Discussione:Lista Comunista Anticapitalista

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 23 aprile 2009 la voce Lista Comunista Anticapitalista è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 11 a 25.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Denominazione

[modifica wikitesto]

Il simbolo è stato depositato al Viminale col numero 51. Si chiama PRC-PdCI (Contrassegni depositati per le europee 2009). Che si fa? Si badi che la stessa regola che si prenderà qui deve valere anche per la lista La Destra-MPA-Pensionati-Alleanza di Centro e la lista Liberal Democratici-Movimento Associativo Italiani all'Estero.--Bronzino (msg) 19:46, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Nello specifico proporrei qualcosa di questo tipo: "La lista PRC-PdCI, conosciuta anche come Lista Comunista e Anticapitalista..." perché mediaticamente l'alleanza è nota in questo modo. Non so se è possibile adottare soluzioni analoghe anche per le altre liste, che in alternativa potrebbero essere indicate col solo nome con cui sono state depositate. --Nryil salvatore dell'ircocervo 23:40, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie Bronzino. Ma il simbolo n. 51 non si chiama "PRC-PdCI", ma, secondo il Viminale (e la lettura stessa del contrassegno che dice in neretto Rifondazione - Comunisti Italiani"):
  • "Partito della Rifondazione Comunista-Sinistra Europea - Partito dei Comunisti Italiani".
Dunque la sola proposta (e concordo anche con Nrykko) è quella depositata e ufficiale.--Enzino (msg) 00:51, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Non mi devi prendere alla lettera, altrimenti dobbiamo ridenominare la voce di SL in "Sinistra e Libertà-Federazione dei verdi", che è il nome depositato al Viminale.
A questo punto ci sono due strade: o cancelliamo la voce riportando le vicende della lista unitaria nelle voci del Prc e del Pdci; oppure manteniamo la voce dandogli un nome. Ma quale nome? Quello ufficiale è Prc-Pdci, poi ufficiosamente l'ho vista chiamare dai proponenti "lista anticapitalista", "lista comunista anticapitalista", "lista comunista e anticapitalista" e "lista comunista anti capitalista". È evidente che nessuna di queste denominazioni ha in sé un motivo per imporsi su altre.
Siccome non voglio perdermi in discussioni tassonomiche e affini anche per la lista La Destra-MPA-Pensionati-Alleanza di Centro e la lista Liberal Democratici-Movimento Associativo Italiani all'Estero, taglio la testa al toro e voto per la cancellazione della voce lavorando all'aggiornamento delle voci di Prc, Pdci, S2000 e Cu.--Bronzino (msg) 12:42, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ma cosa è questa ossessione del voto. Mica siamo in una democrazia su WP (al contrario). I fatti dicono che esiste un contrassegno, una lista comune, un'alleanza chiara e netta, ecc. I fatti ci obligano a dargli un nome. Per le altre liste, non esiste nessun problema reale, nonostante la pensi Bronzino. SL porta ufficialmente anche il nome dei Verdi per motivi elettorali giuridici (il simbolo deve essere quello dei Verdi). I LibDem sono maggioritari. E un nome comune esiste per l'Autonomia. Non facciamo confusione dunque (per la volontà di far sparire un cartello o due?). Per l'Unione di Centro o il PdL (quando erano cartelli) nessuno ha proposto la cancellazione o lo sviluppo degli articoli UDC e Forza Italia. Dunque trattiamo tutti i cartelli ugualmente, anche se non è facile trovare un nome semplice in certi casi. I Redirect servono anche quando i nomi sono più di uno.--Enzino (msg) 14:46, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Spostamento della voce

[modifica wikitesto]

Forse ho spostato la pagina un po' presto, avendo completamente dimenticato la cancellazione in corso. Prego a tutti di scusarmene - e di annulare quel che deve essere annulato. Per il momento, pero', il nome mi sembra quello giusto anche se è troppo lungo. Forse con il passare delle settimane, un nome mediatico, di uso comune, apparirà. O allora, vedremo delle sigle tipo PRC-PdCI come dice Bronzino. Chi lo sa? Per il momento dobbiamo solo trascrivere i fatti (non le opinioni o le votazioni, con tutto il rispetto dovuto alle opinioni e alle votazioni). WP deve andare avanti. E non puo' restare a guardare.--Enzino (msg) 14:55, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Sul fatto dello spostamento, hai ragione, è un po' frettoloso (non avevo visto la cancellazione in corso). Forse basta fare un REDIRECT, nel frattempo. Ma sono sicuro che quel nome resterà comunque "uno" dei nomi del cartello - Anche perché è proprio quello (esatto) depositato al Viminale.
Sul fatto che non ci sia consenso, non ho mai visto nessun consenso "vero" quando si parla politica in Italia (lo vedo spesso su en:, a volte su fr:). Il perché? Perché pochi hanno capito il concetto di NPOV, applicato a tutto. Anche ai partiti. Bisogna prendere dei fatti e non pensare migliorare il mondo e le cose, ognuno con il suo punto di vista, spesso poco neutrale, come certi che trovano tale soluzione più elegante, più carina, più condivisa. Ed altro. Saro' forse un po' basico, ma per me, le cose sono chiare:
  • Esiste un cartello PRC-PdCI (con due partiti minori in aggiunta);
  • Questo cartello ha diversi nomi (varianti);
  • Una variante è stata depositata al Viminale il 19-20 aprile - e questa variante è quella che apparirà sulle schede, tutte le schede (solo quella) il 7 giugno;
  • Forse lo stesso cartello o i media gli daranno in seguito un'altro nome, più facile da usare (forse!). Vedasi i diversi nomi di Sinistra e Libertà. Ma quel nome non potrà essere "ufficiale", almeno fino al 7 giugno 2009;
  • Wikipedia non deve inventare niente (niente lavori inediti).

Conclusione, scientifica, il solo nome del cartello è quello che in cui ho spostato la voce. Pura logica. Puro NPOV.--Enzino (msg) 15:51, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Denominazione 2

[modifica wikitesto]

La regola è quella del "nome più comune", la prassi è quella di usare il nome ufficiale, a meno che non vi sia un nome decisamente più comune (vedi Lega Nord anziché "Lega Nord per l'Indipendenza della Padania", Sinistra Democratica anziché "Sinistra Democratica per il Socialismo Europeo", Italia dei Valori anziché "Italia dei Valori - Lista Di Pietro", ecc.). Stante che "Partito della Rifondazione Comunista-Sinistra Europea - Partito dei Comunisti Italiani" è un nome insostenibile (anche se in effetti esistono anche voci del tipo Liga Veneta - Unione per l'Europa Federalista) e che i nomi con i quali vengono presentati i partiti sono spesso legati a questioni burocratiche (vedi "Sinistra e Libertà-Federazione dei Verdi"), vedo tre soluzioni possibili (e da me accettabili):

  • vedere come viene chiamata la lista dai giornali;
  • denominarla con l'acronimo PRC-PdCI o simili (del resto abbiamo anche La Destra - Fiamma Tricolore);
  • eliminarla e trasferire i contenuti nelle voci dei partiti costituenti.

In ogni caso aspetterei... --Checco (msg) 19:39, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ps x Enzino: il titolo della voce che hai creato in fr.Wiki, quello sì, è decisamente sbagliato...

Ma se tutti dicono che non importa cosa succede oltralpi. Ma vedo che Checco parla anche francese e contribuisce anche li'. Grazie per averla spostata al nome giusto.--Enzino (msg) 17:05, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ps x tutti: la lista de La Destra e amici, visto il simbolo, credo andrebbe denominata L'Autonomia-La Destra-MpA-FT-Pensionati o qualcosa del genere...

Nel caso di quest'ultima aggregazione il problema è risolto dato che la stessa aggregazione si presenta come Polo dell'Autonomia (vedi qui). Speriamo che anche per la lista comunista ci sia una denominazione più chiara... --Checco (msg) 19:54, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Più che altro quest'ultima lista dovremmo chiamarla Fritto Misto... Sull'argomento della pagina, invece, direi di aspettare i giornali: dato che anch'essi non possono permettersi tre metri di nome di lista, qualcosa si inventeranno.--Lochness (msg) 20:29, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Potremmo chiamarla "Lista Anticapitalista" sulla base di due fonti: la prima è il programma che fu presentato insieme al simbolo e che esordisce con la frase «Diamo vita ad una lista anticapitalista»[1]; la seconda è il manifesto ufficiale di "Su la testa" dove è scritto «nasce la lista anticapitalista»[2].--Bronzino (msg) 21:41, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Claudio Grassi (PRC) parla di lista comunista e anticapitalista, tutto minuscolo [3]. Il PdCI parla di lista anticapitalista [4]. Salvi, De Vita, Diliberto e Ferrero mi pare abbiano parlato di lista anticapitalista... se il titolo è errato lo è di poco. --(Y) - parliamone 21:50, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo con Yuma. La lista si chiama così.. --Nase (msg) 10:39, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ti stai sbagliando sul Pdci. Il link che riporti è il programma comune, tra l'altro già presente in un cassetto nella voce.--Bronzino (msg) 21:14, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che siamo quasi tutti d'accordo. Spostiamo a Lista Anticapitalista? --Checco (msg) 22:26, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Io sono d'accordo con Checco (adesso, perché vedo sui siti dei diversi partiti, un certo consenso su LA). Ma perché fare sparire il nome del Viminale (almeno in nota), quello con cui la lista ha depositato il contrassegno. Perché i fatti disturbano? Spero di no.--Enzino (msg) 17:05, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho spostato la voce. Penso peraltro che abbia ragione Enzino sull'ultimo punto. --Checco (msg) 00:54, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]
D'accordissimo con tutto. Vedo che (spesso) siamo anche d'accordo e mi fa piacere.--Enzino (msg) 10:06, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Morgantini

[modifica wikitesto]

Morgantini sarà anche un'indipendente (concetto peraltro abbastanza astruso, dato che, come sostenuto da qualche parte da Lochness, non è possibile consultare gli elenchi degli iscritti e chi viene eletto per un partito di fatto aderisce a quel partito), ma non capisco perché non si possa dire che è stata eletta per il PRC, cosa innegabile. In ogni caso, si ricandida per la lista PRC-PdCI? --Checco (msg) 10:27, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]

È vero che non possiamo consultare gli elenchi degli iscritti, ma se non si è iscritti non si può essere eletti negli organisti dirigenti. non tutti gli iscritti sono dirigenti, ma tutti i dirigenti sono iscritti. Nel caso di Luisa Morgantini mi pare indicativo che se si va sul suo sito personale non c'è nessun riferimento al Prc o altri partiti.
Gli indipendenti non sono degli apolitici, semplicemente non predono tessere di partito, quindi non sono dirigenti, né altro. Rimanegono totalmente estranei alla vita di partito. Se poi incidentalmente decidono di candidarsi dentro una lista, non vuol dire nulla, se non che evidentemente quella è la lista in quel momentio più affine al proprio particolare progetto politico. Ai tempi della prima repubblica, il Pci aveva sempre un certo numero di indipendenti che poi, una volta eletti, si iscrivevano nel gruppo "Sinistra indipendente" e non in quello comunista. Nel 2004 la Morgantini è stata eletta grazie alla lista del Prc, ma il Prc non ha mai potuto contare su di lei in senso stretto.--Bronzino (msg) 14:58, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Continuo a pensare che questa sia una minuzia di cui possiamo fare a meno e non c'è ragione per non dire nella voce che nel 2004 Morgantini è stata eletta per il PRC, fatto davvero indiscutibile. Possiamo inserirla, sottolineando che si tratta di un'indipendente? --Checco (msg) 15:09, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Non credo che in questa voce bisogni scrivere quanti sono stati gli europarlamentari eletti nel 2004 da Prc e Pdci, ma quanti sono gli europarlamentari che appoggiano la lista anticapitalista negli ultimi 3 mesi della legislatura. E tra questi non mi risulta ci sia la Morgantini. Mentre c'è Agnoletto e Catania, che verrano ricandidati, e Rizzo che pare si candiderà alle amministrative.--Bronzino (msg) 17:54, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Bruno De Vita

[modifica wikitesto]

Sebbene i Consumatori Uniti siano parte integrante della lista, credo che Bruno De Vita non possa più essere annoverato tra i suoi leader dopo aver rivelato che problemi politici e di rappresentatività nel creare la lista hanno portato il suo movimento a rinunciare ad esprimere candidature e aver dichiarato che gli è stato chiesto di non fare polemiche fino ai risultati elettorali. A ulteriore riprova della distanza dagli altri leader si può considerare anche la sua assenza alla manifestazione di apertura ufficiale della campagna elettorale del 18 aprile. Altre opinioni? --Nryil salvatore dell'ircocervo 00:25, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

In effetti dovrebbe essere così. Anche il sito della lista non cita mai i consumatori, sono rimasti solo nel simbolo. Ma dov'è che De Vita ha fatto certe rivelazioni?--Bronzino (msg) 09:40, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo, ma vorrei fare una precisazione. Credo vada specificato che De Vita era uno dei quattro leader originari e che poi si è allontanato dal progetto, ma, a maggior ragione visto che nel simbolo c'è anche la dicitura "Consumatori Uniti", non si può sorvolare il fatto o fare finta che i CU non abbiano partecipato in principio. --Checco (msg) 10:17, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Infatti.--Bronzino (msg) 10:51, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ho provato a spiegare il tutto nella sezione Adesioni e rifiuti. Le dichiarazioni di De Vita sono contenute in un'agenzia ANSA del 28 aprile, stando a quanto affermato da Marco Travaglio nella rubrica Passaparola dell'undici maggio scorso. Rimane il fatto che, in mancanza di altre dichiarazioni, dobbiamo comunque considerare la lista come comprensiva dei Consumatori Uniti. --Nryil salvatore dell'ircocervo 14:09, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ho letto. Ipotizzo che i Consumatori Uniti siano fuori sicuro, però siccome il simbolo era stato già fatto e presentato, la cosa non è stata troppo reclamizzata. alla presentazione delle liste su questo punto ferrero è stato secco: i cu ci appoggiano come movimento. Altro non ha voluto aggiungere, però poi se si va qui è evidente l'estraneità al progetto dei CU. forse la notizia pubblicata da Il Giornale dei comportamenti antisindacali di De Vita ha provocato la rottura? di certo, è l'ho scritto nella voce fin dall'inizio, non esistono candidati dei Cu nella lista anticapitalista. soliti casini elettorali italiani.--Bronzino (msg) 15:27, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

A suo tempo ho sostenuto l'attuale titolo della voce. Dato però che la parola "anticapitalista" non è citata quasi da nessuna parte e tantomeno nel simbolo e visto che la lista si presenta o viene presentata in tribune elettorali e telegiornali come "Lista Comunista", mi chiedo se non sia il caso di spostare la voce a Lista Comunista. Un discorso simile va fatto per il Polo dell'Autonomia che è unanimemente conosciuto come L'Autonomia: credo che anche quella voce esiga uno spostamento. --Checco (msg) 13:07, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Concordo. --Nryil salvatore dell'ircocervo 14:07, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Non è un pò troppo generico? Cioè, voglio dire, di liste comuniste è pieno il mondo. Forse meglio Lista PRC-PdCI.--Lochness (msg) 18:54, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Io a suo tempo ero per non fare la voce, visto che in fondo la lista unitaria non è così altra rispetto a Prc e Pdci. Il nome ufficiale è Prc-Pdci, nome poco funzionale, quindi i giornalisti e gli stessi comunisti hanno fatto un caos dando svariati nomi e nessuno si è saputo imporre sull'altro.Ho visto anche chiamarla Rifondazione Comunisti Italiani perché sono le scritte che si leggono nel logo. Forse dopo le elezioni la fusione fra i tre movimenti sarà stabile e si inventeranno un nome definitivo, allora si potrebbe fare uno spostamento più chiaro.--Bronzino (msg) 19:39, 5 giu 2009 (CEST)

Visto che dopo l'incontro di Luglio la lista si denomina " Federazione della Sinistra di Alternativa" , converrebbe dare questo nome alla pagina .Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.57.189.1 (discussioni · contributi).

La federazione ancora non esiste, è stata solo avviata e dovrebbe "quagliare" in autunno.--Bronzino (msg) 17:30, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Sinistra Europea

[modifica wikitesto]

Come mai è stato cancellato che la lista anticapitalista fa parte della Sinistra Europea? C'è scritto anche nel simbolo. Tra l'altro c'è una sentenza che assegna un seggio alla lista per il Parlamento Europeo.

Due anni dopo... unire?

[modifica wikitesto]

Forse sono stato un poco bold nel mettere il template U senza chiedere, ma qui non si discute più da due anni. Dato che c'è una soluzione di continuità tra la Lista e la Federazione, secondo me sarebbe opportuno far confluire questa pagina in quella della Federazione della Sinistra (anche considerato che, al contrario di quanto affermato nell'infobox, non mi risultano dissolvimenti ufficiali della Lista). Pareri in merito? --capt yossarian - (d) 00:43, 27 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ho unito le voci. Tra l'altro, la denominazione di Lista Comunista Anticapitalista, sebbene ampiamente diffusa nel lessico giornalistico, non è una denominazione ufficiale (si veda il deposito dei contrassegni del 2009). E le due voci erano quasi coincidenti dal punto di vista contenutistico.--Marinaccad(talk) 11:16, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]