Davide Benetello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Davide Benetello
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza182 cm
Peso80 kg
Karate
SpecialitàKumite
Categoriafino ad 80 kg,
oltre 80 kg,
open
SocietàFiamme Gialle
Palmarès
 Mondiali di karate WKF
OroKota Kinabalu 1994fino ad 80 kg
BronzoRio de Janeiro 1998oltre 80 kg
ArgentoMonaco 2000open
BronzoMonterrey 2004squadre
 Europei di karate EKF
BronzoPraga 1993oltre 80 kg
ArgentoBirmingham 1994fino ad 80 kg
OroBirmingham 1994squadre
OroHelsinki 1995fino ad 80 kg
ArgentoParigi 1996fino ad 80 kg
ArgentoTenerife 1997squadre
ArgentoBelgrado 1998squadre
OroIstanbul 2000oltre 80 kg
BronzoIstanbul 2000squadre
BronzoSofia 2001oltre 80 kg
BronzoSofia 2001squadre
BronzoTallinn 2002oltre 80 kg
BronzoTallinn 2002squadre
ArgentoMosca 2004oltre 80 kg
Statistiche aggiornate al 2019

Davide Benetello (Jesolo, 14 agosto 1972[1]) è un karateka italiano, campione del mondo di karate nel 1994 e pluri-campione d'Europa. Membro del comitato esecutivo della World Karate Federation (WKF) e European Karate Federation (EKF). Presidente della commissione atleti WKF, membro della commissione olimpica WKF, membro della commissione dei regolamenti gara e sportiva WKF. Eletto consigliere federale FIJLKAM (Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate) nel dicembre 2016.

Rieletto consigliere federale FIJLKAM per il quadriennio olimpico 2021-2024, nominato vice presidente FIJLKAM e responsabile del settore karate, è inoltre componente della commissione atleti CONI. All’interno del Comitato Olimpico Internazionale è membro della Steering Committee per i diritti e doveri degli atleti.[2]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2 (1995 e 2000)
1 (1994)

A squadre[modifica | modifica wikitesto]

1 (1994)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ CALCI PIAZZATI, IL KARATE VINCENTE DI DAVIDE BENETELLO, su USSI Unione Stampa Sportiva Italiana, 11 febbraio 2008. URL consultato il 21 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  2. ^ https://www.olympic.org/athlete365/athletesdeclaration/

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]