Discussione:Interpretazione giuridica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Interpretazione giuridica
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiadiritto ed economia
Dettagli
Dimensione della voce13 991 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Rango regolamentare[modifica wikitesto]

Ci sarebbe poi da scrivere tomi sull'arcifamosa Ordinanza Corte Costituzionale numero 389 del 15 dicembre 2004 con cui la Consulta si rifiutò di esaminare/interpretare una disposizione regolamentare. --Nemo 14:26, 26 giu 2015 (CEST)[rispondi]

da wikificare[modifica wikitesto]

«Ecco spiegata la ragione dottrinale della maggior parte delle ipotesi interpretative che la dottrina ha proposto nel corso del tempo, garantire impunità secondo la volontà arbitraria di chi ha il potere giurisdizionale (sia esso un giudice o un procuratore o un pubblico ministero) ovvero si attua di fatto un sovvertimento dell'organizzazione strutturale dello Stato facendo precipitare di fatto un sistema di diritto come quello vigente assolutamente avanzato e fondato su 2 000 anni di esperienza giuridica del Diritto Romano a una forma di diritto in vigore nel Medioevo.»

Parte decisamente POV sul finale, al limite della propaganda. Da sfrondare.

La voce ha gravi problemi di struttura, la lunghezza delle note è decisamente sproporzionata rispetto al corpo della voce. Da qui l'inserimento del tmp:w. Saluti, Micheledisaveriosp

Altre fonti[modifica wikitesto]

Si segnala la sentenza n. 364/1988 della Consulta circa la scusabilità dell'ignoranza di una legge penale oggetto di interpretazioni controverse. Tale fatto sembra quasi dire che in presenza di due interpretazioni opposte di un medesimo articolo di legge, il reo non possa essere condannato poiché in caso di dubbi interpretativi debba essere applicata la norma ad esso più favorevole. ciò vale finché non si verifichi un intervento da parte del legislatore oppure un pronunciamento delle Sezioni Unite della Corte Suprema.

Una simile clausola interpretativa è esplicitata di frequente dalle norme comunitarie che tuttavia sono di ordine differente da quello penale. Saluti, Micheledisaveriosp