Discussione:Meringa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Origine e Introduzione

[modifica wikitesto]

L'origine della preparazione non è molto chiara, ci sono molte leggende ma pochi fatti convalidati da fonti serie, maggiori informazioni sono disponibili nell'articolo in inglese. Perché nell'introduzione viene menzionata solo Minorca in Spagna? Non esiste nel resto della Spagna? C'è qualche fonte a riguardo?--Ywardus (msg) 18:34, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Infatti ho aggiunto l'F, non basta certo un link alla Britannica. --Kirk Dimmi! 21:32, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
L'avviso C qui ci sta perché la Britannica dice una cosa, ma è un po' strano che perfino un sito svizzero metta in dubbio che il nome derivi dalla città di Meiringen, c'è da collezionare un buon numero di fonti, possibilmente autorevoli. La stessa Britannica afferma che è stata inventata da un italiano nel 1722, ma in un testo non verificabile che vedo su fr.wiki si parla del 1692 e di fr:François Massialot. Ignoro che c'entrai Minorca, voce messa veramente male. --Kirk Dimmi! 21:45, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ho già trovato la fonte della ricetta di Massialot, è nell'Oxford Companion to Sugar and Sweets:

https://www.google.it/books/edition/The_Oxford_Companion_to_Sugar_and_Sweets/jbi6BwAAQBAJ?hl=de&gbpv=1&dq=The+first+documented+recipe+meringue&pg=PA442&printsec=frontcover . --Ywardus (msg) 16:08, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]