Discussione:Dungeon Keeper

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un saluto ai redattori.

Non sono un utente registrato, ma ho giocato a Dungeon Keeper per anni (ancora ci gioco) e posso affermare di conoscerne ormai ogni segreto (ce ne sono davvero tanti, molti dei quali mai menzionati in rete - pare incredibile).

Prego gentilmente (chiunque) di rettificare il testo di questa pagina (peraltro scarno) in quanto vi sono molte inesattezze.

In grassetto quoto il testo originale, seguito poi dai miei commenti.


Nei panni dell'Horned Demon (demone cornuto), il giocatore deve costruire e amministrare il proprio dungeon personale

Per cominciare il giocatore impersona il Keeper, e non l'Horned Demon (che altri non é che una delle creature al servizio del Keeper). Inoltre il nome esatto dell'Horned Demon é Horned Reaper (Mietitore Cornuto).


Questi demoni richiederanno una paga settimanale in oro

Di servitori ce n'è per tutti i gusti (insetti giganti, non-morti, creature mitologiche, aberrazioni varie), e solo 1 di essi può essere definito "demone" a pieno titolo. Questi è il Bile Demon (Demone Bilioso). Come termine generico per riferirsi agli abitanti del dungeon é più appropriato "creature" (che poi è il termine utilizzato in gioco, quasi al pari di "servitori"). Attenzione che la paga non è settimanale. E nemmeno mensile. Non si sa. Non viene per niente menzionato ogni quanti giorni (se di giorni si può parlare) le creature si facciano pagare. Tutto quel che viene comunicato in gioco è: "E' giorno di paga". Vista la quantità di humour inglese che permea il titolo, é lecito supporre che il giorno di paga abbia cadenza mensile. Ma non esiste conferma o smentita ufficiale in merito.


Questi "eroi" possono essere corrotti e convinti a passare dalla nostra parte, mediante offerte in oro o con la tortura

Nessuna offerta in oro convincerà mai alcuna creatura del gioco a cambiare bandiera in nostro favore. Solo la tortura funzionerà (è infallibile), o in alternativa l'uso della Scavenger Room (Sala Avvoltoi). E' possibile che l'autore originale si sia confuso, sulle offerte in oro, in quanto una creatura al lavoro nella Sala Avvoltoi costa alle finanze del Keeper una modesta quantità d'oro ogni pochi secondi. Quest'oro non va alla creatura che stiamo tentando di "attirare" nel nostro Dungeon, bensì é il compenso per la nostra creatura faticosamente al lavoro in Sala Avvoltoi.

Le offerte in oro servono solo ad addolcire l'umore di una creatura scontenta della propria situazione (purchè non sia già oltremodo infuriata e -soprattutto- non abbia già attaccato briga con altre creature alleate). Alternativamente le offerte in oro possono essere usate per ingannare una creatura il cui giorno di paga é salato per le nostre finanze. Se questa creatura riceve oro direttamente dalla mano del Keeper, al successivo giorno di paga essa non si recherà in tesoreria per riscuotere. La quantità d'oro ricevuta é ininfluente. Questo stratagemma può essere ripetuto a volontà. Una creatura così remunerata salterà tanti giorni di paga consecutivi quanti sono i mucchietti d'oro (per quanto miseri) ricevuti dal Keeper.


Mandando i nostri servitori a scavare in giro per la mappa, possiamo trovare oro e tesori, libri da cui imparare nuovi incantesimi e portali da cui far arrivare demoni sempre più potenti

Qui é più appropriato parlare di Folletti (Imps) in quanto sono gli unici (tra le creature del Keeper) a poter scavare gallerie, reclamare terreno, fortificare mura e -non ultimo- a trascinare oggetti trovati in giro per la mappa fin nel nostro Dungeon (in quale che sia la stanza più appropriata per l'oggetto in questione). Anche qui si parla di demoni. Sbagliato, sono creature. Un'altra imprecisione riguarda quanto viene detto circa i portali. E' sufficiente un solo portale per far entrare le creature nel nostro Dungeon. La rivendicazione di più portali non influisce nè sulla quantità nè sulla qualità delle creature (fermo restando che lo script associato alla mappa non faccia qualcosa proprio in questo senso - ma nessuna delle mappe originali, o anche dell'espansione The Deeper Dungeons, adotta questo comportamento che potremmo definire "fuori standard").

Noto che tra gli oggetti rinvenibili nel sottosuolo non si fa menzione di [Kit per] Porte e [Kit per] Trappole, e nemmeno di Dungeon Speciali (in assoluto i più ricercati). Inoltre non si parla di giacimenti di Gemme (rare a trovarsi e fonte inesauribile di ricchezza), nè di creature "neutrali" (cioè senza un padrone) le quali acquisiranno i "colori" della prima creatura con la quale entreranno in contatto.


Ho certamente fornito più dettagli di quanto non serva ad una pagina di Wikipedia che non vuole avere il sapore di un promo o di una recensione. E' per questo che mi astengo dal modificare la pagina direttamente.

Cordiali saluti.

Contribuire alla pagina

[modifica wikitesto]

All'utente anonimo autore della discussione precedente:

Le tue osservazioni sembrano molto accurate e dettagliate. Potresti contribuire allo sviluppo e alla correzione della pagina modificandola secondo gli standard, meglio se come utente registrato. --Skagway (msg) 12:30, 8 mar 2010 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Dungeon Keeper. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:36, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]