Discussione:Ferdinando Monroy, principe di Pandolfina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho cancellato la sezione misteri, risolvendo il mistero: l'equivoco si chiarisce dato che è il nipote a succedergli nei titoli in quelle date. Il figlio Gaetano muore prima di lui nel 1888 e il nipote gli succede alla morte. Le date si 1901 e 1908 si riferiscono ai decreti e alle Patenti di conferma dei titoli, che venivano concesse ad ogni passaggio generazionale.

per chiarezza allego la genealogia maschile:

E1. Don Ferdinando (* Palermo 1-III-1812 † ivi 15-III-1897), 5° Principe di Pandolfina, 7° Marchese di Garsigliano, Barone di Celso con le terre di Salsiccio, La Salinella, Colli di Monte San Giuliano, Torrebianca, Gurgafidente, Pontillo, Caumi, Rabinzeri, Piraino, San Marco, Buonriposo, Pirrello, Lentina, Battaglia, Noce, Busiti e Cartosa, Marchese di Canetici, Fiumegrande e Canali, Barone di Sant’Anna e Arcodaci e Rosignolo dal 1850; Principe di San Giuseppe per eredità della famiglia materna; Capo di Stato Maggiore della Guardia Nazionale di Palermo I-1848/15-V-1849,Pari del Regno di Sicilia I-1848/15-V-1849, Senatore del Regno d’Italia dal 20-I-1861 (giuramento 18-II-1861, convalida 21-II-1861), Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro dal 1861, Cavaliere dell’Ordine di Sant’Anna dal 1845, Grande Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia e Cavaliere dell’Ordine di Wenden del Mecklenburg dal 9-V-1883. a) = Palermo 2-IX-1832 Donna Marianna Ventimiglia 7° Principessa di Belmonte, figlia ed erede di Don Gaetano 6° Principe di Belmonte e di Donna Girolama Montaperto dei Principi di Raffadali (* Palermo 17-XI-1810 † Firenze 15-XII-1867) (v.) b) = Laura Temple Bodwin († Palermo 6-II-1877).


F3. [ex 1°] Don Gaetano (* Palermo 30-VII-1837 † Parigi 6-X-1888), Principe di Belmonte e Principe di San Giuseppe per successione materna e concessione paterna; Deputato italiano e Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. = Firenze 8-III-1859 Donna Stefania Lanza Branciforte, figlia di Don Pietro 9° Principe di Trabia e di Donna Eleonora Spinelli 11° Principessa di Scalea (* Palermo 9-II-1842 † Roma 28-V-1925) (v.)

G3. Don Ferdinando (* Palermo 14-VII-1864 † Roma 15-VIII-1930), 6° Principe di Pandolfina, Principe di Belmonte (titolo confermato con Regio Decreto motu proprio 10-II-1901, Regie Lettere Patenti del 7-IX-1901), Principe di San Giuseppe, 8° Marchese di Garsigliano, Barone di Sant’Anna e Arcudaci (titoli confermati con Decreto Ministeriale dell’8-IX-1908). Portava il cognome Monroy Ventimiglia; adottò come erede il nipote Ferdinando Hardouin di Gallese.

Eleatico (msg) 04:12, 05 ago 2009 (CET)[rispondi]

Cambio del titolo

[modifica wikitesto]

Ho aggiunto il titolo nobiliare al titolo della voce. Secondo le linee guida di wikipedia infatti (Titolo della voce: titoli, nobili e affini.) quando un personaggio è o era conosciuto con il suo titolo nobiliare, questo deve essere aggiunto al titolo della voce. Esempi di voci che rispettano questa regola sono Camillo Benso, conte di Cavour, Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano, i Lansdowne, gli Wellington, eccetera. Che Ferdinando Monroy fosse conosciuto come principe di Pandolfina è in Christopher Duggan Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, Laterza, 2000, p. 57.--Xerse (msg) 11:25, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]