Discussione:Casorzo (azienda)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In questa pagina si può controbattere la mia osservazione di dubbia enciclopedicità per una piccola-media azienda. La voce si raffigura (a mio parere) come promozionale più che enciclopedica. Siccome non ci sono gli estremi della cancellazione immediata, mi sono limitato ad apporre un template di avviso. Chi dissente (registrato o meno) si può liberamente esprimere. --Gac 15:00, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]


errore rimozione[modifica wikitesto]

Avevo tolto il template per errore; e ho provveduto al reinserimento. La pagina invece credo che sia da mantenere in quanto tale azienda è nata nel 1888, quindi prima del 1945 ed tuttora in attività con il proprio marchio ed è quindi per le regole di wikipedia una voce enciclopedica a tutti gli effetti. Inoltre se ai più tale marchio "casorzo" risulta poco conosciuto è a mio parere normale in quanto produce macchinari specifici per aziende agricole o persone dedite all'orticultura che in pochi praticano;ma non per questo, sempre per le regole di wikipedia, se una voce è poco conosciuta sia da escludere. A mio parere pertanto questa voce è da mantenere, ricordo che anche la voce BCS (azienda) anche essa con poche righe di descrizione, ma piano piano crebbe; e non vedo perche "Casorzo" debba sostenere un diverso trattamento. --Calipper (msg) 16:22, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ringrazio per le opinioni gentilmente espresse, ma mi permetto di correggerti; se citi una regola di wikipedia sarebbe meglio citarla correttamente :-). La regola di enciclopedicità per aziende dice infatti grandi gruppi aziendali fondati prima del 1945. Che la Casorzo sia stata fondata prima del '45 non ci piove; ma che sia un grande gruppo aziendale (Fiat, Pirelli, Snam, Iri, Eni,..) direi proprio di no! Ciao, --Gac 16:57, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]
Intervengo solo per precisare, visto che ho qualche dato in mano. Purtroppo non ho sottomano dati più recenti, ma l'azienda in questione nel 2006 ha circa 1.6 milioni di fatturato e 15/20 dipendenti, che certo non ne fanno un grande gruppo; preciso inoltre che il fatturato è sostanzialmente stabile per i 5/6 anni precedenti per cui, a meno di operazioni straordinarie come importanti acquisizioni, è assai probabile che le sue dimensioni siano quelle anche oggi. Quanto al paragone proposto con la BCS, azienda che peraltro ritengo altrettanto poco enciclopedica, faccio comunque notare che parliamo di dimensioni 8/10 volte maggiori come vendite e 30 come struttura, visto che nello stesso 2006 la sola casa madre aveva 126 milioni di fatturato e oltre 600 dipendenti.--Frazzone (Scrivimi) 17:13, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]
Mi scuso dunque se mi sono sbagliato riguardo l'azienda, io sono semplicemente intervenuto su richiesta di 80.104.0.30 che mi ha segnalato tale template nella sua pagina, e non era riuscito a contattare l'utente Gac che era l'inseritore del template; allora ho provveduto io stesso a farlo.

L'utente anonimo appunto mi aveva segnalato che nelle regole di wikipedia si diceva: "se l'azienda è nata prima del 1945 ed tuttora in attività con il proprio marchio o con un marchio direttamente collegato" la voce è da considerarsi enciclopedica (si veda nelle mie discussioni: Discussioni utente:Calipper) e ha affidato a me le sorti della voce; è dunque stato effettivamente un mio errore non approfondire tale citazione da parte dell'utente anonimo 80.104.0.30. Ricordavo infatti ci fosse una regola a proposito, ma mi era sfuggito che fosse limitata solo a grandi aziende...ora ho controllato la pagina ed effettivamente ha ragione Gac; dunque grazie. Mi scuso ulteriormente per l'errore, non volevo assolutamente causare disturbo. --Calipper (msg) 18:49, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]

Sono il creatore della voce in questione (predcedente ip 80.104.0.30). Mi spiace che la mia pagina abbia dato a tutti voi dei problemi e non volevo assolutamente promuvere questa azienda, manco mi pagasse!! :-) Semplicemente io sono un possessore di un motocoltivatore casorzo e nutrendo un certo interesse da dove potesse arrivare tale marchio, e della sua stori passata mi sono informato e ho deciso di creare una pagina con i contenuti da me appena appresi sulla enciclopedia multimediale più famosa del web, così che se in un futuro qualcuno curioso quanto me avesse voluto conoscerne le origini, non avrebbe dovuto cercarsele sparse e "spezzettate" nell' imenso web, ma semplicemente su wikipedia. Inoltre casomai qualcuno conoscesse qualcosa piu di me riguardo questa casa produttrice avrebbe potuto metterla in comune e ampliare la voce. Io spesso resto ore su wikipedia a cercare storie di marchi italiani si auto moto trattori ecc... e devo ringraziare wiki se ho potuto ampliare la mia cultura su questa mia "pseudopassione", quindi non volendo solo ricevere da questa enciclopedia; ma anche dare ho deciso di intraprendere la creazione di una nuova voce aperando che qualcuno appassionato come me potesse sfruttare i dati da me inseriti. grazie di tutto. ciaoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 80.104.2.227 (discussioni · contributi).