Dallara F3 2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dallara F3 2019
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia Dallara
Tipo principaleCampionato FIA di Formula 3
Produzionedal 2019 al 2020
Sostituisce laDallara GP3/16
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4965 mm
Larghezza1885 mm
Altezza1043 mm
Massa673 kg

La Dallara F3 2019 è un'auto da corsa a ruote aperte sviluppata dalla casa automobilistica italiana Dallara per l'utilizzo nel nuovo Campionato FIA di Formula 3, una serie propedeutica della Formula 1[1]. La Dallara F3 2019 è stata svelata nel fine settimana dell'ultimo round della GP3 Series sul Circuito di Yas Marina[2].

Dallara F3 2019

Il telaio è in gran parte identico al telaio della Dallara GP3/16 ma con alcune modifiche. Le modifiche al telaio includono un nuovo front-end con una gamma di possibilità di configurazione delle sospensioni e pannelli laterali anti-intrusione come parte di una spinta per migliorare la sicurezza.

Il telaio è inoltre dotato del dispositivo di protezione della cabina di pilotaggio l'halo, progettato per deviare i detriti dalla testa del pilota in caso di incidente.

L'ala posteriore la Dallara F3 2019 ha il DRAG Reduction Systems (DRS) per aiutare il pilota in manovra di sorpasso.

Il motore, sviluppato da Mecachrome da 3,4 L (207 cu in) V6 aspirato, ma la potenza è leggermente ridotta da 400 cv a 380 cv.[3]

  1. ^ The Car, in fiaformula3.com, Formula Motorsport Limited. URL consultato il 10 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2019).
  2. ^ FIA F3, Via i teli sulla nuova monoposto 2019 ad Abu Dhabi, su motorsport.motorionline.com, 22 novembre 2018. URL consultato il 12 marzo 2021.
  3. ^ New International F3 car set to use GP3 engine, su motorsport.com, 5 luglio 2018. URL consultato il 12 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2022).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo