Core Design

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Core Design
Logo
Logo
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Forma societariaSocietà controllata
Fondazione13 maggio 1988
Chiusura17 marzo 2010
Sede principaleDerby
GruppoRebellion Developments
SettoreIntrattenimento
ProdottiVideogiochi

Core Design, nota come Rebellion Derby tra il 2006 e il 2010, è stata un'azienda inglese dedita allo sviluppo di videogiochi con sede nella città di Derby (East Midlands), fondata nel 1988 da alcuni ex dipendenti di Gremlin Interactive e chiusa nel 2010.

È principalmente ricordata per aver realizzato i primi sei capitoli della celebre saga di Tomb Raider.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Core Design è stata fondata nella città di Derby (East Midlands) il 13 maggio 1988, da un gruppo di ex dipendenti di Gremlin Interactive: Chris Shrigley, Andy Green, Rob Toone, Terry Lloyd, Simon Phipps, Dave Pridmore, Jeremy Smith e Greg Holmes.

L'azienda ha fatto parte del gruppo Centre Gold fino al 1996, anno in cui è stata inglobata da Eidos Interactive. Sotto la guida di Eidos ha sviluppato Tomb Raider, primo capitolo dell'omonima saga, e ha continuato fino al 2003 con Tomb Raider: The Angel of Darkness, che però non ha riscosso grande successo a causa di numerosi bug; a partire dall'anno successivo, Eidos ha deciso di togliere Tomb Raider dalle mani di Core Design per affidarlo a Crystal Dynamics.

Nel 2006 l'azienda è stata venduta al gruppo Rebellion Developments e ha perso i diritti sulle proprietà intellettuali di Eidos; contestualmente ha cambiato nome in Rebellion Derby.

Il 17 marzo 2010 l'azienda ha chiuso i battenti in seguito ad una ristrutturazione aziendale della casa madre.

Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Anno Titolo Piattaforme
1988 Action Fighter Amiga, Atari ST, Amstrad CPC, Commodore 64, ZX Spectrum
1989 Dynamite Düx
Rick Dangerous Amiga, Atari ST, MS-DOS, Amstrad CPC, Commodore 64, ZX Spectrum
Switchblade Amiga, Atari ST, Amstrad CPC, Commodore 64, ZX Spectrum, Amstrad GX4000
1990 Monty Python's Flying Circus Amiga, Atari ST, MS-DOS, Amstrad CPC, Commodore 64, ZX Spectrum
Rick Dangerous 2 Amiga, Atari ST, MS-DOS, Amstrad CPC, Commodore 64, ZX Spectrum
CarVup Amiga, Atari ST
1991 Chuck Rock Acorn, Amiga, Amiga CD32, Atari ST, Commodore 64, Sega CD, Game Gear, Sega Genesis, SNES, Master System
Heimdall Acorn, Amiga, Atari ST, MS-DOS, Sega CD
Frenetic Amiga, Atari ST
1992 Chuck Rock II: Son of Chuck Amiga, CD32, Sega CD, Game Gear, Sega Genesis, Master System
Curse of Enchantia Amiga, MS-DOS
Wolfchild Amiga, Atari ST, Sega CD, Game Gear, Sega Genesis, SNES
Jaguar XJ220 Amiga, Sega CD
Wonder Dog
1993 Asterix and the Great Rescue Game Gear, Sega Genesis, Master System
Darkmere Amiga, Atari ST
1994 BC Racers Sega 32X, 3DO, Sega CD, MS-DOS
Banshee Amiga, CD32
Bubba 'n' Stix Amiga, CD32, Sega Genesis
1995 Skeleton Krew
1996 Shellshock MS-DOS, PlayStation, Saturn
Tomb Raider
1997 Fighting Force Microsoft Windows, PlayStation
Tomb Raider II
1998 Ninja: Shadow of Darkness PlayStation
Tomb Raider III Classic Mac OS, Microsoft Windows, PlayStation
1999 Fighting Force 2 Dreamcast, PlayStation
Tomb Raider: The Last Revelation Dreamcast, Microsoft Windows, PlayStation
2000 Tomb Raider: Chronicles
2001 Tomb Raider: Curse of the Sword Game Boy Color
2002 Tomb Raider: The Prophecy Game Boy Advance
2003 Tomb Raider: The Angel of Darkness Mac OS X, Microsoft Windows, PlayStation 2
2005 Smart Bomb PlayStation Portable
2007 Free Running

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]