Discussione:Attualismo (filosofia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

questa voce è stata realizzata con un traduttore automatico: ne è spia la totale inconcludenza sintattica delle frasi e vistosi errori a livello morfologico "che non rappresenta alcun favoritismo alla sviluppato idee", "Questo complesso è l'atto di pensare, non pensieri così considerata da pensare." e castronerie simili. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.11.125.216 (discussioni · contributi).

(Non firmato, però giusto... --Φilippoφ (100+ a.k.) - Discutimi 08:55, 19 gen 2009 (CET))[rispondi]

Questa è una delle traduzioni più impegnative che io abbia affrontato in Wikipedia (e nella talk page della voce originale anche gli anglofoni stigmatizzano l'ermetismo di quel testo, figuriamoci com'è per uno straniero, per quanta eventuale dimestichezza abbia con l'inglese).

La voce italiana, ad ogni modo, esiste per rilevante merito di Austroungarika, che mi ha avvicinato a questa sfida, quale che debba essere considerato il risultato del mio modesto lavoro. Naturalmente, mi auguro che chi è più bravo di me si faccia avanti, emendando le mie lacune o inesattezze.

--Φilippoφ (100+ a.k.) - Discutimi 22:16, 21 gen 2009 (CET)[rispondi]

Citazione spostata dalla voce

[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 10:54, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]

«La scienza […] è agnostica, per sua natura, e pronta a dire non solo ignoramus, ma anche, e prima di tutto, ignorabimus, come fa la religione innanzi al suo dio ignoto e tremendo nel suo mistero… La scienza perciò, oscillando tra l'arte e la religione, non le unifica come fa la filosofia, in una sintesi superiore, anzi assomma col difetto di obbiettività e universalità dell'arte il difetto di subbiettività e razionalità della religione.»

  1. ^ Fonte: Ludovico Geymonat, Storia della filosofia, Vol. III, Garzanti, 1976, pag. 318

Sistemazione e ampliamento

[modifica wikitesto]

Ho dato una sistemata alla voce, che andava rivista e corretta in molti punti, nonostante il comunque lodevole tentativo di traduzione dall'inglese, che nel caso di voci filosofiche con liguaggio speculativo presenta sempre notevoli difficoltà.--Pizzop (msg) 19:51, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Attualismo (filosofia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:51, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:03, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]