Discussione:Chongqing

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 7 marzo 2015 la voce Chongqing è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Concetto di città e di "municipalità"

[modifica wikitesto]

Ho ritenuto opportuno correggere l'introduzione alla pagina (senza eliminare alcun dato) perché così com'era scritta generava molta confusione fra il concetto di città vera e propria e di "municipalità" (intesa nel modo cinese come suddivisione amministrativa). Chongqing, divisa dalla provincia del Sichuan, amministra una "pari-livello" municipalità, che è cosa ben diversa dal concetto di "comune". Vedasi a tal proposito, con attenzione, la pagina Suddivisione amministrativa della Cina e le sue sezioni riguardo province, municipalità e livello di comuni. Anche nell'articolo si parla chiaramente di 40 divisioni che non sono, volendo italianizzare, né quartieri e né frazioni: Si parla di 15 distretti, 4 città con lo status di contee e 21 contee. Faccio notare le 21 contee.

Il fatto della confusione che genera il caso di Chongqing, a differenza delle altre 3 municipalità speciali cinesi (Pechino, Shanghai, Tianjin), sono le sue enormi dimensioni (della municipalità, NON della città) rispetto a quelle delle altre 3 che sono quasi (e dico quasi) coestensive alle città stesse vere e proprie. Qui si va ben oltre il limite umano del poter solo concepire una protomegalopoli ben al di là di Tokyo, New York, Mosca e Londra messe insieme.

Per farla breve, l'introduzione era molto confusa e lasciava intendere che Chongqing fosse sic et simpliciter un'ipermegalopoli di 28 milioni di abitanti (non l'area metropolitana, ma la sola città) grande quanto l'Austria. I 28 milioni e l'estensione riguardano tutta la municipalità, che nel concetto cinese è una sorta di "provincia urbana speciale", comunque suddivisa in contee e con delle città. Ma municipalità e comune, a livello amministrativo cinese, sono 2 cose ben diverse. Come si vede da questa tabella, volendo fare un paragone fra Italia e Cina, una municipalità potrebbe essere paragonabile grossomodo ad una regione italiana.

Ho ritenuto doveroso spiegare minuziosamente un cambiamento simile all'introduzione in cui ho lasciato dei link (in voce) per comprendere di che si stia parlando. Pur esistendo aree metropolitane (quindi più città) che possono arrivare a sfiorare i 30 milioni di abitanti, non esiste alcuna città (singola) che abbia tale popolazione e parimenti non esiste alcuna città estesa quanto tutto il Nord Italia, neanche le più grandi agglomerazioni del pianeta arrivano a sfiorare un'estensione simile.

So che alcune riviste, per pressapochismo o sensazionalismo, tirano ogni tanto fuori la storia della città grande quanto l'Austria, ma esse vendono leggende a livello di Nessie e ovviamente l'approfondimento in termini geo/demografici, urbanistici ed amministrativi non esiste (un po' come se un cinese -all'inverso- definisse Varese e Monza come 2 quartieri di Milano per via di questo). Essendo questa un'enciclopedia seria ho ritenuto mio dovere fare un po' di chiarezza. Spero di esserci riuscito. Cordialmente, buona sera. --95.239.25.60 (msg) 20:03, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]

Suggerimento: Non lo fa nessun'altra Wikipedia (da come mi pare), né riguardo Chongqing né, ad esempio per Dubai (in cui la pagina riguarda sia la città che l'emirato omonimo), ma ci si potrebbe iniziare a pensare. Visto che, da come leggo, qui sopra vi sono 2 pagine separate riguardo (ad esempio) i comuni polacchi, di cui una riferita al comune intero e l'altra al suo capoluogo omonimo, non si potrebbe fare una cosa simile anche riguardo Chongqing? Magari creare una pagina Chongqing (municipalità) in cui riferirsi al territorio intero, e lasciare questa per parlare del comune (in senso stretto) e della città vera e propria. Del resto in questa municipalità è scritto che vi sono una ventina di contee e 4 città autonome, insomma quanto e forse più di una normale provincia italiana (per dire). Dinuovo. --95.239.25.60 (msg) 20:30, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]

"Richiesta di pareri" L'introduzione al testo secondo me non è molto chiara. La voce Chongqing si riferisce alla municipalità nelle altre versioni di Wikipedia (ho controllato l'inglese e la cinese). Le spiegazioni poi della modifica apportata sono errate, paragonare Chongqing all'area metropolitana di milano è un errore, in quanto l'area metropolitana non ha riconoscimento giuridico, invece in Cina la municipalità è parte delle divisione amministrativa nazionale. Secondo me si dovrebbe tenere una linea simile a quella della versione in inglese en:Chongqing , in cui si parla di Municipalità con l'area urbana abitata da circa 5-6 milioni di abitanti.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Chongqing. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:33, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:53, 17 giu 2021 (CEST)[rispondi]