Discussione:Catarsi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"Per Socrate la catarsi è il risultato del dialogo, quello condotto secondo le regole dell'arte della nobile sofistica". Non sono d'accordo con i termini utilizzati. Socrate e i Sofisti sono contemporanei, ma totalmente opposti. Il primo, inoltre, è il più grande oppositore della sofistica, dei suoi metodi, dei suoi principi... quindi dire che Socrate usa le regole della nobile arte sofistica è un po' paradossale, ed errato. Credo sia una malinterpretazione abbastanza grave! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.233.108.85 (Discussione) (discussioni · contributi) 22:07, 10 nov 2011 (CET).[rispondi]

Catarsi e catari

[modifica wikitesto]

Mi pare sensato aprire una sezione dedicata all'eresia catara. Alberto Pento --79.38.249.59 (msg) 19:55, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]

LA CATARSI PER LEV VYGOTSKIJ

[modifica wikitesto]

Consiglio, a chi è più esperto di me, di inserire un paragrafo sulle tesi di Lev Vygotskij sulla catarsi. La fonte è Psicologia dell'arte apuunto di Lev Vygotskij, qui un articolo che ne parla in modo efficace. http://www.isserley.altervista.org/articolotesi.htm

Proposta cancellazione della sezione "La catarsi in psicodramma e psicocinema"

[modifica wikitesto]

A supporto della mia richiesta di cancellazione, faccio notare quanto segue (in grassetto le parti che ho estrapolato dalla sezione, premettendo che mi riprometto in un altro intervento di analizzare ulteriori parti) :

La prima catarsi video di questo genere è il cortometraggio Perdo-nanda Pivano, spin-off del docu-film Generazioni d'amore (2020 - Istituto Luce Cinecittà). Questa catarsi denuncia la Damnatio Memoriae (cioè l'eliminazione) di un personaggio chiave, operata nei Diari dell'americanista Fernanda Pivano editi nel 2010, dopo la morte della scrittrice (nota 21)(nota 22)

Non è chiaro chi sia il personaggio chiave eliminato, nè chi abbia operato tale eliminazione, ma soprattutto la fonte (terza) che prova o perlomeno può far presupporre la plausibilità di questa eliminazione. Una fonte citata è un cortometraggio che non risulta reperibile sui canali commerciali ma solo su You Tube, all'interno di un canale gestito da un privato. Altre fonti fanno riferimento al sito internet www.plays.it, sito di una scuola di psicodramma diretta da Ottavio Rosati. In mancanza di fonti neutre e terze, dobbiamo ritenere attendibile la fonte diretta, cioè la stessa Fernanda Pivano, anche perchè essendo la stessa purtroppo deceduta nel 2009, non può nè confermare nè smentire la narrazione proposta.

L'etimo di inter-net infatti è riferibile alle reti (nets) inter-personali di cui parla Jacob Levi Moreno negli anni Venti del Novecento come inventore della sociometria (nota 24)

Affermazione interessante ma andrebbe citato Moreno invece che la pagina del sito internet prima detto. Peraltro nella pagina che si apre cliccando sulla nota 24, non si parla nè di Moreno, nè di internet, ma di tutt'altro. Almeno un po' di attenzione con le citazioni sarebbe auspicabile.

Un altro bricconaggio è I cani dell'acqua marcia (nota 26) che rivela un passo falso dell'analista Mario Trevi e costituisce la catarsi di un doppio tradimento.

Quale passo falso dell'analista Mario Trevi? Il cortometraggio viene stavolta citato (di fatto rimanda al sito internet di Filmitalia - Istituto Luce Cinecittà) ma anche in questo caso non risulta reperibile sui canali commerciali ma solo su You Tube, all'interno di un canale gestito da un privato. Tuttavia il passo falso viene meglio esplicitato alla voce Outing, linkata nel testo, da cui possiamo evincere che:

... Il cortometraggio-outing rivela con una forte carica emotiva, un doppio tradimento. Rosati un giorno aveva scoperto che il suo ex analista didatta, il prof. Mario Trevi, amante, anche sul piano ideologico, de le zone d’ombra dell’esistenza, aveva rapporti sessuali con Fabio, durante le 'sedute di analisi' che erano pagate da Rosati.

Anche in questo caso una sorta di Damnatio Memoriae ci impedisce di attingere a fonti terze e attendibili circa la veridicità di questo evento. E come nel caso di Fernanda Pivano, non possiamo neppure chiedere a Mario Trevi, il quale, essendo deceduto nel 2011, non può nè confermare nè smentire tale circostanza. --Arturo Benanti (msg) 11:38, 27 giu 2022 (CEST)[rispondi]

La mia richiesta di cancellazione della sezione è motivata dal fatto che:
Il supporto bibliografico della tesi esposta è rappresentato esclusivamente da testi presenti su un sito internet riconducibile a Ottavio Rosati, mai pubblicati su riviste scientifiche o di rilevanza scientifica, mai citati da altri ricercatori in pubblicazioni scientifiche, pertanto non neutrali.
Contengono affermazioni a carattere biografico a mio avviso poco pertinenti con l'argomento trattato, coinvolgendo persone che, decedute, non possono nè smentire nè confermare quanto affermato. --Arturo Benanti (msg) 13:35, 27 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Dichiarazione conflitto di interesse

[modifica wikitesto]

Il sottoscritto Arturo Benanti dichiara di contribuire a questa voce in conflitto di interessi per incarico famiglia Trevi svolto per amicizia --Arturo Benanti (msg) 11:44, 27 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Proposta cancellazione argomenti in sezione "La catarsi in ambito psicoanalitico e terapeutico"

[modifica wikitesto]

Si propone la cancellazione dei seguenti argomenti (in grassetto) per le ragioni espresse in corsivo:

Nell'accezione psicoanalitica e nelle recenti psicoterapie espressive nonché nel Rebirthing, il termine "catarsi" ha il significato di comprensione intellettuale, ritiro delle proiezioni, sfogo emotivo, espressione, liberazione. L'argomento non cita le fonti necessarie. Sembra trattarsi di ricerca originale

[...]

La denuncia pubblica (e non solo duale) della propria storia di abuso sessuale e/o affettivo ha un'enorme efficacia nella terapia del PTSD L'argomento non cita le fonti necessarie. Sembra trattarsi di ricerca originale

Quella che Moreno chiamava catarsi di integrazione costituisce il culmine della terapia come la scena madre lo è di un film, di una tragedia o di una commedia13 14 alla catarsi nel cosiddetto psicodramma lacaniano o freudiano 15 (...nel nostro tipo di psicodramma non è prevista la catarsi)16 deriverebbe dal fatto che non tutti i conduttori sono in grado di strutturare la conduzione del gioco fino a raggiungere organicamente la catarsi. L'argomento risulta sintatticamente non chiaro. Inoltre le note 13 e 14 contengono un singolo punto di vista, non terzo e autoreferenziale. L'autore citato nelle note è il contributore stesso oppure in WP:COI. La nota 14 rimanda inoltre sul sito commerciale gestito dall'autore citato. La nota 15 rimanda allo steso sito commerciale. La nota 16 è una citazione ironica (sic!) che rimanda allo stesso sito commerciale. Si tratta molto probabilmente di ricerca originale.

Allo stesso modo un film potrebbe avere seri problemi di sceneggiatura nel suo insieme, pur contenendo alcune parti ben scritte e ben girate 17.La nota 17 è l'unica che cita fonti terze ma non indica il numero di pagina, risultando pertanto non facilmente verificabile. Sarebbe più opportuno utilizzare WP:CIT. Inoltre appare a prima vista non pertinente con l'argomento proposto.

La catarsi, soprattutto nelle sue dimensioni politiche, sociali ed esistenziali, è al centro del Teatro dell'oppresso di Augusto Boal (1931 - 2009), ingegnere, regista e uomo politico brasiliano che tracciò in campo internazionale percorsi autonomi ma paralleli a quelli del sociodramma e dello psicodramma [...] L'argomento non cita le fonti necessarie. Sembra trattarsi di ricerca originale.

Inviato per conoscenza anche all'autore @Varu1971 --Arturo Benanti (msg) 08:23, 23 lug 2022 (CEST)[rispondi]