Discussione:Club di Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi sembra che la voce di Wikipedia sulla relazione sui limiti dello sviluppo sia inesatta e ingiustificatamente assolutoria riguardo le errate previsioni del MIT e del CdR: (1) all'inizio del Rslds si cita U-Thant che nel 1969 prevedeva che se non si fossero bloccati subito corsa degli armamenti, crescita demografica e inquinamento, entro dieci anni la situazione sarabbe stata fuori controllo (mentre anche secondo i piu' allarmistici interventi dell'IPCC il punto di non ritorno non e' stato ancora raggiunto) (2) nella tabella sulle materie prime del Rslds si prevede nel 1972 che il petrolio sarebbe finito in 31 anni, sempre che il consumo non aumentasse, altre previsioni riguardano riserve non ancora note, fattore che non puo' esistere, perche' dall'inizio degli anni sessanta aggiungendo ai metodi tradizionali le ricognizioni con satelliti permettevano di sapere anche cosa c'era nel sottosuolo, senza possibili sorprese. Quindi previsioni sbagliate ce n'erano, e non riguardavano certo il 2100. Piuttosto il Rslds ripeteva ossessivamente di essere sbagliato, di basarsi su un modello ultrasemplificato e inadeguato (direi uno stretto parente dei modelli informatici con cui Mc Namara riusci' a perdere la guerra del Vietnam), che i dati disponibili erano insufficienti, come insufficiente era la conoscenza dei fenomeni di cui si parlava, che le loro previsioni non erano previsioni, che inoltre potevano spostarsi in avanti nel tempo, se non si rivelavano vere subito forse lo sarebbero diventate in seguito, etc etc. Ma non ostante tutto cio' pretendevano che li si prendesse sul serio, come se le loro previsioni stessero per avverarsi nei tempi da loro indicati. Se piu' gente avesse letto il Rslds probabilmente certe teorie strampalate avrebbero avuto meno successo. Pahor Paolo (Trieste/TLT "A")

Ho postato la discussione sulla ML di ASPOItalia e già ottenuto risposta [1]. --felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 20:51, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

felis, la ML di ASPO-Italia non è ad accesso pubblico, per visionare i messaggi è necessario essere iscritti. Riporto la risposta che hai ottenuto, sfrondata dei piccioni:

  1. U-Thant era U-Thant e i "limiti" erano i "limiti". Dire che i Limiti erano sbagliati perché U-Thant aveva detto una fesseria è una fesseria.
  2. La famosa tabella delle materie prime NON diceva che le materie prime stesse avrebbero dovuto esaurirsi per le date che erano scritte in una particolare colonna. La tabella aveva cinque colonne e se di tutta la tabella uno si legge soltanto una particolare colonna e non legge le altre e non legge il testo che spiega come la tabella va interpretata, allora può dire qualsiasi cosa.
  3. Le ricognizioni con satelliti pervedono di sapere cosa c'è nel sottosuolo (??). Questa è clamorosa. Questo qui è invitato a presentarsi alla prossima conferenza dei geologi petroliferi e spiegargli che perdono tempo con tutti i loro sondaggi, trivellazioni, eccetera, quando potrebbero semplicemente usare i dati dei satelliti per sapere esattamente "senza sorprese" dov'è il petrolio. Geniale! La scoperta del secolo. Poi lo aspettiamo tornare a casa coperto di pece e di piume.
  4. Il resto è pura fuffa, che c'entra MacNamara e il Vietnam? Compara un modello aggregato dell'economia mondiale con uno scenario di pianificazione militare?
Spiritello Porcello 21:37, 24 mag 2007 (CEST)

La risposta data in ML è stata riformulata e resa pubblica sul blog di ASPO-Italia, il post si trova al seguente indirizzo: http://aspoitalia.blogspot.com/2007/05/leggende-sul-club-di-roma.html Riporto uno stralcio significativo riguardo alla tabella citata da Pahor Paolo: "Per finire, però, bisogna di nuovo andare a spiegare la faccenda della famosa tabella che conterrebbe le "previsioni sbagliate" del libro; quella che tutti citano. Ebbene, è una leggenda che ha origine nel 1986 con un articolo su Forbes di Ronald Bailey. Bailey ha fatto uso di uno dei trucchi propagandistici più semplici e più efficaci: andare a prendere una singola affermazione o un dato, citarla fuori contesto e usarla per demolire l'avversario. In questo caso, Bailey è andato a prendersi i numeri di una particolare colonna (la colonna 7) della tabella 4 del libro del 1972 e da questi numeri, interpretati a modo suo, ha demolito tutto il libro. Era, in primo luogo, disonesto andarsi a prendere proprio i numeri di quella colonna che, fra l'altro, erano gli unici che potevano essere intesi come "previsioni sbagliate". Le altre colonne davano numeri completamente diversi che non avrebbero potuto prestarsi all'accusa. Ma il punto era che nessuno di quei numeri era il risultato di una "previsione" fatta dagli autori del libro. Erano dati presi da una pubblicazione dell'USGS (united states geological survey) riportati li' per scopo illustrativo."

Spiritello Porcello 11:43, 25 mag 2007 (CEST)

Esistono voci sacre?

[modifica wikitesto]

E' abbastanza normale su wikipedia fornire prima le informazioni su un argomento e poi riportare in un paragrafo di "Critiche" le principali osservazioni in contrasto con ciò che viene comunemente accettato. Invece qui le critiche vengono definite "leggende metropolitane" ed espulse dalla voce. Presumibilmente perchè c'è qualcosa di sacro negli argomenti toccati. Nel merito, "i limiti dello sviluppo" partiva dicendo che c'erano solo dieci anni di tempo (nel 1972) per prendere provvedimenti decisi per ridurre l'impatto umano. Adesso gli esegeti ci dicono che questa era solo un'opinione. Lo stesso in molti altri punti, dove il saggio suggeriva che ci fosse estrema urgenza di intervenire prima del 2000, mentre adesso ci dicono che le previsioni riguardavano il secondo ventennio del XXI secolo. Quest'ultima affermazione è semplicemente falsa. Le previsioni partivano proprio dagli anni in cui fu scritto il rapporto e proseguivano nel corso del XXI secolo. In definitiva la voce per come è scritta mi pare esprima un unico punto di vista.--Truman (msg) 12:18, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]