Discussione:Antonello Matarazzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tutto sommato credo ci sia un equivoco di fondo: nessuno in questo articolo né altrove, si è spinto ad affermare che questo autore è tra i protagonisti della storia della videoarte. Se non sbaglio si è discusso sulla competenza o meno nella categoria Arte e media di una voce in cui l'autore sin dalle prime righe viene descritto come un esponente del Medialismo. Ora, ammesso che vi sia lacuna nella conoscenza di questo movimento, dei suoi presupposti teorici nonché dei suoi rappresentanti, affermare, anche se per deduzione, che la sezione Arte e media sia di esclusiva competenza della videoarte significa non avere in giusto conto le molteplici implicazioni che vi sono tra l'arte e i media, non necessariamente intesi come dispositivi utilizzati dall'artista... per questo suggerisco L'arte nell'era della sua riproducibilità tecnica (1936) di Walter Benjamin, Einaudi, 2000 ;)
In ultimo, lo ripeto ancora in tutta pacatezza, la sensazione che su questa ed altre voci vi sia gratuito accanimento e che le persone in realtà siano una sola è sostanzialmente riconfermata, tuttavia (il tempo e Dio ce ne guardino) nulla di tutto ciò ha mai avuto a che fare con giudizi pesanti, insulti, minacce o cacce spietate da parte di chicchessia (verba volant, scripta manent...), ignoranza, quando non usata in senso assoluto, non è per niente una brutta parola, ma se dovesse contribuire ad avvelenare il fegato di qualcuno me ne scuso comunque. Saluti sinceri. --Sedici 11:21, 29 feb 2008 (CET)[rispondi]


Trovo sbagliato che l'estensore della voce si abbandoni a giudizi pesanti, invocando psichiatri e tacciado di ignoranza chi ha osato un dubbio sull'enciclopedicità di Matarazzo e più che altro sulla sua rappresentatività. Le critiche alla voce sono state espresse con toni non offensivi né vandalici, ma anzi argomentativi, quindi hanno tutto diritto di rimanere. Esprimere un dubbio di enciclopedicità su una voce è consentito anche a utenti non iscritti o non loggati, che non devono per questo essere insultati, né minacciati. Il fatto che l'autore della voce insista per individuare dalla cronologia (o dall'analisi filologica?) i supposti "colpevoli" di ritenere la voce stessa curricolare e poco enciclopedica, risulta risibile e privo di senso: che apriamo a fare una discussione se poi si dà caccia spietata a chi prende la parola? Non mi pare, del resto, che sia una sola persona ad aver espresso delle perplessità. Quanto al video e alle altre cose che scrivi, non le condivido, in quanto la storia della videoarte esiste e sono noti i protagonisti. Non entro nel merito. Cordiali saluti. --87.9.73.37 23:37, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]


Per quanto riguarda gli annullamenti degli interventi anonimi ti consiglio di leggere qui: Wikipedia:Rollback contributi anonimi, in particolare vorrei segnalarti questo passaggio, cito: uno o più utenti si nascondono dietro l'anonimato al fine [...] di creare la falsa impressione che il numero di persone che supporta una certa tesi sia più grande di quanto non sia in realtà.
È una regola di buon senso che andrebbe applicata se solo si volesse rendere Wikipedia più enciclopedia e meno bar, ma a volte poco conosciuta anche dagli utenti più attivi, tanto è vero che uno dei più solerti ti ha subito accontentato, impegnandomi in questo modo ad approfondire la questione in questa sede (poco opportuna dal mio punto di vista, tuttavia l'unica possibile).
Ad ogni modo - premesso che dalla cronologia è facilmente individuabile l'attività di ciascun utente, sottoscritto compreso - in questo particolare caso abbiamo utenti che entrano nel breve spazio di poche ore di un unico giorno quasi esclusivamente per vandalizzare alcune voci di artisti (anche molto seri, incluso il presente), inserendo dubbi di enciclopedicità "a cazzo" e commenti denigratori nelle rispettive pagine di discussione, non sostenuti e non dimostrando alcuna particolare scienza o competenza di merito. Questi ultimi hanno tutti in comune un particolare modo di esprimersi, compreso una sottile, scarsa dimestichezza della lingua italiana (come si evince da comuni errori di sintassi riscontrabili in questa pagina confrontata a quest'altra: [1]). Inoltre quasi tutti, tranne l'ultimo (dal momento che non ce ne è più bisogno), se da una parte sono ostili a questa e ad altre voci, dall'altra tifano per il mantenimento di un'altra (messa in cancellazione per enciclopedicità dubbia e violazione di copyright, ma poi salvata grazie all'intervento di fan-tomatici fans) di un certo artista tutt'altro che storico, redatta dall'autore stesso (guarda caso brasiliano).
Tutte queste cose inducono fortemente a pensare che si tratti in realtà della medesima persona, tanto che con un buon margine di sicurezza se ne potrebbe persino azzardare l'identità (cosa che qui non faccio per rispetto della persona in questione e soprattutto spregio degli attacchi personali), o qualcosa di molto prossimo a questa tesi. Difatti il fenomeno del fanatismo, seppure di solito molto in voga in certi ambienti musicali, è tuttavia quasi del tutto assente in quelli artistici, solitamente frequentati da persone più colte, sensibili, nonché pacate e distaccate, quant'anche la fama del soggetto in questione (non è il caso) potesse giustificare atteggiamenti di questo genere.
Quindi talvolta con il lanternino si scoprono cosette interessanti che rendono gli utenti anonimi un po' meno anonimi e nascosti. È del tutto evidente, infatti, che un normale utente di Wikipedia di solito se ne serva come consultazione e normalmente non segue - ove mai ne conoscesse l'esistenza e gli capitasse di leggerla - con cocciuta continuità la discussione di un articolo; fanno naturalmente eccezione gli utenti attivi (mi riferisco ai collaboratori volontari che di solito si firmano, anche se con un nick), i perditempo e - quest'ultimo potrebbe essere il caso - le persone direttamente coinvolte (protagonisti di un articolo, suoi redattori, parenti, allievi ecc.). Invero è quantomeno improbabile prendere a cuore un falso problema come quello della sezione arte e media (guarda caso sollevato anche in questa pagina [2]) o quello dei link interni ad un critico d'arte (pratica di assoluta routine in wikipedia), se non lo si è, e soprattutto se non si è, per ragioni sconosciute, un po' avvelenati e di conseguenza anche un pochettino in malafede. È davvero sorprendente, inoltre, che malgrado le numerose, sontanziali incoerenze si parli con tanta licenza di chi è storicizzabile e chi no, a parte che nessuna enciclopedia di arte contemporanea, anche cartacea, potrebbe garantirlo, persino Nostradamus non avrebbe potuto avere tanta presunzione.
Senza entrare nel merito della competenza o meno di un area più generale come quella della videoarte - termine col quale non si sa mai benissimo a cosa si alluda - rimane da capire cosa spinge, malgrado la dichiarata ignoranza del lavoro di un artista (7.800 voci su google), a prodigarsi con tanto accanimento nel tentativo del suo discredito, ma questo capitolo, come l'eventuale non improbabile seguito a questa mia, evidentemente è materia che attiene ad un buon psichiatra.--Sedici 11:29, 25 feb 2008 (CET)[rispondi]


Ho seguito questa discussione tempo fa e non capisco perché gli interventi di coloro che ritengono Materazzo non particolarmente enciclopedico nel contesto videoarte /nuovi media debbano essere cancellati dalla discussione. Ho ripristinato. Inoltre questa difesa così emotiva a spada tratta di una voce obiettivamente opinabile e stesa in modo curricolare mi fa credere che gli estensori siano l'autore stesso o persone a lui molto vicine, è il fatto è parecchio seccante. Cosa significano tutti quei link indirizzati a Gabriele Perretta? - Il fatto che sia stata scritta tesi di laurea non significa molto: gli studento sono liberi di scrivere e di scegliersi i contenuti delle loro tesi. Il discorso è semmai un altro: avere un quadro generale su cosa è rilevante nel contesto video , e magari pure la differenza tra videoarte (artisti che lavorano in modo specifico ) e videomaker ( categoria molto più vasta ). Poi, non dico che questo artista non sia bravo - non lo conosco - però non è enciclopedico nel contesto arte e media; propongo di eliminare la categoria e inserirlo solo in quella "artisti" - pittori, per es., oppure "cinema". Prego notare che moltissimi artisti fanno anche video, coloro che sono specificamente videoartisti e artisti dei nuovi media sono solo alcuni. Nulla di personale, ma un po' di chiarezza è d'obbligo--82.56.50.128 02:57, 24 feb 2008 (CET)[rispondi]


Non ritengo questo autore Matarazzo significativo nei suoi campi, sinceramente è collocato del tutto a sproposito nella sezione arte e media, dove dovrebbero stare ben altre "personalità", che invece non vedo nell'elenco. Concordo con chi ha scritto sotto che nel campo videoarte i personaggi enciclopedici , ovvero= storici o storicizzabili ,sono ben altri!--87.9.75.93 19:45, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]

non metto in dubbio che sia un artista con un curriculum di tutto rispetto, ma, semplicemente, non è enciclopedico nel suo genere: pittura - videoarte, in quanto in questo campo c'è ben altro, a prescindere da qualche mostra o pubblicazione anche significativa! --87.5.118.106 01:43, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non metto in dubbio che abbia delle qualità enciclopediche, però la voce è fatta male. Potresti ridurre l'elencazione di mostre con le date, che sembra quella di un curriculum: lascia solo una decina di mostre più importanti. Ciao--87.14.29.223 23:19, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

Avevi ragione, grazie del suggerimento, me ne sono occupato io. Ciao --83.103.90.52 11:16, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]


Criteri per la presenza su Wikipedia:

Sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a biografie di persone o gruppi di persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da una bibliografia verificabile e attendibile

in questo caso abbiamo:

  • Enciclopedia dell'Arte Zanichelli, Zanichelli editore; Cinema Italiano 2004, editrice il Castoro; Neotelevisione, Edizioni Costa & Nolan; Media.comm(unity)/comm.medium, Edizioni Mimesis, ecc.

Se la parte bibliografica è mancante, l'enciclopedicità può essere determinata secondo uno o più criteri di filtro, di seguito elencati: 7. essere (stato) (ovvero "la propria opera essere (stata)") oggetto di mostre artistiche di rilievo internazionale o avere opere esposte in musei di rilievo.

in questo caso abbiamo:

inoltre:

  • Attori/Spettatori, Fondazione Fendi, Roma; Project 59, Urals State University, Yekaterinburg (RUS); Project 59, OkNo Gallery, Chelyabinsk (RUS); La posa infinita (installazione), Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano; Project 59, The Galaxie, Doc Films / University of Chicago, Chicago (USA); Interreg III C - Noè, Conseil de la Région PACA, Marsiglia (FR); Miserere, Basilica di Santa Maria in Ara Coeli, Roma; One Image Portrait, Fortezza Medicea, Cortona; Profondoblu, Rocca dei Rettori, Benevento; 4° International Designexpo - Transversalità, Ex Magazzini Generali, Roma; 22e Art Amsterdam KunstRAI (personale), Amsterdam (NL); Phoenix, A transformative Multi Media Co-creation, Ghost Town Galleries, Oakland - California (USA); Arco, Madrid (SP); Fair Play, Complesso Monumentale di S. Sofia, Salerno; XI Biennale d'Arte Sacra, Museo Staurós d'Arte Sacra, Isola del Gran Sasso TE; BovArchè - Meridiani d'Oriente (circuito Biennale di Venezia), Palazzo Mesiani, Bova RC; Media.comm(unity)/comm.medium, Museo d'Arte Contemporanea Masedu, Sassari; Il Bosco Sacro dell'Arte, Real Bosco di Capodimonte, Napoli; Aion, Museo Archeologico, Formia LT; Aperto '97, Trevi Flash Art Museum, Trevi PG

che dire? ciao. Sebastiano (non registrato)


So chi ha espresso il dubbio e sto facendo tutte le segnalazioni che mi sono consentite per il caso. Questa è un'enciclopedia non un'arena per infantili ritorsioni e schermaglie di utenti poco idonei alla cosa di cui si occupano. GLI BASTI SAPERE AL PANAIRJDDE CHE QUESTO ARTISTA È SULLA ZANICHELLI

guarda, prima di discutere nel merito sarà molto meglio, e dico proprio molto meglio, che tu riformuli questo tuo intervento eliminando con cura qualsiasi commento sugli utenti. Grazie della collaborazione. --gLibero sapere in libero web 18:08, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Citazione da

  • Criteri per la presenza su Wikipedia: Sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a biografie di persone o gruppi di persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da una bibliografia verificabile e attendibile

in questo caso abbiamo ben due referenze importanti: Zanichelli e Cinema Italiano, che sono solo alcune delle voci presenti nella bibliografia completa di questo artista)

se non dovesse bastare cito:

  • Se la parte bibliografica è mancante, l'enciclopedicità può essere determinata secondo uno o più criteri di filtro, di seguito elencati: 7. essere (stato) (ovvero "la propria opera essere (stata)") oggetto di mostre artistiche di rilievo internazionale o avere opere esposte in musei di rilievo.

Se si va sul sito personale di questo artista, si possono verificare innumerevoli voci che rispondono ad ambedue i criteri del punto 7, riscontrabili su altri domini del web ricercando ogni singola voce.

Queste sono le regole di Wikipedia elencate qui per il caso in questione: http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi

esse sono sufficienti due volte a rimuovere l'avviso, ciao. artlight--85.18.14.35 10:51, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]


La dubbia enciclopedicità attribuita a questa voce è rappresentativa, a mio parere, del mal funzionamente della rete di condivisione di informazioni, maggiormente utilizzata attualmente da chi adopera internet e si fida di internet per le proprie ricerche. Nel caso in questione,conoscendo la biografia di questo artista, facilmente consultabile, tra l'altro, sul suo sito o in qualsiasi altro link che google o qualsiasi altro motore di ricerca, offrono soltanto digitando il suo nome, mi trovo nella condizione di dover partecipare a questa discussione per, come si suol dire, "dovere di cronaca". L'artista in discussione parteciperà proprio in questi giorni al festival del cinema di Roma, e non è di certo la sua prima partecipazione a festival di altrettanta fama, basti pensare a Locarno e alla biennale di Venezia;questo solo nel panorama Italiano(anche se si sta parlando comunque di manifestazioni di rilievo internazionale), ma se ne possono citare di internazionali come quello di Mar del Plata in Argentina...per quanto riguarda poi la sua esperienza di pittore, oltre alle numerose mostre in Italia in spazi di notevole notorietà e prestigio, ha esposto anche a Madrid, in California, in Francia etc.. Questo per quel "dovere di cronaca" di cui sopra... cerchiamo di utilizzare questa rete di informazioni in maniera matura e con un pò di coscienza in più perchè è un mezzo di cui avvalersi che conserva ancora un pò di quella libertà che ad altri sistemi di comunicazione non è più concessa. --Loren 10:41, 20 ott 2007 (CEST)Loren[rispondi]


Su questo artista sono state scritte delle Tesi di Laurea, questa è una : http://www.tesionline.it/news/personaggio.jsp?n=Matarazzo%2BAntonello ciao.--Matteo78mi 14:21, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Io l'ho visto in televisione (Neapolis - Rai3) circa un anno fa, e spesso i suoi film su Rai Educational. Lo stimo molto per la sua originalità e sincerità, anche per questo mi sono preso la briga di ampliare la sua biografia, certo non prima di essermi adeguatamente documentato sul suo sito personale e non solo. Tra l'altro credo che tra gli artisti contemporanei presenti su Wiki (non moltissimi per la verità) sia uno dei più rappresentativi. --Pallac 19:29, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:05, 24 feb 2021 (CET)[rispondi]