Discussione:Man'yōshū

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Di seguito la cronologia della voce Man'yoshuu il cui contenuto è stato qui integrato. --Fantomas 14:33, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

(corr) (prec)  13:53, 20 set 2007 Ary29 (discussione | contributi) (2.994 byte) (unire a Manyoshu) (annulla) 
(corr) (prec)  00:10, 16 set 2007 Skin1986 (discussione | contributi) (2.972 byte) (→Struttura dell'opera) (annulla) 
(corr) (prec)  00:07, 16 set 2007 Skin1986 (discussione | contributi) (2.973 byte) (→Struttura dell'opera) (annulla) 
(corr) (prec)  23:41, 15 set 2007 Morens3000 (discussione | contributi) (2.941 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  23:35, 15 set 2007 Skin1986 (discussione | contributi) (2.926 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  23:29, 15 set 2007 Morens3000 (discussione | contributi) (2.878 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  23:26, 15 set 2007 Morens3000 (discussione | contributi) (2.813 byte) (Nuova pagina: '''Man'yōshū'''(万葉集, Raccolta delle diecimila foglie), la più vasta e antica collezione di liriche giapponesi giunta sino a noi, fu compilata molto probabilmente intorno alla ...)