Discussione:Carel Industries

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Sto contribuendo alla voce in conflitto di interessi. --Elena Gobbi 2 (msg) 15:04, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]

Proposte di contenuto per la voce

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, scorrendo la voce ho pensato potrebbe essere utile effettuare alcune semplificazioni al testo per migliorare la qualità complessiva della voce e l'aderenza alle regole di stile di Wikipedia. Ho pensato quindi di partire dall'andare ad integrare quanto presente nelle sezioni "Sostenibilità ambientale" e "Refrigeranti naturali" direttamente all'interno della sezione "Ricerca e Sviluppo", sintetizzando il testo per migliorarne sia la leggibilità sia per renderlo il più oggettivo possibile.

Di seguito trovate una proposta con:

  • in verde il testo della sezione "Ricerca e sviluppo", eliminati i tecnicismi e le informazioni non oggettive
  • in giallo le informazioni che potrebbero essere spostate da "Sostenibilità ambientale" e "Refrigeranti naturali"

Lavorando per Carel sono consapevole del mio conflitto d'interessi. Per questo mi rimetto al vostro giudizio. Cosa ne pensate? :) --Elena Gobbi 2 (msg) 11:47, 16 mar 2022 (CET)[rispondi]

Ricerca e sviluppo

Ricerca e sviluppo

CAREL dispone di laboratori di ricerca in applicazioni HVACR in Italia, Cina e Stati Uniti. Qui vengono concepiti, progettati e realizzati gli impianti per la refrigerazione e il condizionamento,a partire dallo studio delle innovazioni tecnologiche che offre il mercato. All'interno della sede di Padova si trova anche un laboratorio dedicato ai sistemi per l'umidificazione dell'aria e agli evaporative cooler.[1] Ogni anno l’azienda investe il 6% circa del fatturato consolidato in Ricerca & Sviluppo.[2]

Refrigeranti naturali

I refrigeranti naturali, caratterizzati da un basso GWP, sono una delle soluzioni individuate per generare risparmio energetico e ridurre l’impatto ambientale delle macchine e degli impianti. CAREL ne supporta la diffusione e investe per offrire soluzioni compatibili con le caratteristiche uniche di tali prodotti e in linea con le normative internazionali che ne regolamentano l’uso.[3]

Note

Inoltre, ho anche rivisto alcuni passaggi della sezione "Storia", come indicato di seguito:

  • in verde le informazioni recuperate dall'ultimo paragrafo della sezione "Storia" che potrebbero essere ricollocate più correttamente all'interno del paragrafo introduttivo
  • in giallo le modifiche effettuate al paragrafo della sezione "Storia" in merito alla tecnologia a microprocessore, tutte supportate dalle necessarie fonti
Paragrafo introduttivo e Storia

CAREL Industries è una multinazionale italiana che progetta, produce e commercializza componenti e soluzioni elettroniche (hardware e software) per il controllo e la regolazione di sistemi e impianti di condizionamento dell'aria e di refrigerazione (HVAC/R), per l’umidificazione e l’evaporative cooling.[1][2] Fondata nel 1973 in provincia di Padova (Italia) conta 27 filiali commerciali, 9 siti produttivi e oltre 1700 dipendenti.[3][4] Nel 2018 si è quotata alla Borsa di Milano negli indici FTSE Italia STAR e FTSE Italia Small Cap[5].

Storia

[...]

Nel 1981, CAREL ideò uno dei primi controlli a microprocessore realizzati in Europa per il settore del condizionamento,[6] immesso sul mercato l'anno successivo con il nome di Miprosent.[7] Il primo controllore elettronico CAREL era parametrico, ovvero già pre-programmato in fabbrica e adatto alla produzione in serie e in grandi volumi.[8] , quindi con un rapporto prezzo/prestazioni particolarmente favorevole. La nuova tecnologia a microprocessore rendeva possibile l'eliminazione di molti componenti elettromeccanici, dalle prestazioni e caratteristiche limitate. Nel contempo, il controllore a microprocessore permetteva di cambiando il modo stesso di costruire le macchine frigorifere.[8] , consentendo una diminuzione dei costi e dei tempi d'assemblaggio, un significativo aumento delle prestazioni e delle funzioni, garantendo una gamma di performance costanti nel tempo.

Successivamente fu sviluppato il controllo programmabile CAREL Macroplus, primo di una serie che divenne il prodotto di punta per il decennio successivo, quando l'azienda basò i propri controlli programmabili su un nuovo linguaggio di programmazione software: EasyTools.[9] Per controllo programmabile si intende un controllo che può essere facilmente personalizzato sia nel design che in termini di funzionamento (algoritmo), offrendo prestazioni elevate e massima flessibilità.[10]

[...]

Note

  1. ^ Un intero sistema dedicato all’Indirect Evaporative Cooling nei Data Center, su zerosottozero.it. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  2. ^ Carel (refrigerazione e climatizzazione) punta su Industria 4.0 e vuole sbarcare in Borsa, su industriaitaliana.it. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  3. ^ Carel Industries, su mercati.ilsole24ore.com. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  4. ^ CAREL continua a crescere in Europa: presentato il nuovo stabilimento in Croazia, su zerosottozero.it. URL consultato il 14 marzo 2022.
  5. ^ Debutto brillante per CAREL. Prima matricola 2018 su Mta, Il Sole 24 ore, su ilsole24ore.com.
  6. ^ Una rete di antenne estere e la piccola Carel si trasforma in una vera multinazionale, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  7. ^ La crescita aziendale e i suoi territori: le imprese-rete del Nord Est, su researchgate.net, pp. 19-20. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  8. ^ a b La gestione dell`intelligenza produttiva., su doczz.it, pp. 47-49. URL consultato il 14 marzo 2022.
  9. ^ Arnaldo Camuffo, L'arte di migliorare: Made in Lean Italy per tornare a competere, Marsilio Editori, 2014, ISBN 9788831737548.
  10. ^ Carel, dagli anni ’90 nel mondo del freddo, su ilgiornaledeltermoidraulico.it. URL consultato il 4 febbraio 2022.

Proposta di aggiornamento per le sezioni "Storia" e "Ricerca e sviluppo"

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, trascorso ormai qualche tempo, torno da voi con alcune proposte pensate per aggiornare la voce. Suggerirei, in particolare, di aggiungere in coda al paragrafo dedicato alla "Storia" le acquisizioni effettuate dall'azienda tra il 2022 e il 2023, ognuna corredata da fonte terza. Che cosa ne pensate?

Storia

[...]

Il processo di crescita dell'azienda è proseguito anche nel 2022 attraverso le acquisizioni delle società italiane Arion S.r.l.[1] e Sauber,[2] della tedesca Klingenburg[3] e dell'americana Senva.[4] Due ulteriori acquisizioni sono state completate nel 2023 con l'ingresso nel gruppo della neozelandese Eurotec[5] e della novergese Kiona.[6]

Note

  1. ^ Carel acquisisce il 30% di Arion, quota sale al 70%, in La Stampa, 19 aprile 2022. URL consultato il 3 maggio 2024.
  2. ^ Carel: accordo vincolante per acquisto 70% di Sauber, in Finanza Online, 14 giugno 2022. URL consultato il 3 maggio 2024.
  3. ^ Risparmi energetici, la Carel Industries acquisisce la Klingenburg, in Il Gazzettino, 2 settembre 2022. URL consultato il 3 maggio 2024.
  4. ^ Carel acquisisce il 100% dell'americana Senva per 34 milioni, in VenetoEconomia, 12 settembre 2022. URL consultato il 3 maggio 2024.
  5. ^ CAREL, perfezionata l'acquisizione del 100% di Eurotec, in La Stampa, 9 marzo 2023. URL consultato il 3 maggio 2024.
  6. ^ Francesca Gerosa, Carel rileva l’82,4% di Kiona, in vista un aumento di capitale da 200 milioni di euro per altri M&A. Il titolo cade in borsa, in Milano Finanza, 25 luglio 2023. URL consultato il 3 maggio 2024.

Per quanto riguarda la sezione "Ricerca e sviluppo", ho pensato, invece, di aggiungere un riferimento al centro di ricerca che CAREL ha aperto presso la propria sede. La proposta è evidenziata in giallo nel cassetto che trovate a seguire. Aspetto un vostro parere :) Grazie mille in anticipo. --Elena Gobbi 2 (msg) 16:07, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ricerca e sviluppo

Ricerca e sviluppo

CAREL ha laboratori di ricerca in applicazioni HVACR in Italia, Cina e Stati Uniti. All'interno della sede di Padova si trova anche un laboratorio dedicato ai sistemi per l'umidificazione dell'aria e agli evaporative cooler.[1] Ogni anno l'azienda investe il 6% circa del fatturato consolidato in ricerca e sviluppo.[2] Ad aprile 2024 CAREL ha aperto un nuovo centro di ricerca presso il proprio quartiere generale. Lo spazio si sviluppa su 4500 metri quadri e comprende camere climatiche certificate per l'uso di refrigeranti infiammabili, cabine di collaudo e un centro di formazione.[3] [4]

Note

  1. ^ Un intero sistema dedicato all'Indirect Evaporative Cooling nei Data Center, su zerosottozero.it. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  2. ^ CAREL duplica la base produttiva. Focus su ricerca e sviluppo, su Il Sole 24 ore.
  3. ^ Riccardo Sandre, Carel, più tecnologia: investe 10 milioni nel centro di ricerca, in Nordesteconomia, 20 aprile 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.
  4. ^ Il nuovo Knowledge Center di Carel Industries, in Edilportale.com, 24 aprile 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.