Discussione:Athlon 64

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non é il primo...

[modifica wikitesto]

Non vorrei farmi voler male, ma l'athlon 64 non è il primo processore desktop a 64 bit. Il PowerPc G5, realizzato da IBM per Apple, e quindi utilizzato su buona parte dei pc Apple, funziona a 64 bit. Processore desktop ed in uso dal 2003... 64 bit con possibilità di eseguire anche codice a 32. Forse AMD non è poi così originale ;-) --LordNisse 11:18, Giu 13, 2005 (CEST)

Grazie per la segnalazione.....in effetti hai ragione, ma è già stato corretto tutto da un utente anonimo che ha aggiunto la frase: della famiglia X86 (altri processori a 64 bit sono apparsi sul mercato in precedenza, da parte di Sun], Digital, Mips, IBM, anche se, per lo più riservati al mercato workstation)
[modifica wikitesto]

Ho disambiguato il link alla voce "Socket" nella sezione Versioni, come istruito dalla pagina Socket (pagina di disambigua) - Purtroppo non ero ancora registrato (dunque risulta come anonima), e ho scoperto dopo come commentare le modifiche.

Permaneva un problema sulla voce "Socket" della sezione successiva, Tabella riassuntiva processori presentati, intestazione colonna, il link in questione pur avendo lo stesso source si comportava in modo diverso proponendo l'edit della voce, ma ora sembra sia andato a posta "da solo" ;) Bert 05:04, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Il link non era identico. Il link non si è corretto da solo. Per favore guarda le risposte alle tue domande allo sportello info ;-) --Civvì talk 05:06, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Revision: B3 ?

[modifica wikitesto]

Ciao, mi sono accorto che la Revision: B3 (che poi sarebbe anche lo Stepping? Così é indicato sopra), pur presente nell'elenco in fondo alla pagina, non mi pare sia richiamata nella Tabella riassuntiva core presentati soprastante.... può essere un problema? Va forse corretto? Grazie ciao [sono un novellino: primo intervento in discussione :) a parte il salvagente] Bert 01:24, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Ariciao, mi sono accorto girando fra i socket... che c'é una pagina che spiega la tecnologia Nx-Link, referenziata nella Tabella riassuntiva core presentati, nella colonna "Enhanced Virus Protection". La voce é NX-bit. Ho provveduto ad inserire i links corretti (spero). Bert 05:05, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Core Orleans mancante

[modifica wikitesto]

Salve , ho notato che non è stato ancora inserito il core Orleans di ultima introduzione sul mercato avente socket AM2 . Sarei grato se qualcuno possa inserire qualche informazione al riguardo...grazie!!