Discussione:Maria Pasquinelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maria Anna Luisa Pasquinelli va definita "irredentista"?

[modifica wikitesto]

Non so se possiamo considerare Maria Pasquinelli come l'ultima irredentista, stando ad una definizione comune. Lei si sacrificò per Pola e l'Istria, che facevano parte del Regno d'Italia ufficialmente e quindi non erano "terre irredente". Credo sarebbe opportuno definirla "patriota nazionalista". Gianni T.

Versione anteriore

[modifica wikitesto]

Ho ripristinato la mia versione. La versione precedente è una vergogna incredibile per i familiari delle vittime dei crimini efferati (omicidio a sangue freddo) della signora Pasquinelli, oggetto della voce. Si fa di lei un'eroe, mentre si tratta di una persona che comunque si voglia trattare l'argomento, è andata, con proposito, di fronte ad un uomo e ha sparato diversi colpi di arma da fuoco uccidendo l'uomo stesso e ferendone un altro.

Qui una sintesi di passi chiaramente non neutrali che erano contenuti e che sono ora stati neutralizzati:

  • "Nel 1940 si era arruolata volontaria crocerossina al seguito delle nostre truppe in Libia. Era animata da un fervente amore per la patria, " - questo è un esempio della serie di passi che fanno di una terrorista di estrazione fascista una specie di eroe nazionale
  • "Descritta da chi la conosceva come una donna di temperamento eccitabile, impetuosa e travolgente subì una specie di trauma all'idea che i Quattro Grandi avevano lasciato Pola e l'Istria senza scampo (assegnandola a Tito).!" - a quanto pare l'autore della voce la conosce personalmente e poi viene a parlare di P-O-V neutrale? Inoltre: di quale trauma si parla? Dal testo stesso si evince che l'autrice dell'omicidio aveva già in precedenza mostrato un carattere fanatico. Dunque non si tratta di un mutamento di personalità dovuto ad un evento traumatico.
  • "L'uccisione del comandante De Winton" - uccisione è un termine neutrale che non fa giustizia a chi è stato a tutti gli effetti brutalmente assassinato
  • Quella mattina faceva molto freddo, c'era una bora gelida che spazzava le strade... ", "Ma ora bisognava fare i conti con la realtà..." - si tratta di un romanzo o di una voce di enciclopedia? Qui l'autore dovrebbe decidersi. Anche questo contribuisce al dare quell'aria di eroismo appunto non-NPOV.
  • "Fu questione di un istante: estrasse dalla borsetta una pistola e fece ripetutamente fuoco senza pronunciare una sillaba." - il dire un istante è anche qui un pdv non neutrale, visto che diminuisce l'atto vile dell'assassina, dicendo che in fondo si trattava solo di un istante
  • "Dopo l'attentato" - attentato sarebbe se le cose non avessero portato alla morte, ma solo appunto un tentativo. Si tratta a tutti gli effetti di un attentato ma chiamiamolo con il suo nome: omicidio, assassinio. E' come se un omicida venisse condannato per tentato omicidio perchè prima di effettivamente uccidere la persona ha tentato di ucciderla (riuscendosi). Anche qui è una questione di dignità per le vittime del crimine scellerato.
  • "il corrispondente da Pola dell'Associated Press Michael Goldsmith scrisse: « Molti sono i colpevoli," - anche questa citazione, che ho lasciato, ha il chiaro intento di far scivolare la colpevolezza su molte persone e di diminuire la gravità di un fatto gravissimo (un crimine capitale).
  • "io mi considero un italiano che difende un'italiana " - I passi successivi sono di nuovo tutti improntati a rifinire la figura eroica e mitologica di questa giovane fascista. Anche in questo caso li ho lasciati perchè nel contesto, se equilibrati con altre affermazioni, danno un quadro bilanciato.

Spero che, per l'onore della vittima, per il rispetto dei militari alleati che sono venuti a salvarci dal fascismo e dal comunismo, per la giustizia della verità, la mia versione non venga di nuovo cancellata, semmai ancora migliorata ed equilibrata. Si pensi che nella versione precedente della vittima non veniva nemmeno indicato il nome completo, come non fosse nemmeno un uomo degno di essere nominato, mentre alla sua assassina dedichiamo una voce.

-- CAEVN - Comitato anonimo per un'enciclopedia veramente neutrale --

Bisogna conoscere le situazioni e gli stati d'animo della popolazione di quelle terre nei confronti degli alleati,in particolare gli inglesi,che erano percepiti come filo-jugoslavi,negli anni seguenti ci sono stati scontri con le truppe alleate in tutti i territori sotto amministrazione angloamericana come nel 1953 a Trieste che portò alla morte di sei italiani (Medaglia d'Oro al Valor Militare con la seguente motivazione:« ...Animato da profonda passione e spirito patriottico partecipava ad una manifestazione per il ricongiungimento di Trieste al Territorio nazionale, perdendo la vita in violenti scontri di piazza. Nobile esempio di elette virtù civiche e amor patrio, spinti sino all'estremo sacrificio. ... »,per altri forse pericolosi terroristi fascisti),per quanto riguarda CAEVN dimostri di non voler collaborare in maniera seria e serena al progetto wikipedia.--Traiano (msg) 16:33, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Riporto qui a risporta una citazione di alcuni passi interessanti tratti da un blog: http://draxisblogging.blogspot.com/2003_07_01_archive.html di cui invito la lettura, in cui si fà un ritratto della signora visto dal uno straniero e molto più neutrale di quello che era qui nella voce dell'enciclopedia. Premetto che NON sono l'autore del blog e che NON sono coinvolto personalmente nei fatti.
"Woman Terrorist – Italian Style [...] the great patriotic act for which she should receive such honour is something that is currently being done to US servicemen in Iraq on daily basis. [...] On February 10th 1947 in Pula Ms. Pasquinelli has shot Robert D. De Winton, British General. [...] General De Winton, however, is not the only person to die from Pasquinelli’s hand. During WW2 Pasquinelli, a devout Fascist, volunteered to serve in Balkans. Her attempts to pass as a man and serve as a soldier failed, so she had taken another task on the fringes of Mussolini’s New Roman Empire. The place was city of Split, annexed by Italy following the collapse of Kingdom of Yugoslavia in 1941. Pasquinelli was given the job of Italian teacher in local high school and there she mercilessly tried to remind the pupils of their Italian identity. One of her colleagues, Professor Ćiro Gamulin (Ciro Gamulin), didn’t show much enthusiasm for Italianisation of the pupils and made unfortunate decision to express his anti-Italian feelings in public. When Pasquinelli heard about that, she immediately informed her Black Shirt comrades and they had Professor Gamulin arrested and tortured to death."
Vogliamo fare un momento, anche solo in senso figurato, ad un assassino? La voce presente lo è - di nuovo rispristinata da chi evidentemente non intende confrontarsi in maniera pulita modificando il testo ma VA AVANTI A CANCELLARE invece che a cooperare. -- CAEVN --
Il Blog "straniero" viene da Split (Spalato) ed é gestito dai soliti nazionalisti croati che criticano tutto ció che é italiano, spesso falsando. Questo blog é lo stesso che va dicendo la sfacciata falsitá che Marco Polo é croato perché nato a Korcula (Curzola)! Anche il riferimento al professor Gamulin é una falsificazione: la Pasquinelli lo critico' per la sua propaganda anti-italiana nelle scuole di Spalato, ma mai lo denuncio' alla polizia fascista. Il Gamulin fu incarcerato successivamente dai fascisti perche' ritenuto collegato ai partigiani titini (e loro spia). La Pasquinelli non aveva niente a che fare con questa accusa che lo porto' alla fucilazione. Solo i nazionalisti croati col loro odio etnico potevano falsare una semplice critica e farla diventare denuncia. Sinceramente la figura della Pasquinelli é una delle piú splendide dell'irredentismo italiano, col suo sacrificio a Pola!--Jr. (msg) 22:50, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Cerchiamo una versione condivisa

[modifica wikitesto]

Ho protetto la pagina a livello sysop per 5 giorni, vista l'edit war in corso. Mi sembra che la voce presenti, anche nella versione attuale, alcuni punti che dovrebbero meritare una civile e costruttiva discussione, a cominciare dalla definizione di patriota inserita nell'incipit (siamo sicuri che sia il termine più corretto, visto che parliamo comunque di una persona che si è macchiata di gravi crimini?).
Invito l'utente anonimo ad intervenire (in modo, ripeto, civile e costruttivo) in modo da sottoporre i punti principali su cui ritiene che ci sia poca neutralità nell'attuale versione della voce. --KS«...» 16:58, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Sono già stati elencati una serie di passi in cima a questa pagina di discussione, e mi sembra abbia ragioni da vendere. Ci vuole una bella sforbiciata. --Beechs(dimmi) 17:04, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  • Punto 1: Mi immagino di essere una persona che cerca informazioni su un generale dell'esercito inglese... diciamo il signor De Winton. Ora leggo la voce sulla persona che si è messa di fronte al generale - il quale si trovava nel luogo nell'esercizio delle sue funzioni - e - per citare il testo - "fece ripetutamente fuoco senza pronunciare una sillaba.". Leggendo la voce noto come la signora Pasquinelli pur condannata a morte, venne poi rilasciata dopo poco tempo e se ne vive tuttora libera. Vabbè il mondo non è giusto. Ma che si dica "patriota italiana" è di per se giusto (hai letto la versione che mi è stata molte volte cancellata - non ho tolto patriota)... però diciamo anche assassina. Un eroe può essere anche chi uccide, se lo fa in guerra, se non può altrimenti... ma chi uccide a sangue freddo un uomo? Perchè dico che si fa di lei un eroe? L'intera voce è intensamente retorica, con passi che ho citato nella discussione qui sopra... i titoli persino sono tendenziosi, non volendo nemmeno dire di un assassino che è un assassino.
  • Punto 2: cosa considero giusto? La voce come l'ho corretta io...
  • Punto 3: Il mio interesse per Maria Pasquinelli è esiguo, quindi NON farò altre modifiche una volta che la voce sarà sbloccata. Lascio che altri seguano il mio esempio e cerchino di fermare le ingiustizie. Grazie e addio - in questa voce... --- l'anonimo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.54.65.59 (discussioni · contributi).
Ok, parte dei passi che hai inserito sopra sono "sfoltibili". In tutto questo però noto che le due versioni in contrasto difettano completamente di fonti. Quanto all'incipit credo sarebbe meglio utilizzare un termine diverso sia da patriota che da terrorista. Suggerimenti? --KS«...» 17:18, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo. Militante fascista? --Beechs(dimmi) 17:25, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

La pagina è si da migliorare ma in maniera costruttiva (senza alzare la voce o creando comitati per un enciclopedia veramente neutrale),sono daccordo anche nel togliere il termine patriota ma non nell'inserire il termine omicida,terrorista o altro simile perchè la questione,come ho spiegato in un mio intervento precedente,era un pò più complicata visto che la maggior parte della popolazione italiana della Venezia Giulia (che conteneva al suo interno un considerevole numero di profughi provenienti dalla Dalmazia e dalla parte dell'Istria occupate ed amministrate dalla Jugoslavia) considerava il governo angloamericano (in particolare gli inglesi) come filo-jugoslavi portando a scontri violenti tra truppe inglesi,accompagnate dalla polizia civile che contava fra le sue fila molti slavi (sloveni e croati imposti da Tito),e popolazione locale che voleva l'annessione all'Italia portando anche alla morte di alcuni italiani a Trieste nel 1953 (ancora sotto amministrazione alleata nella Zona A),quindi quell omicidio è nato in un contesto storico e sociale complicato che non può essere semplificato come un crimine comune (altrimenti non sarebbe enciclopedico!);sono anche daccordo a modificare le parti del testo che sono troppo romanzate anche eliminandole completamente.--Traiano (msg) 17:33, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Patriota fanatica, estremista, ultranazionalista o semplicemente nazionalista accesa, cane sciolto individualista di estrema destra, irriducibile irredentista, fuori di testa o semplicemente anacronistica persona, che se avesse fatto quello che fece un secolo prima avrebbe avuto un monumento ed una piazza intitolata. Di epiteti ne possiamo trovare moltissimi e non si sara' mai d'accordo, anche perché qualcuno potrebbe essere fiero di essere chiamato terrorista e qualche altro no.
Riguardo alle fonti qualcosa c'e', anche perche' avendo ucciso un inglese e' stata forse meno trascurata dagli storici d' oltre manica che dai nostri (a cui in ogni caso avrebbedato fastidio). Avendo poco tempo a disposizione in questi giorni, segnalo: Zones of Strain: A Memoir of the Early Cold War e Refugees in the Age of Total War, --Bramfab Discorriamo 17:44, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda l'incipit, suggerirei di usare attivista, termine che indica militanti politici di qualsiasi ideologia e qualsiasi approccio (dai pacifisti ai violenti). Se c'è consenso potrei aggiungerlo. Proverò anche a sfrondare qualche pezzo romanzato e poco adatto ad un'enciclopedia, ma rimangono comunque dei passaggi importanti che necessitano di fonti, proverò ad elencarli in seguito. --KS«...» 18:30, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Definire la Pasquinelli una "patriota" genera qualche imbarazzo, anche se non v'è dubbio ch'ella presumesse, in assoluta buona fede, d'essere tale. Definirla una "terrorista", però, è impensabile. In entrambi i casi si tratterebbe di dare un giudizio tanto netto, quanto contrapposto. Direi di risolvere con un generico "nazionalista" e lasciare la spiegazione al testo. --Metralla (msg) 18:44, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Anche nazionalista andrebbe bene, anche se non è previsto dal template {{Bio}}. Per questo suggerivo attivista. --KS«...» 19:06, 28 apr 2008 (CEST) P.S.: visto l'accordo comune sul punto, ho sfrondato alcune frasi romanzate e particolarmente inopportune. Se ho rimosso qualcosa di rilevante non esitate. --KS«...» 19:11, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Le modifiche fatte da KS per rendere meno romanzata la voce mi sembrano ottime,sono daccordo anche nell'usare il termine attivista per descrivere il personaggio (termine neutrale che non esalta la Pasquinelli ne in termini positivi ne negativi).--Traiano (msg) 19:55, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Non vi preoccupate per l'ATTIVITA' da inserire nel Template:Bio (madonna, è un incubo!), se è necessario dilungarsi e non si può scegliere una sola parola, usate i campi FineIncipit e Categorie (Template:Bio/man). --Moloch981 (msg) 20:10, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Anche Benito Mussolini sicuramente si sarebbe definito un patriota italiano. Lo era. Maria Pasquinelli si sentiva di certo patriota, ha messo la sua vita in gioco per la patria... era una patriota e io lo scriverei nell'incipit. Anche i membri di Al Quaida che operano in Iraq si definiscono sicuramente patrioti e lo sono anche perchè probabilmente amano il proprio paese più di se stessi (tanto da uccidersi in attentati suicidi). Però ammazzare, e non con le regole della guerra, ammazzare in una cerimonia pubblica: questo è vile, questo è assassino, oltre che patriota. Oltre ad una patriota è questa donna anche una terrorista che ha assassinato un uomo 39enne per via della sua funzione pubblica, in una cerimonia pubblica. Un assassinio politico. Come quello di JFK per esempio. O come chi tentò di uccidere Giovanni Paolo II... e in questi casi l'attributo terrorista non glielo toglie nessuno ai vari Agca & Co. Ma per Maria Pasquinelli.... per carità... è un'italiana... ha difeso l'Italia, non possiamo chiamarla con il suo nome... assassina, terrorista. --78.54.65.40 (msg) 22:54, 28 apr 2008 (CEST) (L'anonimo - italiano e fiero di esserlo)[rispondi]

Potresti perfavore essere meno melodrammatico? credo che i contenuti sarebbero presi in modo più serio se presentati con più misura e meno teatralità. Non mi pare che tutta questo sarcasmo sia utile nel momento in cui si voglia davvero porre un problema e portare avanti una discussione seria.RdocB (msg) 23:46, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Patriota lo eviterei, perché esprime un punto di vista non neutrale, come provato da questa discussione. Preciso che non lo utilizzerei neanche per i partigiani, per lo stesso motivo. Per i patrioti risorgimentali la questione è diversa, perché la storia li ha ormai consensualmente definiti così, ma per personaggi più recenti il consenso non c'è. Cruccone (msg) 00:01, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Leggendo la discussione direi che al momento "nazionalista" e "attivista" mi sembrano i termini più neutrali. Per farmi un'idea sono andato anche a vedere l'incipit di Gaetano Bresci (un altro che pensò di risolvere la faccenda a revolverate):
Gaetano Bresci (Coiano, 11 novembre 1869 – Isola di Santo Stefano, 22 maggio 1901) è stato un anarchico italiano, condannato a morte per aver messo in atto una pratica d'azione diretta (che lui chiamò "un fatto"): aver colpito a morte il Re Umberto I.
Qui diventerebbe:
Maria Anna Luisa Pasquinelli (Firenze, 16 marzo 1913) è una nazionalista italiana, condannata a morte (condanna poi commutata in ergastolo) per aver messo in atto una pratica d'azione diretta: aver colpito a morte un comandante inglese.
En passant noto anche che per Bresci non ci sono mai state polemiche. --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:29, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Anche a me era venuto in mente di vedere Bresci, per questo avevo proposto "militante fascista". Effettivamente può essere più adeguato nazionalista, o magari ultranazionalista. --Beechs(dimmi) 02:21, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Potremmo usare quindi attivista e nazionalista, che ne dite? Quanto al resto della voce, sto selezionando i passaggi più importanti e contestati per i quali sarebbe opportuna una ricerca approfondita di fonti attendibili. --KS«...» 04:12, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]
se si usa nazionalista per questa voce, occorre modificare anche Guglielmo Oberdan:
Guglielmo Oberdan (Trieste, 1 febbraio 1858 – 20 dicembre 1882) è stato un patriota e esponente dell'irredentismo italiano.
La cui unica "attenuante" e' di aver fallito l'attentato. --Hal8999 (msg) 05:59, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo con Cruccone che il roboante e discutibile titolo di "patriota" andrebbe riservato alle sole figure del risorgimento preunitarie (per convenzione ormai passata in giudicato) e, anche in quei casi, con oculatezza e parsimonia. Per Oberdan, ad esempio, la qualifica si "irredentista" potrebbe bastare.
Giacché siamo in argomento, segnalo la necessità di semplificare l'incipit di Bresci che risulta talmente contorto e astruso da obbligare il lettore ad una certa attenzione per comprenderne il significato: esattamente il contrario di ciò che dovrebbe essere un incipit enciclopedico. --Metralla (msg) 09:21, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Oberdano e Bresci sono di un altro periodo, di un'altra storia, di un'altra Italia. La "definizione" della Pasquinelli deve tener conto del periodo. IMHO "attivista e nazionalista" può andare. --Amarvudol (msg) 16:56, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Rispettiamo la Pasquinelli

[modifica wikitesto]

Sinceramente mi auguro che si possa rispettare sulla nostra wiki la Pasquinelli.

Il Blog "straniero" indicato da CAEVN viene da Split (Spalato) ed é gestito dai soliti nazionalisti croati che criticano tutto ció che é italiano, spesso falsando. Questo blog é lo stesso che va dicendo la sfacciata falsitá che Marco Polo é croato perché nato a Korcula (Curzola)! Anche il riferimento al professor Gamulin é una falsificazione: la Pasquinelli lo critico' per la sua propaganda anti-italiana nelle scuole di Spalato, ma mai lo denuncio' alla polizia fascista. Il Gamulin fu incarcerato successivamente dai fascisti perche' ritenuto collegato ai partigiani titini (e loro spia). La Pasquinelli non aveva niente a che fare con questa accusa che lo porto' alla fucilazione. Solo i nazionalisti croati col loro odio etnico potevano falsare una semplice critica e farla diventare denuncia.

Sinceramente -secondo me- la figura della Pasquinelli é una delle piú splendide dell'irredentismo italiano, col suo sacrificio a Pola!--Jr. (msg) 22:54, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Decisione Finale (la discussione stava uscendo dai binari!)

[modifica wikitesto]

Direi che è arrivato il momento di decidere,tramite votazione dei partecipanti alla discussione,il termine da usare per descrivere la Pasquinelli,io sarei favorevole nell usare il termine attivista (termine a mio avviso neutrale) magari accompagnato da nazionalista (vocabolo da me meno condiviso perchè,secondo il mio punto di vista criticabile,può essere percepito come negativo) come proposto da KS.--Traiano (msg) 01:44, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Non c'è bisogno di fare votazioni, perché leggendo la discussione sopra mi sembra che ci sia consenso per "attivista nazionalista", per cui se entro stasera non ci sono opposizioni sensate direi che si può mettere nell'incipit. --Lucio Di Madaura (disputationes) 17:38, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
ps: non se ne era parlato, ma dato che l'attivismo della signora Pasquinelli si è esaurito con l'uccisione del comandante nel 1947, sarebbe forse più giusto mettere "ex attivista nazionalista". --Lucio Di Madaura (disputationes) 17:42, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo sul termine "attivista nazionalista". Comunque credo che anche il termine "ultima irredentista" le starebbe bene. In fondo dopo di lei l'irredentismo italiano é scomparso: oggi lo usano solo - come ridicolo spauracchio - i nazionalisti croati, magari anche in funzione di bloccare l'emissione di un semplice francobollo commemorativo di quando Fiume era italiana.--Jr. (msg) 19:41, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Visto il consenso, ho inserito "ex attivista nazionalista italiana" nell'incipit collegandolo alle categorie Categoria:Attivisti italiani e Categoria:Irredentismo. --KS«...» 04:19, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]

La voce (grazie al blocco) è in pratica rimasta uguale alla versione che c'era prima, a parte un minimo cambiamento nell'incipit nella giusta direzione (equità, neutralità). Qui sopra ci sono persone che di neutralità non vogliono saperne, preferiscono contrasti /contrapposizioni (es. croati vs. italiani). E rimane per ora, grazie al potere del blocco, una voce ultraconservatrice, nazionalista, nostalgica, in parte almeno fascista, che manca di spirito critico e di portata internazionale (questa è la wikipedia in lingua italiana, non la wikipedia della nazione italiana, per esempio ci sono anche gli svizzeri italiani, e a parte questo si tratta di un progetto internazionale che vuole assumere un punto di vista neutrale e distaccato, non nostalgico, retorico o nazionalista. Proverò anche a lasciare un messaggio al bar delle wikipedie slovene e croate per chiedere di partecipare a questa discussione con interventi in lingua inglese, se nessuno ha qualcosa in contrario ad una simile iniziativa. L'anonimo di prima, che come già detto non parteciperà più all'edizione della voce, quindi non vedo perchè rimanga un blocco mentre altri di voi che magari la pensano in maniera simile a me (ovvero che la voce non sia neutrale) potrebbero fare delle modifiche. --78.54.66.121 (msg) 14:20, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Uhmmm non concordo molto con l'idea di mobilitare utenti croati o sloveni, preferirei che la discussione venga seguita spontaneamente dalle persone interessate, senza mobilitazioni. Sto collezionando i passi dubbi, non temere, la discussione sulla voce non è finita qua. --KS«...» 16:11, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Caro anonimo fai un piacere alla comunità di wikipedia e non partecipare più alla discussione come tu hai ripetuto più volte per poi ricomparire con commenti per nulla costruttivi.KS ti prego di non dare filo ad un utente che non ha nessuna intenzione di collaborare in maniera costruttiva alla discussione,un utente che si firma CAEVN - Comitato anonimo per un'enciclopedia veramente neutrale (nome che denota la serenità con cui partecipa alla discussione!),che afferma che l'unica versione giusta della voce è quella riscritta in maniera unilaterale da lui stesso (cito da un suo commento precedente cosa considero giusto? La voce come l'ho corretta io...),un utente che accusa di fascismo e ultranazionalismo chi non condivide in toto ogni sua opinione,un utente che vuole chiamare alle armi nella wiki italiana utenti sloveni e croati creando così veramente degli scontri tra nazionalismi (che purtroppo conosco molto bene visto che sono triestino con origini istriane),un utente così ha poi il coraggio di dire che sono gli altri a cercare lo scontro e la contrapposizione su un argomento che per sua stessa ammissione non conosce (cito da un suo commento precedente Il mio interesse per Maria Pasquinelli è esiguo).Spero vivamente che l'anonimo attui le sue intenzioni di non partecipare più al miglioramento della voce che tanti utenti di opinioni diverse stanno cercando di apportare alla voce con discussioni a volte molto accese ma sempre costruttive e fatte con rispetto.--Traiano (msg) 16:56, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Nella voce non tocco più nulla, alla discussione non ho smesso di partecipare; quello che io considero giusto è irrilevante o rilevante tanto quanto tu consideri giusto -- io lo considero giusto, neutrale, però non è detto che altri la pensano così, infatti tu non la pensi così -- il tutto sarebbe indifferente se non fosse che il testo presente non è neutrale, almeno dal mio punto di vista; personalmente spero naturalmente che i vari utenti tra cui io non sarò che apporranno modifiche alla voce giungano ad una versione simile alla mia. L'idea di invitare wikipediani croati e sloveni a partecipare alla discussione (cosa che putroppo difficilmente si attuerà) non è a scopo provocatorio o per incendiare gli animi, bensì per aiutare gli utenti della wikipedia italiana a trovare un punto di vista esteriore, neutrale, ascoltando opinioni differenti - come la mia e la tua. --78.54.67.57 (msg) 18:34, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Condivido pienamente quanto afferma Traiano su questo "anonimo". Inoltre mi sembra molto indicativo il suo cercare aiuto da wikipediani sloveni e croati. --Jr. (msg) 00:49, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]
indicativo di cosa? --78.54.67.187 (msg) 18:45, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Indicativo di tua parzializzazione pro-slava. Del resto sulla wiki inglese ci sono molti interventi, su voci dell'Istria e Dalmazia a favore dei croati e sloveni, che hanno un IP che inizia con 78.54.67. come il tuo.--Jr. (msg) 05:12, 5 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Non trarre false conclusioni. Direi che parziale sei tu nel senso che una dicotomia italiana/slava sulla questione e ti schieri apertamente, come lo l'altro utente, Traiano. Secondo me dovete (nota la seconda persona plurale, visto che io non modifico più una virgola nell'articolo) cercare di scrivere una voce neutrale sull'argomento, nello spirito di wikipedia, dimenticando l'orgoglio nazionale che putroppo in it.wiki serpeggia cancellando ogni parvenza di neutral-pov in moltissimi articoli e andando contro lo spirito dell'enciclopedia. Io sono invece un idealista che vorrebbe avere un'enciclopedia veramente neutrale anche nella versione italiana e che anche uno slavo (per limitarci al caso specifico) che parli italiano (al momento putroppo non ne conosco nessuno) possa leggere e condividere. --78.54.65.124 (msg) 10:00, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ma quali sarebbero i fatti che ritieni non veri che proponi di eliminare?--Bramfab Discorriamo 10:30, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Caro anonimo continui a ritenere le tue posizioni giuste e neutrali mentre quelle degli altri che non la pensano come te le ritieni sbagliate e di parte (attenuando un pò i tuoi toni a differenza dei commenti precedenti),queste tue posizioni dimostrano il tuo intento non collaborativo alla stesura e alla discussione della voce che secondo il tuo PARZIALE punto di vista dovrebbe essere più accomodante (falsando la verità) nei confronti delle tesi (ultranazionaliste) di sloveni e croati,ti invito allora a modificare altre voci come Trieste città,secondo le tesi nazionaliste slovene,che dovrebbe appartenere per diritto alla Slovenia,la voce esodo istriano che racconta una frottola fascista fatta per denigrare la Jugoslavia,la voce Marco Polo noto esploratore croato che gli italiani hanno impropiamente fatto loro,o ancora la voce mare Adriatico che in realtà si chiama croaticum,la voce foiba altra invenzione nazionalista italiana per diffamare i partigiani slavo-comunisti di Tito,le voci Istria e Dalmazia che impropiamente presentano parti riguardanti gli italiani autoctoni e le persecuzioni jugoslave nei loro confronti (secondo le tesi croate terre etnicamente pure croate),BUON LAVORO DI NEUTRALITA'! P.S.Io non interverò più nei confronti dei tuoi interventi nella pagina di discussione ne risponderò a delle tue eventuali domande o provocazioni perchè non ritengo il tuo comportamento ne costruttivo ne utile per il miglioramento della voce (anche per evitare sterili litigi inutili),saluti!--Traiano (msg) 13:40, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Passaggi da rivedere

[modifica wikitesto]

Pur rendendomi conto della possibilità che le fonti sul tema siano piuttosto scarse, e non volendo riempire la voce di avvisi {{citazione necessaria}}, riporto qui passaggi più importanti e più significativi che necessitano di fonti a supporto.

  1. Dopo l'8 settembre 1943, e le stragi di italiani compiute in Dalmazia ed Istria dai titini, aiutó a recuperare le salme dei militari e a documentare le atrocità delle foibe. A Spalato trovò una fossa comune dove erano sepolti 200 militari della "Bergamo" e partecipò al recupero di altre centinaia di infoibati. Stabilitasi a Trieste, subissò di memoriali e di denunce le autorità della RSI. Cercò di stabilire contatti tra la Decima Mas e i partigiani della "Franchi" e delle "Brigate Osoppo" col proposito di costituire un blocco per la difesa dell'italianità nel confine orientale. Per questa attività venne arrestata dai tedeschi e minacciata di deportazione. Fu salvata da un intervento personale di Junio Valerio Borghese. (soprattutto il brano sulla presunta attività di intermediario tra la Decima Mas e i partigiani).
  2. Grazie ad Indro Montanelli, presente a Pola come inviato del Corriere della Sera, fu possibile conoscere la vera motivazione dell'attentato che spiegava le ragioni del delitto. In tasca della Pasquinelli venne trovato un biglietto-confessione nel quale spiegava le ragioni che l'avevano portata a compiere quel gesto. In questo biglietto dopo un preambolo retorico sull'italianità dell'Istria e sul sangue versato dai martiri italiani si leggeva: "Io mi ribello, col fermo proposito di colpire a morte chi ha la sventura di rappresentarli, ai Quattro Grandi i quali, alla Conferenza di Parigi, in oltraggio ai sensi di giustizia, di umanità e di saggezza politica, hanno deciso di strappare ancora una volta dal grembo materno le terre più sacre d'Italia, condannandole o agli esperimenti di una novella Danzica o con la più fredda consapevolezza, che è correità, al giogo jugoslavo, sinonimo per la nostra gente indomabilmente italiana, di morte in foiba, di deportazioni, di esilio
  3. Maria Pasquinelli fu processata due mesi dopo il fatto dalla Corte Militare Alleata di Trieste. Il dibattito si svolse senza tumulti né colpi di scena. L'imputata si dichiarò colpevole e spiegò le ragioni che l'avevano indotta a compiere l'attentato. Una sola volta l'aula fu fatta sgombrare dal presidente Chapman. Accadde quando il difensore avv. Giannini, invitato dal presidente ad adeguarsi alla procedura seguita dalla Corte alleata, rispose: « Prima di ogni altra cosa, signor presidente, io mi considero un italiano che difende un'italiana». Nell'aula il pubblico applaudì e si udirono grida "Viva l'Italia". Fu allora che l'aula venne fatta sgombrare. Il 10 aprile la Corte alleata pronunciava la sentenza che la condannava a morte, l'imputata si raccolse in silenzio, il pubblico rumoreggiò e le donne scoppiarono in singhiozzi. Il giorno seguente Trieste fu inondata da una pioggia di manifestini tricolori sui quali era scritto: « Dal pantano d'Italia è nato un fiore: Maria Pasquinelli »

Diamoci da fare. --KS«...» 21:15, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Io non trovo quasi nulla, e penso che tutti quanti dovrebbero cimentarsi un minimo nella ricerca di fonti, lasciando da parte i "battibecchi". --KS«...» 20:28, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  • Il problema è la qualità e giudizio sulle fonti disponibili, ben schierate su due fronti opposti:
  1. Maria Pasquinelli, la maestra d'Italiano
  2. Woman Terrorist – Italian Style
  3. ['http://www.laboratorioarea27.org/index.php?option=com_content&task=view&id=33&Itemid=59 'UN' INSEGNANTE MODELLO ]
  4. Maria Pasquinelli
  5. ETHNIC CLEANSING
  6. il coraggio di un’ Italiana: Maria Pasquinelli Questi copiano la nostra voce. --KS«...» 01:43, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  7. LA PASIONARIA DELL'ISTRIA TRICOLORE. - intervista - parti del processoQuesti copiano parzialmente. --KS«...» 01:44, 9 mag 2008 (CEST) [rispondi]
  8. [http://www.cnj.it/FOIBEATRIESTE/Capitolo_III.htm LE FOIBE TRIESTINE]
  9. MARIA PASQUINELLI
  10. Maria Pasquinelli
  11. La storia di Maria Pasquinelli
  12. DER SPIEGEL 7/1947
  13. Storia Contemporanea Secondo il Generale Basile e il Dottor Rustia
  14. Storia di una mistificazione
  15. isonzo-soca Gironale di frontiera
  16. il testamento
  17. [Camera dei Deputati SEDUTA DI VENERDÌ 2 DICEMBRE 1960
  18. Relazione sulle Foibe di Umberto Lorenzoni

segnalo anche questi libri: #Zones of Strain: A Memoir of the Early Cold War e # Refugees in the Age of Total War,

Da una rapida lettura mi sembra che nessuno smentisca quanto scritto nella voce, anzi si trovano conferme (anche se molte fonti hanno l' aria di essere minestra riscaldata da una o due sorgenti cartacee, la battaglia verte sul giudizio della persona). Lo stesso tono delle stesse polemiche che simmetricamente trovo e ritrovo in Margherita Cagol!!!

--Bramfab Discorriamo 23:06, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Procedendo al punto n. 1, ovverosia la documentazione dell'effettivo tentativo di mettersi in contatto con alcune armate partigiane è fornita dalle fonti n. 1, 8, 9 e 15 e 18. Di queste quattro fonti le prime tre sono blog, siti web personali in generale dalla scarsa attendibilità, anche perchè anch'essi senza fonti. Solo l'ultimo link, un pdf che probabilmente consiste in un'edizione di qualche rivista in doppia lingua sloveno-italiano, e l'articolo dal sito dell'anpi (in quanto "parte avversa") parrebbero più affidabile. Preferirei un articolo di qualche giornalista più noto, come questo di Mario Cervi che però non fa alcun riferimento alla questione. Per me si potrebbe allegare la fonte n. 15; altri pareri? --KS«...» 01:43, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Io metterei entrambi (15 & 18) ossia anche quello dell' Anpi essendo firmato.
Anche Foibe: Storia di una mistificazione blog di parte decisamente avversa, confermerebbe.
Sono d'accordo che i blog come fonti sono scartare e devono essere scartati, tuttavia quando su argomenti accesi al calor bianco, entrambi i contemdenti affermano la medesima cosa, sia pur poi traendone giudizi opposti, ciò' mi fa pensare che ci sia una base veritiera di comune conoscenza acclarata entro i gruppi che si occupano da tempo della materia. --Bramfab Discorriamo 11:49, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]

La questione principale della discussione più che il contenuto della voce (che un utente anonimo ha contestato senza presentare fonti che mettessero in dubbio i fatti descritti) è stata come descrivere la figura della Pasquinelli e credo che un accordo condiviso da tutti sia stato raggiunto con il cambiamento di patriota con ex attivista e nazionalista,per quanto riguarda le fonti da usare si troveranno sempre delle posizioni contraddittorie su argomenti così delicati come le vicende del confine orientale italiano ma in questo caso fonti ideologicamente opposte presentano gli stessi fatti come Foibe: Storia di una mistificazione,fonte segnalata come molte altre dal buon Bramfab,che pur giudicando in maniera diversa la Pasquinelli (in maniera ideologica a differenza di quello che deve fare wikipedia) conferma il contenuto della voce;quindi a mio avviso i contenuti contestati della voce sono validi e possono rimanere.--Traiano (msg) 17:20, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Caro Traiano. Sono del parere che le persone come te sono quelle che evidentemente fanno di Wikipedia un'enciclopedia non neutrale e non libera rovinando purtroppo l'intero progetto motivo per cui ho smesso di partecipare come utente registrato e mi sono messo a editare da anonimo. (E sì, è un attacco personale indirizzato proprio a te e all'altro utente -Jr- che insieme a te si impegna CONTRO la neutralità, se volete bloccate il range di IP voi che avete il potere di farlo, così la censura sarà completa, siate poi fieri di appartanere ad un tale progetto se si arriva a questo punto!). Ripeto perciò contro la tua propaganda nazionalista-fascista le mie critiche già dettagliate all'inizio della discussione:

  1. "Nel 1940 si era arruolata volontaria crocerossina al seguito delle nostre truppe in Libia. Era animata da un fervente amore per la patria, " - questo è un esempio della serie di passi che fanno di una terrorista di estrazione fascista una specie di eroe nazionale
  2. "Descritta da chi la conosceva come una donna di temperamento eccitabile, impetuosa e travolgente subì una specie di trauma all'idea che i Quattro Grandi avevano lasciato Pola e l'Istria senza scampo (assegnandola a Tito).!" - a quanto pare l'autore della voce la conosce personalmente e poi viene a parlare di P-O-V neutrale? Inoltre: di quale trauma si parla? Dal testo stesso si evince che l'autrice dell'omicidio aveva già in precedenza mostrato un carattere fanatico. Dunque non si tratta di un mutamento di personalità dovuto ad un evento traumatico.
  3. "L'uccisione del comandante De Winton" - uccisione è un termine neutrale che non fa giustizia a chi è stato a tutti gli effetti brutalmente assassinato
  4. Quella mattina faceva molto freddo, c'era una bora gelida che spazzava le strade... ", "Ma ora bisognava fare i conti con la realtà..." - si tratta di un romanzo o di una voce di enciclopedia? Qui l'autore dovrebbe decidersi. Anche questo contribuisce al dare quell'aria di eroismo appunto non-NPOV.
  5. "Fu questione di un istante: estrasse dalla borsetta una pistola e fece ripetutamente fuoco senza pronunciare una sillaba." - il dire un istante è anche qui un pdv non neutrale, visto che diminuisce l'atto vile dell'assassina, dicendo che in fondo si trattava solo di un istante
  6. "Dopo l'attentato" - attentato sarebbe se le cose non avessero portato alla morte, ma solo appunto un tentativo. Si tratta a tutti gli effetti di un attentato ma chiamiamolo con il suo nome: omicidio, assassinio. E' come se un omicida venisse condannato per tentato omicidio perchè prima di effettivamente uccidere la persona ha tentato di ucciderla (riuscendosi). Anche qui è una questione di dignità per le vittime del crimine scellerato.
  7. "il corrispondente da Pola dell'Associated Press Michael Goldsmith scrisse: « Molti sono i colpevoli," - anche questa citazione, che ho lasciato, ha il chiaro intento di far scivolare la colpevolezza su molte persone e di diminuire la gravità di un fatto gravissimo (un crimine capitale).
  8. "io mi considero un italiano che difende un'italiana " - I passi successivi sono di nuovo tutti improntati a rifinire la figura eroica e mitologica di questa giovane fascista. Anche in questo caso li ho lasciati perchè nel contesto, se equilibrati con altre affermazioni, danno un quadro bilanciato.

Le mie critiche come vedi non hanno a che vedere con le fonti bensì con l'impostazione della voce, con la retorica fascista-nazionalista di cui è piena. Cambiare due righe di incipit non ha migliorato granchè. --78.54.64.250 (msg) 09:55, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Allora, tralasciando velati attacchi personali per cui l'utente è stato "ammonito", preferirei tornare al nocciolo della questione. Francamente, non avendo alcun timore di essere tacciato nè per fascista nè per nazionalista, posso dirti che effettivamente credo che altri utenti abbiano ragione e che alcune tue accuse siano soprattutto pretestuose, nel momento in cui ti lamenti di brani della voce che ho rimosso 15 giorni fa, segno che non l'hai nemmeno riletta, la voce. Mi riferisco ai punti 1, 2 e 4. Sul punto 3 uccisione o assassinio non fa alcuna differenza, nel momento in cui la voce stessa dice chiaramente che è stata la Pasquinelli a commetterla. Idem sul 6, attentato, come riferisce la stessa wiki, è più che appropriato. Le due citazioni possono ben starci perchè attinenti (e non capisco perchè eliminarle, solo perchè opinabili e/o non condivisibili?), ma occorrono fonti per dimostrarne la veridicità. L'unica cosa su cui ti do ragione e sul punto 5, che non ho rimosso il 28 aprile, ma che sono del parere di riformulare, eliminando toni aulici e informazioni poco dimostrabili. --KS«...» 15:22, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
I commenti dell' anonimo fanno pendant con quelli di utenti a cui non basta che un brigatista sia definito terrorista, ma si dovrebbe prima scrivere "comunista terrorista assassino rosso uccisore di inermi" e poi non aggiungere altro nella voce. Sul fatto che per sparare ed uccidere ci mise un attimo non vedo niente di aulico, solo una descrizione di un omicidio compiuto a sangue freddo da una persona determinata. Poiche' gli assasinii eseguiti con pistola differiscono tra di loro nelle modalita', mi sembra storicamente utile riportarne la descrizione.--Bramfab Discorriamo 15:53, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Tu sai per certo che aveva la pistola in una borsetta, che sparò più volte e senza pronunciare una sillaba? O si modifica la frase o dovrò metterci un {{Citazione necessaria}}. --KS«...» 16:09, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho provato a cercare fonti attendibili che confermassero le modalità dell'attentato ma non ne ho trovate,quindi se nessuno le trova sarei daccordo con KS nell'inserire {{Citazione necessaria}} o ancorara meglio di riformulare la frase.saluti--Traiano (msg) 17:38, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

KS, hai ragione non avevo riletto alcuni passi con attenzione dopo il blocco. Faccio le mie scuse per questo. --78.54.67.180 (msg) 18:17, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Modalita' dell' attentato:

si leggano le pagine 129 - 130 del testo di Bowman, che aggiunge il dettaglio che l' ucciso venne colpito alle spalle ad uan yard di distanza, si confermano tre colpi e la rapida' dell' esecuzione (suddendly ... killed him almost instantly), non fa menzione che la donna abbia detto qualcosa, ma si menziona il biglietto di intenti (statement) che la donna aveva in tasca e se ne riporta il contenuto tradotto in inglese.
Che sparo' piu' volte (tre colpi contro l' ufficiale) e' scritto ovunque.
Versione piu' o meno simile e' quella che la Pasquinelli stessa fornisce al giornale La Nazione (pubblicata il 5 febbraio 19970 e leggibile qui' ed oltre, sempre nella medesima pagina la ricostruzione dell'attentato dall' interrogatorio durante il processo.
Dove aveva la pistola? Sicuramente (non essendo un film) non nel reggicalze. Questa testimonianza indicherebbe che fosse nella tasca del famoso cappotto rosso. Tasca o borsetta non dovrebbe fare differenza e sopratutto non dovrebbe fare apologia di qualcosa o esaltare qualcuno. Possiamo scrivere estrasse la pistola che aveva portato con se' senza specificare da dove la estrasse.
In conclusione mi sembra che l' unico fatto su cui non vi e' fonte certissima e' quello che non pronuncio' una sillaba, per quanto sarebbe ovvio attendersi che se disse qualcosa questo sarebbe riportato da qualcuno. In ogni caso perche' avrebbe dovuto dire qualcosa quando si era preparata un testo scritto? --Bramfab Discorriamo 23:01, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Direi quindi che potremmo cambiare la frase da "Fu questione di un istante: estrasse dalla borsetta una pistola e fece ripetutamente fuoco senza pronunciare una sillaba" in "Velocemente prese una pistola e fece fuoco per 3 volte da breve distanza" riportando come fonte il libro di Bowman. Io intanto sto cercando altre fonti per la frase del giornalista e dell'avvocato difensore. --KS«...» 23:21, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
velocemente prese una pistola mi sembra un poco incerto e sembra indicare che una o piu' pistole fossero a portata di mano. Tuti concordano che venne sul posto con una pistola e quindi metterei velocemente prese la pistola, che incidentalmente la Pasquinelli affermo' di aver trovato tempo prima per terra a Milano e su questo dettaglio non ho trovato alcuna discussione. Mi sembra che potrebbe essere interessante, se si trovassero altre informazioni su: composizione della corte giudicante il suo processo e chi era il pubblico accusatore, con quale motivazione la condanna a morte venne cambiata in carcere, quando costei passo' da un regime carcerario alleato ad un regime italiano ed esattamente con quale procedura venne infine liberata e se vi furono commenti a riguardo.--Bramfab Discorriamo 14:25, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sì hai ragione, meglio "la" pistola. Concordo anche sul fatto che sarebbe molto interessante avere quelle informazioni anche se la vedo difficile. Modifico la frase inserendo la fonte (il libro di Bowman). --KS«...» 15:38, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Servirebbe una emeroteca sotto casa!--Bramfab Discorriamo 16:19, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Eheheheheh, davvero :-) --KS«...» 03:42, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho protetto nuovamente la voce perchè nuovamente presa di mira da uno o più utenti. Ricordo a tutti che la versione attuale della voce è frutto di una lunga discussione in cui si è ottenuto il consenso per le modifiche. Per indicare eventuali correzioni da apportare al testo, usare la pagina di discussione. --KS«...» 09:25, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Maria Pasquinelli al 16 ottobre 2012 è ancora VIVA!

[modifica wikitesto]

guardate che ad oggi 16 ottobre 2012 Maria Pasquinelli è ancora viva e vegeta, seppur quasi centenaria. Informatevi bene prima di scrivere castronate che vi ridicolizzano!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 195.206.8.172 (discussioni · contributi) 16:21, 16 ott 2013 (CEST).[rispondi]



A completamento della modifica che ho apportato oggi al testo della voce (secondo il quotidiano Il Piccolo Maria Pasquinelli è ancora viva), informo che l'articolo del Piccolo cita espressamente l'errore contenuto nella nota biografica di Wikipedia.--Jolrob (msg)

Se c'è la versione online del Piccolo potresti linkarla in modo da correggere.--Jose Antonio (msg) 22:50, 13 nov 2012 (CET)[rispondi]

Il Piccolo on line è accessibile solo per gli abbonati, inoltre il file è protetto dalla password del singolo abbonato. Non esiste quindi un link accessibile a tutti. Il problema mi sembra sia sapere se ha ragione Il Piccolo, o no. Direi di aspettare qualche giorno e poi, se nessuno interviene, cancellare la data di morte dal nostro sito.--Jolrob (msg)

Ho tolto la data di morte.--Jolrob (msg) 17:07, 18 nov 2012 (CET) Tolgo anche la fonte dato che è errata--Jose Antonio (msg) 17:54, 18 nov 2012 (CET)[rispondi]

Nei dettagli (descrizione) della foto di Maria Pasquinelli, ho aggiunto che la foto stessa è stata scattata nel Piazzale di San Giusto, a Trieste. Non ho alcun dubbio su questa ubicazione in quanto vivo a Trieste dalla nascita, e quel piazzale e quel campanile sono inconfondibili.--Jolrob (msg) 16:02, 25 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ma il soggetto in questione è morto o no? Su de.wiki si dà la data di morte addirittura nel 2011, da noi è tutto il giorno che si scrive la data di oggi, sulla wiki inglese non c'è scritto niente. Com'è la storia? --Adalingio 21:31, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ha senso questo passaggio dell'introduzione?

[modifica wikitesto]

Leggo l'introduzione dell'articolo e noto che si specifica come Maria Pasquinelli è stata un'insegnante italiana, aderente al Partito Nazionale Fascista....

La persona in oggetto in qualità di insegnante o forse in qualità di dipendente pubblico era in pratica obbligata ad iscriversi al Partito Nazionale Fascista onde evitare l'allontanamento dalla professione: in sintesi è un dettaglio irrilevante a meno che in ogni voce di wikipedia in lingua italiana relativa a persone in attività durante il ventennio non venga specificato se fossero aderenti o meno al Partito Nazionale Fascista.--Accadueo (msg) 23:21, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]

In effetti è vero--Jose Antonio (msg) 03:01, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

Invece ha senso perché serve ad evidenziare che non era semplicemente iscritta al partito per questioni burocratiche (pure Nilde Iotti per poter fare l'insegnante dovette iscriversi al Partito fascista), ma aderiva al partito in senso ideologico.--Antonioptg (msg) 15:39, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

Se vuoi ne parliamo ma non è che mi annulli come l'ultimo dei niubbi :-) --Jose Antonio (msg) 16:53, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

Se avessi fatto un edit in senso inverso, sarebbe cambiato qualcosa? Stai a fare questioni di forma? --Antonioptg (msg) 23:28, 2 mar 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Maria Pasquinelli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:25, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:25, 20 lug 2021 (CEST)[rispondi]