Claudia Pasquero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Claudia Pasquero (Torino, 1972) è una climatologa italiana[1].

Pasquero svolge ricerca sulle interazioni tra oceani e clima, portando a miglioramenti significativi la comprensione delle dinamiche dei tifoni e degli uragani. Si occupa anche delle interazioni tra le dinamiche oceaniche e gli ecosistemi marini.

È docente di oceanografia e fisica dell'atmosfera presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ricercatrice presso l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), vicepresidente del comitato di geofisica matematica dell'International Union of Geodesy and Geophysics[2].

Collabora inoltre con l’Agenzia Spaziale Europea per lo sviluppo di missioni satellitari relative allo studio del clima[3]: è stata selezionata dall’agenzia spaziale per realizzare uno strumento atto ad indagare la velocità dell'acqua nei mari, strumento che verrà imbarcato sul satellite Harmony nel 2029[4].

Opere (parziale)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Alla scoperta della crittografia quantistica, Bollati Boringhieri, Torino, 2006, ISBN 9788833957784.
  • Come sta la terra? [il libro che ti spiega tutto sul clima], Il castoro, Milano, 2021, ISBN 9788869668302.[5]

Articoli su riviste scientifiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • Deposition of banded iron formations by anoxygenic phototrophic Fe (II)-oxidizing bacteria su Geology, co-autori Andreas Kappler, Kurt . Konhauser e Dianne K. Newman, 1-11-2005, pp 865-868, ed. Geological Society of America.
  • Northwestern Pacific typhoon intensity controlled by changes in ocean temperatures su Science advances, co-autori Wei Mei, Shang-Ping Xie, François Primeau e James C McWilliams, 29-5-2015, ed. American Association for the Advancement of Science.
  • The effect of translation speed upon the intensity of tropical cyclones over the tropical ocean su Geophysical Research Letters, co-autori Wei Mei e François Primeau, numero 7, volume 39.[6]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]