Didelphis albiventris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Opossum dall'orecchio bianco
didelphis albiventris
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseMetatheria
SuperordineAmeridelphia
OrdineDidelphimorphia
FamigliaDidelphidae
SottofamigliaDidelphinae
GenereDidelphis
SpecieD. albiventris
Nomenclatura binomiale
Didelphis albiventris
(Lund, 1840)

L'opossum dall'orecchio bianco (Didelphis albiventris) è una specie di mammifero della famiglia Didelphidae.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Vive in Sud America. È stato trovato in Argentina, Bolivia, Brasile, Ecuador, Guyana, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay e Venezuela.[2]

È un animale terrestre, e, qualche volta, arboricolo. Vive in un vasto range di habitat. È un onnivoro, si nutre di invertebrati, piccoli vertebrati, frutta e piante.

Per qualche tempo, queste specie erano scorrettamente conosciute con il nome di D. azarae, correttamente applicata all'opossum dal grande orecchio[3]. Dal 1993 al 2002, in questa denominazione di specie erano inclusi anche il Didelphis imperfecta e il Didelphis pernigra quali sottospecie[3].

Il timbu come mascotte

[modifica | modifica wikitesto]

Il timbu (nome locale del Didelphis albiventris) è la mascotte della squadra di calcio brasiliana del Náutico di Recife.[4]

  1. ^ (EN) Didelphis albiventris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Eisenberg, John F., Redford, Kent H., Mammals of the Neotropics: Ecuador, Bolivia and Brazil, 2000.
  3. ^ a b Mammal Species of the World
  4. ^ (PT) Mascote, su nautico-pe.com.br, Clube Náutico Capiparibe. URL consultato l'11 novembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi