Discussione:Acido iodidrico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

A mio parere distinguere lo ioduro di idrogeno dalla sua soluzione acquosa chiamandola acido iodidrico non ha alcun senso: le proprietà dell'acido sono sempre quelle, e l'acido iodidrico è lo ioduro di idrogeno, sia che lo si metta in soluzione sia che lo si usi puro sottoforma di gas! (L'acido cloridrico ed acetico puri ed in soluzioni prendono nomi diversi, come anche il cloruro di sodio, ma non vengono quasi mai descritti come composti diversi, solo si specificano le caratteristiche fisiche della soluzione ed il loro comporamento in essa). Modificherei la voce in modo da non far sembrare così netta la distinzione fra ioduro di idrogeno ed acido iodidrico. --Bokuwa (msg) 22:49, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Acido iodidrico. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:30, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ampliamento con parziale traduzione della voce https://en.wikipedia.org/wiki/Hydrogen_iodide[modifica wikitesto]

Ho aggiunto una piccola parte di traduzione nella parte finale.

Superacidità[modifica wikitesto]

"La sua soluzione in acqua è l'acido iodidrico, un acido forte (un superacido, avendo costante di dissociazione acida Ka maggiore dell'acido solforico)."

Il criterio per stabilire la superacidità di una sostanza consiste nel confrontare la sua H0 con quella di H2SO4 e vedere se la prima è più negativa: cosa c'entra la Ka?--93.150.81.181 (msg) 19:29, 3 gen 2022 (CET)Patrizio[rispondi]

Altre reazioni e applicazioni[modifica wikitesto]

"L'acido iodidrico è soggetto alla stessa regola di Markovnikov "

Non è l'acido iodidrico da solo (o l'alchene da solo) ad essere soggetto alla regola di Markovnikov: è la reazione di addizione elettrofila (agli alcheni).--93.150.81.181 (msg) 19:41, 3 gen 2022 (CET)Patrizio[rispondi]