Discussione:Economie di scala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Economia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)


Il ragionamento è ineccepibile, forse insisterei di più sull'importanza specifica dei costi fissi nelle economie di scala. Ho già fatto una (minima) modifica all'inizio. Che ne dici? Torredibabele

Rendimenti di scala / economie di scala[modifica wikitesto]

Economie di scala e rendimenti di scala sono due cose un po' diverse: si conseguono economie di scala se, aumentando il prodotto, si riducono i costi medi (per esempio, perché spalmando i costi di produzione su un numero maggiore di prodotti il costo medio diminuisce, supponendo che i costi totali crescano meno che linearmente). Per contro, ho rendimenti di scala crescenti se un aumento di una unità di input mi consente di produrre più di una unità in più (almeno unità in più) di output; analogamente definisco i rendimenti di scala costanti (1:1) e decrescenti (1:qualcosa < 1). Eliminerei quindi il riferimento ai rendimenti di scala. alb. (msg) 11 Ago 2005, 11:51 (CEST)

Ho integrato in modo migliore alcune aggiunte che erano state fatte

Nuove modifiche e miglioramento voce[modifica wikitesto]

Proposta di modifica
Ciao a tutti, come anticipato anche nel Caffè economico, ho lavorato al miglioramento di questa voce, ampliandola in alcuni punti e apportando qualche correzione tecnica. Spero che il mio contributo possa essere sufficiente anche a rendere finalmente la voce "completa", visto che ha delle carenze per quanto riguarda l'aspetto bibliografico e le note. Nei prossimi giorni, quindi, provvederò ad apportare le modifiche innanzitutto nella mia Sandbox, in modo tale che sia visibile a tutti per poterne discutere. Vi ringrazio per l'attenzione. --Mc cogg (msg) 18:42, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]


Ho annuullato le ultime modifiche di utente:Mario Morroni perchè hanno eliminato alcuni riferimenti puntuali alle pagine delle note citate e mi sembra sia una diminuzione della fruibilità della pagina. Anche la modifica alla biografia che elimina due edizioni del Capitale mi lascia perplesso. Buona parte delle modifiche possono essere peraltro condivise e possono essere rimesse, salvo le parti in cui eliminano i riferimenti alle note. --Gac 22:59, 17 mar 2019 (CET)[rispondi]

Gentile Gac Faccio presente che non ho eliminato, come lei afferma, riferimenti puntuali, ma ho aggiunto sei note puntuali, con il numero di pagina specificato. Inoltre ho aggiunto una decina di riche su Matrx (con due note puntuli) e circa sette righe su Sraffa con tre note puntuali. Per quanto riguarda la bibliografia, non è vero che ho elimiminato due edizioni del Capitale, come lei scrive. Al contrario, ho aggiunto le due note con riferimenti bibliografici precisi, perché nella versione precedente della voce il riferimento bilbiografico era incompldeto c'era solo l'autore, l'anno e titolo. --Mario Morroni (msg) 14:26, 20 mar 2019 (CET)[rispondi]
Gac è possibile ricevere una risposta in merito? Stiamo lavorando al miglioramento della voce da ormai un mese e in questo modo non possiamo proseguire. Ci sono ancora un po' di modifiche da apportare e pensiamo che possano essere fondamentali per completare la voce (eliminando in questo modo la carenza di note e bibliografia che la caratterizza). Grazie. --Mc cogg (msg) 17:26, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Gac] non ha risposto perché non è stato pingato e non ha ricevuto la notifica. A me sembra che Mario Morroni abbia aggiunto dei riferimenti puntuali anziché toglierli.--Kaspo 19:13, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]
A me le modifiche fatte da Moroni, sembrano migliorative--Pierpao.lo (listening) 13:22, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Economie di scala. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:28, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Modifiche ultimate[modifica wikitesto]

Ho completato tutte le modifiche sulla voce, dall'aggiunta e il miglioramento dei contenuti alla sistemazione dei riferimenti bibliografici. Mi resta soltanto da aggiungere un paio di voci nella bibliografia (lo farò nella giornata di domani) ed il lavoro di revisione è terminato. Spero che in questo modo la voce possa guadagnarci abbastanza da essere considerata una "voce completa" e non più come una voce carente (specialmente sui riferimenti bibliografici). Qualche osservazione o consiglio ulteriore? --Mc cogg (msg) 21:37, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Economie di scala. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:17, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]