Discussione:Ferrovia della Val Pusteria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Ho corretto l'altezza di Valdaora. Il vecchio dato era sicuramente sbagliato. Quello nuovo l'ho scritto sulla base delle indicazioni stradali, ma va controllatto l'esatto dato ferroviario (credo che risulti sul muro della stazione. Chi ci passa può controllarlo--Mizardellorsa 11:54, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Galleria Colle del Bue

[modifica wikitesto]

Stando alle progressive chilometriche, la galleria è (ancora) lunga 257 m. Ho lasciato la lunghezza in 312 m, in attesa di chiarimenti. -- Ciao, Mol (msg) 09:10, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

La galleria, che io sappia, passa sotto il Col dei Bovi, che in tedesco si traduce Ochsenbüchel, ora però non saprei quale traduzione sia la migliore... anche perchè in internet si trovano entrambe le diciture... Anche perchè Ochsen Bühel, si traduce invece con Colle del Bue....
Per quanta riguarda la lunghezza del tunnel, mi informo, e anche per quanto riguarda l'altezza di Valdaora, se mi capita di passarci davanti, butto un occhio...--LukeDika 10:32, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
La galleria si chiama Galleria Colle del Bue e non è in discussione la sua denominazione. :) Più che altro mi piacerebbe sapere da dove salti fuori la lunghezza di 312 m, perché se non è corroborata da fonti ufficiali è più saggio eliminarla (e qualche metro in meno non credo sia un dramma). -- Ciao, Mol (msg) 11:32, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Galleria Vila

[modifica wikitesto]

Nel diagramma era priva di progressiva chilometrica. Non potendo intuire la sua posizione rispetto alla nuova fermata di Perca, ho preferito eliminarla. -- Ciao, Mol (msg) 10:50, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]

effettivamente tra la stazione di Percha e Valdora vi sono due corte gallerie, quasi attigue... Penso quindi che siano quella di Vila e quella di Rasun... Ho pero' ripristinato il dato, anche non conoscendo la sua posizione, ma e' comunque sempre un dato (vedi galleria di Monguelfo)... poi appena si sapra' qualcosa in piu, sia aggiungera'--LukeDika 13:21, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]
Boh. Se una cosa non si sa con certezza, preferirei che non comparisse nel diagramma. Comunque Perca è stata aperta oggi, stando a RFI, per cui non vedo alcun motivo di aggiungere che è in costruzione. -- Ciao, Mol (msg) 14:35, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]
Delle 2 gallerie ne ho la certezza che sono 2 corte, una dopo l'altra tra Perca e Valdaora. Della stazione di Perca, ti dico, sono passato la settimana scorsa e non c'era alcun segnale di stazione; magari hanno attualmente allestito una provvisoria fermata e poi costruiranno la stazione... --LukeDika 15:07, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]
Perca è definita una fermata, non è quindi provvisoria. Dalla circolare compartimentale di Verona n. 28 in vigore dal 13/12/2009:
"Tratto Brunico – Valdaora: attivata nuova fermata di Perca
Verrà aperta all’esercizio tra le stazioni di Brunico e Valdaora la nuova fermata impresenziata, priva di segnali fissi, denominata Perca, ubicata alla progressiva Km 38,455; detta fermata è costituita da un marciapiedi della lunghezza di metri 150, posto alla destra rispetto la marcia dei treni dispari, atto ad essere utilizzato anche dai disabili."
Nella stessa circolare Villabassa da fermata è diventata stazione, ma non è che tutte le fermate prima o poi debbano essere promosse a stazione. -- Ciao, Mol (msg) 16:02, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ottimo; guarda un po qui quello che ho trovato: http://stradeferrate.blogosfere.it/stazioni/2.html --LukeDika 16:15, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]

Prato Drava

[modifica wikitesto]

La fotografia del treno austriaco a Prato Drava si riferisce ad un tratto di linea che fa parte della Ferrovia San Candido-Maribor, ma ancora in territorio italiano. In quel tratto l'elettrificazione con catenaria di tipo italiano, ma con corrente secondo il sistema austriaco e l'esercizio è austriaco. La foto la lasciamo qua o la spostiamo? --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:24, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao mizar, hai ragione... se ne hai una migliore da mettere, procedi pure... --LukeDika 08:51, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Provvisoriamente metto una immagine del convoglio FLIRT della gestione SAD. In quel posto, però, sarebbe bello trovare una immagine d'epoca se non se ne trovano, anche di recenti del treno corridoio mentre percorre il tratto italiano. Ad esempio, se non ci fossero problemi di licenza [1]--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:02, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Provo a ricordarmelo... --LukeDika 10:43, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Versciaco SudBahn, Versciaco FS, Prato FS, Versciaco Elmo

[modifica wikitesto]

Chi ha messo mano alla pagina, rispetto alle versioni più vecchie, ha commesso alcuni errori. La stazione originaria di Versciaco-Prato della Sudbahn (quella che ora è indicata su wiki come Prato alla Drava), sotto la gestione FS era indicata solo con Versciaco. Dall'orario FS 1961 (si può scaricare dal sito della FONDAZIONE FS), fu sostituita da due nuove stazioni (fermate) nominate rispettivamente Versciaco e Prato, stilisticamente identiche se non fosse che la seconda aveva un piano fuori terra in quanto nel punto in cui venne edificata la linea corre in leggero rilevato. Entrambe vennero edificate in un punto più prossimo ai rispettivi paesi. Furono chiuse nel 1989. Quella nuova di Versiaco eLMO dunque è la terza stazione costruita a servizio di questa località.--95.248.145.223 (msg) 01:19, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]

però lasciatelo dire: con le tue modifiche hai incasinato ancora di più la situazione: se c’era un’ulteriore stazione che poi è stata dismessa si crea una voce, non si mettono le informazioni in quelle di un’altra stazione, peraltro lasciando le disambigue e senza correggere la progressiva chilometrica in calce alle voci —Vale93b Fatti sentire! 10:50, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]