Discussione:Ministero della pubblica sicurezza della Repubblica Popolare Cinese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"L'uso di metodi brutali è così diffuso che c'è l'impressione che ogni volta che si entri in una centrale di polizia si sia sottoposti a maltrattamenti". Questa frase, che di per sé non mi è molto chiara, l'ho tolta perché è esplicitamente un'impressione. Riformulata e integrata può però spiegare "che aria respiri" un civile che entri in una centrale di polizia. --Jack 20:51, 30 dic 2005 (CET)[rispondi]

La brutalità: RO senza fonti

[modifica wikitesto]

Dalle prime fonti, sembrò che la legge di procedura penale entrata in vigore il 1º gennaio 1980 avesse limitato i poteri della polizia. Infatti, da quanto detto, l'arresto doveva avere l'ordinanza del giudice, tranne in caso di flagranza di reato, le investigazioni potevano durare da 3 a 7 giorni, l'incarcerazione senza processo era illegale, le investigazioni dovevano essere condotte da 2 ufficiali che dovevano informare il condannato di quello di cui veniva accusato e bisognava avvertire i parenti dell'arresto tranne in casi eccezionali. Inoltre venne riferito che dal 1º luglio 1980 era stato limitato l'uso delle armi alla polizia. Si potevano usare i bastoni solo in caso di difesa o per impedire la fuga a un criminale violento. Le armi letali, come le pistole, si potevano utilizzare solo per reprimere manifestazioni violente, per impedire reati violenti o per far arrendere dei criminali.

Venne detto anche che la Costituzione cinese del 1982 impediva perquisizioni senza ordinanza del giudice. Si è scoperto che questi regolamenti non ci furono o non entrarono mai in vigore perché la polizia continuò ad arrestare e detenere senza processo fino a 3 mesi grazie alla legge del "trattieni e indaga", continuò a usare bastoni elettrici per motivii futili, continuò a fare perquisizioni senza ordinanza del giudice, continuò a sparare per reati nonviolenti come le manifestazioni senza armi, la tentata fuga, l'opposizione all'arresto o il rifiuto di seguire qualche regolamento, continuò a pestare la gente per arrestarla (anche a sangue, ci sono stati addirittura casi di morti) e continuò a esercitare potere assoluto, grazie anche alle leggi del 1993 e 1994 sulla sicurezza nazionale, la legge del 1999 sul Falun Gong ed altre. Tutto questo poi lo fece in perfetta legalità. L'uso della tortura per estorcere cofessioni è stato proibito fin dal 1958, ma non si sa bene la legge su questo, non vengono fatti controlli e vengono usati metodi brutali che non sono proprio come la tortura e che quindi sono semi-legali.

L'uso di metodi brutali è stato riconosciuto dallo stesso governo, che però ha rifiutato la commissione ONU, inizialmente accettata, sulla tortura, sostenendo che la polizia, non oltrepassando mai il confine tra brutalità e tortura, non viola mai la legge. Non si sa il numero di sottoposti a maltrattamenti in media ogni anno, ma basti dire che dal 1999 almeno 2829 membri del Falun Gong sono morti in custodia della polizia (forse per maltrattamenti) e quindi il numero potrebbe essere 100.000-200.000 all'anno. Nel 1985 un funzionario ha detto che i maltrattamenti erano così frequenti "da dare la falsa impressione che ogni volta che si entra in una centrale di polizia se ne esca malridotti". Da allora la situazione non è migliorata, anzi sembra peggiorata e i casi di morti causati dalla polizia sono sempre più frequenti.

Sposto qui questa sezione totalmente priva di fonti che, tra le altre cose, esula dal soggetto della voce. --Narayan89 01:49, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ministero di pubblica sicurezza della Repubblica popolare cinese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:45, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ministero di pubblica sicurezza della Repubblica popolare cinese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:31, 26 mar 2018 (CEST)[rispondi]