Coordinate: 43°54′23″N 15°16′26″E

Curba Piccola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Curba Piccola
Kurba Mala
Geografia fisica
Localizzazionemare Adriatico
Coordinate43°55′21″N 15°15′48″E
ArcipelagoIsole Incoronate
Superficie0,423[1] km²
Sviluppo costiero3,86[1] km
Altitudine massima45[2] m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera della Croazia Croazia
RegioneRegione di Sebenico e Tenin
ComuneMorter-Incoronate
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Curba Piccola
Curba Piccola
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Curba Piccola[3][4] (in croato: Kurba Mala), secondo vecchi testi e mappe: Curva grande[5], Curva-Velika grande[6] o scoglio Kurba[7], è un isolotto disabitato della Dalmazia settentrionale, in Croazia, situato a nord di Zut, nel mar Adriatico; fa parte delle isole Incoronate. Amministrativamente appartiene al comune Morter-Incoronate, nella regione di Sebenico e Tenin.

Curba Piccola si trova tra le isole di Laudara e Sit, e tra il canale di Mezzo[8] (Srednji kanal) a nord e il canale di Sit[9] (Sitski kanal) a sud-est. L'isolotto è nettamente diviso in due parti da un istmo; la parte occidentale, quella più estesa, ha un'elevazione di 37 m[2], quella orientale di 45 m[2]; in totale è lungo circa 1,5 km[2], ha una superficie di 0,423 km²[1] e uno sviluppo costiero di 3,86 km[1]. È circondato da altri isolotti e scogli.

Isole adiacenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Scoglich[7] (Pelin), piccolo scoglio con un'area di 2784 m²[10], 400 m a nord-est, tra Curba Piccola e Brusgnacco 43°55′33.24″N 15°16′32.08″E.
  • Busikovaz[7] o Lazzaretto[5][6] (Božikovac), scoglio rotondeggiante, misura circa 130 m[2] di diametro, ha un'area di 0,0109 km²[10], uno sviluppo costiero di 393 m[10] e un'altezza di 9,8 m[2]; si trova 620 m[2] a nord-ovest di Curba Piccola 43°55′57″N 15°15′09″E.
  • Balabra Grande (Balabra Velika), a nord-ovest della punta settentrionale di Sit.
  • Brisgnago (Brušnjak), a est a circa 430 m[2].
  • Boronigo[4][11] o Gorovnik[7] (Borovnik), isolotto di forma triangolare, misura circa 220 m[2], ha una superficie di 0,033 km²[10], uno sviluppo costiero di 725 m[10] e un'altezza di 24 m; si trova a nord-est di Brusgnacco 43°55′37″N 15°17′16″E. Tra Boronigo e Brisgnago c'è uno scoglio che li collega e in alcune vecchie mappe erano segnati come un unico isolotto chiamato Bruch[5][6].
  • Roncich[12], Socici[4], Koncich[5] o scoglio Loncich[7] (Rončić), scoglio a sud, a 1,5 km circa[2], tra Curba Piccola e Zut; ha un'area di 0,016 km²[1], uno sviluppo costiero di 0,52 km[1] e un'altezza di 6 km[2] 43°54′23″N 15°16′26″E.
  • Scogli Scala (Skala Velika e Skala Mala), a sud.
  1. ^ a b c d e f Duplančić, pp. 12-30.
  2. ^ a b c d e f g h i j k (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 1º luglio 2017.
  3. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 471, ISBN 978-88-85339-29-3.
  4. ^ a b c Alberi, p. 652.
  5. ^ a b c d Marieni, pp. 196-197.
  6. ^ a b c Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  7. ^ a b c d e G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 2, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
  8. ^ Vadori, p. 563.
  9. ^ Vadori, p. 557.
  10. ^ a b c d e (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 24. URL consultato il 1º luglio 2017.
  11. ^ Vadori, p. 400.
  12. ^ Vadori, p. 220.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]