Discussione:Campi Flegrei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Geografia
Scienze della Terra
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 8 gennaio 2015 la voce Campi Flegrei è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

La riserva di Monte Nuovo non è affatto gestita dal WWF, lo è quella degli Astroni.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.47.100.23 (discussioni · contributi).

✔ Fatto La prossima volta usare, possibilmente, il campo oggetto.--MidBi 14:22, 20 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Storia di Pozzuoli[modifica wikitesto]

Nella parte introduttiva della voce, c'è una discussione sulla storia di Pozzuoli che non sono sicuro sia pertinente: andrebbe sicuramente bene per la voce Pozzuoli, dove c'è una sezione sulla storia, ma se bisogna parlare degli aspetti storici del Campi Flegrei, perché non parlare anche di Baia, Miseno, ecc.?--Guarracino (msg) 11:24, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo, non è sensato parlare dei Campi Flegrei senza tenere conto di tutti i territori che ne fanno parte. Al contrario, se indichiamo come Campi Flegrei tutta la zona dove c'è tufo giallo, allora i Campi Flegrei partono non solo da Posillipo, ma dai Colli Aminei addirittura, e arrivano fino a Monte di Procida. Inoltre sarebbe utile distinguere in sezioni la storia, l'aspetto ambientale e quello mitico-letterario --PrincipessaXena (msg) 12:07, 17 dic 2014 (CET)PrincipessaXena[rispondi]
Come è meglio procedere? Creare una sezione "storia"? Però dovrebbe essere breve, e rimandare alle pagine dei vari comuni (es.: Pozzuoli, in questo caso).--Guarracino (msg) 12:08, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]

(Rientro) non è il solo, problema, mancano fonti e ci sono recentismi.. --78.5.90.162 (msg) 13:01, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]

Sì, e oltre a questo effettivamente la voce ha due componenti un po' slegate: una parte che descrive la geologia dei luoghi e l'altra le località di interesse storico e archeologico.--Guarracino (msg) 13:35, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]
quindi ci vuole un lavoro di fontazione e di razionalizzazione.. --78.5.90.162 (msg) 14:08, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]
Concordo. Qualche idea? Io comincerei dal togliere la parte storica dall'incipit.--Guarracino (msg) 14:10, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]
Se non mi bloccano, tra un po' di tempo potrei avere tempo per lavorarci un po'.--Guarracino (msg) 14:12, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]
io direi prima di chiedere aiuto al progetto Campania e vedere se c'è consenso, qui bisogna vedere cosa scorporare e come migliorare la voce con fonti che io non ho, per esempio... --78.5.90.162 (msg) 14:15, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]
Sì, la voce è importante e merita. Procedi tu? Io sono "malvisto" ultimamente...--Guarracino (msg) 14:24, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]
ok.. --78.5.90.162 (msg) 14:36, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]


Salve Ho aperto un vaglio su Campi Flegrei. Spero in un vostro aiuto!! --Rosswiki94 (msg) 21:31, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]

Posso aggiungere una mappa che mostra in modo chiaro il tracciato dell'intero Vulcano Flegreo? Volevo caricarla in anteprima per farvela vedere ma non ho i permessi necessari per farlo.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Campi Flegrei. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:41, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Campi Flegrei. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:07, 13 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Foto nel template[modifica wikitesto]

Scusate l'ignoranza, ma se guardo la foto nel template principale (questa) mica capisco dove stanno i campi flegrei, non si può indicare sulla foto la localizzazione o trovare una foto che lo espliciti? --ValterVB (msg) 21:12, 5 dic 2022 (CET)[rispondi]

Aumentati i rischi di eruzione nello studio UCL/INGV pubblicato da Nature[modifica wikitesto]

Siccome mi è stato tolto un contributo che citava l'intervista di un importante vulcanologo dell'INGV e riportato da tutti i giornali sul rischio di eruzione, propongo almeno di aggiungere nella sezione "Monitoraggio" quanto segue.


Uno recente studio, pubblicato nel giugno 2023 dalla rivista Nature e messo a punto dall'University College London (UCL) e dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) mette in guardia sulla possibile eruzione del supervulcano dei Campi Flegrei, che si troverebbe in uno stato più pericoloso rispetto al recente passato. --Salvio (msg) 20:30, 20 set 2023 (CEST)[rispondi]

Hai letto La dirigente Ingv frena il vulcanologo sui Campi Flegrei: «Nessuna eruzione imminente» ? e I Campi Flegrei sono un campo vulcanico attivo da più di 80.000 anni... Poi magari Mastrolorenzo ha ragione ma non tocca a noi dirlo. --Gac (msg) 20:50, 20 set 2023 (CEST)[rispondi]
Lo studio su Nature (a cui Mastrolorenzo è estraneo) afferma "The results provide new constraints for evaluating the volcano’s potential to erupt or to subside without eruption." Ovvero non indica un accentuato pericolo di eruzione, ma un miglioramento nella capacità di valutare il potenziale del vulcano. Il vulcanologo citato è spesso più allarmista su tanti fenomeni legati alla geologia rispetto la media dei suoi colleghi.--Bramfab (msg) 21:17, 20 set 2023 (CEST)[rispondi]

Mancanza di chiarezza nella voce[modifica wikitesto]

Con l'attività bradisismica entrata nell'attualità dei media italiani e locali, la voce ha subito delle modifiche che tendono a darle un significato quasi prettamente in campo geologico, identificando l'area con l'enfasi da supervulcano, che le è stato conferito dai media nazionali e internazionali. Termine che anche dal punto di vista scientifico è dubbio. Inoltre in questo momento in incipit si parla di attività a partire da 80000 anni fa, mentre il paragrafo relativo parla di 45000. Ho letto anche alcuni oggetti di edit dove si giustificavano modifiche effettuate perché è una "voce delicata" e perché "in questo momento" è giusto così. Sarebbe bene verificare eventuali pov ed eventuali imprecisioni o informazioni errate della voce. Credo che la parte geologica sebbene sintetizzata certamente in incipit vada trattata in paragrafo specifico. Ma una voce sui Campi Flegrei dovrebbe parlare in primis della storia del suo territorio come in parte fa quando affronta altri argomenti come quello archeologico. --Conviene (msg) 08:05, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Forse potrebbe essere opportuno scorporare una parte della voce in Geologia dei Campi Flegrei? D'altra parte poche altre aree del mondo vedono una simile intersecazione tra geologia, storia e geografia umana, senza contare che si tratta sostanzialmente di un unicum a livello globale. Potrebbe essere forse addirittura creata una voce riguardante l'attuale crisi bradisisimica.--l'etrusco (msg) 08:19, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Tra wikipedia e l'INGV la fonte attendibile è INGV chiaramente.
Tra il paragrafo di wikipedia che parla di 45000 anni e l'INGV che parla di 80000 anni fa non ci sono dubbi su chi ha ragione.
Io ho trovato una voce pessima e confusa a cui mi sono adattato cercando di migliorarla in parte con fonti da INGV e protezione civile e provando anche a chiarire aspetti rilevanti recenti come supervulcano (nel template ho aggiunto io la specifica area vulcanica, prima era indicato come supervulcano).
La voce era pessima prima dell'attuale crisi di bradisismo negativo.
La soluzione potrebbe essere la creazione di due voci distinte una geografica e una geologica per il vulcano Campi Flegrei. --PuteoliCaputUniversus (msg) 08:24, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@PuteoliCaputUniversus prima la voce aveva un incipit sintetico che rimandava agli altri paragrafi per approfondimenti, adesso in incipit abbiamo un bollettino sulle attività vulcaniche storiche dell'area. Semmai andavano fatte modifiche sostanziali e wikificate in corpo voce. Non capisco neanche la modifica all'infobox con la parentesi "(area vulcanica)". --Conviene (msg) 08:31, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Concordo che l'incipit è esageratamente lungo e dettagliato, molte informazioni vanno spostate nel corpo della voce e va rimossa la dicitura "area vulcanica" dall'infobox perchè non ha senso. Credo che sia una buona idea avere una voce sulla geologia e una geografico-storica di questa zona, anche se necessariamente nella voce geologica ci saranno anche alcune informazioni storiche e geografiche e viceversa. Ovviamente le fonti dovranno essere scelte tra le più autorevoli (INGV e Protezione Civile sono tra di esse naturalmente).--l'etrusco (msg) 08:36, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me l'incipit è troppo lungo ma non sono convinto siano necessarie due voci, al momento siamo a 36kb, ben al di sotto del limite. Sicuramente questa voce deve avere come oggetto l'area geografica (o subregione o altro sinonimo), dopodichè in una sezione dedicata si possono fare tutte le digressioni necessarie sugli aspetti geologici, ma, mi ripeto, l'oggetto non deve essere un'area vulcanica (termine che probabilmente non è nemmeno scientificamente sensato), ma l'area geografica.--Saya χαῖρε 08:48, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Prima aveva un incipit molto confuso che non rimandava nemmeno agli altri paragrafi. Adesso a mio a mio avviso ha un incipit lungo necessario che rimanda agli altri paragrafi e anche in ordine. L'ultima parte in incipit (che poi è quella che introdurrebbe al paragrafo monitoraggio) sui livelli di allerta in particolare è piuttosto lunga ma era appunto un tema delicato difficile da ridurre. La modifica all'infobox di area vulcanica è dovuta proprio alla confusione della voce tra area geografica e un vulcano. Mi fa piacere comunque si sia finalmente arrivati a questa discussione che in parte stavo chiedendo con le segnalazioni in oggetto nelle modifiche. Sono arrivato da poco, non so come funzionava con covid o guerra in ucraina ma visto che il bradisismo negativo è in corso e che bisogna aspettarsi altre scosse se non altre evoluzioni da qui ai prossimi mesi o anni io questa voce ho paura di toccarla. In questo caso per me il compito di informare spetta alla protezione civile e non a me o ad altri utenti di wikipedia. --PuteoliCaputUniversus (msg) 08:50, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
(confl.) Di nuovo con il tema delicato. Una voce va redatta in base alle fonti, non deve esserci né ricerca originale, né recentismo, nè POV. Ad esempio mettere in incipit d'emblée che l'ultima eruzione è stata quella del Monte Nuovo nel 1538 non ha alcun senso, la voce non deve servire per tranquillizzare i lettori puteolani o dell'area flegrea. Non si capisce cosa c'entra il discorso dell'INGV e anche la paura di toccarla, visto che non sei "tu" a scriverla, ma le fonti, e come ho già detto la voce è una voce geografica, del quale l'attività bradisismica è una parte di essa. Per quanto mi riguarda basta dire in incipit che l'area ha origini vulcaniche, senza lambiccamenti vari, con rimando a sezione specifica o voce ancillare, se necessaria. Inoltre essendo wikipedia a contributo volontario, se si ha paura di scrivere, non è necessario farlo. --Conviene (msg) 09:03, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
L'ultima eruzione non deve tranquillizzarci, è un dato rilevante sul vulcano, quiescente da secoli e in unrest dalla seconda metà del secolo scorso ad oggi. Ho effettuato quelle modifiche perché a mio avviso era pessima in precedenza (ricordo ad esempio che s'invitava a visitare le aree idrotermali quando per il rischio di eruzioni freatiche ed emissioni di gas la fase di attenzione della protezione civile vieta di avvicinarsi alle aree idrotermali che sono già da molti anni interdette). Magari è stato un mio errore considerarla più una voce su un vulcano che su un'area geografica. --PuteoliCaputUniversus (msg) 09:26, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Credo sia necessario chiarire questo perché probabilmente sfugge (non è una colpa, si tratta appunto di un vulcano molto particolare e quasi ignoto sino pochi decenni fa anche ai vulcanologi).
I Campi Flegrei sono un singolo vulcano con la particolarità che eruzioni particolarmente devastanti hanno fatto sprofondare l'area e prodotto quella che si definisce una grande caldera, in pratica il cratere del vulcano. Il Vesuvio, uno stratovulcano, ha un cratere e un condotto ben riconoscibile largo centiniaia di metri. I Campi Flegrei hanno un cratere largo decine di km e da qualsiasi punto di questo grande cratere possono generarsi eruzioni che nel corso del tempo hanno formato più crateri all'interno del cratere più ampio e che sono definitivi vulcani (ed è corretto) ma si tratta di varie bocche eruttive dello stesso vulcano.
Non è quindi un area che presenta molti vulcani, è un area vulcanica (termine utilizzato dallo stesso osservatorio vesuviano, basta aprire la prima fonte) com'è un area vulcanica il Vesuvio, Ischia o l'Etna. Che poi non sia necessario nella parentesi infobox concordo ma all'inizio io nella parentesi avevo trovato supervulcano (termine comunque utilizzato da vulcanologi e divulgatori soprattutto anche se personalmente io preferisco caldera, area vulcanica o vulcano).tna. --PuteoliCaputUniversus (msg) 11:01, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] L'incipit deve essere il più sintetico possibile per definizione, le uniche informazioni che deve dare sono che è un'area geografica della Campania nella città metropolitana di Napoli e che è un'area che sorge su caldere vulcaniche attive più volte nel corso della storia, stop, tutto il resto (storia delle varie eruzioni, l'aristocrazia puteolana, il gemello di yellowstone ecc ecc) va in corpo voce.--Saya χαῖρε 09:00, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]

concordo con il wikicollega. --Conviene (msg) 09:04, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
L'aristocrazia romana. Parliamo di ville imperiali (cito Baia). È uno degli aspetti rilevanti dei Campi Flegrei. Questa non è una voce di rilevanza locale o nazionale sia che si parli di vulcano o di area geografica. --PuteoliCaputUniversus (msg) 09:44, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Concordo anche io con Sayatek. Però credo che la necessità di dividere la voce in due, una riguardante l'area geografica (o subregione o come volete) con annesse storia, archeologia, geografia antropica, etc. e una riguardante il vulcano che comprenda tutta la parte geologico/vulcanica/sismica nasca non dalla dimensione della voce, che è modesta, ma dal fatto che il territorio e il vulcano sono due concetti diversi e solo in parte sovrapponibili. Sono due facce della stessa area, ognuna delle quali dotata della sua rilevanza, da una parta un'area ricca di storia e testimonianze archeologiche, dall'altra un vulcano peculiare, unico in Europa, raro a livello mondiale e potenzialmente capace di eruzioni devastanti. Creando due voci si farebbe chiarezza e si potrebbe gestire meglio il recentismo che è praticamente inevitabile che emerga in una situazione così dinamica e allarmante. Ho avvisato il progetto Geologia (che non so quanto sia attivo in realtà) a questo proposito.--l'etrusco (msg) 10:34, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Concordo con @Etrusko25. --PuteoliCaputUniversus (msg) 11:02, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Per Yellowstone esiste Parco di Yellowstone e Caldera di Yellowstone. Forse si potrebbe seguire lo stesso esempio. --Conviene (msg) 12:31, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Io, sarà che non conosco molto né l'uno né l'altro argomento, ho praticamente sempre sentito "Campi Flegrei" rifierito al suo significato di scienze della Terra/ geologia / vulcanesimo. Sì, qualche volta anche al territorio ma con una dizione differente (non so il termine tecnico in linguistica, diciamo più "vaga") tipo "l'area dei Campi Flegrei" oppure "la zona dei Campi Flegrei" (allo stesso modo come si può dire per fare un esempio vicino "la zona del Vesuvio" ma anche per praticamente quasi tutto: "la zona delle Alpi" o "la zona del Missisipi-Missuri"... ). --Meridiana solare (msg) 12:51, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Infatti il problema della divisione in due voci sarebbe la "voce geografica", non quella "geologica" c'è abbastanza materiale per creare una voce sulla zona al di là della geologia? Materiale che non debba rientrare nelle voci sui vari comuni, sulle varie aree archeologiche etc. In altre parole, l'area flegrea è, fonti alla mano, sufficientemente caratterizzata da essere enciclopedica da un punto di vista geografico-storico? Altrimenti val la pena tenersi la voce unica come abbiamo già dove però giocoforza la parte relativa al vulcano sarà preponderante.--l'etrusco (msg) 16:21, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Conviene] si, la mia idea era di fare come per Yellowstone, però la situazione tra le due aree è solo in parte sovrapponibile dato che nell'esempio che fai sull'area insiste il più celebre parco nazionale del Nordamerica mentre nella zona flegrea c'è una moltitudine di centri abitati e particolarità geografiche ognuna enciclopedica di per sè. Non so quanto esserlo l'insieme delle stesse.--l'etrusco (msg) 16:28, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Nasce già in antichità come termine per indicare l'area ma poi passa anche al vulcano in tempi recenti.
La caldera, il vulcano, non corrisponde esattamente all'area geografica. Ischia è un vulcano a sé, ma è detta anche isola flegrea.
L'area geografica è paragonabile ad altre aree come la costiera amalfitana o "la zona del Vesuvio" o "dei paesi vesuviani".
Io sono per due voci distinte: Campi Flegrei (area geografica) e Campi Flegrei (vulcano).
Il vulcano è naturale occupi più spazio, non per la rilevanza ma perché inquadrare un vulcano è diverso dall'inquadrare un'area geografica dove gli aspetti storici vengono approfonditi in altre voci in questo caso Pozzuoli, scavi archeologici di Cuma, ecc --PuteoliCaputUniversus (msg) 16:35, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Per l'inquadramento generale geologico qui c'è dove la fonte da cui partire--Bramfab (msg) 16:47, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Non a caso è la prima nota.
Attenzione comunque ad alcuni articoli nature o INGV in questa fase.
La protezione civile è una fonte imparziale anche se scientificamente "meno ricca". In questo momento diventa inevitabile cercare di fare più copia e incolla dalla protezione civile che rifarsi ad articoli nature o INGV che per quanto prestigioso è un'istituto di ricerca con un ampio dibattito al suo interno. --PuteoliCaputUniversus (msg) 17:02, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
(f.c.) [@ PuteoliCaputUniversus] è la prima nota, ma non viene usata per il suo contenuto di inquadramento geologico, argomento su cui la Protezione civile non ha skill, al più ricopia e parafrasa grossolanamente--Bramfab (msg) 11:26, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
La protezione civile ha competenza per quel che riguarda i livelli di allerta e il piano nazionale di emergenza, che ricordo essere un piano nazionale che coinvolge l'intera Regione Campania (tanto per fare un esempio la circolazione verrebbe bloccata in tutta la regione, inclusa l'autostrada A1); Basilicata e Puglia sarebbero interessate dalla ricaduta di ceneri; Sardegna, Lazio, Calabria e Sicilia dal rischio maremoto, in caso di eruzione dal golfo di Pozzuoli; tutte le regioni italiane e province autonome sono coinvolte nella mobilitazione per l'accoglienza e la ricollocazione di mezzo milione di persone.
La voce non serve ai lettori puteolani o dell'area flegrea che conosco bene l'area e rischi e sono abituati quotidianamente a consultare INGV e Protezione Civile.
La voce (che ricordo aver avuto oltre centomila visualizzazioni in 3 giorni) non è delicata per l'area flegrea ma per il resto del paese che ha subito in questi anni varei documentari allarmistici immotivati e fatica ad inquadrare il tema.
La voce deve rimanere enciclopedica e non trasformarsi in un bollettino della protezione civile ma citare (anche in incipit) aspetti rilevanti sui livelli di allerta e lo stato del vulcano (che non è un fenomeno recente, parliamo di fenomeni geologici e l'attuale fase di bradisismo negativo si osserva da vent'anni) o si potrebbe mettere un avviso che rimanda alla protezione civile.
Non è così urgente in questo momento e ci auguriamo non lo sia, non siamo in allarme né in preallarme ma siamo in attenzione e prevenire magari è meglio. --PuteoliCaputUniversus (msg) 16:26, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Segnalo per chi volesse inquadrare in breve tempo l'argomento anche questo video della protezione civile che in 8 minuti sintetizza e chiarisce in maniera molto efficace gli aspetti del vulcano e dei livelli di allerta. --PuteoliCaputUniversus (msg) 17:45, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Campi Flegrei su Treccani
Segnalo anche Treccani come fonte per l'area geografica. Voce del 1932 ma abbastanza attendibile. --PuteoliCaputUniversus (msg) 18:44, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ogni fonte è autorevole per quanto riguarda il suo campo, l'INGV per esempio sarà autorevole se impiegata per fontare un paragrafo sulla vulcanologia dell'area, la Protezione Civile per quanto riguarda i piani di evacuazione, e così via.--l'etrusco (msg) 10:41, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Concordo, anche se all'interno dello stesso INGV si va da vulcanologi che non credono che i Campi Flegrei siano un vulcano attivo ma estinto tipo castelli romani, a chi sostiene siano un vulcano attivo ma non più capace di eruzioni devastanti a chi denuncia rischi di eruzioni devastanti imminenti e quindi è importante filtrare gli articoli. È una situazione simile a quella già vista con i virologi con il SARS-CoV-2.
Ovviamente articoli delle figure ai vertici dell'istituto e che quindi fanno sintesi come Francesca Bianco e Mauro Antonio Di Vito sono da preferire. --PuteoliCaputUniversus (msg) 12:05, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Io scorporerei anche la voce Bradisismo flegreo in 3 voci per la crisi del 69-72, per l'82-84 e la fase attuale (2005-in corso).
Il "bradisismo flegreo" può trovare spazio nella voce bradisismo o almeno rinominerei la voce bradisismo flegreo in "Crisi bradisismiche nei Campi Flegrei".
Modificherei il nome della voce zona rossa dei Campi Flegrei in "Piano nazionale d'emergenza dei Campi Flegrei", con un paragrafo sulla zona rossa.
È assente la voce sul Parco archeologico dei Campi Flegrei, ma si tratta dell'ente che gestisce i vari siti che trovano già spazio su wiki quindi non è così necessaria.
Servirebbero sottocategorie alla categoria Campi Flegrei come la categoria siti archeologi dei Campi Flegrei (Cuma, Parco delle terme di Baia, Parco Sommerso di Baia, Macellum di Pozzuoli, anfiteatro flavio, anfiteatro cumano, piscina mirabilis, area archeologica del Rione Terra, stadio di Antonino Pio, ecc); Crateri dei Campi Flegrei (Gauro, Cigliano, Astroni, Solfatara, Agnano, ecc); Eruzioni dei Campi Flegrei (Ignimbrite campana, eruzione del tufo giallo napoletano, eruzione di Agnano-Montespina, eruzione di monte nuovo); laghi dei Campi Flegrei (Agnano, Averno, Miseno, Lucrino, Fusaro, Torrefumo).
È da creare la voce sull'incidente alla Solfatara del 2017 (un vulcano in Europa che causa 3 vittime, inghiottendole in gas e acque bollenti, con un'apertura improvvisa, in un'area che non poteva aprire alle visite e che ha portato alla condanna dei gestori). --PuteoliCaputUniversus (msg) 12:10, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
La voce più rilevante e con maggiore visibilità sarà probabilmente sul vulcano (se ci sarà) ma la voce sull'area geografica dovrebbere rimanere la principale e rimandare a tutte le altre nei vari paragrafi.
Meglio avere voci sintetiche ma chiare e attendibili e con rimandi a INGV e protezione civile.
Andrebbero attenzionate e al momento opportuno protette. --PuteoliCaputUniversus (msg) 12:12, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Una cosa alla volta. Troviamo consenso su questa voce. Io sono favorevole a uno scorporo in due voci. Fatto questo bisogna capire quale delle due voci è preminente o se sono sullo stesso piano. Per i discorsi sulle altre voci forse meglio parlarne nella talk dei progetti interessati. --Conviene (msg) 14:07, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Nel frattempo la voce si potrebbe aggiustare e preparare per un eventuale scorporo spostando argomenti di geologia in nuovo paragrafo "Geologia" o "Il vulcano Campi Flegrei" spostando anche infobox attuale montagna/vulcano e aggiungere infobox per area geografica su modello Cilento o Costiera Amalfitana.
Eliminare parti ripetitive da ex incipit già approfondite in altri paragrafi e definizione "sistema vulcanico in Italia" da sostituire con "area geografica".
Sistema vulcanico è da cancellare in ogni caso. Per la voce geologica da preferire vulcano, caldera o area vulcanica.
La datazione dalla fase geologica cd. "primo periodo flegreo" non necessariamente è in contrasto con l'inizio dell'attività del vulcano. --PuteoliCaputUniversus (msg) 21:29, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Lasciamo spazio agli altri utenti nel frattempo. --Conviene (msg) 21:57, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Vengo dal bar, avendo letto la segnalazione. In effetti al momento la voce è abbastanza squilibrata e anche leggermente caotica. Innanzitutto, parlando a grandi linee, appare subito un forte squilibrio tra la parte geologica e le parti geografiche e storiche, tenute molto più sottotraccia. L'oggetto della voce dovrebbe IMHO innanzitutto essere quello della descrizione della regione geografica dei campi flegrei, e secondariamente, descrivere le importanti parti storiche e geologiche. Eventualmente si potrebbe pensare a scorpori di parti cresciute troppo, ma IMHO solo a valle di almeno un tentativo di riequilibrio tra le parti. En passant, noto anche che manca qualsiasi informazione sulle parti economica, sociale e urbanistica dell'area, che ricordo essere comunque un "pezzo importante" dell'area metropolitana napoletana. Come detto infine, trovo anche una trattazione in alcuni punti un po' confusionaria: basti pensare che i paragrafi "caratteristiche" e descrizione" parlano della stessa cosa (e cmq solo dal punto di vista geologico): andrebbero quanto meno integrati. Probabilmente tutto ciò è inevitabile dato che la voce recentemente ha avuto un grosso aumento di interesse, ma penso sia comunque necessaria una decisa riorganizzazione. --Retaggio (msg) 11:13, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    La voce è in queste condizioni da prima della scossa più clamorosa.
    Io non vedo neanche perché debba esserci storia recente in fasi geologiche con una marea d'informazioni recenti irrilevanti.
    Ho già proposto ieri di eliminare caratterische visto che si trattava di incipit e la ripetitività è palese.
    La priorità comunque è cambiare la dicitura "sistema vulcanico in Italia" in ogni caso sia che la voce sia geografica o geologica.
    Io preferirei 2 voci distinte sintetiche per il momento e che quella sul vulcano rimandi all'OV e alla Protezione Civile ma andrebbe bene anche una singola voce su modello Treccani questo calderone attuale però va almeno un po' sistemato.
    Propongo come dicitura "area geografica caratterizzata da vulcanismo" --PuteoliCaputUniversus (msg) 17:02, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    Ho sistemato paragrafi e ordine.
    Non ho rimosso parti del testo eccetto l'ultima parte in caratteristiche che era stata aggiunta da me per l'ex incipit e che ripeteva argomenti già citati o approfonditi in altri paragrafi.
    Non mi sembra una buona voce ma adesso almeno mi sembra più accettabile anche rispetto alla versione pre sisma del 20 maggio da cui il testo non ha subito particolari modifiche eccetto delle aggiunte da vari IP in storia recente e i miei contributi sui livelli di allerta, la modifica dell'incipit, l'aggiunta di immagini e la parentesi in infobox con supervulcano sostituita con area vulcanica e infine rimossa.
    Sembra però chiaro che la voce è sul vulcano Campi Flegrei, non sull'area geografica.
    È da creare la voce sull'area geografica in cui spostare il paragrafo "Cultura e paesaggio".
    Per il momento questa si può considerare una voce in senso ampio sui Campi Flegrei che dà più rilevanza al vulcano, un ulteriore aggiusto è la dicitura "sistema vulcanico in Italia", anche "area geografica / vulcano" con slash potrebbe andare o "area geografica e vulcano". Con un eventuale scorporo è da preferire vulcano. --PuteoliCaputUniversus (msg) 00:13, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    "Lasciamo spazio agli altri utenti nel frattempo". --Conviene (msg) 08:28, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    Segnalo:
    Per Stromboli sono presenti due voci: Isola di Stromboli e Stromboli (vulcano).
    Per le Eolie sono presenti Isole Eolie (arcipelago) e Arco Eoliano (struttura geologica).
    Per i castelli romani sono presenti tre voci: Castelli Romani, Colli Albani e Vulcano Laziale (struttura geologica di un vulcano forse estinto).
    Per il Roccamonfina (altro vulcano estinto) sono presenti Parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano e Roccamonfina (vulcano).
    Per il Vesuvio la voce presenta il sottotitolo "vulcano attivo italiano di tipo esplosivo", che andrebbe benissimo anche per i Campi Flegrei (vulcano). --PuteoliCaputUniversus (msg) 13:00, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]