Daniel Nardiello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Daniel Nardiello
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Bandiera del Galles Galles
Altezza180
Peso72
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraBangor City
Termine carriera2017
Carriera
Squadre di club1
2000-2003Manchester Utd0 (0)
2003Swansea City4 (0)
2003-2004Manchester Utd0 (0)
2004-2005Barnsley44 (14)
2005-2007Barnsley64 (14)
2007-2008QPR8 (0)
2008Barnsley11 (1)
2008-2009Blackpool2 (0)
2009Hartlepool Utd12 (3)
2009Blackpool1 (0)
2009Bury6 (4)
2009Blackpool4 (0)
2010Oldham Athletic2 (0)
2010-2012Exeter City66 (19)
2012-2014Rotherham Utd45 (23)
2013-2014Bury11 (5)
2014-2016Bury49 (16)
2016Plymouth1 (0)
2016-2017Bangor City29 (13)[1]
Nazionale
2007-2008Bandiera del Galles Galles3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 maggio 2017

Daniel Anthony Nardiello (Coventry, 22 ottobre 1982) è un ex calciatore gallese con cittadinanza inglese, di origini italiane, di ruolo attaccante.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Anche suo padre Donato Nardiello è stato un calciatore professionista, ed ha anche giocato 2 partite nella nazionale gallese[2].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Il 4 marzo 2010 viene ceduto in prestito all'Oldham Athletic.[2]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Galles
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-5-2007 Wrexham Galles Bandiera del Galles 2 – 2 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Amichevole - Ingresso al 65’ 65’
8-9-2007 Burgas Bulgaria Bandiera della Bulgaria 0 – 1 Bandiera del Galles Galles Amichevole - Ingresso al 60’ 60’
26-3-2008 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 0 – 2 Bandiera del Galles Galles Amichevole - Ingresso al 56’ 56’
Totale Presenze 3 Reti 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 30 presenze e 14 reti, se si includono i Play-off per l'Europa League
  2. ^ a b (EN) Keeping it in the family, su oldhamathletic.co.uk, 4 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2010).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]