Collegio elettorale di Cuglieri II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cuglieri
collegio elettorale
Altri nomiCuglieri II
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoCuglieri
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Cuglieri II è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Nuoro. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848. Comprendeva il solo mandamento di Cuglieri[1].

Con la riforma dei collegi dell'isola di Sardegna del 1856 il territorio fu incluso nel collegio di Bosa[2].

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per le prime cinque legislature del Regno di Sardegna[2].

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
17 aprile 1848
Ballottaggio
18 aprile 1848
Voti%Voti%
Giuseppe Luigi Passino6960,5310663,10
Francesco Guillot4539,476236,90
Iscritti229100,00229100,00
↳ Votanti (% su iscritti)17576,4216873,36
 ↳ Voti validi (% su votanti)11465,14168100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)6134,8600,00
↳ Astenuti (% su iscritti)5423,586126,64

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 gennaio 1849
Ballottaggio
16 gennaio 1849
Voti%Voti%
Giuseppe Luigi Passino2332,395956,19
Francesco Guillot4867,614643,81
Iscritti229100,00229100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7231,4410646,29
 ↳ Voti validi (% su votanti)7198,6110599,06
 ↳ Voti non validi (% su votanti)11,3910,94
↳ Astenuti (% su iscritti)15768,5612353,71

"Nella tornata del 7 febbraio la Camera deliberò un'inchiesta per disordini e pressioni avvenute durante l'elezione. I risultati dell'inchiesta non furono presentati durante la Legislatura"[2].

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 luglio 1849
Ballottaggio
23 luglio 1849
Voti%Voti%
Giovanni Battista Spano12149,1912852,03
Giuseppe Luigi Passino12550,8111847,97
Iscritti229100,00229100,00
↳ Votanti (% su iscritti)270117,90250109,17
 ↳ Voti validi (% su votanti)24691,1124698,40
 ↳ Voti non validi (% su votanti)248,8941,60
↳ Astenuti (% su iscritti)-41-17,90-21-9,17

"Nella tornata del 7 agosto 1849 la Camera deliberò un'inchiesta per appurare fatti di intimidazioni, minacce e brogli commessi dall'ufficio elettorale, di cui in cinque proteste presentate. Riferiti i risultati dell'inchiesta il 22 ottobre 1819, la Camera sospese il giudizio sulla validità delle elezioni dei due collegi di Cuglieri ordinando nuove indagini. Di queste la Camera non ebbe notizia per la chiusura della Legislatura"[2].

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
13 dicembre 1849
Voti%
Giovanni Battista Spano20768,54
Giuseppe Luigi Passino9531,46
Iscritti545100,00
↳ Votanti (% su iscritti)33461,28
 ↳ Voti validi (% su votanti)30290,42
 ↳ Voti non validi (% su votanti)329,58
↳ Astenuti (% su iscritti)21138,72

L'onorevole Spano, che era un capitano, il 2 gennaio 1851 fu promosso a maggiore e conseguentemente decadde dalla carica[2]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
26 gennaio 1851
Ballottaggio
27 gennaio 1851
Voti%Voti%
Giovanni Battista Spano10185,598395,40
Nino Gavino1714,4144,60
Iscritti583100,00583100,00
↳ Votanti (% su iscritti)12220,938714,92
 ↳ Voti validi (% su votanti)11896,7287100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)43,2800,00
↳ Astenuti (% su iscritti)46179,0749685,08

L'elezione fu annullata il 6 febbraio 1851 perché il completo il numero dei deputati impiegati era completo[2]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
2 marzo 1851
Ballottaggio
3 marzo 1851
Voti%Voti%
Ruggero di Salmour3897,445598,21
Serafino Santoni12,5611,79
Iscritti583100,00583100,00
↳ Votanti (% su iscritti)396,69579,78
 ↳ Voti validi (% su votanti)39100,005698,25
 ↳ Voti non validi (% su votanti)00,0011,75
↳ Astenuti (% su iscritti)54493,3152690,22

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
9 dicembre 1853
Voti%Voti%
Gavino Delitala3443,049656,47
Francesco Spano4556,967443,53
Iscritti567100,00567100,00
↳ Votanti (% su iscritti)18232,1017430,69
 ↳ Voti validi (% su votanti)7943,4117097,70
 ↳ Voti non validi (% su votanti)10356,5942,30
↳ Astenuti (% su iscritti)38567,9039369,31

Nella seduta del 3 gennaio 1853, in seguito a sorteggio, rimase deputato del I collegio di Cuglieri[2]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1854
Ballottaggio
23 gennaio 1854
Voti%Voti%
Serafino Naytana5942,1413152,82
Francesco Spano8157,8611747,18
Iscritti567100,00567100,00
↳ Votanti (% su iscritti)22138,9825144,27
 ↳ Voti validi (% su votanti)14063,3524898,80
 ↳ Voti non validi (% su votanti)8136,6531,20
↳ Astenuti (% su iscritti)34661,0231655,73

"Cessò il 28 settembre 1855 per promozione dalla 4ª alla 3ª classe. In questa occasione il deputato Sineo sostenne la tesi che la vacanza del collegio non può riconoscersi dalla Presidenza della Camera, ma deve essere esclusivamente dichiarata dalla Camera"[2]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
25 novembre 1855
Ballottaggio
26 novembre 1855
Voti%Voti%
Serafino Naytana5898,3144100,00
Serafino Naytana-Carta11,69
Iscritti579100,00579100,00
↳ Votanti (% su iscritti)6010,36447,60
 ↳ Voti validi (% su votanti)5998,3344100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)11,6700,00
↳ Astenuti (% su iscritti)51989,6453592,40
  • Collegio di Cuglieri II, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 240.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]