Discussione:BDSM/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

15:04, 26 lug 2006 (CEST)21-12-2005 Rimossi (ripetutamente) due paragrafi dal contenuto impreciso. Il primo ripeteva, in maniera confusa, i concetti espressi nell'articolo preesistente introducendo peraltro termini specialistici di cui non veniva fornita spiegazione. Il secondo attribuiva l'invenzione del BDSM a De Sade, che però: 1) Non ha affatto inventato il BDSM. E' dimostrato che le pratiche esistono sin dall'antica Grecia, e il termine in sé è stato introdotto negli USA nella seconda metà degli anni Ottanta; 2) Nelle sue opere descrive atti violenti e non consensuali, e quindi agli antipodi del concetto di BDSM; 3) Filosoficamente, utilizzava la descrizione di abusi e violenze libidinose con intento satirico, come metafora delle sopraffazioni compiute dalle classi abbienti al potere nei confronti del popolino. Quindi, con fini lontanissimi da quelli del BDSM.

Nota per l'autore del precedente commento: come ben spiegato nell'articolo, BDSM e sadomasochismo sono cose concettualmente ben distinte nonostante le similitudini apparenti.

---

Ho apportato qualche piccola modifica alla voce BDSM, in realtà sarebbe da modificare ancora ma avrei bisogno di tempo per delle ricerche per scrivere qualcosa di più esaustivo. In particolare ho modificato la frase sul libro che sembrava spam "il libro più importante..." deciso da chi? Ci sarebbe da citare il DSM4 e il fatto che ora il sadomasochismo è definito parafilia e non patologia. Non so se sarebbe utile informare delle comunità BDSM che si trovano in rete e fuori, per questo strano fenomeno per cui si raggruppano.

Come impedire l'inserimento ripetuto di dati errati?[modifica wikitesto]

Mi hanno segnalato che un mio libro è stato inserito nella bibliografia della voce "BDSM" (grazie!) e sono andato con piacere a leggerla, apportando anche qualche piccola modifica basata sulla mia conoscenza dell'argomento e un bel po' di anni di esperienza editoriale. Ripassando qualche giorno dopo ho però notato che erano state inserite ulteriori informazioni gravemente errate, e ho provveduto a eliminarle. Passano ancora un paio di giorni... e ce le ritrovo un'altra volta! A questo punto ho ri-corretto e inserito una spiegazione dei miei motivi nella discussione, ma vedo che puntualmente dopo pochi minuti qualcuno torna a forzare gli stessi precisi dati sbagliati nell'articolo. C'è qualche modo per rendere stabilmente attendibile la voce?

L'unico modo è controllarla, ti consiglio vivamente di iscriverti a wikipedia, così che anche gli amministratori possano sapere da chi proviene l'intervento e, evetualmente, possano valutare l'eliminazione di inserimenti inesatti. Buona lavoro. --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 07:17, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]
Si può partecipare attivamente a wikipedia da anonimi ma, per via dell'enorme quantità di vandalismi perpetrati ogni giorno, i contributi di anonimi privi di commento e giustificazione sono spesso guardati con un filo di sospetto. Iscriversi (e firmarsi) ha il vantaggio che dopo un o' si viene riconosciuti come esperti del proprio campo e che è enormemente più facile comunicare tra di noi. L'argomento in questione poi è un po' carente sulla wikipedia italiana e quindi ti invito caldamente a contribuire :-) --J B 11:15, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]
Anche se non hai tempo per scrivere, puoi comunque dare un grosso contributo iscrivendoti e "monitorando" la pagina in questione: con questa operazione molto semplice verrai informato di ogni modifica effettuata sulla pagina. Se vedi poi che qualcuno si intestardisce a riscrivere cose che ritieni errate, puoi farlo presente alla comunità. Sembra incredibile, ma questa forma di controllo funziona. Ylebru dimmela 12:59, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

Consiglio "tecnico"[modifica wikitesto]

Gli utenti più attenti di it.wiki (siano essi admin o no poco importa) "tendono" a riportare alla versione precedente un articolo che un anonimo (ma a volte anche un utente registrato) ha privato di alcune sue parti. Questo non perché siano onniscienti o i maggiori competenti in una data materia, ma perché l'eliminazione di una parte di articolo, senza una motivazione discussa, viene di solito assimilato ad un vandalismo (proprio perché non si è onniscienti, è difficile verificare in pochi secondi se la rimozione di contenuto sia legittima o no). Il consiglio tecnico è molto semplice. Se si ritiene che una parte di articolo sia errata e da eliminare:

  1. si scrive in discussione quale sia la parte eliminate e perché;
  2. si provvede all'eliminazione/correzione di tale parte, mettendo nell'oggetto della modifica qualcosa del tipo "corretta/eliminata sezione come spiegato in discussione".

Se poi il testo eliminato viene di nuovo reintegrato, questo può avvenire per diversi motivi:

  1. chi riporta alla versione precedente non si accorge, nonostante l'oggetto della modifica, che in discussione sono riportate le parti cancellate e la motivazione della loro cancellazione: in tal caso basta gentilmente farlo notare all'autore del rollback.
  2. un utente (lo stesso o un terzo) ritiene che le informazioni siano corrette: in tal caso è bene cercare di raggiungere il consenso fra i partecipanti alla discussione.

Ciao! - Alec 11:24, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]


Ok. Adesso mi è tutto un po' più chiaro, e collaborare sarà un piacere. Unico dubbio: come trattare il tema? Volendo si possono riempire centinaia di pagine sull'argomento, ma non mi pare il caso... la definizione attuale pur essendo sintetica è a suo modo completa... Ayzad

ehm... Qui, Ayzad, mi metti in difficoltà. :) A te provare a iniziare (una classica struttura argomentativa tipo: storia - descrizione - aspetti socio/psicologici - critiche, penso possa andare). Non vorrei farla difficile, ma dal momento che discuto con chi ha anche scritto un libro credo di poter spingermi a tanto :) . Ricorda solo che, come già notavi tu, per quanto ci sia molto da scrivere, rimane pur sempre un articolo di enciclopedia! Magari puoi farti un'idea a partire dall'articolo inglese per vedere come là è stato svolto il tema. Ciao, e buon lavoro! - Alec 12:52, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

Magari prova a dare un'occhiata a come si sono organizzati sulla wikipedia inglese sullo stesso argomento e come sono organizzati i vari progetti ed argomenti che trovi a giro per wikipedia  :) --J B 13:38, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

Oppure vieni a scriverci un libro su [1] :-) --The doc post... ...trasferisciti! 22:11, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

Potremmo considerare questo articolo come un abbozzo di portale: il BDSM si può declinare in molte varianti, comprendendo feticismo, passività, travestitismo, umiliazione, negazionismo (si dirà così?), repressione... pur non essendo identificabile con il sadomasochismo, vi sono tuttavia degli aspetti innegabilmente correlati. Potrebbe confluire nel portale sesso (ne abbiamo uno? Se no, sarebbe il caso di crearlo :-> l'argomento è vastissimo e di interesse quasi universale :-) --Kormoran 19:31, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]
Uhm. Magari fare tutto un portale è proprio un po' eccessivo, vista anche la proliferazione di siti appositamente dedicati a questi temi. In compenso ho localizzato un bellissimo (e lungo) articolo già online in cui un amico descrive molto bene le origini del BDSM. Gli ho chiesto di inserirlo a corredo della voce di Wiki, così dovremmo risolvere ogni problema in un colpo solo. Ayzad
attenzione! prima di inserire testi presi da altri siti leggere attentamente Aiuto:Copyright (per evitare che vengano cancellati a vista) --J B 09:43, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]
Sarà fatto. Nel frattempo vedo che sono stati inseriti due nuovi link esterni di cui non sono del tutto convinto: (bondage.com perché è in inglese ed è soprattutto un sito di dating; lafrusta.org perché ha appena aperto ed è una presenza estremamente marginale nel grande panorama dei siti BDSM). Cosa si fa in questi casi? A rigor di logica si potrebbero aggiungere molte centinaia di link solo di siti italiani, ma mi sembra assurdo... Ayzad
Visto che ne sai, al posto tuo farei così: cerca uno o due link significativi(=storia+informazioni, possibilmente curati bene) e sostituiscili a link di dating o marginali, che mi sembrano poco (ma proprio poco poco) enciclopedici. Ciao --Kal-Elqui post! 16:57, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]
Fatto, tornando sostanzialmente alla lista di link precedenti. Adesso abbiamo i due guru italiani del BDSM, due comunità piuttosto attive e il sito che storicamente fa da fulcro italiano su queste cose. Ayzad

aggiungo qualche link[modifica wikitesto]

Aggiungo un qualche link della comunità sadomaso italiana, contribuite anche voi. :-) MarcoItaly

Qualche link va bene ma mi sembra che inizino ad essere un po' tantini... - J B 20:28, 27 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Per il momento ho messo in ordine alfabetico i link (e ho eliminato uno non più funzionante). Però bisognerebbe stabilire a cosa limitare l'inserimento di link, visto che altrimenti ci ritroveremmo ad averne centinaia... Ayzad

Concordo. Aiuto:Collegamenti esterni potrebbe essere una buona base per scremare un po'. Invece di avere un collegamento ad ogni club non si potrebbero tenere solo quelli storici o particolarmente importanti? - J B 09:23, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Si prega chiunque voglia aggiungere dei link esterni di proporli su questa pagina per discuterne (ce ne sono troppi!) - J B 09:33, 14 apr 2006 (CEST)[rispondi]

aggiunta collegaenti[modifica wikitesto]

Ho letto solo ora il post sull'aggiunta dei collegamenti.

Personalmente credo che il problema non sia quanti collegamenti ci siano ... ma la qualità e l'utilità degli stessi.

Ritengo infatti (sul bdsm come argomento specifico , ma anche rispetto ad ogni termine) che sarebbe auspicabile,e non deprecabile, che fossero molti i siti o le pagine in cuio trovare informazioni e punti di vista seri su ogni argomento.

Più collegamenti a siti validi significa maggiore diffusione di cultura (che non significa semplicemente approvare solo ciò che ciascuno pensa ma anzi soprattutto proporre punti di vista differenti dal proprio).

Avevo suggerito il mio sito (che ancora una volta ruibadisco non ha alcuno scopo di lucro per me che ha occupato grande impegno di tempo volto esclusivamente alla conoscenza di un punto di vista personale ma neutrale sul bdsm), e onestamente sono stato molto stupito dal vederlo eliminato.


Se il problema fosse la presenza di troppi siti linkati non si giustificherebbe tra i collegamenti la presenza di 3 siti dedicati al leather del tutto simili tra loro (2 praticamente di due club uguali se non di città differenti) e per giunta non inerenti in MODO DIRETTO al termine BDSM a cui sono collegati .

Piccolissima nota personale : ho trovato tra i collegamenti il sito di ayzad , "legami" , manettematte, la gabbia...

Siti che ampliano in chi li visita la conoscenza del bdsm attraverso punti di vista differenti e che personalmente stimo molto (alcuni per la diretta conoscenza dei creatori ,altri per aver letto libri e testi dei suoi autori capaci di conquistare stima)... ...ebbene credo che ci sia bisogno di PIU' collegamenti a opere serie e appropriate al termine a cui sono collegate.

Solo a tale scopo avevo deciso di pubblicare il mio sito e altri famosi (e seri) links utili a comprendere il bdsm ...

...non capisco dove sia stato l'errore che abbia portato alla mia censura.

MasterAton

Inizio ampliamento trattazione ternine BDSM[modifica wikitesto]

Dopo la discussione con Berto mi sono deciso ad iniziare alavorare sul termine BDSM per ampliare con le mie personali conoscenze wikipedia per rendere quanto più esaustiva possibile l'argomentazione dell'argomento BDSM...

...hoper ora solo inserito il simbolo con i suoi significati e riordinato come mi ha chiesto Berto la lista links...seguendo un criterio di attinenza specifica al termine (e le regole di wikipedia)

...ho in mente molte altre aggiunte per rendere più completa la trattazione ma mi piacerebbe (personalmente lo ritengo utile) che ciascuno partecipasse aggiungendo le proprie conoscenza, vista la precisa ma esigua argomentazione sul termine 8e sulla tematica)

Sono disponibile a discutere con chiunque circa qualsiasi aggiunta... ...convinto che la discussione fomenti una crescita sana nella condivisione di esperienze su argomenti seri. MasterAton

mi sembra di capire che sia stato tu l'autore non firmato (perchè poi non ti registri non capisco) dell'inserimento del "triskele" e vorrei sapere da quale fonte hai appreso che esso è ""L'emblema BDSM" è il simbolo internazionalmente riconosciuto per identificare il BDSM"
Primo: chi dice che è internazionale? nella wiki tadesca (voce che si è guadagnata una stella per qualità) si dice che è il simbolo usato nel mondo anglosassone, se però vai a vedere nella wiki in inglese (dove pù che una voce BDSM è diventato quasi un portale) l'unico simbolo riportato è la bandiere Leather Pride.
Secondo: riconosciuto da chi?
Terzo: su manettematte c'è una dettagliatissima descrizione del simbolo che guarda caso NON corrisponde per nulla a quanto mostrato nella wiki tedesca (dettaglio più evidente: mancano i puni o i buchi)
Quarto: l'origine del simbolo è nel romanzo "Histoire d'O". Citazione non ripostata ne qua su wiki ne tantomeno su manttematte.
Quinto: se avessi seguito tu stesso il link inserito fino in fondo ti saresti accorto che porta al sito dell'inventore del simbolo stesso che guarda caso vende...bigiotteria!
Mi sa che hai (o avete) preso un granchio.--Dia^ 09:26, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Per i pigri: Questo era il link alla pagina in maettematte: BDSM Emblem
il quale in fondo alla pagina riportava come fonte il sito: The Emblem Project le cui prime parole sono: "This is a personal sort of site" ("questa è più o meno una pagina personale") quindi assolutamante nulla a che vedere con "internazionalmente riconosciuto" (cosa che era riportata su questa voce) e poche pagine più avanti l'autore ammette di essere l'autore del simbolo: "I needed a variation virtually certain to be unique"("ciò di cui avevo bisogno era una variazione praticamente certa di essere unica") che alla pagina Emblem Jewelry si può comprare.
Ho riportato il contenuto del paragrafo ad una versione, a mio avviso, più enciclopedica--Dia^ 10:23, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Risposta di Master Aton sul tema SIMBOLO DEL BDSM Sono solito firmare tutti i miei scritti pertanto non ho alcuna responsabilità su modifiche a wikipedia non firmate da me (dalla mia registrazione ,unica firma autenticata per wikipedia).

Ad ogni modo mi preme comunicare una serie di imprecisioni:

1. L’unico progetto internazionale di mia conoscenza per la creazione di un logo BDSM è il particolare "triskele" di cui ho personalmente inserito l’immagine corretta .Come è stato citato sulla wkipedia tedesca era presentato uno inesatto, ma io curo quella italiana, e in essa ho inserito quello corretto(ndr. Con i fori e le giuste inclinazioni e colori).

2. Tale simbolo ,gratuito ,senza alcuno scopo di lucro ,di cui persino l’immagine (e il logo) non ha licenza registrata, a testimonianza della non lucrosità del progetto),è diffuso in tutto il mondo e conosciuto e adoperato da siti , comunità BDSM, e persone fisiche in tutto il mondo (Italia compresa) come simbolo per riconoscere l’appartenenza al mondo BDSM. In particolare comunità bdsm serie quali www.manettematte.org citano il progetto in modo molto serio.

3. Tale logo, ribadisco, è l’unico progetto internazionale serio di mia conoscenza ma qualsiasi utente in wikipedia può aggiungere informazioni utili a condividere conoscenza purchè siano esatte e fondate, pertanto credo che aggiungere altre informazioni su altri progetti su un simbolo e un emblema BDSM purchè gratuiti e senza fini di lucro sia ben accetto Ma cancellare il progetto internazionale più conosciuto e diffuso nel mondo(basta scrivere in google e google immagini la scritta emblema bdsm o simbolo bdsm e apparirà il logo da me proposto in maniera quasi esclusiva) la trovo una scelta scorretta e priva di senso. In particolare se poi viene sostituita con informazioni non corrette.

4. Non può esistere ovviamente un logo bdsm universale(come la M di mcDonald per capirci) , perché si parla di un essenza e di uno stile di vita profondo e non di un prodotto (capisco che per molti il bdsm è preso con superficialità ma non è così per tutti) . Quindi può essere valido qualsiasi simbolo convenzionalmente deciso dalle parti.

Detto questo però devo specificare che:

Il romanzo historie d’O non è un manuale di BDSM ma solo un romanzo di fantasia (che per altro per molti tratti non rispetta le regole del BDSM VERO distanziandosi da esso notevolmente) pertanto non può essere un simbolo universalmente riconosciuto “l’anello di O” (altrimenti sarebbero simboli bdsm universali anche la lettera del film “secretary” o il didlo del film “tokio Decadence” o le fantasiose bizzarrie del marchese de sade. Ma se si vuole fare un’analisi culturale profonda della tematica bdsm , non si può trarre simboli o filosofie da opere di fantasia quali film e libri(per quanto bellissimi).

Il simbolismo delle bandane è assolutamente ESTRANEO al mondo del bdsm in quanto è una pratica(anche se per molti è una fantasia) legata al mondo omosessuale indipendente in questo caso dal mondo del bdsm .

Un simbolo è invece il collare :ma non certo del bdsm in quanto tale quanto piuttosto simbolo del RAPPORTO di appartenenza di una persona ad un’altra (ma come detto è corretto citarlo in quanto tutto può essere simbolo di tale rapporto: anche un guinzaglio , un tatuaggio,un marchio)…ma non è certo simbolo del bdsm in quanto tale(come è invece l’emblema) ma del RAPPORTO BDSM.

Sono convinto che ogni buon Master ,slave o switch conosca la differenza tra queste due cose e pertanto credo tale aspetto vada chiarito nell’enciclopedia.


5. Prima di effettuare modifiche migliorative, a differenza di quanto ha fatto Dia , non cancellerò documenti postati da altri , sebbene non inerenti al bdsm, ma mi limiterò ad attendere una discussione di confronto sul tema. E’ mia abitudine essere molto corretto.

MasterAton

Non posso che essere d'accordo con MasterAton. Sicuramente il triskele ha piu' significato della bandiera gay nel mondo del BDSM. Al minimo andrebbe citato. --M1nt 08:41, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Ho dettagliato l'uso degli hanky code. --M1nt 20:26, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]

  • Come annunciato ho atteso una discussione costruttiva (e do atto al solo Mint,che ringrazio, di averla portata avanti) prima di portare le modifche che credo siano corrette e complete(per quanto riguarda la simbologia).

Ho anche eliminato un trattato psichiatrico sul sadomasochismo (sicuramente interessante ma no ncredo attinente essendo espressamente spiegato ANCHE in wikipedia stessa a questa pagina sul BDSM che il sadomasochismo non è il BDSM :tale distinzione è essenziale per evitare comportamenti irresponsabili)

Resto comunque disponibile per qualsiasi chiarimento e spiegazione. --Masteraton

Prima risposta[modifica wikitesto]

(avevo questo messaggio in preparazione, visto che mi piace controllare quello che scrivo ed ho vari altri interessi, spesso non mi è possibile rispondere immediatamente. -un link alla pagina di discussione personale aiuta- Lo pubblico comunque) Tanto per iniziare ecco alcune precisazioni di carattere generale:

  1. No tu non hai firmato, hai solo scritto il tuo nome. Per firmare devi cliccare sul pulsante subito sopra in box di modifica. Se poi ti fossi letto il messaggio di benvenuto che gentilmente Paulatz ti ha inviato il 16 giugno, probabilmente ne saresti già a conoscenza. (vedo che finalmente hai letto il messaggio o qualche d'un altro te ne ha spiegato l'uso, mi fa piacere)

*Effettuo sempre il login prima di aggiornare pagine o scrivere in wikipedia così come firmo sempre il mio pensiero, le mie modifiche, le mie discussioni.Se in alcuni casi non è accaduto sarà stato un disguido tecnico.Non mi sento di rispondere di pubblicazioni che non sono autenticate dal MIO login.

  1. Questa è una wiki, qui le opinioni personali valgono un due di picche, quindi frasi come „questo è corretto“, „“questo è serio“, „questo è giusto“ non hanno alcun peso e puoi evitare di scriverle, soprattutto se non puoi supportare con fatti e referenze

*Se tale regola fosse valida lo stesso incipit del tuo precedente messaggio sarebbe scorretto (hai scritto "avete preso un granchio" e questa mio caro è una tua personale oipinione.Personalmente credo che le opinioni personali possano accrescere una enciclopedia che non può prescindere dai pensieri delle persone.


  1. Nel mondo virtuale scrivere in tutto maiuscolo vuol dire urlare, è cattiva creanza. Se vuoi sottolineare qualche cosa, wiki offre il grassetto e l'italico. Di nuovo, se avessi seguito i link nel messaggio di benvenuto che hai ricevuto, te ne saresti accorto.

* Il mondo è uno solo ed è reale : se è convenzione non usare il maiuscolo o a qualcuno ciò da problemi basta dirlo e io uso il grassetto ma l'utilizzo di differente grafia era solo per distinguere le mie risposte dalle tue domande , e non certo per urlare , cosa che non faccio mai essendo persona civile)

E ora veniamo ai tuoi punti:

  1. Come ho già spiegato nel mio messaggio precedente (ma repetita juvant) tu avevi scritto (e riporto pari pari): „L'emblema BDSM" è il simbolo internazionalmente riconosciuto per identificare il BDSM“. „riconosciuto“ da chi? Da nessuno, infatti è il progetto personale che, per quanto encomiabile, non è finora stato riconosciuto da alcuna organizzazione BDSM, internazionale o non.

*punto errato: l'emblema che io cito (e che ripeto non è mio quindi non ho alcun interesse a che sia pubblicizzato rispetto ad un altro) è il più utilizzato (e dunque riconosciuto). Se non ti fidi di me basta che guardi una delle principali comunità bdsm italiane come ManetteMatte che dedica un articolo all'emblema BDSM (puoi fare lo stesso per quelle inglesi o francesi o tedesche). Oppure potresti semplicemente scrivere in un qualsiasi motore di ricerca internet la parola emblema bdsm (o simbolo bdsm ) e uscirebbero centinaia di pagine di tutto il mondo riportanti al triskele da me inserito, citato da comunità e siti italiani e stranieri(che saranno un dato di fatto e non una opinione). Dunque dire che "non è riconosciuto da nessuno" (quando è citato da comunità e siti BDSM di tutto il mondo mi pare una opinione contrari alla oggettiva presenza di dati contrari)

La frase a proposito della wiki tedesca non ha molto senso: se me la chiarisci magari ti rispondo. Che „il simbolo sia quello corretto“ è POV (Point Of View=cioè la tua opinione personale che qua, come già detto, vale un bel due di picche). *Ti comunico che il triskele BDSM è un simbolo con delle regole di costruzione precise e sono (senso di inclinazione dei raggi , colori e materiali di costruzione e posizione dei fori). Che tu lo riconosca o meno quello qui inserito è oggettivamente e non un punto di vista perchè esistono regole oggettive per identificare il simbolo corretto (come dire la bandiera cecena e bianca rossa è verde: è errato . Persino la Russia che non riconosce la bandiera cecena ne identifica il simbolo in modo corretto o inesatto).

  1. primo non è assolutamente vero che il simbolo in questione non „ha licenza registrata“. Riporto dal sito stesso: „The Emblem is a copyrighted design under US and international copyright law“ (Traduzione=l'emblema è coperto dai diritti d'autore per design in USA e internazionalmente).

*Io non ho dteto che non ha licenza ma che è una licenza che ne consente l'uso libero da parte di tutti purchè a scopo non lucrativo (è una notevole differenza che testimonia proprio l'assenza di fine di lucro ma non starò qui a tenere lezioni di diritto: mi basta solo che non affermi che io abbia detto cose mai scritte).D'altra parte ti basta guardare la pagina BDSM in wiki e vedi cosa ho scritto .
Come non è assolutamente vero che non ha scopo di lucro, infatti sul sito stesso sono in vendita oggetti di bigiotteria e gioielli riproducenti il simbolo con un prezzo che varia dagli $8.75 ai $127.00. L'unica cosa libera è il simbolo in versione elettronica. *Tale discorso conferma l'ignoranza delle leggi sul diritto di autore: nessuno qui parla di gioielli bdsm ma di SIMBOLO bdsm. Il simbolo (la sua immagine,il suo logo ,il suo emblema sono assolutamente gratuiti cosa diversa sono gioielli che tu vuoi comprare. Tengo (nella vita reale per capirci) modeste lezioni su tematiche della tutela del diritto d'autore (puro caso eh) se vuoi (e l'argomento ti interessa) posso privatamente fornirti le date di tali conferenze. Uso spesso questo esempio: pensa al logo di emergency che non ha fine di lucro: se compri la maglietta è ovvio che la paghi (anzi compratela tutti che i soldi vanno in beneficienza a degli eroi come Gino Strada) ma il logo è libero.Oppure pensa alla bandiera della pace. Distingui il logo dal prodotto: altrimenti anche il collare o la bandaa hanno un costo .


Per quanto riguarda la diffusione del simbolo stesso che fu creato nel 1994 (è quindi in giro da ben 12 anni), come dicevo nel mio precedente messaggio, le wiki de e en non concordano con te, Datenschlag, probabilmente la più grossa comunità BDSM in Europa se non nel mondo, afferma che il simbolo in questione ha una certa diffusione nel mondo virtuale, zero nel mondo di lingua tedesca. Le due wiki en e de come simboli del BDSM riportano sulla pagina il collare e la bandiera Lether Pride, che a te piaccia o meno. *Non siamo tedeschi(che ti piaccia o meno)e non dobbiamo copiare i tedeschi. In italia ha molta diffusione e ancor più in America Francia o Spagna(certamente più di una bandana come simbolo del bdsm)


  1. Tu puoi ribadire quello che vuoi e decidere cosa è serio e cosa non lo è, ma rimane POV e quindi senza valore nel compilare una wiki. Come citato al punto precedente il sito è commerciale e, seguendo le regole di wiki, l'ho tolto.

*Il sito non è commerciale e te l'ho dimostrato: poi vuoi toglierlo...fai pure ma è tua scelta arbitraria(a me non cambia alcunchè).

  1. E chi l'ho ha detto che non può esistere un simbolo internazionale per BDSM? Esiste per la comunità omosessuale, perché non per la comunità BDSM? Di nuovo POV tuo.

*Ma qui si arla di BDSM o di omosessualità? : Il bdsm non ha un simbolo proprio esclusivo . Onestamente pur non avendo nulla contro chi fa scelte diverse sono eterosessuale e non me ne frega assolutamente nulla se gli omosessuali hanno o no un loro simbolo.Ma se la cosa interessasse qualcuno andrebbe alla pagina di wikipedia "omosessualità" non bdsm! Il BDSM non ha un nome univoco(persino sul suo acronimo nome si danno molte differenti interpretazioni) e non ci potrà mai essere un logo unico poichè liberamente io posso scegliere come simbolo uno differente no?

  1. Chi ha mai detto che „Histoire d'O" è un manuale di BDSM?

*Dire che L'anello di O è un simbolo BDSM solo perchè in un libro una slave lo usa come simbolo è scorretto(anche perchè nel romanzo non si parla in senso tecnico del vero BDSM ma si racconta solo una storia personale di fantasia)

  1. Vorrei informarti, visto che mi sembra che ti sia sfuggito, che questa voce è intitolata „BDSM“ e non „BDSM eterosessuale“ quindi, come del resto puoi verificare nelle altre wiki, la comunità omosessuale ha e ha avuto una fortissima influenza sull'attuale comunità BDSM ed ovviamente ne fa parte. Se non ti piace è un problem tuo, e quindi totalmente POV.

*La tua opinione personale che abbia avuto questo influsso la rispetto(anche se non la condivido) ma non vedo proprio cosa c'entri . Il bdsm è una prtaica e uno status personale .Che sia esso praticato da etero o da omosessuali ha i suoi tratti che non dipendono nè dalla eterosessualità nè dalla omosessualità. Il BDSM non c'entra assolutamente nulla con questo discorso e non capisco perchè tu (visto che io non ho mai detto nulla a proposito) confonda i piani.

  1. Che poi l'uso delle bandane sia una fantasia conferma solo la tua totale ignoranza della storia del BDSM.

*Le bandane sono semplicemente un usanza nata in ambito omosesuale .Non certo legata al bdsm.Io ignoro le pratiche omosessuali semplicemente perchè sono eterosessuale ma non mi permetto di andare a scrivere di omosessualità non conoscendone tratti e usanze. Riguardo l'ignoranza credo di aver chiarito con tale scritto che non sia mia prerogativa (ma visto che le tue opinioni (POV) vuoi proprio esprimerle fai pure (ma non eri tu a volerle tenere fuori da wiki? mah) . Guarda però che tu confondi bdsm e omosessualità che sono due cose difefrenti


  1. Collare: Per quanto sia vero che è un simbolo riservato ai bottom, e per quanto sia vero che spesso esso sia un dono di un/a Top a un/a bottom ad indicare, all'interno di un rapporto stabile, l'appartenenza dell'ultimo al primo è e rimane uno dei simboli del BDSM. A proposito leggiti la didascalia presente alla foto in tutte le wiki, e per la cronaca te le riporto:
  • Et halsbånd er et typisk symbol for BDSM
  • Das Halsband ist neben dem Ring der O ein gebräuchliches Symbol des BDSM.
  • Obojek je typická rekvizita BDSM
  • A collar is a common symbol in BDSM.
  • Le collier est un des principaux symbole du BDSM
  • Ihmisen sitomiseen ja alistamiseen suunniteltu kaulapanta

Vedo che comunque le modifiche le hai fatte comunque, senza attendere troppo (ho altri interessi sia nella mia vita privata che qui su wiki oltre che controllare la fondatezza delle informazioni inserite sulla pagina BDSM). É comunque un tuo diritto. Il problema non sono le modifiche da te effettuate ma il loro contenuto.--Dia^ 14:06, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]

*Questo è il colmo:Tu hai cancellato il mio lavoro in un secondo senza dire o scrivere nulla. Io ho cercato di discutere, ho aspettato giorni e giorni una discussione e solo dopo che ho avuto confronto con Mint che mi ha confermato la sua condivisione sui miei post ho proseguito a postare su wiki. Mi pare di essere stato correttissimo (oltre ogni regola ) . Anche io lavoro e il mio tempo vale molto, ma se mi dedico a una cosa in cui credo mi adopero per questa . Non potevamo aspettare mesi paralizzand wikipedia (su tale termine) per aspettarti oltre. Master Aton

Riporto solo quanto scritto nella tua pagna delle discussioni: Leggiti bene le convenzioni di wikipedia, come ci si firma, come si risponde ad un messaggio e ti prego di voler leggere i suddetti messaggi un po' più attentamente prima di rispondere "a pizza".--Dia^ 22:40, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

di nuovo sull'uso del triskele[modifica wikitesto]

ecco cosa riporta Wipi (una wiki tutta dedicata al BDSM basata in UK) a proposito del simbolo che tu insti a definire "L'emblema BDSM" è il simbolo internazionalmente riconosciuto per identificare il BDSM" e "Tale simbolo ,gratuito ,senza alcuno scopo di lucro ,di cui persino l’immagine (e il logo) non ha licenza registrata"

He sells merchandise featuring the Emblem, and allows other people to use his specific emblem for non-profit cultural, educational and artistic use within the BDSM community. However, written permission is required for any commercial use of the Emblem (including fund raising by non-profit BDSM organisations.)

It's probably due to these restrictions, at least in part, that many variants of the ancient triskelion have been used on BDSM websites and other media instead of Quagmyr's."

te lo traduco: "Lui [Steve Quagmyr, cioè l'inventore del simbolo, n.d.r] vende merce con l'emblema [cioè è un sito commerciale e ha scopo di lucro, n.d.r.], permette ad altre persone di usare il suo specifico emblema per usi non-profit, culturali, educativi o artistici all'interno della comunità BDSM. É però necessaria un'autorizzazione scritta per qualsiasi uso commerciale fosse anche a solo scopo di beneficienza all'interno della comunità BDSM. É probabilmente a causa di queste restrizioni, per lo meno in parte, che molte varianti dell'antico trischelion sono usate sulle website BDSM invece del simbolo di Quagmyr"

Come vedi non solo non è vero che è internazionalmente riconosciuto in quanto nessuna organizzazione lo ha riconosciuto ufficialmente, non solo non è usato internazionalmente in quanto è poco diffuso in Germania, Paesi Bassi, Svizzera tedesca e Austria e non è riportato nella wiki francese (ma è riportato il collare), ma anche in UK non lo usano molto. Considerando poi che il suddetto simbolo è acquistabile sono sul sito di Quagmyr e questo è disponibile solo in inglese, immagino che ci siano un sacco di altre nazioni in cui il simbolo non sia diffuso.--Dia^ 19:36, 29 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Propongo a tutela dei lettori di questa pagina l'eliminazione di tutti i link a pagine più o meno personali di presunti "master" che si "dimenticano" di menzionare nelle loro supposte guide, concetti fondamantali del BDSM come il Sano Sicuro e Consensuale e la Safeword (parola di sicurezza). Che ne pensate?--Dia^ 20:45, 29 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Condivido totalmente :o) --Dedda71 11:54, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Io lascerei fuori proprio tutte le pagine personali. il concetto di SSC e' un concetto che deve essere innato in chi pratica il BDSM. Proclamare io sono SSC e' come dire Sito contro la Pedofilia: Ci mancherebbe altro. A me e' sempre suonato come "exscusation non petita.." Tra l'altro i siti personali che non ricoprono un ruolo importante sullascena BDSM lasciano spesso il tempoche trovano e sono solo meri specchietti per trovare partner. --M1nt 16:20, 1 ago 2006 (CEST)[rispondi]

ok, provveduto.--Dia^ 16:44, 9 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Seconda risposta[modifica wikitesto]

Commento al tuo contributo nella voce BDSM:

La cosa più bella è il tuo commento in cronologia alla tua ultima modifica: „Correzioni su simbologie del bdsm , eliminazione di testi sadomaso(non attinenti poichè il sadomaso non è il bdsm))“ La prova, in caso ce ne fosse mai stato bisogno, che non sai di che scrivi. Se ti fossi letto il primo paragrafo delle voce, ti saresti accorto che le lettere S e M alla fine dell'acronimo BDSM vogliono dire esattamente Sado Maso o per esteso Sadismo Masochismo

Per inciso mi piacerebbe sapere a cosa poi ti riferissi, visto che le modifiche da te effettuale riguardano solo il simbolo. Non c'era traccia di SM prima, e non c'è traccia ora...--Dia^ 20:48, 29 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Risposte alle precedenti discussioni[modifica wikitesto]

Risposta a PROPOSTA

"Propongo a tutela dei lettori di questa pagina l'eliminazione di tutti i link a pagine più o meno personali di presunti "master" ...."

  • Quindi proponi di eliminare tutti i link( perchè trutti sono personali o meno ), o forse solo quelli Master (perchè a meno che non lasci solo quelli che conosci personalmete è sempre una presunzione definirli tali non trovi?).

Ad ogni modo per me i links sono tutti utili perchè ampliano le conoscenze ma se vuoi toglierli tutti non è secondo la mia opinone un'ottima idea . A meno che non fosse celato dietro questa vaga forma una proposta di eliminare solo i links inseriti da me (ma ti ricordo che nella homepage delle regole di wikipedia c'è espressamente scritto che sono da evitare faide e questioni personali...)e taler cosa non mi parrebbe che una ripicca verso chi ha semplicemente espresso una opinione (peraltro condivisa da altri su questa discussione ) e diversa dalla tua sull'uso di un simbolo che io e altri qui(oltre a mezzomondo e molte comunità e siti italiani) riconosciamo e tu invece no.


"..."dimenticano" di menzionare nelle loro supposte guide, concetti fondamantali del BDSM come il Sano Sicuro e Consensuale e la Safeword (parola di sicurezza). Che ne pensate?--"

  • Io penso che in ogni guida ciascuno inserisca ciò che crede possa essere utile alla comunità (se permetti sulla mia guida e sul mio sito decido io cosa mettere e non tu) e il fatto che non ci siano cose che a te piacciano non è un motivo (se non tuo personale ) per giudicare non utile una cosa.

Comunque ti spiego che io ho costruito la guida al bdsm per supereva in continuazione e completamento dell'altra guida al bdsm della stessa comunità e per far ciò non ho ricopiato(cosa che su internet fanno molti ) concetti già presenti in altra guida ma l'ho integrata e appunto completata. Così entrambe insieme potessero trattare argomenti diversi e completare (almeno per quanto possibile la trattazione della tematica). Ho dunque inserito in wikipedia i 2 link alle due guide (che insieme sono più vicine alla completezza).

Risposta a "SECONDA RISPOSTA" "...La cosa più bella è il tuo commento in cronologia alla tua ultima modifica: „Correzioni su simbologie del bdsm , eliminazione di testi sadomaso(non attinenti poichè il sadomaso non è il bdsm))“ La prova, in caso ce ne fosse mai stato bisogno, che non sai di che scrivi. Se ti fossi letto il primo paragrafo delle voce, ti saresti accorto che le lettere S e M alla fine dell'acronimo BDSM vogliono dire esattamente Sado Maso o per esteso Sadismo Masochismo..."

  • Caro dia, mi spiace segnalare la tua profonda ignoranza su tale tema manifestata inequivocabilemnte da quanto scrivi sopra in quanto il sadomaso NON è assolutamente il BDSM.

D'altra parte (se ce ne fosse bisogno) basta leggere il testo ben fatto di questa voce su wikipedia che cito

"Il BDSM si distingue nettamente dal sadomasochismo inteso in senso clinico per diverse ragioni:La soddisfazione reciproca,la consensualità,La flessibilità nei ruoli,L'uso della "safe word" ".

Sono felice di spiegarti che il bdsm dunque non è il sadomaso (e tantomeno il sadomasochismo). Il sadomaso (intesa come insieme di pratiche atte a conferire piacere tramite impartizione ,o ricevimento, di dolore ) può essere una componente di un rapporto BDSM ma non si esaurisce assolutamente in esso.

Il sadomasochismo è dunque una cosa il bdsm un'altra (confondere una simile elementare e basilare concezione è davvero errato oltre che pericoloso: forme di sadomasochismo estreme sono ascritte a patologie psichiatriche antisociali ,ovvero malattie legalmente riconosciute come tali mentre il BDSM è una pratica SANA,consensuale , e sicura, ovvero una forma volontaria di rapporto interpersonale e non una patologia psichiatrica). Confondere tali cose è ,ribadisco , ignoranza allo stato puro , e anche pericolosa disinformazione SCIENTIFICA (oltre che sociale) visti gli studi psichiatrici su cui si fondano le differenze tra bdsm e sadomasochismo.

"Per inciso mi piacerebbe sapere a cosa poi ti riferissi, visto che le modifiche da te effettuale riguardano solo il simbolo. Non c'era traccia di SM prima, e non c'è traccia ora."

  • Mi meraviglia (ma nemmeno tanto) che un esperto (come tu affermi essere) di wikipedia non sappia vedere la cronologia (forse da lì nascono le tue errate opinioni) ma ho eliminato dalla BIBLIOGRAFIA un testo sul sadomasochismo (molto interessante , e che se tu avessi letto avresti notato riportare la differenza scientifica tra bdsm e sadomasochismo di cui sopra) , poichè pur essendo molto interessante parla di sadomasochismo e non di bdsm.

--Masteraton

Vedo che per lo meno hai imparato a firmare, è già qualche cosa...e anche a non scrivere nel mezzo dei messaggi altrui, chissà mai che primo o poi tu riesca a leggere una frase tutta intera prima di commentarla.
Cmq, la mia proposta per l'eliminazione dei link a pagine che non riportano le regole fondamantali del BDSM (regole appunto che lo distinguono dalle devianze psichiatriche quali masochismo o sadismo clinico) non è assolutamente un attacco personale (e non sei l'unico che si "dimentica" del Sano Sicuro e Consensuale o della Safeword). Visto che questi sono due dei quattro punti fondamantali elencati nella voce sulla wiki in italiano mi sembrava giusto che prima di inserire un link ad una pagina ci si accertasse che queste pagine seguissero le stesse linee citate nella voce. Tutto qua.--Dia^ 02:10, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]
PS Secondo te cosa vogliono dire le lettere S e M nell'acronimo BDSM se non Sado Maso?
PPS Questa è la wiki in lingua italiana, non la wiki sul punto di vista degli Italiani.--Dia^ 02:13, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Opinioni personali e Wikipedia[modifica wikitesto]

...Personalmente credo che le opinioni personali possano accrescere una enciclopedia che non può prescindere dai pensieri delle persone...

No caro Master, temo che qui tu sia fuori strada. Per esporre e dibattere opinioni personali esistono sull'internet luoghi meglio deputati, quali ad esempio i forum di discussione. Qui stiamo cercando di creare un'opera di consultazione che vede tra i propri fondamenti il punto di vista neutrale e che desidera essere il più oggettiva e scevra possibile da considerazioni di merito.
La pagina dove esporre il proprio punto di vista e cercare una forma che accontenti tutti gli autori di una voce è questa (che puoi vedere un po' come il "retrobottega" della voce, che è invece il prodotto editoriale vero e proprio). Il lettore va guidato con onestà intellettuale fornendogli i dati affinché si faccia una sua opinione, non va influenzato con aggettivi di troppo.
Detto questo, dopo aver letto da profano quanto scritto sopra, ti do il benvenuto e ti auguro buon lavoro. --Paginazero - Ø 09:43, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]

segnalazione errori gravi e conclusione da parte mia della polemica[modifica wikitesto]

Mi limito correttamente a segnalare i seguenti errori nella pagina della voce BDSM . Mi astengo dal continuare una sterile polemica in quanto ignoranza dapprima culturale e in secondo luogo scientifica (quest'ultima molto pericolosa percorrendo ambiti psichiatricamente patologici).

Gli errori nella voce bdsm che segnalo sono i seguenti: 1) L'utilizzo di bandane non è un simbolo bdsm.Pratico bdsm da 8 anni, frequento incontri e convegni su tali temi ,partecipo ad attività di siti e comunità BDSM da un periodo ancor più lungo(ultimo tra questi il convegno BDSM di Monaco in Germania del 2006) , e non ho mai riscontrato l'utilizzo di una bandana sul polso come simbolo del bdsm. E ' invece un simbolo della comunità omosessuale (utilizzato per la verità nei lontani anni 60 e non di recente in quanto mode diffuse sull'utilizzo delle bandane lo hanno di fatto reso indumento comune) . Se poi a tale simbolo, e al colore della bandana viene associato un particolare gioco erotico o sadomaso (questo non rientra in alcun caso tra simboli bdsm ) ma al massimo a una convenzione personale nata in ambito omosessuale.

Non critico tali usanze , di cui non sono assolutamente giudice, ma trasmetto a tutti la comunicazione che è errato associare tali simboli al bdsm in quanto propri di altro termine differente dal bdsm.

Ad ogni modo se volete lasciare tali interpretazioni personali (ribadisco non esiste documentazione, progetto,convegno che si possa citare che identifichi una bandana come simbolo del bdsm, ma è una convenzione personale nata solo in ambito omosessuale e anni e anni fa)fate un po come vi pare , ma io mi limito a segnalare l'erroneità della trattazione di tale voce.


Trovo molto più pericoloso (ribadisco pericoloso) confondere BDSM con sadomaso(alias sadomasochismo). Il primo è una patologia psichiatrica grave. Il secondo assolutamente no , consistendo in un insieme di rapporti SANI (ergo non patologici) ,sicuri e consensuali(ergo non di rilevanza psichiatrica).

Invito tutti a leggere la voce sadomasochismo di wikipedia(non trattata da me sia chiaro) e anche la voce bdsm che ora cito qui di seguito: "...Sadomasochismo:In psichiatria, sindrome patologica che riunisce due ulteriori psicosi, ossia:Sadismo - Provare piacere dall'infliggere sofferenze , Masochismo - Provare piacere nel subire sofferenze ...È importante sottolineare che, mentre sadismo e masochismo in senso clinico sono espressioni di un disturbo interiore che si manifesta senza controllo e può avere conseguenze pericolose per se stessi o per altri, gli stessi termini indicano anche giochi erotici sicuri, sani e consensuali. Per distinguere questi ultimi si è diffuso recentemente l'impiego dell'acronimo BDSM." E ancora il termine bdsm in WIKIPEDIA: "BDSM...Il BDSM si distingue nettamente dal sadomasochismo inteso in senso clinico per diverse ragioni:

La soddisfazione reciproca: lo scopo è un'interazione bidirezionale positiva per entrambi. La consensualità: qui la "vittima" "acconsente" di essere tale secondo il principio cosiddetto dell'SSC (Sano - Sicuro - Consensuale) La flessibilità nei ruoli : nel BDSM ognuno è libero di scegliersi il ruolo che trova più congeniale e anche cambiare questo nel corso del tempo o a seconda del partner, se lo sente necessario. L'uso della "safe word" (o "parola di sicurezza") che dà la possibilità al partner passivo di interrompere il gioco in qualsiasi momento..."

la mancanza di cultura nel campo BDSM non è certo reato. Ma per me che dedico da anni del tempo a questi studi con passione personale (oltre che per deformazione professionale) vedere gente ignorante che ancora cerca di sentenziare che il bdsm sia Sadomasochismo è una cosa che mi addolora molto.

Oltre a ciò ripeto: che vogliate lasciare i simboli errati in wikipedia e far prevalere la personal opinione , o icomportamenti personali di un gruppo ristretto di persone non mi interessa più di tanto. Ma che sulla base di ignoranza in materia si voglia sentenziare su materie che non si conoscono generando messaggi pericolosi (perchè confondere una patologia psichiatrica grave con una relazione erotica e mentale è pericoloso) Pertanto mi dissocio pienamente dalle opinioni personali e non corrette fornite da DIA nell'ambito di questa discussione e sui suoi cambiamenti (oggettivamente errati ) al termine BDSM.

A me non mi interessa alcunchè di continuare questa sterile polemica ma segnalo tali errori per eevitare il trionfare di ignoranza su un tema che da anni studio e approfondisco.

--Masteraton

Velocissima risposta[modifica wikitesto]

Dalla wiki en: en:Sadism and masochism as medical terms e en:Sadism and masochism Nella seconda l'apertura della voce cita: This article is about sadism and masochism as aspects of BDSM. In caso tu non sapessi l'inglese te lo traduco: "Questo articolo è a propsito del Sadismo e masochismo come aspetti del BDSM" con un qualcosa come 400 edit...sicuramente sono tutti ignoranti, me compresa escluso te, ovviamente. Vorrei anche ricordati che senza la comunità BDSM omosessuale le regole che esistono oggi, la visibilità di cui gode (la Leather Pride Flag è nata proprio all'interno della comunità BDSM omosessuale per rivendicare il diritto a vivere la propria sessualità liberamente e non ha paragone all'interno della comunità BDSM eterosessuale) e festival come il Folsom Street Fair ve li scordavate. Ma chiudiamo pure questa polemica, perchè purtroppo di una sterile polemica si tratta, quanado sarebbe dovuto essere un confronto sulle nostere rispettive fonti di informazioni/referenze (come del resto ho cercato di fare io portandoti sempre delle prove - non opinoni personali - a sostegno delle mie tesi). --Dia^ 20:28, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]

breve risposta bis[modifica wikitesto]

Credo tu abbia frainteso un paio di cose e te le chiarisco come semplice notazione (questa si , personale). Io non ho assolutamente nulla contro l'omosessualità. E lo stesso vale contro il bdsm omosessuale. La mia ex ragazza è anche omosessuale (bisex è per me un termine assurdo ),e io l'ho amata per la persona splendida che è . E lo è il mio migliore amico che conosco e stimo da quando siamo ragazzini(e gli omosessuali non erano rispettati per la sola ipocrisia della gente che ha portato a fare più per moda che per rispetto della persona dell'omosessualità un prodotto da vendere ).

Semplicemente non confondo le due cose. Se il mio migliore amico indossa la bandana e fa sadomaso (componente del bdsm non BDSM in quanto tale) indossa un simbolo omosessuale e non un simbolo del bdsm. Se invece indossa (o fa indossare essendo lui tendenzialmente dominante ) un collare , in quel caso utilizza un simbolo bdsm. Il BDSM ha i suoi simboli, e tra questi non vi è la bandana (io stesso la indosso spesso ,quando mi alleno , ma non simboleggia altro che il mio gusto). La comunità omosessuale ha i suoi simboli (e tra questi vi è stata la bandana). La comunità bdsm ha i suoi simboli (e tra questi vi è il triskele).


Detto ciò io non amo l'ipocrisia . Non ringrazio gli omosessuali o gli eterosessuali (ringrazio il mio amico quando mi aiuta e lo mando a quel paese se mi fa incazzare ma non ringrazio un Master o uno slave e non mando a quel paese un gay o un etero, ma interagisco con una persona). Chi ragiona per categorie agisce con pregiudizio.

Ringrazio pertanto tutte le persone libere , eterosessuali e bisessuali , dominanti o sottomesse , che con la loro libertà hanno contribuito a diffondere ulteriore libertà in un mondo pieno di ipocrisie. Se dovessi ringraziarli perchè appartenenti a una categoria (come omossesuali bdsm) mi sentirei un ipocrita e un discriminatore. Ringrazio tutte le persone che sentendo (o meno ) nella loro essenza nascere o crescere il bdsm non hanno dato per scontato certi dogmi ma hanno studiato la materia (come umilmente ho fatto e continuerò a fare sempre io) dal punto di vista oggettivo e trasversale di un analisi prima scientifica e poi personale prima che sociologica (come fanno invece in molti).

Le mie non sono opinioni personali , ma il frutto di miei studi e sono parte dlele mie esperienze che volevo condividere con altri attraverso wikipedia, senza che i miei dati oggettivi fossero ripetutamente cancellati.

A chiunque tu sia che hai scritto il messaggio qui sopra "breve risposta bis", e già, perche non essendoti loggato e di conseguenza non essendoti firmato, poteresti essere chiunque, anche un impostore....
cmq
Prima di rispondere ad un intervento, leggi con attenzione quello che c'è scritto, poi rileggilo, assicurati di aver capito bene il senso di ogni singola frase, fai attenzione a non aver dimenticato qualche aggettivo, qualche sostantivo che ne modificerebbero il senso; se non conosci il significato di qualche parola, approfitta di internet, controllala online, (Google, il Garzanti online, Wiki sono i miei suggerimenti) e fai attenzione la filo del discorso. Poi, quando proprio credi di aver capito bene e scrivi la risposta, prima di salvare la pagina, rileggiti quello che hai scritto, vedi se ha senso, se è pertinente, se è scritto correttamente e solo quando proprio sei sicuro, sicuro, spedisci. Ti eviteresti frasi senza senso come: Ringrazio pertanto tutte le persone libere che con la loro libertà hanno contribuito a diffondere ulteriore libertà in un mondo pieno di ipocrisie
o anche meglio:
gli omosessuali non erano rispettati per la sola ipocrisia della gente che ha portato a fare più per moda che per rispetto della persona dell'omosessualità un prodotto da vendere
no, questa è ancora meglio:
Ringrazio tutte le persone che sentendo nella loro essenza nascere o crescere il bdsm non hanno dato per scontato certi dogmi ma hanno studiato la materia dal punto di vista oggettivo e trasversale di un analisi prima scientifica e poi personale prima che sociologica
Altri due piccoli appunti: tu forse confondi la parola ringraziare con la locuzione essere grato; perchè io non ho mai scritto che tu dovessi ringraziare chichessia...al massimo avrei potuto dare ad intendere che tu, come chiunque altro, sarebbe dovuto essere grato (senza poi perlatro usare neanche questa espressione) alla comunità BDSM omosessuale per le lotte condotte del cui risultato tutti beneficiamo
...e in italiano il segno di punteggiatura va subito dopo la fine della parola che lo precede...posso capire che qualche errore di digitazione possa anche capitare, ma 12 volte in 20 righe mi sembra un poco eccessivo...--Dia^ 21:17, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]

VOCE ERRATA[modifica wikitesto]

Comunico per l'ennesima volta che la voce BDSM così come appare al momento (con le cancellazioni ripetute e immotivate del lavoro di alcuni ) è errata. Non sono assolutamente simboli del bdsm molti di quelli indicati come tali;sono state cancellate voci , testi e collegamenti utili in modo del tutto immotivato. Così come modificata (frutto di cancellazioni ripetute date da mera opinione personale , non oggettiva,e soprattutto errata ) la pagina è errata , incompleta e assolutamente non inerente al bdsm (se non nella parte che tali modifiche non hanno toccato ). Ancora una volta educatamente (io) comunico tale scorrettezza operativa, e tale errore culturale nella compilazione di tale voce prima di procedere a modifiche (che sono peraltro necessarie).

Mi scuso per i problemi di cokie che hanno portato a non confermare il login in miei precedenti post, credo di aver risolto tale problema. Non cadrò in polemiche personali che qualcuno vuole iniziare (sebbene vietate da wikipedia). Al di la dei problemi comuni di battitura, consiglio chiunque non capisca le mie parole ,a scrivermi chiedendo chiarimenti. Uso termini di comune diffusione , ma capisco che il senso comune possa essere frainteso,pertanto posso , per chi non è in grado di comprendere termini che dovessi usare ,o frasi che dovessi costruire, illustrare tali vocaboli o periodi lessicali.

--Masteraton

Correzione errori gravi[modifica wikitesto]

Ho per l'ennesima volta corretto errori gravi ,inseriti da qualcuno che continua a modificare continuamnte la pagina cancellando esclusivamente le mie modifiche , sostituendole con imprecisioni ,affermazioni personali errate, e errori lessicali , ortografici e culturali, che elenco di seguito: 1) BDSM è un termine acronimo non una somma di più acronimi come precedentemente riportava la pagina(dal greco ἄκρον, akron, "estremità" + ὄνυμα, onyma, "nome"), è una parola formata con le lettere iniziali delle parole di una frase o di una definizione) dunque errore lessicale. 2)Ancora una volta si cancellava il mio lavoro attribuendo al bdsm simboli non propri del bdsm , ho sistemato in ordine di atinenza oggettiva i simboli del bdsm , eliminando simboli che non sono prpri del termine bdsm.3) Ho reinserito i collegamenti cancellati (ho discusso con Berto,J.B., e con gli altri gestori di wikipedia circa il loro inserimento e cancellarne arbitrariamente solo i miei la trovo un dispettuccio personale infantile , da parte di chi continua a cancellare il mio lavoro. Invito colui che sta continuando a cancellare solo il mio lavoro a collaborare a wikipedia in modo costruttivo non cancellando tutto ciò che io posto (sostituendolo per giunta con trattazioni errate del termine o manifeste imprecisioni culturali),perchè sto dedicando del tempo a questo progetto , e gradirei che non fosse sprecato. Credo che lo spirito di wikipedia sia l'aggiungere le proprie conoscenze, le proprie risorse per condividerle gratuitamente, non intraprendere battaglie personali. Per quanto mi riguarda non ho cancellato alcuna opera del lavoro altrui se non una evidente castroneria lessicale sul termine acronimo (capisco che non tutti conoscono il grteco antico) e una altrettanto evidente ed erronea personale concezione per cui una bandana sia un simbolo bdsm(pericolosa accezione per atti potenzialmente emulativi). Ringrazio quanti collaborano attivamente con me non distruggendo il lavoro e il tempo impiegato altrui ma aggiungono nozioni e cognizioni . --Masteraton

Ti spiego un po' di storia: c'era una volta....quelli che si interessavano di Bondage come fine a se stesso...poi c'erano quelli che si interessavano di Disciplina....poi c'erano quelli che usavano il bondage come punizione agli indisciplinati e lo chiamavano Bondage & Disciplina....poi c'erano quelli a cui interessava il dolore e l'utilizzo dello stesso a fini erotici...loro si chiamavano Sadici e Masochisti...ma questi si incazzavano sempre, perchè a causa del nome venivano confusi con dei malati mentali....poi c'erano quelli che usavano il Bondage insieme al dolore...poi c'erano quelli a cui in dolore e le reazioni che questo provoca non interessava un bel nulla, a loro interessava solo il gioco psicologico della Dominazione & Sottomissione, poi c'erano quelli a cui interessava Dominazione e Sottomissione attraverso il dolore, da SadoMaso....poi arrivò qualcuno e disse: mettiamoci insieme, ognuno di noi continuerà ad avere le proprie preferenze ma potremo lottare uniti per difendere i nostri diritti...e così è nato il BDSM: una somma di acronimi.--Dia^ 21:22, 9 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo: non è un attacco personale, in quanto il link al sito personale di Ayzad ( e almeno a lui hanno pubblicato un libro) l'avevo a suo tempo tolto io. --Dia^ 21:44, 9 ago 2006 (CEST)[rispondi]

ho fatto un rollback perchè

  • i link a siti personali sono esplicitamente vietati dalle policy di wikipedia
  • delle altre modifiche si era già parlato in lungo e in largo e il sostenitore (vedi discussione sopra) della tesi avversa non è riuscito a portare a sostegno della sua tesi uno straccio di prova in più che la sua convinzione personale che, parlando di simboli internazionali, non può avere un gran che di peso. Con la speranza che non diventi una edit war e che la persona in questione si decida a leggersi il manuale (meglio tardi che mai). --Dia^ 21:06, 9 ago 2006 (CEST)[rispondi]

La pagina è errata[modifica wikitesto]

Ancora una volta (sarà la decima ) la stessa persona sostituisce il mio lavoro con informazioni errate, e con errori lessicali, e culturali.

Ho segnalato più volte tali errori in discussioni precedenti).

Inoltre vengono cancellate solo le pagine , le frasi , le modifiche da me postate.

E' assolutamente una battaglia personale che questa persona intende affrontare. Prtova di ciò è il fatto che cancella solo le mie opere e i miei collegamenti. Posso provare ciò che affermo:sono stati cancellati solo i miei post ,e sostituiti con informazioni errate ,scorrette, disinformanti, e lessicalmente prive di logica. Inoltre è stato addotto il pretesto della cancellazione dei miei collegamenti come siti personali. Premesso che tra tutti i siti inseriti tra i collegamenti il mio è il meno personale e sono invece presenti siti molto più personali(ma che io ritengo comunque stupendi e al pari di quelli inseriti da me utili alla conoscenza del bdsm),tale persona si è limitata a cancellare solo i miei (e quelli inseriti da me), e quelli di persone che a lei personalmente non sono evidentemente simpatiche. Ciò dimostra che la persona in questione non ha visitato nemmeno i siti prima di cancellarli ma si è limitata a cancellare tutto ciò che porta il mio nome(non devo essergli simpatico ma wikipedia vieta tassativamente le battaglie personali). A PROVA ULTERIORE di ciò sta il fatto che ha cancellato una di due guide alla tematica bdsm.Superficialmente (non avendo letto le guide, come dimostra che ha accusato l'assenza di elementi in essa presenti in precedenti discussioni) tale persona ha cancellato solo quella postata e linkata da me. Prova del fatto che non è una scelta di contenuti,o di regole è nel fatto che ha cancellato il link in questione lasciando un link ad una guida che è complementare alla mia (è come se avesse censurato il primo tempo del film lasciando il secondo).

In pratica tale persona cancella solo tutto ciò che porta il mio nome. La cosa grave , ma realmente pericolosa, è che lo sostituisce con messaggi errati, lessicalmente scorretti , e contenenti disinformazione sul termine.


Il mio sito pur avendo il mio nome non è un trattato di contenuti personali ma una comunità bdsm alla pari di altre , presenta in esso studi filosofici e sociologici sul bdsm. Invito tale persona a rileggersi le discussioni sul vocabolo bdsm , per scoprire che già con gli amministratori di wikipedia ho discusso sulle modifiche da apportare e sulla opportunità di inserire i collegamenti e sono stato espressamente autorizzato da uno degli amministratori di Wikipedia. Ora mi chiedo.Il sito non vieta alcuna regola di wikipedia, è stato autorizzato dalla discussione con gli amministratori,è a contenuto molto meno personale di altri qui presenti essendo ora esso una comunità bdsm con studio sul fenomeno bdsm, è privo di qualsiasi forma di pubblicità o contenuto a pagamento, è totalmente libero e gratuito, non ha alcuno scopo di lucro, può essere utile per diffondere conoscenza sul bdsm...non è che tale persona lo cancelli solo perchè porta il mio nome?

Ad ogni modo ho avuto espressa autorizzazione a gestire partecipando a wikipedia dagli amministratori di tale sito,ed in particolare in data 26 giu 2006(alle ore 21.52) --J B (amministratore di wikipeedia) mi ha autorizzato a ordinare i links inserendo quelli conformi alle regole (e autorizzando anche l'inserimento del mio sito in quanto rispettoso di tutte le regole di inserimento.

Ora dunque rispettando chiunque (anche colui o colei che voglia fare guuerre personali) mi sottraggo a tali battaglie e in virtù delle autorizzazioni degli amministratori reinserisco i contenuti già autorizzati dagli amministratori invitando a non far prevalere idee personali persino su autorizzazzioni amministrative e non cancellare ciò ceh non piace, solo perchè non piace, visto che tali contenuti sono regolari,oltre che utili, ed autorizzati da un amministratore. Cancello ancora una volta gli errori lessicali (quelli sono oggettivamente errori sull'utilizzo della lingua italiana) e inforazioni errate(su uso di bandane come simbolo bdsm che in realtà non esistono a differenza dell'uso di bandane come simbolo omosessuale che invito chi ne abbia interesse ad inserire sulla trattazione del termine omosessuale). Pensare che mia figlia andasse in giro con una bandana equalcuno le proponesse di fare bdsm perchè ha saputo da una enciclopedia online(erroneamente) che quello è un simbolo bdsm. Sarebbe una cosa spiacevole e pericolosa che intendo evitare.


--Masteraton


Vorrei chiarire un paio di concetti:

  1. Il sottoscritto non capisce un tubo di BDSM e quindi non è in grado di giudicare se le informazioni inserite da tizio o caio siano o meno corrette.
  2. Il sottoscritto di solito presume la buona fede negli altri e spesso invita i nuovi utenti a collaborare attivamente assumendo che essi lo faranno al meglio delle loro possibilità. Questo NON è in alcun modo equivalente a dare una mia qualche forma di imprimatur sul lavoro di un contributore a wikipedia piuttosto che ad un altro.
  3. Il sottoscritto è sì un amministratore di wikipedia ma non ha particolari poteri derivatigli da entità superiori che gli diano il diritto di decidere cosa è giusto e cosa è sbagliato. Questo è particolarmente vero nel caso di voci si cui non capisce nulla.
  4. Non ricordo di aver mai dato autorizzazioni a chicchessia. Al massimo ho invitato Masteraton a contribuire liberamente alla voce. Ribadisco di non avere il potere di autorizzare un fico secco.

La piega che ha preso questa pagina di discussione (e la voce associata) inizia a virare pericolosamente verso l'edit-war. Confido che i contendenti abbiano la maturità di gestire la situazione ma in caso contrario vi avviso che la procedura standard è quella di bloccare la pagina (azione che invariabilmente porta a proteste in quanto si è bloccata la la versione sbagliata). --J B 12:48, 10 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Non intendo far bloccare la pagina, ma non capisco perchè si debba cancellare il lavoro altrui,peraltro ampiamente documentato (visto che questo non è contrario a nessuna regola).Io ho considerato il tuo "imprimatur" uno sprone a continuare e l'ho fatto con impegno prima che qualcuno cancellasse tutto ciò che io scrivessi solo perchè tali modifiche portano il mio nome.

L'imprimatur me lo hai dato tu personalmente e cito: "A questo punto la mia proposta sarebbe questa: perché (dato che evidentemente conosci bene sia l'argomento BDSM che il mezzo internet) non prendi in mano la voce BDSM e le eventuali voci ad essa collegate (anche se credo che sulla wikipedia in italiano la trattazione dell'argomento sia alquanto scarsuccia) e non le migliori, amplii e ripulisci? Perché, dato che ti muovi con più agilità di me fra i siti in tema, non riordini i collegamenti esterni eliminando i link non attinenti o non conformi alle regole e non inserisci i link che magari sarebbe utile avere? Se non lo si fosse capito questo è un "Benvenuto a bordo!" :-) --J B 21:52, 26 giu 2006 (CEST) Il mio imprimatur ce l'hai ;-). " Io l'ho rispettato per il rispetto dovuto a chi per wikipedia si impegna come avrei voluto fare io. Ammetto di essere agli inizi con wikipedia e che molte cose le ho capite commettendo piccoli errori (spero perdonabili) necessari per capirte il funzionamento del sito , ma ho sempre rispettato le idee e nozioni altrui (lasciandole esprimere anche se contrarie al mio pensiero personale a patto che non fossero pericolosamente e oggettivamente errate...ho lasciato tutti i link a siti che hanno idee diverse dalle mie come femdom o bdsm omosessuale , e mi aspettavo che si facesse lo stesso con le mie , che ho motivato ampliamente , ma che sono pronto a rimotivare se richiesto).Ho sempre discusso prima di ogni modifica, e ho spiegato le motivazioni oggettive delle modifiche.Volevo solo rispetto del mio impegno come io ho rispettato quello altrui.--Masteraton


Come vedi, come al solito scrivi senza aver letto attentamente. Ti prego ancora una volta di volerti leggere il Aiuto:Manuale. Per quanto riguarda l'altro sito di supereva che ho lasciato, ha qualcosa come dieci volte più materiale che il tuo, è scritto da un punto di vista neutro, e in un bell'italiano, corretto...ovviamente sei sempre libero di toglierlo, sono convinta che la tipa in questione (come del resto Ayzad) non si lancerà in una edit war, ne scriverà che ha l'autorizzazione di chichessia quando non ce l'ha e via di questo passo. PEr quello che riguarda i contenuti, come ti ripeto ormai da tempo: tu porta delle prove, come faccio io e discutiamo, ma quando tu insisti che sei la fonte della verità e prove non ne vuoi/puoi portare...bhe, mi dispiace questo non è un forum e come continuo a ripeterti le opinioni personali valgono un due di picche. --Dia^ 13:19, 10 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Come sempre rispondo e motivo ancora una volta: 1)ho risposto sui a J B riguardo i miei indubitabili piccoli errori riguardo l'uso di wikipedia(non sapevo firmare o rispondere formalmente alle discussioni), ma errando ho imparato. 2)Ho motivato tre volte in questa discussione che le due guide sono complementari(una completa l'altra, e se avessi letto la discussione non avresti cancellato l'una lasciando l'altra:hai semplicemente cancellato le modifiche fatte a mio nome ,visto che se avessi cancellato siti personali avresti dovuto cancellare tutti i links e se avessi valutato i contenuti, cosa che non hai fatto dicendo che non c'era nella mia guida l'area del SSC che invece è presente all'incipit , avresti cancellato entrambe le guide). 3)I siti che ho inserito nei links sono tutti inerenti alla cultura bdsm ,allo studio del fenomeno , o alla sua manifestazione.Nessuno di questi ha scopo di lucro o di promozione pubblicitaria o meno , ma solo lo scopo di illustrare cosa sia il bdsm attraverso citazioni filosofiche o psicologiche (come nel mio sito) o manifestazioni pratiche come le comunità bdsm già presenti nei links.

4)Ho motivato OGGETTIVAMENTE le mie inserzioni di contenuti. L'emblema che ho inserito come simbolo è il più riconosciuto e diffuso (oggettivamente) in tutto il mondo (ti basti cliccare su google simbolo o emblema bdsm , e vedi che non uscirà altro che il simbolo da me inserito(gratuito e senza licenza o scopo di lucro) e in nessun caso in 25 pagine di ricerca (oltre 250 siti visitati) bandane colorate di alcun tipo. Inoltre posso citare libri (historie d'o) , comunità bdsm (manettematte , la più diffusa comunità bdsm italiana all'indirizzo http://www.manettematte.org/modules.php?name=News&file=print&sid=492 ) film (historie d'O ) e altro ancora che citano il simbolo da me inserito quale simbolo del bdsm.

Detto questo non toccherò l'ascia di guerra(che non ho mai afferrato in quanto convinto pacifista praticante). Volevo solo tutelare il mio impegno per la costruzione di una trattazione oggettiva del bdsm che potesse essere veritiera.

Avendo fornito le mie oggettive motivazioni(per la terza volta),attenderò le prove (se ve ne sono ) che i tuoi contenuti sono oggettivamente legati al bdsm , e se così sarà sarò felice di prenderne atto. Ringrazio anticipatamentye tutti per la collaborazione che porterà alla crescita di tale pagina dell'enciclopedia.In particolare J B ,senza il cui aiuto iniziale non avrei potuto correggere i miei errori tecnici.--Masteraton

Aiuto[modifica wikitesto]

Visto che hai evidentemente problemi a trovare le pagine rilevanti nel manuale ti do un aiutino: Wikipedia:Cita le fonti, Wikipedia:Evasività, Wikipedia:Attendibilità, Wikipedia:Verifica i tuoi fatti. Leggitele, rileggile sudiatele!!

Scrivere in tutto maiusclo o ripetere venti volte che tu ne sei sicurissimo e che tu sei 'serio' non è una prova oggettiva. Non devi fornire "motivazioni" devi fornire prove. Se non riesci a capire un cosa tanto semplice francamente non so che farci. --Dia^ 11:20, 12 ago 2006 (CEST)[rispondi]

A questo punto credo tu lo faccia apposta : ho portato tutte le prove oggetive (rilevanza motori di ricerca , links a siti e comunità che trattano l'argomento simbolo bdsm, statistiche internazionali di diffusione circa l'emblema bdsm) , e atendo ancora una singola prova che una bandana colorata sia un simbolo oggettivo e diffuso del bdsm.

Ho motivato oggettivamente e con prove i miei post, così come l'onestà del mio operato nel rispetto delle regole. Non posso dire lo stesso del tuo comportamento , animato da motivazioni esclusivamente personali nel tuo modo di agire e operare. Attendo ancora le tue prove oggettive circa l'inserimento dei tuoi post sull'uso di bandane come simbolo bdsm e non come simbolo omosessuale. Saluto cordialmente,--Masteraton

Ooops! Hai portato "statistiche internazionali " e dove di grazia che mi sono sfuggite? (e che sono sfuggite ai compilatori delle wiki en e de). Cosa sarebbe poi quel plurale per quanto riguarda i siti da te citati che dovrebbero supportare le tue affermazioni? L'unica che mi ricordo, e ripetuta più volte è la pagina di Manettematte...e visto che una rondine non fa primavera... --Dia^ 16:50, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Opinione (credo) qualificata[modifica wikitesto]

Sono francamente sorpreso dalla diatriba su questa voce, e spero di fare cosa gradita e utile dando la mia opinione di saggista (e non mi riferisco solo ai miei libri "a tema") di lunga data.

Come dimostrano le 800 pagine circa di "BDSM - Guida per esploratori dell'erotismo estremo" l'argomento in questione è estremamente vasto - sia nei suoi contenuti di base, sia nelle interpretazioni personali che, giustamente, ciascun "praticante" vive nel privato e che derivano da culture e sottoculture differenti. Stabilito questo, ci sono due strade per trattarlo nella Wikipedia.

1) Elencare e disquisire ciascuna di tali interpretazioni personali; 2) Applicare i criteri di qualsiasi enciclopedia, e ridurre l'argomento all'essenziale.

Personalmente credo che l'approccio migliore (più logico) sia il secondo, anche perché litigare fra curatori significa solo dare un pessimo servizio agli utenti finali. Ciò significherebbe rinunciare alle preferenze personali e tornare alla prima versione stabile di questa voce, quella di appena tre-quattro righe.

E tutti i dettagli su acronimi, orientamenti, filosofie, eccetera? La mia proposta è escluderli dal corpo principale della Wikipedia e rimandare semplicemente i lettori a fonti esterne, dove spesso comunità e singoli individui hanno sviscerato i singoli temi ben oltre lo scopo di un'enciclopedia generalista.

P.S. A differenza di quanto è stato scritto, NON ho inserito alcun link a comunità leather o di altro genere. Ciò che ho fatto è stato (e non lo rifarò più) uniformare e alfabetizzare link inseriti da altri.

Ayzad

Grazie de tuo contributo anche se sfortunatamente si è fermato alla pagina di discussione.
Ti consiglio comunque di leggerti prima il manuale, in particolare in questa pagina Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia è scritto al punto 8. Elenchi di link. Niente elenchi di link, né esterni, né interni, specialmente nel corpo della voce. Una voce dev'essere esplicativa e i link vanno posti alla fine: completano la voce ma non la sostituiscono.
Inoltre troverai che "ridurre l'argomento all'essenziale" non corrisponde alle linee guida di wikipedia.--Dia^ 17:55, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]


Sono totalmente daccordo con Ayzad (e non mi stupisce conoscendolo per le sue opere ) sulla necessità di porre fine alle polemiche , perchè queste sono dannose alla fruizione che del termine hanno gli utenti di wikipedia.Concordo anche sulla scelta di limitare al minimo le informazioni inerenti agli orientamenti filosfoici o alle considerzazioni (più o meno personali), e rimandare invece a collegamenti esterni per gli approfondimenti vari.
In fondo era ciò che avevo fatto prima che altri sconvolgessero tutto il mio lavoro.Segnalo a tale proposito come avevo in tempi molto precedenti a tale discussione affermato quanto cito di seguito (in questa stessa discussione) : ""Ritengo infatti (sul bdsm come argomento specifico , ma anche rispetto ad ogni termine) che sarebbe auspicabile,e non deprecabile, che fossero molti i siti o le pagine in cuio trovare informazioni e punti di vista seri su ogni argomento.Più collegamenti a siti validi significa maggiore diffusione di cultura (che non significa semplicemente approvare solo ciò che ciascuno pensa ma anzi soprattutto proporre punti di vista differenti dal proprio)..." e ancora "ho trovato tra i collegamenti il sito di ayzad , "legami" , manettematte, la gabbia...siti che ampliano in chi li visita la conoscenza del bdsm attraverso punti di vista differenti e che personalmente stimo molto (alcuni per la diretta conoscenza dei creatori ,altri per aver letto libri e testi dei suoi autori capaci di conquistare stima)..."
...ebbene credo che ci sia bisogno di PIU' collegamenti a opere serie e appropriate al termine a cui sono collegate e meno informazioni generiche che confondono il lettore.

Purtroppo il bdsm vero ( e puro ) è conosciuto da pochi pazienti e meticolosi studiosi della propria essenza, altri invece confondono il bdsm con fenomeni connaturati ad esso in modo trasversale ma non prettamente propri del bdsm in quanto tale. Molti infatti confondono il bdsm con il feticismo, identificano il Bdsm con il leather lifestyle , o (e questo è molto grave,oltre che sintomo di profonda ignoranza culturale e scientifica ) con il sadomasochismo . Chiaramente chi conosce Ayzad attraverso il suo sito o la sua opera letteraria non può ascrivere a lui l'inserimento nel termine BDSM siti esclusivamente dedicati al leather(che come altri indumenti o come altri stili di vita non sono elementi propri del bdsm). Per fortuna le persone serie,e culturalmente preparate su un argomento, si riconoscono indipenndentemente da quanto altri scrivono o gli attribuiscono.

Per il futuro opererò in questo termine limitando le informazioni all'essenziale e rimandando a collegamenti a siti esterni l'approfondimento specifico.

Propongo (come ho già fatto più volte) il reinserimento tra i links anche del sito di Ayzad ,a mio parere ingiustamente censurato da chi non è riuscito a vedere in esso i tratti essenziali della condivisione delle informazioni per la crescita della conoscenza inerente al bdsm.

Se non ci saranno obiezioni oggettivamente rilevanti provvederò io stesso a reinserire tale collegamento.
Porgo a tutti indistintamente i miei saluti .

--Masteraton

Invito anche te, come ho invitato l'utente Ayzad a leggere il manuale (e ma sa che questa e la quarta volta che te lo chiedo) e in particolare la pagina Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia dove al punto 8 cita: Elenchi di link. Niente elenchi di link, né esterni, né interni, specialmente nel corpo della voce. Una voce dev'essere esplicativa e i link vanno posti alla fine: completano la voce ma non la sostituiscono.--Dia^ 18:01, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Gestione collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Io non so più come dirlo. Ma continuo a spiegarmi con educazione e rispetto degli altri. L'operazione di cancellazione dei collegamenti che è stata fatta ripetutamente dall'utente registrato come Dia è arbitraria e parziale. E' arbitraria perchè sono stati cancellati siti non prettamente personali (se è personale un sito perchè intitolato con un nome è personale anche lo stupendo sito di anastasja , o l'utilissimo sito di Dr Fasto che fortunatamente non sono stati cancellati probabilmente perchè non hanno espresso opinioni contrarie alle idee dell'utente Dia). Sono state cancellate arbitrariamente (anche contravvenendo alle disposizioni decise dalla precedente discussione sull'aggiunta links avuta con un amministratore di wikipedia) guide al bdsm NON PERSONALI e siti che rimandano ad approfondimenti per chi cerca di scoprire cosa sia il bdsm . Non credo sia necessario spiegare la differenza tra sito PERSONALE e sito di PERSONE ma comunico a chi non riuscisse a cogliere tale distinzione che tutti i siti sono fatti da PERSONE (delle stesse comunità che sono state lasciate dopo la censura di Dia io conosco alcuni autori e sono PERSONE e non per questo il sito è personale) . Reinserirò ancora una volta , e tutte le volte che arbitrariamente verrà canellato il collegamento a tutti i siti in regola con le disposizioni di wikipedia(che ho ampiamente letto e di cui abbiamo discusso in questa stessa pagina con un amministratore di eikipedia che ha condfermato la conformità delle mie modifiche e dei collegamenti da me aggiunti alle regole di wikipedia. Ribadisco che è invece contrario alle regole di wikipedia qualsiasi atteggiamento personale che porti a una faida (PERSONALE appunto tra gli utenti). Mi chiedo dunque perchè siano stati eliminati dei collegamenti NON CONTRARI a nessuna regola di wikipedia, o qualsivoglia legge di tale sito e non solo...già precedentemente discussi e autorizzati da un moderatore di wikipedia (ripeto conformi alle regole E AUTORIZZATI DA UN MODERATORE DI WIKIPEDIA). Sono una persona molto paziente e quindi procedo (e procedrerò sempre , come discusso sempre in questa pagina) al reinserimento dei link autorizzati conformi alle regole di wikipedia e di interesse oggettivo (e non soggettivo) per quanti cercano approfondimenti sul tema BDSM. Ringrazio per l'attenzione e ringrazio da cultore del bdsm chiunque vorrà partecipare alla crescita di questa voce in modo produttivo (e non ringrazio chi si limita a censurare le sole cose che non gli piacciono fregandosene altamente del fatto che tali inserimenti sono stati più volte discussi e autorizzati ,anche da moderatori di wikipedia e anche da questi giudicati regolari e conformi a ogni regola di wiki). --Masteraton


Se tu ti fossi letto il mauale come ti ripetiamo da mesi eviteresti di scrivere cavolate.
  • In wikipedia non esiste nessuno che autorizzi nessuno a fare che cosa come del resto anche Berto ci ha tenuto a farti sapere e non esitono moderatori perchè, come ti ripetiamo, anche questo da mesi,: Wikipedia non è un forum
  • Visto che oggi sono di buon umore e sembra che tu non abbia ancora imparato ad usare gli hyperlink ti riporto quello che c'è scritto sul Manuale in proposito alle pagine personali. Riporto testualmante:

«Il tuo sito web o il sito di cui sei webmaster. Se è rilevante e informativo, menzionalo nella pagina di discussione e attendi che qualcuno lo inserisca nella voce, o inserisca direttamente le informazioni che contiene nella voce»

Cosa che tu si sei sognato bene dal fare.
  • Di nuovo dal Manuale:

«Ricorda anche che una voce di Wikipedia non è un punto di raccolta di tutti i link sull'argomento

visto che hai scritto:

«siti che rimandano ad approfondimenti per chi cerca di scoprire cosa sia il bdsm»

i links esterni vanno usati solo in caso non se ne possa fare a meno. Un esempio in questa voce è il collegamanto al sito di Dr Fasto in quanto non è oggettivamente possibile inserire in wiki la spiegazione fotografica in esso presente. Il contenuto dei tuoi siti, come della maggior parte degli altri, è facilmente intergrabile nella voce di wikipedia e quindi sono stati eliminati. Wikipedia non è una raccolta di link. di nuovo dal manuale alla voce Cosa non mettere su Wikipedia si legge

«Niente elenchi di link, né esterni, né interni, specialmente nel corpo della voce. Una voce dev'essere esplicativa e i link vanno posti alla fine: completano la voce ma non la sostituiscono

  • Per quanto riguarda i presuti "attacchi personali", se tu imparassi a leggere con attenzione ti saresti gia reso conto che poco sopra e precisamente qui altri due utenti, tra i pochi che collaborano a quesata pagina, hanno supportato la mia proposta. mi sono limitata a metterla in pratica. Quindi i link che ho cancellato non sono il frutto di una decisione "arbitraria" come sostieni tu, ma l'adeguamento, in primo luogo alle regole di wiki e, in secondo, al volere di altri contributori dalla voce (nel caso specifico 3 contro 1).
  • Ultimo punto ma non per questo meno importante: tu non puoi cancellare contributi solo perchè non rispecchiano le tue idee. Se l'inventore del termine Sane, Safe and Consensual è un attivista gay e questo è ampiamante provato, non puoi cancellarlo perchè a te i gay danno fastidio e ancora meno puoi cancellare un interlink perchè il contenuto non asseconda con le tue opinioni personali. Se effettuerai ancora cancellazioni arbitrarie come hai fatto rischi di finire nella lista degli utenti problematici.--Dia^ 13:30, 1 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Se poi invece di impuntarti a inserire i link alle tue pagine personali ed ad l'eliminare tutto quello che non ti piace, volessi contribuire in maniera costruttiva alla voce, leggendoti attentamente il manuale di aiuto di wikipedia, magari, dico magari tutti ci guadagnerebbero qualche cosa in più e la voce potrebbe crescere invece di vedermi costretta ad ogni piè sospinto a farti presente questo o quell'errore, questa o quella contravvenzione alle regole (poche) di wikipedia questa a quella mancanza di referenze etc.--192.33.238.6 15:28, 1 ott 2006 (CEST)[rispondi]

|== RISPOSTA a utente molto problematico : Dia ==

Rispondo a quanto scrittomi precedentemente punto per punto.

1)Ho letto il manuale e l'inserimento di tutti i siti che ho aggiunto ai link (come ti sto ripetendo da mesi ormai) non vieta alcuna norma del suddetto regolamento.

2)non ho mai detto che in wikipedia si debba essere autorizzati ad inserire un link utile ma poichè io agisco sempre con correttezza, per essere certo della correttezza del mio operato ho discusso in questa pagina circa l'inserimento dei link ricevendo consenso da parte di Berto alias J.B. amministratore di wikipedia ( spiego più chiaramente per chi non fosse in grado di capire l'italiano : l'autorizzazione non è necessaria ma poichè io sono molto corretto e non voglio creare scorrettezze su un termine che mi sta a cuore ho chiesto comunque autorizzazione ad un amministratore che peraltro mi ha chiesto di aiutare a gestire i link come si legge in questa pagina di discussione ,cosa che ho fatto attenendomi a tutte le regole,).


3)Ho discusso dei link in area apposita prima di inserirli e sono stati approvati da quanti ne hanno voluto discutere (a differenza dell'utente --Dia che ha solo cancellato tutte le cose inserite da me senza avvisare nessuno).Non ho vietato alcuna regola di wikipedia e non ho ingaggiato battaglie personali.

3bis)Tu mi dici:"Se effettuerai ancora cancellazioni arbitrarie come hai fatto rischi di finire nella lista degli utenti problematici." Io ho cancellato solo cose non inerenti o pericolasamente errate (qualcuno addirittura una persona ignorante voleva far passare come simbolo del BDSM delle bandane colorate ai polsi rischiando così di scambiare tanti ragazzini che le indossano liberamente non essendo simbolo di bdsm come invece lo sono collare e emblema trischelion per praticanti bdsm quando invece seguono semplicemente una moda non allegorica di alcuna pratica o status bdsm). E' utente problematico secondo le regole di wikipedia colui che intraprende beghe personali (ad esempio chi come te cancella tutto il lavoro di un singolo utente che in modo libero aveva partecipato alla enciclopedia libera discutendo prima dell'inserzione gli inserimenti e non violando alcuna regola)


4)i links esterni vanno usati solo in caso non se ne possa fare a meno e invito chiunque a dire che il termine bdsm sia trattato in modo esaustivo e non vi sia NECESSITA' di links che illustrino cosa significhi BDSM. Sono necessari e per di più utili (sicuramente più delle comunità che invece u hai lasciato non essendo state inserite da me) che invece non costituiscono (cxhissà perchè) secondo te un elenco di link aggiuntivi (mah).

4Bis)Nel tuo esempio del sito del DrFasto dimostri tutta la tua ignoranza (in termini di tematiche BDSM) e la tua faziosità , oltre al fatto che non hai nemmeno letto i siti da eliminare o meno limitandoti a cancellare solo quello che ho inserito io senza leggerne i contenuti e te lo dimostro. Il celebre sito di DrFasto che io reputo eccezionale (al punto che io stesso ho citato) NON è un sito BDSM Lo stesso DrFasto nel suo sito (se lo avessi letto lo sapresti)dice chiaramente che non è un sito bdsm ma di tecniche di bondage(IGNORI dunque la differenza abissale tra bdsm e bondage...migliaia di persone sono bondager ma non praticano bdsm) Detto ciò io credo sia utile il sito di DrFasto perchè è un APPROFONDIMENTO serio e ulteriore al BDSM

4ter)...ma allora ammetti anche gli approfondimenti ulteriori???...sempre ammesso che tu sia giudice di cosa sia giusto e cosa sbagliato e sia solo tu a dover ...cosa che non è,e ti invito a non assumere ruolo di censore o giudice di cosa sia utile o no senza conoscere l'argometo censurando. Ti sto dimostrando ,se sei coerente e onesta con te stessa, che hai trattato semplicemente argomenti che non conosci . Mi permetto di dire ciò perchè ho avuto il piacere di parlare e discutere direttamente con le persone di cui tu ti permetti di censurare o meno ,a tuo giudizio arbitrario, i collegamenti di siti di cui nemmeno leggi i testi limitandoti a osservarne magari le immagini.

Penso alle persone come Ayzad(autore di un testo straordinario sul bdsm),lo stesso DrFasto ,o slavemara (autrice della guida al BDSM ) autori di opere di approfondimenti seri sul BDSM, di cui ho letto opere e siti serissimi e validissimi (che peraltro conosco e con cui discuto e mi confronto sulle tematiche bdsm mentre tu li censuri senza nemmeno sapere di cosa parli)

5)Ultimo ma MOLTO IMPORTANTE: Io trovo davvero molto ipocrita distinguere le persone per le loro preferenze sessuali:questo legalmente si chiama discriminare ed è condannato fortunatamente da tutte le società occidentali(diciamo almeno quelle civili). Per me che ho amici omosessuali è importante che nessuno si permetta di dire "hai un amico gay"...perchè una persona si distingue non per la propria identità sessuale che è una scelta personale , e non deve generare discriminazione alcuna, ma per per la complessità della propria esperienza e per me quello che per un ignorante è un amico Gay (e quindi pertanto secondo questi "diverso" da un amico "etero" al punto da doverlo sottolineare aggettivandone la sua scelta sessuale, per me resta il mio amico e basta. .

Tu hai identificato l'autore della sigla acronima SSC nel modo che ti cito: "La creazione di questa formula è attribuita all'attivista omosessuale David Stein " ...ma mi chiedo se invece che omosessuale fosse stato eterosessuale lo avresti definito "l'attivista eterosessuale David Stein?"...Credo di no ! Forse perchè consideri normale l'eterosessualità al punto da non doverla sottolineare e diversa l'omosessualità al punto da caratterizzare una persona? Per me non è così poichè le scelte sessuali non differenziano le persone (e comunque non c'entrano nulla con il bdsm:esistono gay master e gay slave , come vanilla gay e vanilla etero)


Non ha nessuna importanza (o attinenza) che una persona sia Gay o meno ,se sei una persona democratica e libera per conoscerla e comprenderla nella sua complessità. Oscar Wilde era un grande scrittore , non un grande scrittore gay.

--Masteraton

Risposta e riassunto per uno che sembra un po' duro di comprendonio[modifica wikitesto]

Link a siti personali[modifica wikitesto]

Sono vietati te l'ho detto sulla tua pagina personale e su questa pagina di discussione.

Berto inoltre non ti ha mai autorizzato ad inserire i link alla tua pagina personale o di cui sei webmaster:

JB, che tu citi, ha scritto in questa pagina:

«Si prega chiunque voglia aggiungere dei link esterni di proporli su questa pagina per discuterne (ce ne sono troppi!)»

Non c'è alcun punto nella discussione di questa pagina dove Berto (alias JB) ti abbia autorizzato ad inserire i link alle tue pagine personali, anzi, nel suo ultimo intervento, dopo che tu hai scritto nel commento alla tua modifica:

«(Reinserimento versione corretta autorizzata da amministratore di wikipedia (--J B))»

Berto ha tenuto a precisare:

«Questo NON è in alcun modo equivalente a dare una mia qualche forma di imprimatur sul lavoro di un contributore a wikipedia piuttosto che ad un altro.Il sottoscritto è sì un amministratore di wikipedia ma non ha particolari poteri derivatigli da entità superiori che gli diano il diritto di decidere cosa è giusto e cosa è sbagliato. Questo è particolarmente vero nel caso di voci si cui non capisce nulla. Non ricordo di aver mai dato autorizzazioni a chicchessia. Al massimo ho invitato Masteraton a contribuire liberamente alla voce. Ribadisco di non avere il potere di autorizzare un fico secco.»

I link ai tuoi siti sono già stai cancellati ben tre volte da tre persone distinte, in nessun caso la sottoscrita. Quindi non sono l'unica che a prescindere da tutto il resto considera il contenuto degli stessi di importanza sicuramente non determinante.

Inoltre...[modifica wikitesto]

Visto che l'unica, grossa differenza tra BDSM e un sadico o un maschista è il "sano, sicuro e consensuale" avevo proposto di eliminare tutti i siti che non menzionassero questa regola, in quanto equiparabili a siti di sadici che in Wikipedia non hanno spazio. Questa proposta è stata approvata da altri due user e opposta da nessuno, quindi accettata all'unanimità.
L'ultima volta che ho controllato i tuoi siti mancava entrambi di qualsiasi menzione al SSC, quindi, democraticamente sono stati tolti.


Ehm Veramente, ed ancora una volta dici cosa inesatta caro Dia^. Io mi ero opposto. Il mio post sosteneva e dire SSC e' inutile. Escluderei i Siti che inneggiano alla violenza gratuita, anzi li denuncerei alla Polposte. Eliminare siti come ManetteMatte e tenere siti come Anastasja (l'editor e' lo stesso :-)) mi sembra quantomeno curioso. Mi spieghi poi che valore aggiunto ha un sito come quello di ayzad o disciplinaria? l'argomento BDSM e' un'argomento delicato che necessità un'approfondita conoscenza dell'argomento e se va affrontato o lo fai in maniera enciclopedica e allora via tutti i link e le chiacchere e fai una garzantina oppure se entri nel merito lo fai con cognizione di causa. IMHO e senza polemiche --M1nt 08:35, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Aggiungo che il concetto di SSC e' insito nel BDSM. Il BDSM e' tale perchè le pratiche sono tutte SSC. --M1nt 09:42, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Simboli[modifica wikitesto]

Il trischele[modifica wikitesto]

Quello che tu sostieni essere "il simbolo internazionale del BDSM" (parole tue) non è riportato da nessuna, ma proprio nessuna delle sedici wiki in giro per il mondo!
Inoltre:

  • nella wiki en (significa la pagina di wikipedia in inglese, te lo scrivo perchè mi sembra di capire che tu con gli Hyperlink non te la cavi molto) è riportata la bandiera dei Leather e il collare,
  • dalla wiki de (significa la pagina di wikipedia in tedesco) è riportata la bandiera dei Leather e l'anello d'O,
  • nella wiki in ungerese (di cui tu hai cancellato il link, cosa che equivale a vandalismo), nella cui voce praticamente non ci sono altro che i simboli, c'è la bandiera dei Leather, il collare e l'anello d'O.

e tu continui a sostenere di aver ragione....

Per non menzionare il fatto che il suddetto simbolo non è "libero" in quanto può essere utilizzato liberamente (ma menzinandone l'autore) solo in formato digitale in quanto la fabbricazione di gioielli o bigiotteria riportanti il simbolo è soggetta e licenza concessa dall'autore. Bigiotteria, gioielli e oggettistica varia riportanti il simbolo sono in vendita sul sito dell'autore.

Omosessualità[modifica wikitesto]

Quando ho giustificato la ragione d'essere della bandiera dei Leather Pride nella voce BDSM, ti ho spiegato che è proprio alla comunità omosessuale che si deve la creazione del BDSM come lo conosciamo oggi.
Al momento non ricordavo più i dettagli e ho dovuto fare un po' di ricerca (cosa che ti dall'alto della tua saccenza ti guardi bene dal fare) e ho tovato la citazione di David Stein che, che a te piaccia o meno è un attivista gay ed orgoglioso di esserlo in quanto essere omosessuale.

Contrariamente da quello che tu sembra credere, essere omosessuali non è una malattia che uno deve nascondere. Infatti esiste in questa wiki un intero progetto dedicato all'omosessualità che, anche se a te sembrerà difficile da credere, non è mantenuto da cattolici bigotti che vogliono mettere gli omosessuali alla gogna, ma da omosessuali che si sono rotti le palle di "non esistere".
E visto che, dato che sei duro di comprendonio probabilmente non te ne sei ancora reso conto, sono omosssuale (anche se queer mi descrive meglio, ma ora che ti spiego la differenza e tu la capisci campa cavallo...) scrive che il signor David Stein è un attivita omosessuale è mio pieno diritto.
Il fatto che il signore in questione sia "un attivita gay" significa che non solo che è gay e quindi, insieme ad altri contributi al BDSM della comunità gay tra cui il FOLSOM, la più grande fiera BDSM al mondo, il fatto di portare segnali a sinistra per i Top e a destra per i bottom, cosa presa dall'uso dei gay di portare le bandane colorate - sì, quella parte del mio intervento che tui hai bellamente cancellato nella tua totale ingnoranza e alta presupponenza - che i la comunità gay usava negli anni 80, giustifica l'esistenza della Leather Pride Flag in un qualsiasi intervento sul BDSM (come del resto buona parte delle altre wiki riconoscono) ma anche il fatto che essendo un attivita gay era già dicamo così "abiutuato" a combattere per avere il diritto di vivere la propria sessualità come più conface.

Ricapitolando[modifica wikitesto]

  • Non hai alcuna autorizzazione di chichessia che ti autorizzi a contravvenire alle regole di Wikipedia
  • Democraticamente c'è stata una discussione sull'opportunità di eliminare i link ai siti che non riportino la regola del SSC e tutti i partecipanti hanno concordato
  • il trischele, che ti sei impuntato a definire il "simbolo internazionalmente riconosciuto, è così conosciuto che non è citato da nessuna wiki sul tema
  • gli omosessuali esitono, sono orgogliosi di ciò e sono stati importanti per la definizione della comunità BDSM com'è oggi.

In altre parole hai torto su tutta la linea. Se poi volessi imparare l'uso della virgola e a rileggere i tuoi interventi almeno una volta prima di salvarli, sarebbe una gran cosa--Dia^ 21:36, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

DIMOSTRAZIONE BUGIE DETTE DALL'UTENTE DIA[modifica wikitesto]

Che qualcuno tenti di prevaricare per proporre la propria idea sopra l’oggettiva realtà delle cose è cosa abituale tra le persone superficiali.

Ma con pacatezza posso dimostrare l’ignoranza , la malafede, e la assoluta infondatezza delle cose dette per giustificare una polemica personale che io non intendo alimentare

L’utente DIA ha scritto semplicemente molte bugie e ora le smaschero tutte:

BUGIA 1

Dia scrive: “L'ultima volta che ho controllato i tuoi siti mancava entrambi di qualsiasi menzione al SSC, quindi, democraticamente sono stati tolti… Democraticamente c'è stata una discussione sull'opportunità di eliminare i link ai siti che non riportino la regola del SSC e tutti i partecipanti hanno concordato”

IO RISPONDO: come già detto in passato DIA ha cancellato i links a siti senza nemmeno guardarli. Il mio sito come la mia guida come ogni mia opera menzionano da sempre la regola del SSC . Lo DIMOSTRA la data di pubblicazione sulla guida gestita da superava (che io non potrei modificare nemmeno volendo che attesta come da sempre ci sia stata la illustrazione e non solo la citazione delle regole del bdsm). Il link per chi volesse controllare e leggerlo è questo: http://guide.dada.net/rapporto_bdsm/interventi/2005/11/231833.shtml In ogni pagina poi sono condannati comportamenti non rispettanti le regole SSC e si parla del bdsm nei canoni della discussione avuta democraticamente su wikipedia. La democrazia è un valore ma bisogna rispettarne le regole onestamente: se non leggi il mio sito non permetterti mai più di affermare con tanta sicurezza cosa c’è scritto (o non scritto)…oltre alla pessima figura dimostri quanto sei poco onesta\o.


BUGIA 2: DIA SCRIVE: “ Non c'è alcun punto nella discussione di questa pagina dove Berto (alias JB) ti abbia autorizzato ad inserire i link alle tue pagine personali, anzi, nel suo ultimo intervento, dopo che tu hai scritto nel commento alla tua modifica” IO RISPONDO: Non solo c’è , ma come ho chiarito personalmente con Berto, ho avuto da lui proprio l’imprimatur a gestire i links LO DIMOSTRO citando BERTO:” A questo punto la mia proposta sarebbe questa: perché (dato che evidentemente conosci bene sia l'argomento BDSM che il mezzo internet) non prendi in mano la voce BDSM e le eventuali voci ad essa collegate (anche se credo che sulla wikipedia in italiano la trattazione dell'argomento sia alquanto scarsuccia) e non le migliori, amplii e ripulisci? Perché, dato che ti muovi con più agilità di me fra i siti in tema, non riordini i collegamenti esterni eliminando i link non attinenti o non conformi alle regole e non inserisci i link che magari sarebbe utile avere? Se non lo si fosse capito questo è un "Benvenuto a bordo!" :-) --J B 21:52, 26 giu 2006 (CEST) Il mio imprimatur ce l'hai ;-). L'unico appunto che ti devo fare è che l'immagine del simbolo del BDSM che hai inserito qui è priva di qualsiasi commento sulla sua licenza. Alla pagina Aiuto:Copyright_immagini puoi trovare una gran quantità di informazioni su come comportarsi con le licenze delle immagini. Buon lavoro! --J B 09:57, 29 giu 2006 (CEST)” Linko per correttezza la pagina di wikipedia dove BERTO (J.B.) mi scrive ciò: Il link è : http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Masteraton

BUGIA 3 DIA SCRIVE: Quello che tu sostieni essere "il simbolo internazionale del BDSM" (parole tue) non è riportato da nessuna, ma proprio nessuna delle sedici wiki in giro per il mondo! IO RISPONDO :ancora un’altra bugia .l’emblema bdsm è citato dalle wikipedia di tutto il mondo (cito per brevità solo quella inglese :”A form of the triskelion has been proposed as a BDSM Emblem by some BDSM groups, partly based on a description in the Story of O. The specific emblem design is meant to be shown with metallic spokes and circle, and three holes (not dots) within the design.” IO DIMOSTRO: per correttezza linko la wiki inglese dove vi è scritto ciò che ho linkato sopra: http://en.wikipedia.org/wiki/Triskelion Comunque ritengo che se anche una cosa non sia presente in altre wikipedia non vuol dire sia errata …basta ciccare bdsm emblem su google e si vede che il trischelion è il più citato da migliaia di siti di tutto il mondo, comprese le wikipedia del mondo (tranne quella italiana, perché l’utente DIA non vuole) Avrei da smascherare altre bugie (dimostrando tutto) ma per motivi di tempo rimando ciò al prossimo post in questa area di discussione. Inoltre aspetto le scuse dell’utente DIA per aver detto tutte queste menzogne sul conto del mio operato. Ho linkato tutte le citazioni e dimostrato ogni singola bugia. Ora mi aspetto di poter contribuire a wikipedia senza che i miei contributi vengano cancellati da chi nemmeno li legge o che ne motiva la cancellazione con motivazioni false ed inventate.

--Masteraton

Prima di scrivere, informati![modifica wikitesto]

Prima di riportare citazioni in inglese, ti consiglio di farti fare una traduzione da qualcuno che l'inglese un po' capisca! tu hai appena scritto sopra: "A form of the triskelion has been proposed as a BDSM Emblem by some BDSM groups", e visto che sono di luna buona te lo traduco pure: " una forma di trischele è stata proposta come simbolo del BDSM da alcuni gruppi BDSM" ...ben lontano da dire "questo è il simbolo internazionalmente riconosciuto del BDSM"....mo' ti freghi anche con le tue stesse mani, non c'è più gusto... ;0) --Dia^ 00:36, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]

Post Scriptum: e comunque la frase da te riportata non è citata nella pagina BDSM en dove c'è invece la bandiera del Leather Pride. --Dia^ 00:21, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Quello che Berto...[modifica wikitesto]

in data 26 giugno sulla tua pagina personale ti dava il benvenuto a bordo chiedendoti, come tu riporti: "Perché, dato che ti muovi con più agilità di me fra i siti in tema, non riordini i collegamenti esterni eliminando i link non attinenti o non conformi alle regole e non inserisci i link che magari sarebbe utile avere?"

i link a siti personali o di cui ne sei l'amministratore non sono conformi alle regole e non c'è amministratore, burocrate o Jimbo Wales (il fondatore di Wikipedia) che tenga.

Cmq, in data 10 agosto, qui nella pagina di discussione, visto il tuo operato, Berto faceva presente quanto sopra da me riportato.--Dia^ 01:23, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]

P.S.[modifica wikitesto]

Ti sarei grata se volessi rimangiarti la tua accusa che io menta, visto che ciò equivale ad un'ingiuria nei miei confronti. --Dia^ 01:27, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]

CONFERMA DELLE FALSITA'[modifica wikitesto]

BUGIA 1 NON SMENTITA DA DIA DIA ha più volte detto che i miei siti erano irregolari poichè mancava il richiamo alle regole SSC. DIA ha più volte scritto che nel mio sito mancano tali regole presenti invece in moltissime pagine (ne linko quella certificata da supereva che non può essere stata modificata da me in date successive e che dimostra che tali regole sono presenti lì da anni : http://guide.dada.net/rapporto_bdsm/interventi/2005/11/231833.shtml ) Ciò dimostra che DIA dice cose false sul conto del mio operato e del mio sito e che nemmeno se lo è letto .Non è certo tenuta a leggerlo, ma se non lo legge non può dire cosa vi sia scritto o meno. Come io ho già ripetutamente detto e dimostrato ha cancellato le mie opere senza nemmeno vederle o leggerle , senza nemmeno sapere di cosa si trattasse. Oltre alla pessima figura dimostri quanto sei poco onesta\o, mia cara\o Dia.


BUGIA 2 CONFERMATA DALLO STESSO UTENTE DIA Dia scrive che nessuna wikipedia citi il trischelion come simbolo del bdsm. Io le spiego(come chiunque pratichi il bdsm e lo studi seriamente sa) che non può esistere un unico simbolo del bdsm ma tra i più diffusi c'è il trischelion (vedere discussione in questa pagina molto più su).

Cito lo stesso DIA e la wikipedia inglese:

A form of the triskelion has been proposed as a BDSM Emblem by some BDSM groups" cioè " una forma di trischele è stata proposta come simbolo del BDSM da alcuni gruppi BDSM"

...ovvero esattamente ciò che io cerco di dirle da mesi ormai: che alcuni gruppi usano il trichele come simbolo bdsm e che wikipedia inglese stabilisce il trischelion come UNO DEI SIMBOLI PIù DIFFUSI del bdsm. Poi se si va su google (e lo dico per la milionesima volta e si clicca su bdsm emblem (traduco per chi non avesse conoscenze di inglese = emblema del bdsm) si osserva che il trischele è il più usato e il più diffuso dal maggior numero di siti e comunità e da molte di queste viene definito E CITO quale "simbolo internazionalmente riconosciuto come emblema del bdsm".

In pratica DIA hai confermato esattamente ciò che io ti dicevo da mesi e smentito tu stessa\o ciò che tu hai detto ovvero "che nessuna wikipedia citasse il trischelion come emblema del bdsm(lo hai scritto tu eh )".

In pratica DIA tu parli e scrivi tanto ma senza vedere che ciò che scrivi sia vero e ciò equivale a scrivere cose false (è UN INGIURIA LA TUA DI SCRIVERE CHE I MIEI SITI NON HANNO I RICHIAMI AL SSC VISTO CHE LI HANNO IN MOLTE PAGINE E DA ANNI o dire che NESSUNA WIKI CITI IL TRISCHELION visto CHE IO TI HO MANDATO I LINKS ALLA PAGINA DOVE SI DIMOSTRA IL CONTRARIO).

Inutile dire che ho altre falsità da svelare (con il tempo eh)....

Ad ogni modo ribadisco che il mio sito non è un sito personale (se non per il nome che è personale come ad esempio il sito di Anastasja che ha solo il nome di una persona e che non essendo il nome mio è stato lasciato da Dia) ma una comunità bdsm dove chiunque può scrivere e confrontarsi in modo gratuito recepire e fornire informazioni sul bdsm. Ergo se il problema è che il sito porta lo stesso nome di chi lo ha linkato su wikipedia , posso cambiare nome al sito o al nick di wikipedia e risolvo tutti i dubbi di Dia.

In ogni caso già così come è il mio sito , come tutti gli altri che hai cancellato , come quello di Ayzad ad esempio, altra straordinaria forma di studio sul BDSM da parte di una persona che come me è stata coinvolta in polemiche e bugie da parte dello stesso utente DIA di WIKIPEDIA (vedere pagina di discussion dove Ayzad smentisce le parole scritte sul suo conto).

DIA tu qui stai svolgendo un 'attività di censura personale (assolutamente contraria a tutte le regole di wikipedia). A causa di questa tua attività ,per giunta fondata su cose false (non avendo letto i siti che citi in modo errato con tanta spavalderia) , persone che del bdsm conoscono certamente più di te si stanno allontanando da wikipedia. Non lo trovo corretto . La pagina così piacerà a te ,ma è incopmpleta e non corretta. Non è WIKI DI DIA che tu muti a tuo piacimento ma WIKIPEDIA.

--Masteraton


  • Visto che la fondamentale differenza tra un sadico malato mentale e una persona che pratica BDSM è il SSC, questo si deve trovare, se non in prima pagina (come avviene ad esempio nel sito di DrFatso), per lo meno nel menu principale. L'aver scritto qualcosa al terzo livello di un sito, non ha alcun senso. È la stessa ragione per cui qui su Wikipedia, il disclaimer per le voci inerenti a medicina o pratiche pericolose è posto all'inizio della voce, non in un angolino in fondo o dopo che clicchi su cinque pagine.
    Vorrei aggiungere che, il fatto che sul tuo sito personale, come tu del resto avevi precedentemente confermato, non ci sia traccia del SSC non migliora alla tua credibilità.
  • Cmq, come ti ripeto da mesi e come ti ho scritto sulla tua pagina di discussione, i siti personali (o di cui si è gli amministratori/creatori) sono su Wiki vietati.
  • Quello che in verità tu avevi scritto sulla voce a proposito del trischele, prima del mio intervento di correzione era:[2]

«"L'emblema BDSM" è il simbolo internazionalmente riconosciuto per identificare il BDSM e viene spesso indossato (come medaglione o anello), o in alcuni casi tatuato sulla pelle, per rendere formalmente riconoscibile la propria partecipazione al mondo BDSM.»

come tu stesso hai riportato, l'unica citazione del trischele sulla wiki en (che non si trova nella pagina BDSM), dove invece c'è la "Leather Pride Flag", dice che è stato proposto (non accettato) da alcuni gruppi (e non internazionalmente).
  • Ultimo, ma non meno importante, spiegami per favore come fai ad affermare che

«UN INGIURIA LA TUA DI SCRIVERE CHE I MIEI SITI NON HANNO I RICHIAMI AL SSC VISTO CHE LI HANNO IN MOLTE PAGINE E DA ANNI»

quando tu, a tua discolpa, continui a citare sempre e solo la stessa pagina che appartiene solo ad uno dei tuoi due siti.
P.S. leggiti per favore netiquette!--Dia^ 17:14, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

TE LO SPIEGO SUBITO(anche se bastava legegre post precedente): Io ho citato solo quelloQUì: http://guide.dada.net/rapporto_bdsm/interventi/2005/11/231833.shtml (e ti ho scritto perchè solo quello ma lo ripeto) perchè quello porta la data e il marchio ufficiale di supereva che dimostra che tali richiami al ssc sono presenti da sempre dall'inizio che ho pubblicato quella guida (che è una guida di supereva (non un sito personale) e il mio sito. Pensavo di non annoiare chi leggesse discussion citando tutti i punti in cui i miei siti richiamano alle norme del ssc perhè sono presenti in tutti i punti in cui si tratta delle pratiche o delle vicende del bdsm.

Ma poichè tu fai finta di non capire o ontinuia dire cose false (basta leggere il mio sito e la mia guida e vedi che ci sono i richiami al ssc che tu dici non esserci) io ti CITO TESTUALMENTE ALCUNE PAGINE in cui è citato(tutte non posso perchè il mio intero sito è un richiamo al bdsm CONSENSUALE SANO E SICURO e un RIPUDIO A QUALSIASI FORMA DI VIOLENZA o ATTO COERCITIVO disprezzato in ogni rigo.

ad ogni modo ti CITO TESTUALMENTE il mio sito:

PRIMA PAGINA (La pagina principale) : "Non troverete nessun collegamento a siti contenente immagini, informazioni o ideologie riguardanti violenza ..."

Area RACCONTI: "TUTTI I RACCONTI TRATTANO DI PERSONE MAGGIORENNI E CONSENSIENTI CHE PRATICANO TUTTI GLI ATTI DESCRITTI CONSAPEVOLMENTE E IN MANIERA CONSENSUALE. QUESTO SITO ,E CHI VI SCRIVE, CONDANNA LA VIOLENZA IN OGNI SUA FORMA."

Area COLLARE: "Le pratiche BDSM sono un gioco molto serio ma devono sempre essere un gioco CONSENSUALE e MAI VIOLENTO O COERCITIVO".

Area Pagine personali MS: "Il BDSM non è cattiveria ,e non è in alcun caso violenza (ma sempre serio gioco consensuale)."

AVrei almeno altre 30 citazioni...ma ripeto tutto il sito è una condanna alla violenza e a qualsiasi atto che esuli dal concetto di consensuale e sano e sicuro ad ogni modo tu stai discutendo da mesi di qualcosa che bastava leggere il mio sito e trovavi lì (ti do l'indirizzo così puoi leggere tu stessa: www.masteraton.sito.tv) .


Detto ciò torniamo alle bugie di DIA affrontando il capitolo OMISSIONI: Si era discusso in questa pagina sul fatto che il TRISCHELE FOSSE SIMBOLO INTERNAZIONALMENTE RICONOSCIUTO Ho citato la wiki inglese(eccola: http://en.wikipedia.org/wiki/Triskelion ) e sono migliaia i siti in tutto il mondo che lo citano . Il fatto che sia citato da siti di tutto il mondo(dalla wikipedia inglesetanto ( per dire che in inghilterra dove non c'è l'utente Dia si può postare liberamente informazioni corrette ) non vuol dire che è un simbolo internazionalmente riconosciuto?

E' usato da alcuni gruppi in tutto il mondo .Se si scrive bdsm emblem su gogle si trovano migliaia di siti (iINTERNAZIONALI) che citano il trischele come simbolo del bdsm, come peraltro tutte le prinipali comunità italiane (io citai manettematte, semplicemente perchè l apiù famosa e frequentata).

Ma l'utente DIA continua a cancellare il lavoro (e la fatica che necessita) altrui , semplicemente sostituendolo con informazioni NON corrette e NON rilevanti.

Le bandane sono un bellissimo simbol oomosessuale , ma non sono un simbolo bdsm . Se scrivi emblema bdsm (bdsm emblem) in google non appare nemmeno una bandana ma appaiono migliaia di trischele.

Ad ogni modo DIA ha censurato tutto il mio lavoro sulla simbologia bdsm sostituendolo con il suo non corretto. E non è una mia opinione personale.Si è discusso infatti anche su questo tema in questa pagina e l'utente Mint ha smentito DIA convenendo che le bandane sono stupende ma non un simbolo bdsm ( cito DISCUSSIONE QUI: "Non posso che essere d'accordo con MasterAton. Sicuramente il triskele ha piu' significato della bandiera gay nel mondo del BDSM. Al minimo andrebbe citato. --M1nt 08:41, 23 lug 2006 (CEST)")[rispondi]


Ma DIA continua a fregarsene e cancellare tutto il mio lavoro sostituendolo con informazioni che ho dimostrato 5 volte essere frutto di ignoranza e\o faziosità.

Come peraltro accade da mesi in wikipedia con l'utente DIA.

Cito soltanto Ayzad (e solo perchè ho avuto il piacere di parlare con lui in privato) autore di un libro sul bdsm che dimostra lo studio che egli fa della materia ,che ha dovuto smentire anch'egli le cose dette e postate da DIA. Purtroppo il comportamento dispotico di questo utente sta allontanando da ikipedia chi realmente può dare informazioni corrette. Mi pare assurdo che questa persona possa ocntinuare a cancellare il lavoro di chi non scrive ciò che egli vuole proporre.

Mi spiace ma le informazioni e l'intera pagina così com'è è scorretta e pericolosa ( pensare che si identifichino dei ragazzi o delle ragazze che indossano delle bandane come praticanti del bdsm mi pare pericoloso) e pertanto la riporto allo stato precedente, che peraltro è stato ampliamente discusso con mint, berto (moderatore di wiki) e che non porta informazioni scorrette (in quanto ho citato fonti neutre come la stessa wiki inglese).

Se però qualcuno vuole ,invece di cancellare tutto ci che no ngli piace collaborare a ampliare il trattato sul bdsm invece che cancellarlo e sostituirlo con le proprie idee non realmente vere io sono disponibilissmo a leggere con interesse le nuove informazioni(e non cancello mai il lavoro di nessuno: io ho sempre solo aggiunto le mie informazioni). Anche ora non voglio cancellare nulla semplicemente ripristino la versione priva di errori di ignoranza sul tema del bdsm.


--Masteraton

Discussione[modifica wikitesto]

Sarà per il tempo a mia disposizione che è sempre molto limitato... e che quindi non mi ha permesso di leggere tutto quanto nel dettaglio... Ma a me è sembrato di vedere in questa discussione due persone (Master Aton e Dia) che parlano due lingue totalmente diverse... Io sono di parte... sono molto vicina al bdsm, ma non mi è mai capitato di imbattermi in una discussione simile... Troppe etichette... troppe. Sinceramente, inoltrandomi in quest'ambito, una delle cose che ho imparato, è che non esistono etichette... Non esiste una scuola di bdsm, nè mai (credo) esisterà, quindi non capisco il perchè di questa guerra tra due persone che tra loro non riescono ad intendersi in alcun modo... A partire dal simbolo (o emblema) del bdsm... Sarebbe come prendere la Croce ecclesiastica e crearne altre mille forme... La base rimane sempre e soltanto quella... Ho consultato il sito di Manettematte e propone una trischele di un certo tipo... Andando sul link della Guida bdsm di Axman (supereva) ne propone un altro... Il "succo" della questione non cambia... A me sembra che Dia ne stia facendo una questione personale... e capisco perfettamente Aton che non riesce a zittirsi di fronte a tali provocazioni... benchè sia lui stesso, in genere, a volerle placare. Il problema è che, per me che sono molto vicina al bdsm, ha un senso ciò che viene esplicato da Aton. DIA, a mio parere, si sta' arrampicando solo sugli specchi. Ciò è sinonimo di una persona che non sa nulla della VERA filosofia bdsm. Non sa assolutamente nulla, se non la teoria. Non è questo lo spirito che ci anima. Quindi... per persone "ordinarie" come lei, ci sarebbe da divertirsi a non smettere di passare le giornate semplicemente avendo da ridire qualcosa sul tema. Che ora poi lei mi venga a raccontare che del bdsm sa tutto...è un altro paio di maniche... Chiunque sia in grado di trovare materiale informativo in merito su internet sa esplicare perfettamente i concetti base di tale filosofia e rendersi perfettamente conto che è facilissimo trovare una varietà infinita di varianti di idee. Troppo spesso viene data del bdsm una visione malata... Mi ha letteralmente scandalizzata la versione di Dia sulla nascita e creazione del termine BDSM. Tutto quello che ha scritto denota il carattere di una persona dalla mentalità CHIUSA. Come si può realmente prendere in considerazione una cosa simile in questo modo? Personalmente, so io stessa che BDSM è acronimo di vari termini quali Bondage, Disciplina, Dominazione, Sottomissione, Sado, Maso... ma sinceramente mai sarei arrivata ad una concezione tanto creativa quanto quella di DIA... I termini Dominazione e Sottomissione sono un discorso a sè... a mio parere tutto parte da quello. Un Dom ed una sub. Il bondage... la disciplina... ed il SM.... sono pratiche che esulano dal dover essere esplicate tutte insieme. Il termine BDSM è stato creato per unificare tali azioni, sia per chi le pratica tutte contemporaneamente, sia per chi, in fondo, ad esempio, mette in pratica solo parte di tutto questo, ma rientra comunque nella filosofia totale. Non è semplicemente un termine nato per “far sì che vengano difesi i diritti di tutti ed ognuno mantenga le sue preferenze”. E’ risaputo che ormai il bdsm sia diventato una MODA, come è risaputo che da sempre ci sono persone che GIOCANO con il bdsm, e persone che invece ne fanno una filosofia di vita. Non è assolutamente corretto non fare tale distinzione e creare idealmente solo un branco di pecoroni che seguono tutti la stessa idea. Sono raccapricciata dalle parole di DIA riguardanti la presunta mancanza del concetto di SSC nel sito di Aton (sito che conosco molto bene), quando alla fine della fiera OGNI sito di pornografia oggigiorno propone filmati di ogni genere, comprese delle sezioni bdsm, che assolutamente esulano dall’esplicare il concetto di SSC. Vengono forniti media anche di simulazioni di abuso su ragazzine che dormono sonni profondi, di violenza sessuale da parte di sconosciuti a ragazze che trotterellano per boschi e parchi, e NULLA di tutto ciò è socialmente SSC. Non capisco questo voler prendere in maniera così “violenta” posizione da parte di DIA, non ne riesco a concepire le ragioni. Sembra di essere tornati ai tempi dell’inquisizione o della caccia alle streghe. Ognuno ha DIRITTO di poter esprimere le proprie idee ed i propri concetti, Aton lo fa nel suo sito in maniera molto chiara, dando una visione del bdsm direi completa, come lo fanno anche molti altri. Non è essenziale dover citare parola sì e parola no il SSC, perché, in fin dei conti, se una persona vuol divertirsi o fare del male intenzionalmente, non è certo fermata da quella abbreviazione. E’ un concetto che VA ESPLICITAMENTE espresso, ed Aton lo ha fatto. Che non sia in prima pagina… bè, la realtà dei fatti è che il suo sito introduce chiunque entri nel tema molto in sordina. Chiunque, bdsmer o meno, può consultare quel sito e capirci qualcosa. E certo non sarà per la “non assiduità” del termine SSC piantato ogni dove che potrà farsi una idea malata o violenta del bdsm. Facile citare un sito soltanto di una persona che, chissà quando, s’è accorta che forse per paracularsi era meglio mettere a caratteri cubitali la scritta SSC nella prima pagina del suo sito. Sinceramente non sono riuscita a visionare il sito di Dr Fasto, ricercando su dei motori di ricerca nulla mi porta a lui. In definitiva, ritengo sconcertante questo attacco che viene fatto di continuo ad ogni cosa scritta da Aton, perfino sul fatto delle firme autenticate a fine post o sui link inseriti che, per quanto, pur essendo proibiti in Wiki, non mi pare siano oggetto di abuso frequente. A questo punto mi viene il sospetto che DIA abbia veramente poco da fare, per mettersi ogni volta a ripetere gli stessi sconclusionati concetti di sempre, dovendosi appoggiare sempre ai post di Aton per giunta, dai quali evidentemente trae ispirazione particolare… La verità, a mio parere, è che è molto facile LIMITARSI a giudicare, a contrariare, a cestinare, a modificare cose già scritte a nostro piacimento o riscriverne delle brutte copie. Cominciamo a pensare a noi stessi, prima che agli altri… e forse la vita potrebbe sembrarci meno frustrante di quanto già non rischi di diventarlo per BEN altre problematiche che affliggono il mondo di oggi. Il bdsm è una scelta ed è molto di più. A prescindere dal simbolo che ci si porti addosso o che lo rappresenti. A prescindere da tutte queste discussioni.

--slave_giulia

Inizio ad essermi stancato...[modifica wikitesto]

Premesso che questa voce non è ovviamente mio territorio (tra le altre cose sono un completo ignorante in materia) devo dire che in quanto wikipediano ed amministratore di wikipedia inizio ad esermi stufato della guerra che si sta svolgendo su queste pagine. Io non ho idea di chi abbia ragione e chi torto. Non so nemmeno se qualcuno abbia agione e qualcun altro torto. Tutto quello che so è che sono settimane (mesi?) che qui si sfiore l'edit war. Adesso vi chiedo di ricomporre la frattura, arrivare ad una versione ragionevolmente condivisa della pagina (con un numero limitato di link estermi possibilmente) e piantarla con questa faida fatta di accusi ed insulti più o meno velati. Nel caso che questa guerra vada avanti mi troverò costretto mio malgrado a bloccare la pagina (per sapere quale versione verrà congelata si veda Wikipedia:La versione sbagliata). Sperando di non dover arrivare a tanto... --J B 16:14, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

I "miei pareri personali"[modifica wikitesto]

Sul trischelion: Datenschlag, sicuramente il più conosciuto sito sul BDSM in lingua tedesca e quello con la più completa bibliografia al mondo sullo stesso (non lo dico io, lo dice wiki) [3] dice [4] a proposito del trischelion: "1995 wurde von Quagmyr ein weiteres Emblem vorgeschlagen, das seitdem vor allem im Internet international eine relativ weite Verbreitung fand." ("nel 1995 Quagmyr ha proposto un altro simbolo che da allora ha una certa diffusione in internet") che è esattamente quello che ho scritto io correggendo quello che avevo trovato che sostenava che fosse il simbolo internazionalmente riconosciuto del BDSM. Visto che poco sopra si sostiene che è soprattutto attraverso l'uso di Google che l'altro utente ha "verificato" la diffusione del simbolo, non capisco cosa ci sia da recriminare.

Wipipdia, una wiki tutta dedicata al BDSM con più di 900 articoli sull'argomento è critica a proposito del trischele. A proposito riporta che [5]: "Quagmyr (l'autore del simbolo [n.d.r.]) allows other people to use his specific emblem for non-profit cultural, educational and artistic use within the BDSM community. However, written permission is required for any commercial use of the Emblem (including fund raising by non-profit BDSM organisations.)" ("Quagmyr permette ad altre persone di utilizzare l'emblema da lui creato usi culturali, educativi o artistici senza scopo di lucro all'interno della comunità BDSM. Ma è necessaria un'autorizzazione scritta per qualsiasi uso commerciale anche quando questo abbia come unico scopo il raccogliere fondi per un'associazione BDSM non-profit. Infatti hanno creato questo simbolo [6] per poter ovviare alle restrizioni di copyright imposte dal signor Quagmyr.--Dia^ 02:14, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

proposta e lavoro[modifica wikitesto]

Proporrei di inserire al di sotto della parte della spiegazione di acronimo bdsm una definizione esplicita di bdsm (che non credo sia comprensibile dalla semplice enumerazione ed esplicitazione delle lettere B D S M .

In particolare propongo la mia personale definizione di bdsm in modo che possa confrontarla con tutti voi (tale definizione seppur molto semplice è frutto di un piccolo studio che possa consentire di racchiudere tutte le possibili varianti di bdsm ) DEFINIZIONE DI BDSM DI MASTER ATON: : l'insieme delle pratiche basate sulla costituzione di un rapporto consensuale di Appartenenza , Dominazione e sottomissione volontaria di un partner all'altro e\o sull'imposizione di pratiche fisiche o mentali da parte di uno dei partner sull'altro fondate sulla scelta volontaria e non indotta o condizionata di partecipare e contribuire a tale forma di relazione.

Propongo di aggiungere tale definizione e non di sostituire o cancellare (come qualcuno si diverte a fare di continuo) quanto scritto in precedenza della pagina.

Come sempre attendo un confronto in area discussioni prima di procedere a questa modifica.

Ricostituisco invece la versione della pagina precedente alle cancellazioni non discusse circa collegamenti esterni (epurati in malomodo di colpo tutti, lasciando però il titolo di un paragrao che risulta ora vuoto)e altri dettagli .

Master Aton