Cullenia ceylanica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cullenia ceylanica
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaHelicteroideae
TribùDurioneae
GenereCullenia
SpecieC. ceylanica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineMalvales
FamigliaBombacaceae
GenereCullenia
SpecieC. ceylanica
Nomenclatura binomiale
Cullenia ceylanica
(Gardner) Wight ex K.Schum.
Sinonimi

Cullenia excelsa
Wight
Durio ceylanicus
Gardner
Durio zibethinus
Moon

Cullenia ceylanica (Gardner) Wight ex K.Schum., in singalese කට බොඩ, è un albero della famiglia delle Malvacee endemico dello Sri Lanka.[2]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN classifica Cullenia ceylanica come specie vulnerabile.[1]

  1. ^ a b (EN) World Conservation Monitoring Centre. 1998, Cullenia ceylanica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 20 febbraio 2022.
  2. ^ (EN) Cullenia ceylanica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 20 febbraio 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica