Curse II: The Bite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Curse II: The Bite
Titolo originaleCurse II: The Bite
Lingua originaleInglese, giapponese e italiano
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Giappone, Italia
Anno1989
Durata98 min
Genereorrore
RegiaFred Goodwin
SceneggiaturaSusan Zelouf e Federico Prosperi
Produttore esecutivoOvidio G. Assonitis, Federico Prosperi e Kenichi Tominaga
Casa di produzioneTrans World Entertainment, VIVA Entertainment, TOWA Production e Trihoof Investments
FotografiaRoberto D'Ettorre Piazzoli
MontaggioClaude Cutry
Effetti specialiJohn Criswell, Screaming Mad George, Don Powers e Nori Honda (non accreditato)
MusicheCarlo Maria Cordio
ScenografiaWilliam Jett
CostumiRiki Sabusawa
TruccoCamille Calvet, Mark Garbarino, Barbie Gotchal, Maria Haro e David Matherly
Interpreti e personaggi

Curse II: The Bite è un film del 1989 diretto da Fred Goodwin, pseudonimo di Federico Prosperi.

Nonostante il titolo, il film non è un sequel di La fattoria maledetta, intitolato in originale The Curse.

Una coppia di giovani attraversa in auto un deserto, luogo di esperimenti radioattivi. Durante il tragitto, un serpente radioattivo si intrufola nell'auto e morde il ragazzo, innescando una mutazione che lo tramuterà in un serpente mutante.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

L'anteprima ci fu negli Usa il 27 giugno 1989, in Italia fu presentato al Dylan Dog Horror Fest del 1990.

In Italia è stato distribuito in DVD dalla Stormovie nel 2011 col titolo The Bite.

Citazioni cinematografiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • In una scena del film una donna menziona King Kong.
  • In una scena del film viene citato il film Damn Yankees! (1958).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema