Discussione:Lancia Thema (2011)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Automobili
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Classificazione (segmento)[modifica wikitesto]

Al momento della presentazione alla stampa, varie testate la classificavano impropriamente come una berlina appartenente al segmento E (quindi concorrente di Audi A6, BMW Serie 5 e Mercedes Classe E), mentre invece le dimensioni sono proprie del segmento superiore (superando 5 metri di lunghezza, si pone in competizione con Audi A8, BMW Serie 7 e Mercedes Classe S) risultando - assieme alla Saab 9-5 (lunga esattamente 501 cm), la più economica delle grandi berline. Una parte dei giornalisti specializati, i più avveduti, la classificarono nella sua reale categoria di appartenenza, ovvero il segmento F. Sarebbe pertento più sensato classificarla come tale, i 508 cm di lunghezza parlano da soli. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.15.188.201 (discussioni · contributi).

il segmento di appartenenza non è determinato solamente dalle dimensioni, inoltre si deve anche tener conto della continua evoluzione del mercato che porta i segmenti a crescere continuamente di dimensioni, tuttavia la tua osservazione è considerevole, anche se da parte mia non totalmente condivisa. Quello che puoi fare è supportare ciò che stai affermando con fonti autorevoli che trovi in internet, riportarle qui al fine che possano essere esaminate da tutte e, se risultano convincenti il segmento della vettura può anche essere modificato da E a F. Il mio consiglio è però quello di non schierarsi da una parte, quindi non cercare solo fonti che riportano la Lancia Thema come appartenente al segmento F, ma cercare tutte le fonti più autorevoli che la rimandano a un segmento, riportarle qui e insieme vedere quali sono più convincenti e cosa evince da esse. Per quanto ti posso consigliare io, i giornalisti specializzati non sono un'ottima fonte, anzi, direi che dovresti proprio evitare di prendere in considerazione la stampa "del settore", prova invece a cercare fonti sui siti di immatricolazione, registrazione vendite, ricerche di mercato e via così, vedrai che troverai molte soprese. Tra le sorprese che potresti trovare però c'è anche quelle che chi parla di certi argomenti in modo più tecnico che commerciale, non parla di segmenti A, B, C, D, F, S, ecc ecc ma parla perlopiù di automobili classificandole diversamente. Anche l'EuroNCAP può essere usato come buona fonte per classificare le automobili, ma non può essere presa come unica fonte assoluta, bisogna sempre paragonarla ad altre (per classificazioni ufficiose di questo tipo, meglio essere scrupolosi). Comunque la sorella Chrysler 300 è classificata come Executive Car che corrisponde al segmento E, allo stesso modo lo classifica l'euroncap [1] bisognerebbe però vedere come viene classificata da chi cataloga le vendite o dagli enti che rappresentano gli autoveicoli in italia e in europa ecc ecc --Pava (msg) 15:52, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Mi è stato chiesto di chiarire la mia modifica apportata alla voce riguardo al segmento. Io mi sono basato su 2 fattori importanti: uno è la definizione di segmento F presente su Wikipedia e che mi sembra molto oggettiva ed abbastanza chiara.
Un altro fattore che ritengo molto importante e probabilmente il più appropriato è stato il confronto con i modelli più affermati che potevano essere paragonati alla vettura Lancia Thema.
Ho preso in considerazione i seguenti modelli universalmente riconosciuti di segmento E o di segmento F, rispettivamente per ogni marca: Audi A6 e A8, BMW Serie 5 e Serie 7, Mercedes Classe E e Classe S, Volkswagen Passat e Phaeton.
Mettendo a confronto la Lancia Thema con i modelli citati, questa ha senza dubbio caratteristiche di massa, dimensioni, passo, motorizzazioni ed equipaggiamenti assolutamente simili (se non addirittura maggiori nel caso delle dimensioni) ai modelli universalmente riconosciuti di segmento F delle case automobilistiche analizzate per il confronto.
Da un altro canto la Thema appare meno confrontabile con i modelli citati di segmento E per quanto riguarda la massa, le dimensioni e il passo. --Enzo1 (msg) 11:37, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Allora chiariamo subito che non partecipo a Wikipedia per perdere tempo, ma per dare un valido contributo. Finora l'ho fatto supportato da valutazioni incontestabili e ampiamente spiegate, cercando anche di essere molto conprensivo.
Adesso mi metterò a modificare tutte le voci su Wikipedia chiedendo la citazione della fonte in ogni passaggio che non mi convince, incluso il segmento delle auto, e poi potete anche bannarmi.
Non mi ripeterò un'altra volta --Enzo1 (msg) 14:43, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Purtroppo la voce segmento F presente qui su it.wiki è priva di fonti o riferimenti e sembra proprio una ricerca originale, inoltre, sebbene il discorso possa stare in piedi non è compatibile con la filosofia di wikipedia. Qui su wikipedia non siamo noi a decidere e ragionare su come classificare un'automobile, wikipedia non genera notizie o informazioni, le riporta e basta e non dobbiamo limitarci a riportare ciò che ci troviamo in giro. Inoltre, come ti ho già detto nella tua pagina discussione la classificazione per segmento è una classificazione non valida (per ora) in un'enciclopedia, perché per il momento non sono ancora disponibili classificazioni ufficiali e coerenti con se stesse per i vari segmenti o automobili. Come ho già scritto qualche mese fa, in risposta al precedente intervento di un IP, consiglio di basarsi su altre classificazioni o iniziare a fare un'approfondita ricerca che porti finalmente qualcosa di convincente riguardo la classificazione per segmenti. Propongo inoltre, in attesa che qualcuno trovi e riporti fonti autorevoli e convincenti, che si prenda per buona la classificazione italiana o americana di questo tipo di vetture, ho già esposto tutto nel mio precedente commento che è ben ricco di adeguati collegamenti così da capire bene a cosa mi riferisco. Oltre alla classificazione italiana io suggerisco quella americana per il semplice fatto che la Lancia Thema è strettamente imparentata con la Chrysler 300 del 2011, dalla quale deriva e non differisce per nessun criterio elencato da te (dimensioni massa ecc ecc) e ti accorgerai che è classificata come Executive Car che corrisponde al segmento E. Sarebbe bello arrivare a una conclusione soddisfacente per questa classificazione per segmenti, che da quando esiste wikipedia non ha pace, e mi spiace anche venirti a scrivere che il tuo ragionamento per quanto logico non può essere preso come linea guida per wikipedia, però noi dobbiamo basarci su altre cose, non su deduzioni personali non supportate da fonti autorevoli. Ti illustro questa lettura che sicuramente ti spiegherà meglio di me cosa intendo: Wikipedia:Niente ricerche originali --Pava (msg) 14:51, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]
PS: un contributo vero si fa confrontandosi fra utenti non prendendola sul personale e alterarsi e assumere comportamenti non utili, tuttavia se tu vuoi mettere citazione necessaria riferita al segmento in tutte le voci di automobili ne hai tutto il diritto e mi trovi anche d'accordo, lo farei io se non fosse che è una cosa lunga e molto rompiscatole da fare, nessuno ti bannerà per modifiche di questo tipo, anzi, però il mio scopo era che tu o qualcuno riuscisse a supportare una volta per tutte questa classificazione per segmenti con fonti autorevoli e riportando un ente competente che lo ha già fatto con un lavoro inataccabile; invece come temevo te la sei presa; il risultato è che nemmeno tu contribuirai nel modo che io speravo a eliminare finalmente questi enormi problemi che girano attorno alla classificazione per segmento. Peccato lo farà qualcun altro (io ci ho provato eh non è che sto qui a girarmi i pollici), attendiamo prima o poi qualcuno più bravo p più paziente di noi arriverà --Pava (msg) 14:57, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Non capisco come si possa paragonare una Thema a delle ammiraglie tedesche come Audi A8, BMW serie 7 e Mercedes Classe S, la Lancia ha dimensioni importanti solo perché deriva da un modello americano, dove la taglia media è maggiore, infatti la Chrysler 300 è indicata come concorrente di berline tedesche di segmento E, come motorizzazioni non si avvicina neanche lontanamente, potendo contare solo su 2 motori nettamente inferiori per frazionamento, cilindrata e potenze persino doppie, anche gli interni e le dotazioni non sono confrontabili, il prezzo è ovviamente stato fissato opportunamente inferiore alle tedesche di pari cilindrata per renderla più appetibile sul mercato.--Vittorio 78 (msg) 14:10, 10 apr 2013 (CEST)[rispondi]
E' il discorso che feci io al suo tempo, tuttavia le arogmentazioni dell'utente che sostiene questo paragone ci sono e sono credibili, la stampa la classifica come una "segmento E" (o spesso non viene nemmeno definita tale) però la stampa è spesso da prendere con le pinze, soprattutto con i paragoni con le auto tedesche (sono, a mio avviso un po' tendenziosi). Effettivamente per una ragione o per l'altra il paragone con le segmento F è fattibile, anche se a mio avviso discutibile. Riguardo ciò mi sono rassegnato a non vedere più la cosa come "concorrenti" ma come "auto simili" e alla fine è più simile, per dimensioni e qualità percepita e cura dei dettagli una segmento F che una segmento E, parto dal presupposto che su wikipedia ci capiti un utente medio, non un appassionato di auto, se vede passare una serie 5 dice, "che grossa", se vede passare una Thema dice, "cavolo questa è ancora più grossa", se vede passare un serie7 dice, "questa è grossa come quella prima". Tuttavia bisognerebbe che intervenissero altre persone, perchè condivido i tuoi dubbi (tranne la qualità sugli interni che secondo me la sottovaluti). --Pava (msg) 14:19, 10 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Tuttavia io, al suo tempo, avevo suggerito dei modi per riuscire a fare chiarezza, capire per esempio come viene catalogata dagli enti che rilasciano i dati sulle vendite, perché anche il confronto con il modello americano Chrysler 300 lascia perplessi: in USA la 300 viene definita Executive o Full Size, l'executive è infatti (come avevo detto nel mio primo commento) un segmento E, però alla voce Full size gli americani mettono come esempio una serie7 non una serie5; inoltre il segmento F in USA non esiste, perchè con tale segmento viene identificato semplicemente un veicolo executive o full size molto lussuoso, e il lusso è una cosa soggettiva, la Thema è lussuosa in effetti, chi può decidere quanto lo sia? Per tal motivo si è deciso di eliminare tutta sta cosa dei segmenti, è fuorviante e poco chiara perfino per l'unione europea. Infatti la stessa UE identifica in modo generico le vetture e solo per dimensione, e qui è il bello, la Thema rientra proprio per le dimensioni, e così non ho più portato avanti il discorso, perché effettivamente le dichiarazioni di chi sostiene che è una F sono credibili. Anche se io l'ho sempre vista come una E.
In sintesi dobbiamo trovare fonti che identifichino chiaramente la vettura, o che la paragonino chiaramente ad altre vetture e capire come catalogarla a nostra volta --Pava (msg) 14:32, 10 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Se le è stato dato il nome di Thema è ovvio che deve ricoprire il ruolo e la fascia della sua antenata, l'odierna Classe E Mercedes è forse grande come la E del 1994? no è più grande ma sostituisce la sua antenata nella stessa fascia che nel frattempo si è evoluta, la E odierna per dimensioni è paragonabile alla classe S di 20 anni fa, ma non è il l'ammiraglia. Se viene presentata al pubblico come la sostituta della Thesis che significato ha? Per me un altro parametro fondamentale sono le motorizzazioni e relative prestazioni, le dimensioni in questo caso sono secondarie, i motori della Thema non sono nemmeno a livello delle segmento E tedesche solo qualche versione base di esse è accostabile, figuriamoci se può rivaleggiare con le F. Quindi per potenze e prestazioni è più simile ad una segmento D.--Vittorio 78 (msg) 19:49, 10 apr 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Vittorio mi sembra che tu stia sottovalutando parecchio la Thema sia nei motori, sia negli interni, sia nel resto: non è vero che la vendono a un prezzo inferiore delle tedesche, il prezzo è in linea con le segmento E tedesche (se è a quel segmento ti riferisci), e se lo merita quel prezzo: motori, interni confort e piacere di quida, qualità e finiture sono perfettamente confrontabili, non inferiori alle rivali tedesche e in alcune cose anche superiori a quest'ultime. Comunque aldilà di questo, non possiamo creare informazione su considerazioni personali, le tue, inoltre, non mi sembrano molto realistiche; i motori della Thema sono raffinatissimi e per volumetria e potenza paragonabili alle altre vetture del segmento F. Riguardo le dimensioni è ovvio che tutte le auto crescono, ma infatti in voce non viene messo in dubbio alcuna parentela, viene semplicemente affiancata la vettura alle altre segmento F che sono grandi come la Thema, o anche più piccole della Thema. E' giusto anche considerare che la gamma motori della Thema è sottodimensionata (ma sono scelte commerciali, non scelte o caratteristiche dirette di prodotto) rispetto ad alcune vetture di segmento F, ma i motori che ha, soprattutto nei Diesel, sono perfettamente in linea con le vettura con la quale è paragonata: di segmento F. Come tu puoi notare, al momento del debutto della Thema c'erano questi riscontri:

  • Lancia Thema 3.0 V6 MultiJet II 239CV;
  • BMW 730d 3.0 in linea 245CV;
  • A8 3.0 TDI 204CV o 211CV o 250CV
  • S250 CDI 204CV o 235CV
  • Saab 95 2.0 TTiD XWD 190CV
  • Phaeton 3.0 V6 TDI 239 CV
  • Volvo S80 2.4 D5 215CV

Detto questo, concordo con te che la Thema si allinea più a una serie 5 che a una serie 7, infatti la serie 5 parte dai 186CV del Diesel (Thema parte da 190CV) e dai 270 del Benzina (286 la Thema) quindi sono perfettamente in linea (un po' di più la Thema ma il target è quello), ma noi possiamo stare qui a parlare finché vogliamo, dobbiamo trovare una cavolo di fonte che paragona la Thema ad altre vetture: OICA, UNRAE ecc.. ecc.. e vedere come viene paragonata, ma ti dico già subito che sarà dura, perché la classificazione per segmento è una classificazione ufficiosa, instabile, poco chiara e labile che spesso va per interpretazione e la stessa Unione Europea non rilascia informazioni (almeno io non le ho trovate) chiare e precise, infatti abbiamo cancellato tutta la divisione per segmenti, o comunque è "disincentivata". Io quando ho messo mano a questa voce al suo tempo, l'avevo ben ristrutturata e avevo paragonato la Thema ad altre vetture simili di segmento E, mi era venuto naturale così, poi col tempo sono intervenuti vari IP a modificare, e un utente ha iniziato a sostenere che si tratta di una F, argomentando e discutendone qui, e sulla mia pagina discussione.

conclusione

In un'altra voce non staremmo qui a perdere tempo sul cercare fonti o discutere ore su quest'argomento, ma qui è intervenuto un utente e noi non possiamo ignorare la sua tesi e le sue argomentazioni, la nostra parola vale come la sua, ci sono stati edit war e l'obbiettivo è evitarli; l'unica cosa che può dar ragione sono le fonti. Dobbiamo trovarle, oppure l'intervento di molti utenti e si va, non so, per consenso, per maggioranza, o boh, non so io. Però fino ad ora quest'argomento, nonostante io lo "pubblicizzai" sul progetto trasporti, non ha interessato molti; qualcuno dirà giustamente! Ti pare che sto qui a preoccuparmi di una voce sola con un problema del genere con tutto quello che c'è da fare, alla fine il campo è "auto simili" non più "concorrenti" e la questione non mi sembra poi così grave. Effettivamente, penso io, da quando è stato tolto il riferimento al segmento, la voce non è poi così sbagliata, il campo "auto simili" è molto eterogeneo, e io non ci ho più perso troppo tempo, e ho lasciato perdere pure io --Pava (msg) 22:44, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

OK va bene.--Vittorio 78 (msg) 10:14, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Questo discorso non vuole disincentivarti a cercare le fonti che ti servono, tantomeno a chiedere il parere di altri utenti--Pava (msg) 10:46, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Scusate se intervengo solo ora, non mi ero accorto che la discussione fosse ripartita, ringrazio Pava per avermelo fatto notare. Tuttavia non ho nulla da dire, il mio ragionamento lo trovate più sopra. Le vetture si catalogano DA SEMPRE secondo le dimensioni (lunghezza supera i 5 metri, passo supera il 3 metri, entrambi valori superiori a modelli cosiddetti segmento F), la tipologia (berlina, 3 volumi, 4 porte), le caratteristiche meccaniche (il motore più piccolo è un 3 litri 6 cilindri, e l'unico benzina disponibile è un 6 cilindri da 3,6 litri e 286CV), e la dotazione/componentistica. La collocazione che ne dà la casa (segmento E, tra l'altro indicato solo in un comunicato e ripreso subito da tutta la stampa) ha solo valenza commerciale per ragioni di marketing, e non può di certo influenzare la stesura di un'enciclopedia alla quale partecipano persone del settore ben informate. Insomma è una discussione che non dovrebbe nemmeno esistere talmente è chiara la situazione. Se ho dimenticato qualcosa, la troverete sicuramente nei miei precedenti messaggi. Aggiungo che si era convenuto nell'evitare di far riferimento ai vari segmenti, e infatti tutte le diciture "segmento F", "segmento E" ecc... sono state eliminate anche nelle altre voci, operazione effettuata dal sottoscritto. Nello specifico giudico improprio associare l'automobile Volvo S80 all'auto oggetto di questa discussione, per i motivi già esposti.--Enzo1 (msg) 23:54, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]
mi permetto di analizzare il tuo intervento al fine di fare chiarezza: Le vetture si catalogano a chi ti riferisci? (lunghezza supera i 5 metri, passo supera il 3 metri, entrambi valori superiori a modelli cosiddetti segmento F) da dove hai preso quest'informazione dove hai letto i valori che definiscono il segmenti F? Capisci che, senza una fonte, non si può capire da dove hai preso queste informazioni, anche perché, in tutta onestà, io ho fatto molto fatica a trovarle, e ti assicuro che ho spulciato il sito dell'unione europea più e più volte e ho trovato pochi riferimenti ai segmenti tutti espressi qui: Segmenti, e in nessuna parte emergono numeri ben precisi o valori ben definiti per una corretta categorizzazione per segmento. Inoltre, io nemmeno sapevo che la Lancia avesse rilasciato la vettura definendola segmento E, dove lo hai letto? puoi farmi pervenire quel comunicato? perché è forse l'unica fonte che abbiamo. L'associazione della Volvo S80 rende eterogeneo il campo "auto simili" che non è più "concorrenti" per tal motivo rendeva più imparziale la collocazione della vettura, per me va ripristinato. Wikipedia non è un oracolo, che svela al pubblico la verità, Wikipedia non crea informazione, non è una fonte primaria, può riportare informazioni da altre fonti, e noi in questa voce, sull'argomento "collocazione" NON lo stiamo facendo. Tu non puoi dire che la S80 non deve rimanere in voce perchè tu hai una certa idea della Thema e secondo le tue dichiarazioni e le tue deduzioni non sono compatibili, non possiamo riportare su wikipedia informazioni date da pensieri o pareri personali, quindi ogni intervento sarà ritenuto valido e base su cui si può discutere solo se supportato da fonti. Riesci a trovare fonti che supportano quanto affermi? (fino ad allora, puoi per favore ripristinare il riferimento alla S80?) --Pava (msg) 00:26, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Allora, sul segmento F diciamo la stessa cosa. Infatti ho detto "cosiddetti" del segmento F. Mi scuso se non ero stato chiaro, ma mi riferivo alla Bmw Serie 7, Mercedes Classe S, Audi A8, ecc, per cui non c'è bisogno di andare a cercare alcuna fonte sul segmento F perché è stato solo un mio lapsus. Quindi fai finta che io non abbia menzionato "segmento F" ma abbia indicato questi modelli, universalmente riconosciuti della stessa categoria (senza forzare alcun segmento specifico). Così ho risposto alla prima parte. Riguardo invece alla Volvo S80, senza citare alcun segmento, non è un'auto confrontabile a Lancia Thema, Bmw Serie 7, ecc, in quanto ha dimensioni molto diversi. Una differenza di 20cm sul passo è un'enormità, su questo non c'è alcuna fonte da cercare. Quindi riepilogando, non dobbiamo più nominare questi maledetti segmenti che ci fanno tanto discutere senza mai arrivare ad un nulla di fatto, ma cerchiamo di fare una catalogazione in base alla confrontabilità, ed è fuori da ogni dubbio che la Volvo S80 sia perfettamente confrontabile con la Bmw Serie 5, mentre appare forzato il confronto con la Bmw Serie 7. Lo stesso dicasi per Thema però in maniera inversa, è perfettamente confrontabile con la Bmw Serie 7 al contrario che con la Bmw Serie 5. Porto un esempio pratico ed incontrovertibile: la Volvo S80 ha una lunghezza uguale alla Bmw Serie 5 del 2003 ed un passo addirittura più corto. Se poi la andiamo a confrontare con la Bmw Serie 5 ultimo modello, risulta più piccola in ogni sua dimensione. Quindi non vedo come poterla confrontare alla Bmw Serie 7 e alla Lancia Thema.--Enzo1 (msg) 10:03, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]
si ma la dimensione non è l'unico parametro da prendere in considerazione per un confronto e per favore vorrei sapere qual è la parte della frase del regolamento " wikipedia non genera informazione ma si limita a riportarle" che fai fatica a capire? (aldilà che questa è un'informazione "piccola" e quindi è trascurabile perché non è che stiamo creando chissà quale informazione stiamo solo selezionando dei paragoni con altre vetture) però dal modo che hai di discutere su quest'argomento non sembri aver capito che wikipedia non crea informazioni e le riporta, quindi possiamo fare tutti i discorsi che vuoi ma senza fonti non possiamo scrivere niente, questo lo hai capito vero? è una questione generica che si estende ad altre voci più che a questa, però è importante che si metta in chiaro questa cosa --Pava (msg) 14:02, 16 apr 2013 (CEST) Non puoi sviare per non trovar fonti, le fonti servono, sono la prima cosa da trovare prima di scrivere su wikipedia, anzi sarebbe prassi corretta avere la fonte e riportare l'informazione, mai scrivere su wikipedia il "proprio sapere" perchè, come vedi, a volte è errato, o non condiviso.[rispondi]
Confronto Lancia Thema - Serie 5 : le due auto sono perfettamente confrontabili Enzo, ti dico la mia: io reputo superiore la Thema per qualità, comportamento stradale, rifiniture e bellezza e motori alle rivali tedesche, in più è italiana ed è Lancia, però bisogna essere obbiettivi: prendo in considerazione la serie 5 perché le altre tedesche le reputo "tanto fumo e poco arrosto", per me è meno bella e meno rifinita e i motori di partenza sono leggermente meno potenti di quelli della thema ma le due vetture sono confrontabilissime: sono due grandi berline di lusso di grandi dimensioni, entrambe a trazione posteriore: la thema è lunga 5.06 la serie 5 invece 4.89 ma ha la versione passo lungo 5.04 (vedi che sono simili?) motori: Diesel: 186 Serie5, 190 Thema, Benzina: 270 Serie 5, 286 Thema. Ok quelli della tema sono leggermente più potenti (quelli di partenza) però non puoi negare che siano confrontabilissimi. Poi io stesso ho fatto il confronto con la Serie 7 e la thema per qualità rifinutire, comportamento stradale e motori e dimensioni se la gioca anche con la serie 7 (vedi tabella in alto) però non possiamo ignoranre che la thema sia confrontabile sia con la serie5 che con la serie7. E' sbagliato e fuorviante paragonarla solo alla Serie7. Ok stiamo discutendo ore su una scemenza, ma è importante che si capisca perché poi in futuro questa discussione potrà essere ripresa per molti altre voci. Sei d'accordo se fra le auto simili, mettiamo anche il riferimento alla BMW Serie 5? magari precisiamo che è paragonabile solo alla Serie5 passo lungo. --Pava (msg) 14:17, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Guarda, evidentemente non riesco a farmi capire. Fai come vuoi, metti la Serie 5, dato che sulla Volvo S80 non hai più potuto ribattere, ora siamo passati alla Serie 5, ok, fai come vuoi, non ho tempo da perdere con te e nemmeno con altri.