Dinaromys bogdanovi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arvicola delle nevi dei Balcani
Immagine di Dinaromys bogdanovi mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
FamigliaCricetidae
SottofamigliaArvicolinae
GenereDinaromys
SpecieD.bogdanovi
Nomenclatura binomiale
Dinaromys bogdanovi
Martino V & Martino E, 1922

L'arvicola delle nevi dei Balcani (Dinaromys bogdanovi Martino V & Martino E, 1922) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Dinaromys (Kretzoi, 1955), endemica dei Balcani.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 100 e 150 mm, la lunghezza della coda tra 60 e 119 mm, la lunghezza del piede tra 22 e 26,5 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14 e 23 mm e un peso fino a 88 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

I molari hanno le radici.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia lunga e setosa diviene più lunga in inverno. Le parti dorsali sono grigio-azzurre scure, mentre le parti ventrali sono più chiare. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Le orecchie sono grandi, con dei lobi ben sviluppati. Gli occhi sono piccoli. La coda è lunga più della metà della testa e del corpo, è chiara con una striscia longitudinale grigiastra sulla parte superiore. Le femmine hanno 3 paia di mammelle. Il cariotipo è 2n=54 FN=58.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola e notturna, ma può essere osservata anche di giorno. Si rifugia in profonde feritoie tra le rocce che le offrono riparo e condizioni climatiche favorevoli per costruire i nidi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di parti vegetali in inverno e di gemme e germogli di conifere in estate.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Danno alla luce 1-2 piccoli alla volta l'anno. Raggiungono la maturità sessuale a due anni. La densità della popolazione è modesta. L'aspettativa di vita è fino a 4 anni.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro e Macedonia occidentale. Potrebbe essere presente anche in Albania e Grecia settentrionale.

Vive esclusivamente in zone carsiche calcaree, tra rocce nelle radure sopra la linea degli alberi fino a 2.200 metri di altitudine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 8 sottospecie:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che il suo habitat è frammentato e specializzato e che potrebbe essere in atto un declino della popolazione in parte del suo areale, classifica D.bogdanovi come specie vulnerabile (VU).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Kryštufek, B. 2008, Dinaromys bogdanovi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dinaromys bogdanovi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Aulagnier & Al., 2011.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Stephan Aulagnier & Al., Guide des mammiferes d'Europe, d'Afrique du Nord et du Moyen-Orient, Delachaux & Niestlé SA, Parigi, 2011, ISBN 9788889999707.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi