritti i costrutti principali del modello, gli autori scrivono: 'Relazioni (o associazioni)' nota 2: In questo capito verrà usato prevalentemente il termine relazione. Negli altri si userà il termine associaizone in casi di possibile ambiguità (per esempio con le relazioni del modello relazionale).
  • all'Università di Torino, qualche anno fa più di un docente usava modello entità associazione.

[@ StefanoTrv].--massimobeltramo[@ BOSS.mattia].--massimobeltramo[@ Horcrux].--massimobeltramo

Concludo con la richiesta di un vs consiglio: interverrò sulla pagina en, voi cosa ne pensate? La mia idea era di mantenere quella introduzione, ma rimuovendo in qualche modo le sostantivazioni modello ER logico, modello ER fisico...che secondo me non hanno senso, voi le avete mai sentite?