Coordinate: 18°16′46″N 93°12′04″W

Comalcalco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Comalcalco
Le piramidi di Comalcalco
UtilizzoCittà
Localizzazione
StatoBandiera del Messico Messico
LocalitàComalcalco
Mappa di localizzazione
Map
Un mattone proveniente da Comalcalco. I lati del mattone intagliati sono rivolti verso l'interno e non sono visibili.

Comalcalco è una città situata a 60 km di distanza da Villahermosa nello Stato messicano del Tabasco ed è centro di un sito archeologico della civiltà Maya. La parola "Comalcalco" è traducibile in "casa delle comal". La comal è una specie di padella usata per preparare le tortilla.

La città di Comalcalco contava 39.680 abitanti nel 2005, mentre il comune ne contava 173.773. La città è la terza maggiore nello Stato, dietro a Villahermosa e Cárdenas. Il comune, che si estende su una area di 723,19 km², include molte altre comunità più piccole, le maggiori delle quali sono Tecolutilla, Chichicapa, Aldama, e Miguel Hidalgo.

La città di Comalcalco fu l'insediamento dei Maya situato più a ovest e fu costruito usando mattoni di argilla cotta tenuti assieme con malta, a causa della mancanza di calcare nella zona. L'uso di mattoni fu una cosa unica tra le città maya e molti sono decorati con simboli e geroglifici. La città comprende una piazza e due piramidi, la Gran Acropolis e la Acropolis Este.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Comalcalco possiede un suolo fertile e vi si coltivano molti prodotti tropicali e anche fagioli e altri tipi di verdure. Il cacao è il bene prodotto maggiormente nella città, che fornisce il 20% del totale nello Stato del Tabasco. Di una certa importanza sono anche il cocco e l'avocado. Il bestiame è di alta qualità e molti rancheros hanno le proprie fattorie poco al di fuori di Comalcalco, distanti dal centro urbano. Nella zona si estrae anche del petrolio, che fornisce il 5% del totale nello Stato di Tabasco.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Conquista spagnola delle Americhe: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di conquista spagnola delle Americhe