Discussione:Malleabilità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vi comunico che è stata fatta una notevole confusione per ciò che riguarda la malleabilità, la duttilità, la laminabilità. in grassetto ciò che penso andrebbe corretto/eliminato e tra parentesi il commento "La malleabilità è una proprietà fisica della materia che indica la capacità di un corpo o (perchè di un corpo? si parla di scienza dei materiali, la proprietà è del materiale, non dell'oggetto che esso forma) di un materiale (in particolare di un metallo) (eliminare) di essere facilmente (non per forza facilmente, dipende dalla temperatura!) deformabile (di essere deformato senza rompersi) e riducibile in strati laminiformi sottili (ovvero la sua capacità di essere sottoposto a laminazione senza che le proprietà meccaniche del materiale ne risentano) (ed è una proprietà determinante per i processi di laminazione a freddo e a caldo, fucinatura (o forgiatura), stampaggio con pressa) .[1]

Il termine deriva dal latino "malleum", che vuol dire martello.

Il metallo più malleabile è l'oro, seguito dall'alluminio (si potrebbe fare invece un riferimento al rame, e al fatto che vengono prodotti martelli con battente in rame per permettere di martellare senza deformare ciò che si colpisce."

Penso che tutte le modifiche da te proposte siano da svolgere. Non ho capito però come dovremmo modificare l'ultima parte, in particolare la scala di malleabilità è "oro > acciaio > rame"?
Se vuoi puoi svolgere tu stesso le modifiche a questa e altre voci, altrimenti provvederò io a svolgerle. --Aushulz (msg) 19:33, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]