Collegio elettorale di Palermo Centro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palermo Centro
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Il collegio di Palermo Centro fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla circoscrizione Sicilia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Il collegio di Palermo Centro era uno dei 20 collegi uninominali in cui era suddivisa la Sicilia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nella provincia di Palermo e comprendeva parte del comune di Palermo, in particolare i quartieri di Tribunali-Castellammare, Palazzo Reale-Monte di Pietà, Zisa, Noce, Malaspina-Palagonia, Libertà, Politeama, Altarello e Uditore-Passo di Rigano.

Elezione Senatore Partito
1994 Saverio Salvatore Porcari Polo del Buon Governo (AN)
1996 Polo per le Libertà (AN)
2001 Carlo Vizzini Casa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

XII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
Candidati Liste Voti %
Saverio Salvatore Porcari    ✔️ Eletto
51 315 42,10
Carmine Mancuso    ✔️ Eletto
43 218 35,45
22 980 18,85
Marcello Sajeva
2 021 1,66
Salvatore Raneli
Liberi Forti Uniti
1 230 1,01
Antonino Pennisi
Vespri Siciliani
1 133 0,93
Totale
121 897
100
Voti non validi
12 083
9,02
Votanti
133 980
75,25
Elettori
178 041
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
Candidati Liste Voti %
Saverio Salvatore Porcari    ✔️ Eletto
55 684 47,60
Giovanni Rosciglione
44 986 38,45
9 564 8,18
Francesco Strafalaci
Noi Siciliani-Fronte Nazionale Siciliano
3 722 3,18
Camillo Triolo
3 033 2,59
Totale
116 989
100
Voti non validi
11 236
8,76
Votanti
128 225
72,32
Elettori
177 302
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
Candidati Liste Voti %
Carlo Michele Vizzini    ✔️ Eletto
60 894 49,49
Costantino Garraffa    ✔️ Eletto
41 336 33,60
Giorgio Chinnici
8 593 6,98
Ermanno Giacalone
3 625 2,95
Antonio Imperato
3 432 2,79
2 904 2,36
Salvatore Maltese
941 0,76
Vincenzo Domenico Cinà
Noi Siciliani
667 0,54
Totale
123 041
100
Voti non validi
9 705
7,31
Votanti
132 746
73,91
Elettori
179 612
Data: 13 maggio 2001

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]