Discussione:Crocodylia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'immagine è la stessa presente nella pagina alligatore, il che è evidentemente sbagliato. Chi sia in possesso di immagini corrette, sostituisca.


Mi sembra che questa sia più o meno l'unica pagina della rete in cui compare la parola "grummito" (a parte mirror di Wikipedia etc.) Si potrebbe avere una fonte? La parola non c'è nel sul Devoto-Oli né sul dizionario Treccani... Goochelaar (msg) 18:10, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Forza del morso – senza fonte[modifica wikitesto]

Ho tagliato dal senza fonte la parte con le misure della forza del morso, lasciando il senza fonte sul rimanente. Le unità di misura erano incongrue e i valori pure: potrebbe trattarsi di kgf totali, non certo di kg/m2 né di kgf/m2. 3500 kgf/m2 corrispondono a 350 grammi per cm2, una pressione veramente minima.

Era:

{{cn|I coccodrilli sono animali molto veloci sulle brevi distanze, anche fuori dall'acqua. Dal momento che si nutrono trattenendo e trascinando le loro prede costringendole tra i denti hanno sviluppato una forza mandibolare [inizio taglio] tale da renderli gli animali dal morso più forte conosciuto sulla Terra. Il morso medio di un coccodrillo è di 3500kg per metro quadrato, per confronto uno ''[[squalo bianco]]'' è in grado di esercitare una forza mandibolare di soli 280kg per metro quadrato, il mammifero con il morso più forte in natura, la ''[[iena]]'', raggiunge un massimo di 700kg per metro quadrato (comunque un record se considerati pesi e dimensioni di quest'ultima). [fine taglio] Paradossalmente i muscoli che consentono al coccodrillo di riaprire la bocca sono piuttosto deboli, consentendo così all'uomo di immobilizzarli con delle semplici protezioni in ferro per far sì che non riescano a spalancare le fauci durante il trasporto degli stessi.}}

-- Codicorumus  « msg 20:17, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

[edit] Sostituisco kgp con il più adeguato kgf. -- Codicorumus  « msg 20:01, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]

Mappa Diffusione[modifica wikitesto]

Credo che la mappa di diffusione degli alligatori sia incompleta : ci sono alligatori sia dal sud carolina ,georgia , luisiana, e albama

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:48, 3 mar 2022 (CET)[rispondi]