--Enzo1 (msg) 14:23, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ti ricordo che qui non siamo in un blog, comunque visto che non sono qui per aver ragione, lascerò che sia qualcun altro, oltre a me e te, ad aggiungere quel riferimento se lo riterrà opportuno, io mi limito a esprimere la mia poca soddisfazione nell' essermi confrontato con te, spero che in quelle future ci sarà un approccio diverso; perché è vero che io nel discutere sono pesante e sfribrante e mi scuso di questo, ma una conclusione come la tua non è quello che mi aspetto da un utente che è su wikipedia dal 2006--Pava (msg) 14:39, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Pava, credimi, non era per essere scortese, ma non ce la faccio davvero più a fare discussioni chilometriche sempre sullo stesso argomento, per cui dico sul serio, fate come volete. Io il mio pensiero l'ho espresso, fatene buon uso, che sia per approvarlo o per confutarlo, ma io mi fermo qui.--Enzo1 (msg) 16:04, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Se posso permettermi di darti un consiglio: sbagli il metodo, invece di passare ore a dire il tuo pensiero, che non potrà mai trasformarsi in un'informazione enciclopedica per wikipedia, ti consiglio di trovare fonti che supportano la tua tesi, così nessuno contesterà nulla. So che è una rottura di scatole allucinante, ma lo facciamo tutti, e dopo un po' che prendi la mano fai prima a recuperare la fonte per convincere chi ti contesta che cercare di spiegare con mille parole, perché nessuno crede nessuno sulla parola, soprattutto se non condivisa. Poi, tu agisci come credi, il mio vuole essere un consiglio, consiglio che è per altro pure una guida di wikipedia stessa, che si impara più con l'esperienza che leggendo il regolamento--Pava (msg) 00:24, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione . danyele 19:36, 20 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Dopo questa modifica nel template, IMHO ritengo migliore l'immagine precedente File:Lancia Thema (rear quarter).jpg, dato che nell'attuale File:Lanciathema2012.jpg c'è un bruttissimo riflesso del sole . danyele 22:48, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]

si beh tutte e due le immagini non sono un granché, anche se il soggetto è davvero molto bello, mi ha stupito, ma penso che la meno male sia quella precedente, forse riesco a caricare io una foto di un buon posteriore della Lancia Thema, sono riuscito a fotografare solo il posteriore purtroppo --Pava (msg) 15:07, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
rivedendola bene la foto non è come la ricordavo, ma la carico lo stesso, è molto simile a quella che c'era prima per agolazione. Poi tu scegli quale mettere ;) --Pava (msg) 15:40, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

eccole qui:

ciao --Pava (msg) 16:47, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Fine produzione[modifica wikitesto]

8 giugno uscita di produzione bravo e delta 9 giugno uscita di produzione thema e voyager Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.2.1.219 (discussioni · contributi) 12:16, 26 lug 2014 (CEST).[rispondi]

C'è una fonte più attendibile che conferma la cosa? . danyele 13:46, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]

fine carriera[modifica wikitesto]

è uscita di produzione, viene prodotta solo la 300!

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:43, 27 apr 2021 (CEST)[rispondi]