Coppa Europa di sci alpino 1992

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coppa Europa di sci alpino 1992
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera della Svizzera Marcel SulligerBandiera dell'Italia Lara Magoni
Discesa liberaBandiera dell'Austria Werner FranzBandiera della Russia Svetlana Gladyševa
SupergiganteBandiera della Svizzera Marcel SulligerBandiera dell'Austria Alexandra Meissnitzer
Slalom giganteBandiera della Svizzera Hans PierenBandiera dell'Italia Marcella Biondi
Slalom specialeBandiera della Svezia Thomas FogdöBandiera della Nuova Zelanda Annelise Coberger

La Coppa Europa di sci alpino 1992 fu la 21ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci.

In campo maschile lo svizzero Marcel Sulliger si aggiudicò sia la classifica generale, sia quella di supergigante; l'austriaco Werner Franz vinse quella di discesa libera, lo svizzero Hans Pieren quella di slalom gigante e lo svedese Thomas Fogdö quella di slalom speciale. Il tedesco Tobias Barnerssoi e l'austriaco Markus Eberle erano i detentori uscenti della Coppa generale.

In campo femminile l'italiana Lara Magoni si aggiudicò la classifica generale; la russa Svetlana Gladyševa vinse quella di discesa libera, l'austriaca Alexandra Meissnitzer quella di supergigante, l'italiana Marcella Biondi quella di slalom gigante e la neozelandese Annelise Coberger quella di slalom speciale. La Meissnitzer era la detentrice uscente della Coppa generale.

Pos. Nome Nazione Punti
1 Marcel Sulliger Bandiera della Svizzera Svizzera 203
2 Hans Pieren Bandiera della Svizzera Svizzera 180
3 Werner Franz Bandiera dell'Austria Austria 129
4 Richard Pramotton Bandiera dell'Italia Italia 101
5 Attilio Barcella Bandiera dell'Italia Italia 100
6 Daniel Caduff Bandiera della Svizzera Svizzera 98
7 Bruno Kernen Bandiera della Svizzera Svizzera 93
8 Richard Kröll Bandiera dell'Austria Austria 91
9 Martin Knöri Bandiera della Svizzera Svizzera 90
10 Helmut Mayer Bandiera dell'Austria Austria 87

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti
1 Werner Franz Bandiera dell'Austria Austria 129
2 Daniel Brunner Bandiera della Svizzera Svizzera 83
3 Franco Cavegn Bandiera della Svizzera Svizzera 73
4 Thomas Hangl Bandiera dell'Austria Austria 61
5 Peter Eigler Bandiera della Germania Germania 53
Pos. Nome Nazione Punti
1 Marcel Sulliger Bandiera della Svizzera Svizzera 112
2 Daniel Caduff Bandiera della Svizzera Svizzera 64
3 Dietmar Thöni Bandiera dell'Austria Austria 62
4 Bruno Kernen Bandiera della Svizzera Svizzera 56
5 Richard Kröll Bandiera dell'Austria Austria 54
Pos. Nome Nazione Punti
1 Lara Magoni Bandiera dell'Italia Italia 159
2 Morena Gallizio Bandiera dell'Italia Italia 144
3 Annelise Coberger Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 138
4 Marcella Biondi Bandiera dell'Italia Italia 120
5 Urška Hrovat Bandiera della Slovenia Slovenia 112
6 Christina Meier Bandiera della Germania Germania 103
7 Corinne Rey-Bellet Bandiera della Svizzera Svizzera 90
8 Astrid Plank Bandiera dell'Italia Italia 88
9 Manuela Lieb Bandiera dell'Austria Austria 81
10 Martina Ertl Bandiera della Germania Germania 79

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti
1 Marcella Biondi Bandiera dell'Italia Italia 93
2 Astrid Plank Bandiera dell'Italia Italia 82
3 Christina Meier Bandiera della Germania Germania 77
4 Corinne Rey-Bellet Bandiera della Svizzera Svizzera 70
5 Morena Gallizio Bandiera dell'Italia Italia 58

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nome Nazione Punti
1 Annelise Coberger Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 138
2 Urška Hrovat Bandiera della Slovenia Slovenia 111
3 Lara Magoni Bandiera dell'Italia Italia 108
4 Annick Bonzon Bandiera della Svizzera Svizzera 74
5 Morena Gallizio Bandiera dell'Italia Italia 70

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali