Conocarpus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Conocarpus
Foglie e frutti di Conocarpus erectus.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaCombretaceae
GenereConocarpus
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
FamigliaCombretaceae
GenereConocarpus
Sinonimi

Rudbeckia
Adans.

Specie

Conocarpus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Combretaceae, diffuso nella zona tropicale di America ed Africa[1].

Il nome del genere deriva dal greco κονος (konos), che significa "cono", e καρπος (karpos), che significa "frutto"[2].

Hanno portamento arbustivo o arboreo, con fusti molto ramificati, alti da 1 a 20 m.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Una delle specie, C. erectus è ampiamente diffusa nelle mangrovie della fascia tropicale di America e Africa occidentale[3]; l'areale di C. lancifolius invece è ristretto ad una piccola area attorno alle coste del Mar Rosso (Somalia e Yemen).[4].

Il genere Conocarpus comprende due sole specie[1]:

  1. ^ a b (EN) Conocarpus L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  2. ^ Daniel F. Austin, Florida Ethnobotany, CRC Press, 2004, p. 372, ISBN 978-0-8493-2332-4.
  3. ^ (EN) Ellison, A., Farnsworth, E. & Moore, G. 2010, Conocarpus erectus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  4. ^ (EN) World Conservation Monitoring Centre 1998, Conocarpus lancifolius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • Combretaceae, in The Families and Genera of Vascular Plants Volume 9, 2007, pp. 67-82.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • L. Watson and M. J. Dallwitz, Combretaceae, in The families of flowering plants.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007530059105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica