Coreoidea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coreoidea
Alydus calcaratus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordinePentatomomorpha
SuperfamigliaCoreoidea
Leach, 1815
Famiglie

Coreoidea Leach, 1815, è una superfamiglia di insetti pentatomomorfi (ordine Rhynchota, sottordine Heteroptera).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

I Coreidoidea sono insetti di medie o grandi dimensioni, con capo provvisto di occhi e ocelli, antenne e rostro di 4 segmenti. Nel torace, lo scutello è ben visibile ma di piccole dimensioni. Le zampe sono relativamente lunghe e fornite di tarsi triarticolati.

Il carattere morfologico più evidente risiede nelle emielitre e riguarda la morfologia della venatura della membrana: questa presenta molte nervature longitudinali, più o meno parallele, in generale biforcate nel tratto terminale; tutte queste nervature partono da una nervatura trasversa che si dispone alla base della membrana parallelamente alla linea di demarcazione che distingue il corio dalla membrana.

Si tratta in generale di insetti fitofagi, talvolta a spese dei semi.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

La superfamiglia comprende oltre 2250 specie ripartite fra le seguenti famiglie:[1]

La famiglia più importante è quella dei Coreidi, cosmopolita, comprendente circa 1800 specie. Pure cosmopoliti sono gli Alydidi e i Rhopalidi. Gli Stenocephalidi sono presenti nelle regioni tropicali o subtropicali dell'Africa, dell'Asia e dell'Oceania. La famiglia degli Hyocephalidi comprende infine tre sole specie, endemiche dell'Australia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Livermore L.J.R., Lemaître V.A., Dolling W.R. e Webb M.D., Superfamily Coreoidea Leach, 1815, in Coreoidea Species File Online (Version 5.0/5.0). URL consultato il 7 febbraio 2015.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ângelo Moreira da Costa Lima. XXII. Hemípteros in Insetos do Brasil. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940, 79. (in portoghese).
  • (EN) Family Coreoidea, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 5 marzo 2009.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi