Difesa scandinava

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Difesa Scandinava)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Difesa scandinava
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
d5 pedone del nero
e4 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
d2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Mosse1.e4 d5
Codice ECOB01
OrigineScachs d'amor, poema del XV secolo
Origine del nomeScandinavia
Evoluzione diApertura di re

La difesa scandinava (nota in inglese anche come Center-Counter Defense[1]) è un'apertura degli scacchi, che si presenta sulla scacchiera a seguito di

1. e4 d5

È una delle aperture di gioco semiaperto di cui abbiamo testimonianze più antiche, tanto che viene già menzionata in un poema del XV secolo. Lo scopo principale è quello di rendere la posizione fastidiosa per il Bianco fin dalla prima mossa, impedendogli di giocare le sue aperture favorite, come la partita scozzese, la partita spagnola o la partita italiana. Un altro grande vantaggio di questa difesa è che gli Alfieri del Nero di solito non rimangono intrappolati dietro i propri pedoni, un problema che è frequente quando si gioca la difesa siciliana o la difesa francese.[1]

Nella variante classica, le mosse successive alla prima sono:

2. exd5 Dxd5
3. Cc3 Da5
4. d4 Cf6

cui di solito seguono lo sviluppo del cavallo bianco in f3 e dell'alfiere nero in g4.

Sebbene agli inizi fosse ritenuta un'apertura molto negativa per il Nero (specie per la prematura uscita della Donna), la moderna teoria scacchistica ha rivelato che in questa apertura il Bianco ha un vantaggio nient'affatto incolmabile. In particolare, un'accorta serie di mosse del Nero possono confutare i seguiti bianchi troppo aggressivi. Anche se il Nero perde almeno un tempo con le sue prime mosse di Donna, andando così contro i principi classici dello sviluppo, l'esperienza ha dimostrato che questa provocazione può essere giustificata in base alla solida struttura che il Nero ottiene. In alcune varianti il Bianco cerca di sfruttare il suo vantaggio nello sviluppo con un gioco forte e aggressivo, che richiederà la massima attenzione da parte del Nero.[2]

Nella linea moderna, definita attacco Marshall, il Nero invece sfrutta il gambetto come mezzo per velocizzare lo sviluppo dei propri pezzi tramite 2.exd5 Cf6, e temi quali il trasferimento del cavallo in b6, il fianchettamento dell'alfiere di re e un rapido arrocco corto. La teoria sembra però confutare questa linea perché, con una serie di mosse naturali, il Bianco riesce a conquistare il centro e a minacciare fortemente il Nero.[3]

Nella variante Patzer della Scandinava[4], il Nero invece muove la regina sulla casella e5 dando scacco:

1.e4 d5
2.exd5 Dxd5
3.Cc3 De5+

cui di solito segue la mossa dell'alfiere bianco in e2.

Questa apertura, per le ragioni sopracitate, non ha mai goduto di un grande consenso; ciononostante, è stata usata da grandi campioni quali Jacques Mieses e Viswanathan Anand; quest'ultimo, in particolare, usò la difesa scandinava in un match contro Garry Kasparov raggiungendo una buona posizione (ma si dovette comunque rassegnare alla sconfitta)[5].

La Difesa scandinava è una delle aperture più antiche mai impiegate; viene descritta per la prima volta nel poema Scachs d'amor come uno scontro amoroso immaginario tra Francesc de Castellví e Narcís Vinyoles svoltosi Valencia intorno al 1475 in quella che potrebbe essere la prima partita mai riportata degli scacchi moderni. La partita viene anche riportata nel libro di Lucena del 1497 Repetición de amores y arte de ajedrez, con CL juegos de partido.[6]

Variante Principale o Variante Classica

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
e8 re del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 donna del nero
d7 cavallo del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
c6 pedone del nero
e6 pedone del nero
f6 cavallo del nero
f5 alfiere del nero
c4 alfiere del bianco
d4 pedone del bianco
a3 pedone del bianco
c3 alfiere del bianco
f3 cavallo del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
e2 donna del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
c1 re del bianco
d1 torre del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Con la Variante Principale o Variante Classica il Nero si prepara ad arroccare, tuttavia il Bianco ha un leggero vantaggio
1.e4 d5
2.exd5 Dxd5 Con questa mossa si entra nella Variante Classica la quale talvolta segue con:
3. Cc3 Da5
4 d4 Cf6
5 Cf3 c6
6 Ac4 Af5
7 Ad2 e6
8 De2 Ab4
9 O-O-O Cbd7
10 a3 AxCc3
11 AxAc3 Dc7

Variante Pytel

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
d6 donna del nero
d4 pedone del bianco
c3 cavallo del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Variante Pytel-Wade
1.e4 d5
2.exd5 Dxd5
3. Cc3 Dd6 Con questa mossa si entra nella Variante Pytel la quale continua con:
4 d4 ...

Trasposizione Dunst

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
c6 pedone del nero
d5 pedone del nero
e4 pedone del bianco
c3 cavallo del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
d2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Trasposizione Dunst
1.e4 d5
2.Cc3 ...

Il Nero solitamente continua con pedone in c6.

Attacco Marshall

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
f6 cavallo del nero
d5 pedone del bianco
d4 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Attacco Marshall e Variante Moderna
1.e4 d5
2.exd5 Cf6
3.d4 quest'ultima mossa è detta Variante Moderna poiché è la più giocata.


Gambetto scandinavo

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
c6 pedone del nero
f6 cavallo del nero
d5 pedone del bianco
c4 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
d2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Gambetto Scandinavo
1.e4 d5
2.exd5 Cf6
3.c4 c6 Con quest'ultima mossa del Nero si entra nel Gambetto Scandinavo.
4.d4 cxd5 si continua con la trasposizione dell'Attacco Panov nella Difesa Caro-Kann.

Gambetto islandese

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
e6 pedone del nero
f6 cavallo del nero
d5 pedone del bianco
c4 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
d2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Gambetto islandese

Il gambetto islandese, detto anche talvolta gambetto isladese-Palme, è venuto alla ribalta del mondo degli scacchi alla fine degli anni '80 del secolo scorso, quando due scacchisti islandesi, Hannes Stefansson e Throstur Thorhallsson, lo usarono con un certo successo. L'idea del Nero è semplice: sacrificare un pedone per aprire le linee e per sviluppare i pezzi più velocemente e più efficacemente. Spesso il Nero arroccherà lungo, porterà la Torre al centro e da lì creerà immediatamente minacce. Per il Nero è fondamentale fare tutte queste operazioni in maniera veloce, perché quando il Bianco avrà consolidato la propria posizione, il Nero si troverà con un pedone in meno.

Di frequente il Nero deve essere pronto a sacrificare anche altro materiale per dare la caccia al Re avversario e mantenere la posizione centrale. D'altra parte il Bianco, come in ogni gambetto, deve prestare la massima attenzione per evitare le potenziali trappole.

Dal punto di vista teorico, a gioco corretto, il Bianco dovrebbe essere capace di mantenere un certo vantaggio, ma, nonostante tutto, questo gambetto crea ancora sorprese negli avversari.[7].

Le mosse caratteristiche del gambetto sono

1.e4 d5
2.exd5 Cf6
3.c4 e6

A cui segue normalmente

4. dxe6 Axe6[8]

Seconde mosse alternative

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre a 2...Dxd5 e 2...Cd6, il Nero ha anche altre opzioni, anche se non vengono utilizzate spesso. Le più conosciute sono


Gambetto Blackburne-Kloosterboer

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
c6 pedone del nero
d5 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
d2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Gambetto Blackburne-Kloosterboer

Questa variante fu inventata dallo scacchista britannico Joseph Henry Blackburne: il Nero concede al Bianco due pedoni per lo sviluppo del Cavallo b8.

abcdefgh
8
a8 torre del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
c6 cavallo del nero
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
d2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Gambetto Blackburne-Kloosterboer-posizione dopo la terza mossa del Nero

Prevede le seguenti mosse:

1.e4 d5
2.exd5 c6 Con questa mossa si entra nella Variante Blackburne la quale continua con:
3.dxc6 Cxc6

Trasposizioni alla seconda mossa

[modifica | modifica wikitesto]

Alla seconda mossa il Bianco può anche decidere di non proseguire con la difesa scandiva, ma di trasporre in un'altra apertura. Le più comuni opzioni sono.

  • B01 1.e4 d5
    • B01 1.e4 d5 2.exd5 Dxd5 (variante classica, anche variante Mieses-Kotroc)
      • B01 1.e4 d5 2.exd5 Dxd5 3.Cc3 Da5 4.d4 Cf6 5.Cf3 Ag4 6.h3 (variante Lasker)
      • B01 1.e4 d5 2.exd5 Dxd5 3.Cc3 Da5 4.d4 Cf6 5.Cf3 Af5
        • B01 1.e4 d5 2.exd5 Dxd5 3.Cc3 Da5 4.d4 Cf6 5.Cf3 Af5 6.Ce5 c6 7.g4 (variante Gruenfeld)
    • B01 1.e4 d5 2.exd5 Dxd5 3.Cc3 Da5 4.d4 e5 (controattacco Anderssen)
      • B01 1.e4 d5 2.exd5 Dxd5 3.Cc3 Da5 4.d4 e5 5.dxe5 Ab4 6.Ad2 Ac6 7.Af3 (controattacco Anderssen, attacco ortodosso)
      • B01 1.e4 d5 2.exd5 Dxd5 3.Cc3 Da5 4.d4 e5 5.Cf3 (controattacco Anderssen, sistema Goteborg )
      • B01 1.e4 d5 2.exd5 Dxd5 3.Cc3 Da5 4.d4 e5 5.Cf3 Ag4 (controattacco Anderssen, variante Collijn)
    • B01 1.e4 d5 2.exd5 Dxd5 3.Cc3 Da5 4.b4 (gambetto Mieses-Kotrvc)
    • B01 1.e4 d5 2.exd5 Dxd5 3.Cc3 Dd6 (variante Pytel-Wade)
    • B01 1.e4 d5 2.exd5 Cf6 (variante moderna)
      • B01 1.e4 d5 2.exd5 Cf6 3.c4 e6 (gambetto islandese)
      • B01 1.e4 d5 2.exd5 Cf6 3.c4 c6 (gambetto scandinavo)
      • B01 1.e4 d5 2.exd5 Cf6 3.d4
        • B01 1.e4 d5 2.exd5 Cf6 3.d4 Cxd5 (variante Marshall)
        • B01 1.e4 d5 2.exd5 Cf6 3.d4 Cxd5 4.c4 Cb4 (variante Kiel)
      • B01 1.e4 d5 2.exd5 Cf6 3.d4 g6 (variante Richter)
  1. ^ a b [1]
  2. ^ Wahls, p.12
  3. ^ Aperture della Difesa Scandinava, su aperturescacchi.weebly.com.
  4. ^ Giorgio Chinnici, La variante Patzer della Scandinava, su Accademia Scacchi Milano - Gli scacchi nel cuore di Milano. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  5. ^ Garry Kasparov vs Viswanathan Anand (1995), su www.chessgames.com. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  6. ^ (EN) La partita, su chessgames.com.
  7. ^ Sul sito Lichess.org gambetto ha il 52% di vittorie per il Nero tra tutte le partite memorizzate
  8. ^ Emms, pp.166-174
  • (EN) John Emms, The Scandinavian, 2ª ed., Londra, Everyman Chess, 2006, ISBN 1 85744 375 6.
  • (EN) James Plaskett, The Scandinavian defence, New York, Batsford, 2004, ISBN 0 7134 8911 1.
  • (EN) Matthias Wahls, Karsten Müller e Hannes Langrock, The modern Scandinavian, Alkmaar, New In Chess, 2011, ISBN 9 7 8-90-5 6 91-3 44-1.


Controllo di autoritàLCCN (ENsh2018002855 · J9U (ENHE987012575119005171
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi